Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Editoriale scienza’

Davide Rondoni, se tu fossi qui. Finalista al premio Andersn. E gli altri che si contenderanno la vittoria!

Romanzo candidato al premio Andersen

La prosa essenziale di Davide Rondoni colpisce a segno nel mettere in risalto le difficoltà del rapporto tra un padre e un figlio, in una terra di migranti che potremmo identificare negli States.

Un padre sparito quando il figlio, ora accudito dallo zio, era in tenera età. La necessità di capire il perchè darà vita ad un percorso anche interiore, come potete intuire.

 

Davide Rondoni, Se tu fossi qui, San Paolo

 

Best ha undici anni e vive con lo zio Tomlison ai margini di una grande palude; il padre, che non vede da molto tempo e che vorrebbe incontrare, è il guardiano del faro che si erge sul mare, lontano oltre la palude.Best ha pochi amici e viene preso di mira da un odioso ragazzino che con la complicità di altri lo fa sospendere da scuola: tra i falsi testimoni anche Rosa, la ragazzina di cui Best è segretamente innamorato.Lo zio allora decide di far incontrare Best con le persone che hanno conosciuto suo padre: un assassino amico di gioventù, una donna che lo ha amato, uno scultore che ricorda l’impresa di ricostruzione della segheria, il sindaco affarista della cittadina, un marinaio a cui ha salvato la vita? Ne esce un ritratto del padre che affascina Best e accende ancora di più il suo desiderio di incontrarlo. Fugge di casa per attraversare la palude e, sorprendentemente, Rosa decide di accompagnarlo.Cosa succederà alla fine del viaggio?

 

ecco la lista completa dei libri candidati al premio (serata finale a fine maggio), il più importante per quanto riguarda l’editoria per ragazzi:

 

MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI

Bénédicte Guettier, La gallina che aveva mal di denti, Clichy

Luigina Del Gobbo – ill. di Sophie Fatus, Vorrei un tempo lento lento, Lapis

Sesyle Joslin – ill. di Leonard Weisgard, Piccolo elefante cresce, Orecchio Acerbo

 

MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI

 

 

 

Jennifer Elvgren – ill. di Fabio Santomauro, La città che sussurrò, Giuntina

Annamaria Gozzi e Monica Morini – ill. di Daniela Iride Murgia, A ritrovar le storie, Edizioni Corsare

Gwendoline Raisson – ill. di Cati Baur, Niente ferma Gufetta!, Babalibri

 

MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI

 

 

Maria Parr, Cuori di waffel, Beisler

Félix Lorioux – adatt. di Bianca Lazzaro, Il mio primo Don Chisciotte, Donzelli Patrizia Rinaldi – ill. di Federico Appel, Federico il pazzo, Sinnos

 

 

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 12 ANNI

 

 

Yumoto Kazumi, Amici, Atmosphere libri

Holly Goldberg Sloan, Il mondo fino a 7, Mondadori Janne Teller, Immagina di essere in guerra, Feltrinelli

 

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 15 ANNI

 

 

Emily Lockhart, L’estate dei segreti perduti, De Agostini

David LaRochelle, Io no!… o forse sì, Biancoenero edizioni

Davide Rondoni, Se tu fossi qui, Edizioni San Paolo

 

 

MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE

 

 

Dominic Walliman – ill. di Ben Newman, Professor Astro Gatto e le frontiere dello spazio, Bao Publishing

Jeanne Failevic – Véronique Pellissier – ill. di Cécile Gambini, Il mondo segreto delle piante, Editoriale Scienza

Wu Ming – ill. di Paolo Domeniconi, Cantalamappa, Electa Kids

 

MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE

 

 

Emma Giuliani, Vedere il giorno, Timpetill

William Grill, L’incredibile viaggio di Shackleton, Isbn Edizioni

Fulvia degl’Innocenti – ill. di Antonio Ferrara, Io sono così, Settenove

 

MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO

 

 

Isol, Segreto di famiglia, Logos

Wynton Marsalis – ill. di Paul Rogers, Squeak, Rumble, Whomp! Whomp! Whomp!, Curci Young

Jorge Luján – ill. di Piet Grobler, Oh, i colori!, Lapis

 

MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO

 

 

Shel Silverstein, L’albero, Salani

Raymond Briggs, Babbo Natale, Rizzoli

Geneviève Brisac, Petite, Piemme

 

MIGLIOR LIBRO A FUMETTI

 

 

Pia Valentinis, Ferriera, Coconino

Raina Telgemeier, Smile, Il Castoro

Francesco Niccolini – Luigi D’Elia – ill. di Simone Cortesi, Aspettando il vento, BeccoGiallo

 

il vincitore del Premio 2014, per la categoria 6 9 anni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Read Full Post »

maggio è il mese in cui vengono assegnati i premi Andersen, ovvero il più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai libri per ragazzi, ai loro autori, illustratori ed editori.

Promosso dalla rivista Andersen – il mensile di informazione e commento sulla letteratura per ragazzi – dal 1982 seleziona le migliori opere dell’annata editoriale, con un’attenzione particolare alle produzioni più innovative e originali. Le scelte della giuria – composta dalla redazione della rivista e dai fondatori della Libreria dei Ragazzi di Milano – hanno fatto conoscere al pubblico non solo l’opera dei grandi autori, ma anche le voci nuove e i talenti emergenti. Il Premio registra attentamente quel che accade, ma rappresenta anche uno stimolo ed un incoraggiamento. Nel corso degli anni si è, infatti, configurato come il tentativo, riuscito, di sollecitare e promuovere i processi di rinnovamento nel settore.

Nel corso di trent’anni il Premio ha assegnato centinaia di riconoscimenti a scrittori e illustratori, maestri della penna e del pennino: le eccellenze della letteratura per l’infanzia contemporanea. Certamente con un occhio di riguardo all’Italia, ma anche con uno sguardo internazionale. Non a caso si trovano tutti quei nomi che hanno segnato il significativo mutamento di questo settore editoriale a partire dalla metà degli anni ’80

http://www.premioandersen.it

Vincitori 2013

MIGLIOR AUTRICE COMPLETA 2013

Emanuela Bussolati

Per l’articolata, consapevole ed empatica competenza di creatrice di libri per l’infanzia: dall’individuazione di tematiche mai scontate alla progettazione e realizzazione compositiva complessiva. Per il continuo rinnovarsi di un coerente percorso di attenzione e ascolto dell’infanzia, contraddistinto da un lato dalla capacità di stare dalla parte dell’età evolutiva e dall’altro di dialogare con differenti competenze e linguaggi.

—————————————————————

MIGLIOR ILLUSTRATRICE 2013

Lucia Scuderi

Per un percorso rigoroso e coerente contrassegnato da una inesauribile curiosità e desiderio di scoperta. Per aver saputo, fin dagli esordi, affermarsi per l’originalità di un segno deciso e al tempo stesso caldo e intenso. Per non essersi mai accontentata dei risultati raggiunti confrontandosi con nuove tecniche e, ancor più, modulando il suo segno in rapporto ai testi da interpretare.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI – 2013

Oh-Oh! di Chris Haughton, Edizioni Lapis

Per aver saputo riproporre in forme nuove e accattivanti un tema già presente in altri libri per piccoli lettori. Per aver declinato il motivo della ricerca (a lieto fine) con sapida, impensata e al tempo stesso disarmante felicità progettuale. Per il colto e variegato lindore delle illustrazioni.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI – 2013

Nel bosco della Baba Jaga. Fiabe dalla Russia, progetto a cura di Monica Monachesi – testi di Luigi Dal Cin – illustrazioni di autori vari – Franco Cosimo Panini

Per l’indubbia e sapiente regia grafica che riesce a dare una felice omogeneità al lavoro di nove diversi maestri dell’illustrazione europea. Per la briosa piacevolezza con cui sono stati resi i testi delle fiabe della tradizione russa. Per essere un progetto a più voci che nasce dalla vivissima esperienza della Mostra Internazionale di Illustrazione di Sàrmede.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI – 2013

La meravigliosa macchina di Pietro Corvo di Guido Quarzo, Salani Editore

Per una vicenda affascinante e intensa, sapiente nell’uso dei registri narrativi e linguistici. Per una ricostruzione attenta e misurata di un ambiente storico. Per aver saputo intrecciare con sapienza avventura e scienza, ragione e follia, regalandoci un magnifico romanzo di formazione.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO oltre i 12 ANNI – 2013

L’indimenticabile estate di Abilene Tucker di Clare Vanderpool, EDT – Giralangolo

Per l’abilità narrativa con la quale l’autrice riesce a dar vita ad un romanzo  dalle mille e preziose sfaccettature. Per la misura suggestiva ed emozionante con la quale sa ricostruire con non comune vivezza la vita, corale e contrastata, di una piccola comunità, tessendo e intrecciando insieme la Storia e le storie. Per darci uno struggente e incisivo ritratto di adolescente con cui è facile ed emozionante identificarsi.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO oltre i 15 ANNI – 2013

Quindici giorni senza testa di Dave Cousins, Edizioni San Paolo

Per il ritmo perfetto e incalzante con cui, senza infingimenti e buonismi, si raccontano le disavventure, e le avventure, dei due fratelli Roach. Per la forza e l’abilità con la quale vengono ritratti i personaggi e gli ambienti del libro, in una rappresentazione ora acre ora delicata di un ambiente sociale degradato.

—————————————————————
MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO – 2013

A caccia dell’orso di Michael Rosen – ill. di Helen Oxenbury, Mondadori

Per un albo gioioso e giocoso capace di coinvolgere e appassionare lettori di ogni età. Per la bellezza di illustrazioni argute, lievi ed eleganti. Per lo straordinario equilibrio di un attento progetto grafico-editoriale che riserba continue sorprese.orso

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE – 2013

Mappe di Aleksandra e Daniel Mizielinsk, Electa Kids

Per l’assoluta originalità di un libro ricco di fascino e di echi, capace di tenere assieme, in perfetto equilibrio, sogno, incanto e scoperta. Per la nitida e pacata misura delle grandi tavole illustrate, frutto di attente e ricche esperienze figurative.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE – 2013

A che pensi? di Laurent Moreau, Orecchio Acerbo Editore

Per essere un libro piacevolissimo con semplici ed azzeccate soluzioni animate. Per svelare, al contempo e pian piano, una sua indubbia e fertile complessità, capace di offrire percorsi diversi e non scontati in una sorta di attraente “catalogo” dei sentimenti. Per la bellezza delle immagini, contrassegnate da una radiosa predisposizione al colore e alla composizione.

—————————————————————

MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO – 2013

Nonno Verde di Lane Smith, Rizzoli

Per averci regalato un viaggio incantevole e poetico dove l’ars topiaria (le “sculture” realizzate dando forme alla piante) diventa viaggio nella memoria e affetti, rapporti fra le generazioni e quotidianità, prodigio e candore infantile. Per la sorpresa della pagina finale dove ogni elemento trova ragione e giustificazione. Per la grazia sapiente e armoniosa delle tavole di Lane, altro grande nome dell’illustrazione contemporanea.

—————————————————————

MIGLIOR TRADUZIONE – 2013

Rico, Oscar e il Ladro Ombra di Andreas Steinhöfel – illustrazioni di Peter Schössow – traduzione di Chiara Belliti, Beisler Editore

Per aver saputo rendere con fervore e competenza, passione e misura un romanzo bellissimo ed emozionante ma di ben ardua versione.  Per aver conservato intatto il fascino di un’opera fresca e ricca di motivi, con al centro una riflessione originale sul tema delle diversità.

—————————————————————

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA – 2013

Le cronache di Harris Burdick, illustrazioni di Chris Van Allsburg – racconti di autori vari, Il Castoro

Per l’assoluta singolarità di un libro raffinato e invitante dalla bellissima veste tipografica. Per le illustrazioni squisite e morbide, misteriose e preziose di uno dei grandi maestri dell’illustrazione internazionale. Per la straordinaria ricchezza delle voci dei narratori chiamati a comporre la raccolta: il meglio della letteratura americana per ragazzi e non.

—————————————————————

MIGLIOR COLLANA DI NARRATIVA – 2013

Collana Freeway, curata da Alice Fornasetti, Edizioni Piemme

Per un progetto editoriale in grado di raggiungere un pubblico trasversale e difficilmente etichettabile quale è oggi quello dei giovani adulti. Per un catalogo variegato che permette al lettore di accostarsi a generi diversi, trovando una rispondenza a seconda dei propri gusti e del proprio percorso culturale. Per una proposta equilibrata che valorizza autori affermati al pari di autori esordienti.

—————————————————————

MIGLIOR COLLANA DI DIVULGAZIONE – 2013

Collana “Teste toste” di Federico Taddia, Editoriale Scienza

Per aver saputo offrire una proposta di divulgazione di qualità che, attraverso l’impostazione dialogica dell’intervista e un linguaggio accurato ma accessibile, si dimostra uno strumento di promozione della cultura scientifica vivace ed efficace. Per l’equilibrio sapiente con cui si dosano ironia, umorismo e approfondimento. Per l’accurata veste grafica e la capacità delle illustrazioni di dialogare con il testo.

—————————————————————
I PROTAGONISTI DELLA PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELLA LETTURA 2013

Carla Ida Salviati

Per l’originale e meditata attività di studiosa di letteratura per l’infanzia, capace di spaziare dalle vicende dell’editoria italiana al profilo storico di autori e momenti, dallo studio dei generi letterari alla riflessione sul ruolo delle biblioteche civiche e scolastiche. Per l’intelligente e inesauribile attività svolta nel campo della promozione alla lettura vista anche come occasione costante di impegno civile a favore delle giovani generazioni.

Lara Albanese

Per l’opera entusiasta, qualificata e innovativa svolta in campo astronomico e scientifico, coniugando felicemente divulgazionee narrazione. Per la capacità di coinvolgere in modo creativo bambini, ragazzi e adulti.

Biblioteca scolastica “Francesca Morvillo” – Istituto Comprensivo via San Biagio Platani – Roma

Per la passione e la perseveranza con cui hanno saputo creare progetti importanti, coinvolgendo gli alunni, le loro famiglie ed il quartiere, ridando linfa ad un territorio complesso.

Libreria Viale dei Ciliegi 17 di Rimini

Per  l’entusiasta e ormai quasi decennale attività di promozione del libro e della lettura, contrassegnata dalla costante attenzione ai differenti bisogni dell’età evolutiva, dalla capacità di fare rete coinvolgendo il territorio e dal saper impulsare iniziative, si veda  il Festival Mare di Libri, che vanno ben oltre la normale dimensione commerciale dei librai.

Read Full Post »

DA OTTO A DIECI ANNI, Narrativa
David Almond, Il bambino che si arrampicò sulla luna, Salani
anche partendo da uno scantinato si può aspirare a salire! Divertente e profondo, dall’autore di Skellig.
Carmen Agra Deedy, Randall Wright, Il gatto del vecchio formaggio, Rizzoli
un romanzo storico dal sapore classico ( e di formaggio).
Anne-Sophie Silvestre, Eulalia di Potimarron, Lapis
una ragazza “un po’ maschiaccio” alla  corte di Versailles.
Erik Orsenna, La principessa Istamina, Salani   
avventure quotidiane di una bambina allergica A TUTTO!!
Winter Jonah,Priceman Marjorie, Josephine – una ballerina a Parigi, Donzelli
La vita fantastica di Josephine Baker!
Dauvillier – Soleilhac, Il giro del mondo in 80 giorni, Tunuè
in versione fumetto, il classico di Jules Verne (e ci sono anche altri titoli nella collana!)
Bertram & Schulmeyer, Coolman e io, Il castoro
Disavventure di un ragazzino e di uno strano  e catastrofico amico….
Yvan Pommaux, Ulisse, Babalibri   
una splendida edizione illustrata delle avventure di Ulisse.
    Tormod Haugen, La principussa Clura e il Drago, Salani  
chi ha detto che le principesse devono sempre sposare i principi? Una storia che gioca con le parole e con gli stereotipi.
Italo Calvino, Il drago e le farfalle, Mondadori    
tre storie di draghi, principesse e isole lontane
Anthony Horowitz, Cocco di nonna, Salani  
brividoso e divertente!
Andreas Steinhöfel ,Rico, Oscar e il ladro Ombra , Beisler  
Rico è intelligente “a metà “ma possiede un dono prezioso che apre le anime e i cuori della gente.  Ama i misteri e ne trova ovunque su cui investigare…
Rebecca Dautremer, Il piccolo teatro di Rebecca, Rizzoli 
in uno strabiliante pop up tutti i personaggi dei libri di Rebecca Dautremer!
Cleopatra in fuga sul Nilo, Caroline Corby, Piemme 
un brillante libro d’avventura, ad introdurci alla storia dell’Antico Egitto!
Ruth McNally Barshaw, Elly Penny (dis)avventure al campeggio, Il castoro
In forma di diario e a fumetti, una versione al femminile de Il diario di una schiappa!
Andrea Sottile, La principessa capovolta, Rizzoli
Un’annoiata principessa gironzola nel suo giardino quando all’improvviso, finisce a testa in giù:  è l’inizio di un racconto-gioco ispirato agli Esercizi di stile di Raymond Queneau, per far scoprire ai giovani lettori che con le storie ci si può divertire un sacco.
Carla Ciccoli, La guerra degli scoiattoli, Piemme
Nell’Inghilterra di fine Ottocento due scoiattoli grigi invadono le terre degli scoiattoli rossi : è l’inzio di una lunga guerra.. Ci sarà un modo per fermarla? Romanzo vincitore del premio Battello a  Vapore 2011
Pina Varriale,  Mai con la luna piena, Nuove edizioni romane
Un romanzo storico nella Sicilia del Duecento…
E per finire, non dimenticate i CLASSICI MODERNI:  da Roald Dahl a Bianca Pitzorno, da Daniel Pennac  a Philip Pullman, autori sorprendenti per storie che non finiscono mai…

DIVULGAZIONE
Elizabeth Dumont – Le Cronec, Le meraviglie d’Europa raccontate ai ragazzi, Ippocampo
Alla scoperta degli angoli più belli del nostro continente
Carmela Torelli, Vite da favola, Einaudi Ragazzi    Storie vere di personaggi immortali
Agnese Baruzzi, Riciclaudio ai fornelli, Coccole E Caccole...  in cucina con gusto e intelligenza
Sanjay Patel, Ramayana il divino inganno, Ippocampo  mitologia indiana!
Illusionologia, Rizzoli  alla scoperta dei segreti dei maghi
50 cose da fare con la scienza, Usborne   esperimenti!
Ciack Si gira – Il manuale del regista, Editoriale scienza    per diventare registi con videocamera o con smartphone

Read Full Post »

Svenska: Astrid Lindgren omkring 1960

Svenska: Astrid Lindgren omkring 1960 (Photo credit: Wikipedia)

OFFERTA DI PROVA! dal 25 maggio al 7 giugno troverete SCONTATI DEL 15%  i titoli consigliatiI NOSTRI CONSIGLI DI LETTURA PER LE VACANZE. PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 10\11 ANNI
Erick Kastner, Emil e i detective, Piemme

Berlino, Anni Venti. Un ragazzino di provincia cerca di scoprire chi ha rubato i risparmi della nonna, per poi diventare inaspettatamente un eroe..
Maria Sala Gallini, Esperimenti e fantasmi, Mondadori
una nuova divertente avventura per Beatrice: una bambina di seconda elementare, decisamente in gamba, amante delle scienze  e decisa a vederci chiaro nelle cose intorno a lei, senza credere a chi promette magie miracolose…
Fabio Geda, Marco Cazzato, Nel mare ci sono i coccodrilli, Baldini Castoldi  
Una edizione per bambini della storia di Enaiatollah Akbari, bambino in fuga dall’Afghanistan..
Alberto Melis, Kamu dei lupi, Piemme
Un romanzo avventuroso ambientato nella Preistoria, con la giusta attenzione ai dettagli.
 Andrea Valente, La fantastica storia della prima olimpiade, Gallucci
    Il viaggio di un ragazzo di oggi alla scoperta delle origini dello sport, da Olimpia a Londra.
Knister, Arabesk – Un cavallo coraggioso, Sonda  
 Una ragazzina coraggiosa e un cavallo speciale (capace di parlare…) cercheranno di vincere un torneo per veri cavalieri!
Ruth McNally Barshaw, Elly Penny (dis)avventure al campeggio, Il castoro
Per le ragazze che amano Il diario di una schiappa!
Andrea Sottile, La principessa capovolta, Rizzoli
Un’annoiata principessa gironzola nel suo giardino quando all’improvviso, finisce a testa in giù:  è l’inizio di un racconto-gioco ispirato agli Esercizi di stile di Raymond Queneau, per far scoprire ai giovani lettori che con le storie ci si può divertire un sacco.
Carla Ciccoli, La guerra degli scoiattoli, Piemme
Nell’Inghilterra di fine Ottocento due scoiattoli grigi invadono le terre degli scoiattoli rossi : è l’inzio di una lunga guerra.. Ci sarà un modo per fermarla? Romanzo vincitore del premio Battello a  Vapore 2011
Michele D’Ignazio, Storia di una matita, Rizzoli
E se un giorno vi svegliaste più appuntiti del solito e cominciaste a lasciare segni ovunque? Non dite che è impossibile: al protagonista di questa storia, un aspirante disegnatore, è successo!!
Tom Angleberger, Gianni Mezzotegame, Il castoro
Una storia avventurosa e divertente!
Proposte sempreverdi:
  La collanaIstrici –  Salani editore. Roald Dahl, Daniel Pennac, Astrid Lindgren e tanti altri  —
La collanaBelle, astute e coraggiose, Edizioni E.Elle
i libri di Ottoline – Chris Riddell, Castoro 
(a noi piacciono un sacco, e anche a chi li ha provati!)
L’autrice da ricordare:
BIANCA PITZORNO,
la scrittrice italiana più amata  e letta dai giovani lettori, con le sue eroine impavide e controcorrente!
Per chi non lo conosce ancora:
Harry Potter e la pietra filosofale, JK Rowling, Salani.
Il primo episodio della saga che ha fatto storia, molto meglio del film!
DIVULGAZIONE e HOBBIES
RACCONTARE GLI ALBERI , Parazzoli – Quarenghi – Valentinis – Evangelista, Rizzoli
Un testo di grande formato per scoprire con le parole (testi e poesie) e con gli occhi (bellissime le illustrazioni) l’universo degli alberi. Premio Andersen 2012
Come diventare un esploratore del mondo, Keri Smith, Corraini  
 Una vecchia canzone diceva “C’è tutto un mondo intorno a te”.  E’ proprio così, tutto può esser motivo di esplorazione!!!
Danks – Schofield,Basta un bastone, Editoriale scienza 
70 attività da fare all’aperto

Read Full Post »

Si traveste questo LUPO FAVOLOSO, si traveste da Aladino e da Piccola fiammiferaia, persino da Cappuccetto Rosso. Un delizioso librino senza parole per volare tra le ali della fantasia, con ironia

Lupo Favoloso,
Eva Rasano,
Nuove edizioni romane
Di lupi cattivi e famelici, e che spesso fanno una brutta fine, le fiabe sono piene. Ma in questo libro ci sono solo lupi che fanno ridere e che si nascondono nelle pagine, mascherandosi da Bella Addormentata nel bosco, da Aladino, da Cappuccetto Rosso e da molti altri personaggi.
Un libro senza parole per giocare con le fiabe, per riconoscere, per inventare storie, per completare le figure, per immaginare nuovi travestimenti.
Età di lettura: da 3 anni.

 

 

__________________________________________________

 

Divulgazione e divertimento in questo libro di Editoriale scienza, fruibile con gusto dai bambini dai sette anni in sù:
 Ahi! Prot! Eeetcì! di Delphine Godard e Nathalie Weil, con le illustrazioni di Roland Garrigue, Editoriale scienza 

 

Perché con il raffreddore abbiamo le orecchie tappate? Come inizia il singhiozzo? Cosa provoca i crampi? Perché arrossiamo in una situazione imbarazzante? Ecco un libro che risponde alle domande sui piccoli (e buffi!) fenomeni che avvengono nel corpo: i bernoccoli, il formicolio alle gambe, la pelle d’oca, le lentiggini, il torcicollo… senza dimenticare il moccio, le puzzette e i rutti!

In ogni pagina, illustrazioni spiritose, domande e risposte, curiosità, consigli e tante alette da sollevare per scoprire tutto, ma proprio tutto, sulle parti meno “nobili” del corpo!

Read Full Post »

Claude Monet Painting by the Edge of a Wood. 1...

Image via Wikipedia

orto giardino e alberi, anche per ragazzi. Qualche proposta, scelta tra le novità recenti.

Emanuela Bussolati, L’Orto – un giardino da gustare, Slow Kids
Cappuccetti rossi in giro per il bosco? Lupi famelici? Nooo! ”Per mangiarti meglio” vuol dire fare sul serio, a proposito di cibo: mica si può buttar giù il primo boccone che passa, senza avere idea di come è fatto e da dove viene. E poi bisogna capire se tutti i bocconi sono uguali e se sono davvero buoni. Per questo è nata la collana ”Per mangiarti meglio”, dedicata a lettori curiosi e intraprendenti disposti a farsi coinvolgere in assaggi, giochi, esperimenti che li aiuteranno a diventare veri degustatori, fra scoperte, viaggi e mille nuovi sapori. Una storia che racconta il passato e il presente di un orto ”reale” – quello della Reggia di Venaria -, presenta gli ortaggi nella loro varietà, il legame con il territorio e le stagioni, il modo di coltivarli e la sua influenza sull’ambiente e… sul sapore. Un sapore che può piacere o meno, ma che il libro aiuta a individuare, descrivere e riconoscere grazie a una sezione dedicata alla degustazione: occhi, mani, naso, bocca si allenano a percepire sfumature, a cogliere peculiarità, a soffermarsi su ogni boccone, scoprendo così modi e parole per definire ciascuna sensazione.

Nabù e il giardino cosmico, Barbara Lachi,Elena Macellari, Edizioni corsare
Com prendeersi cura di un giardino e  renderlo confortevole per i nostri piccoli amici alati. E non dimentichiamoci che ogni libro è un giardino.
“Chiamatemi Nabù, anche se il mio nome è Nabucodonosor come quello di un re vissuto in Mesopotamia e che, come me, amava i giardini pensili… ” Una storia su come prendersi cura di un giardino e a renderlo confortevole per i nostri piccoli amici alati.

Pia Pera, Michele Ferri, Libereso Guglielmi

ALBERI, Pia Pera, Michele Ferri, Libereso Guglielmi, Artebambini
3° album della collana “Il Cantiere delle Arti”
Ideato e curato da
M. F. Giubilei e S. Maione

E’ il terzo album della collana “Il Cantiere delle Arti” , elaborata dai Musei di Nervi e dai Servizi Educativi e Didattici del Comune di Genova in collaborazione con la casa Editrice Artebambini, per offrire al pubblico infantile una serie di esperienze e di contaminazioni legate all’arte, alla narrazione e ad alcuni temi scientifici connessi.
Il tema dell’album è “Alberi”: i bambini vengono guidati attraverso un percorso d’arte che dai paesaggi romantici di metà Ottocento muove verso gli alberi dipinti en plein air dai pittori attenti al vero e si conclude con gli “alberi” degli arredi in legno del Novecento, dal Liberty al design degli anni Cinquanta.
Un dipinto di Rubaldo Merello, Paesaggio (1905-6 Galleria D’Arte Moderna di Genova) , offre lo spunto alla scrittrice e giornalista Pia Pera per il racconto di delicata quotidianità infantile Nina. Sullo sfondo la costa di San Fruttuoso di Camogli nel promontorio di Portofino evocato dal pittore ligure, luogo in cui l’artista abitò e lavorò, fissando nelle sue tele gli scorci e gli alberi di un paesaggio suggestivo che ancora oggi si lascia cogliere, quasi incontaminato. Il pino è il protagonista assoluto del dipinto, come la figura in un ritratto ed è la quinta scenica della storia e delle illustrazioni di Michele Ferri. Un segno netto e sintetico, racchiuso in campiture di colori preziosi e saturi: il risultato è brillante, efficace, raffinato e di grande attualità espressiva.
Libereso Guglielmi, il “giardiniere di Calvino”, è la voce esperta e appassionata che, con la delicatezza e l’autorevolezza di un nonno, accompagna i giovani lettori fra alberi, arbusti e pianticelle. E’ una natura da conoscere e curare, da “sfruttare” e mangiare, in un rapporto fatto, però, di assoluto rispetto e di saggezza antica. E proprio per rispettare davvero la natura la carta di questo libro è stata fabbricata con alberi provenienti da foreste gestite in modo ecologicamente corretto.
Un quaderno laboratorio, infine, suggerisce esperienze divertenti e giocose per affinare fantasia, capacità di osservazione e abilità creative.

Elena Accati, Fiori in famiglia, Editoriale scienza
La vita di Eva Mameli Calvino (madre dello scrittore Italo), personaggio anticonformista e di forte temperamento, è dominata fin da giovane da una grande passione per la botanica, della fisiologia e biologia vegetale e dall’impegno sociale e umanitario. La vita di Eva è piena di svolte e cambiamenti: dalla Sardegna, terra natale, a Pavia, determinata a realizzare se stessa attraverso lo studio; da Cuba dove assieme al marito insegna agli agricoltori locali a sfruttare al meglio la terra, a Sanremo, dove crea il laboratorio sperimentale di floricoltura destinato a diventare il più importante d’Italia e tra i primi in Europa.

Read Full Post »

gaiman

LETTURE PER CHI HA PIU’ DI UNDICI ANNI

L’ultimo solstizio, Anthony Horowitz, Mondadori
un altro ottimo libro da parte di un vero e proprio maestro dell’avventura
Il ragazzo che voleva arrivare alla fine del mondo, Henning Mankell, Rizzoli
un padre ed un figlio insieme, per compiere un viaggio che li porterà molto lontano. . .
Il bambino oceano, Jean Claude Mourlevat, Rizzoli
Sette fratelli in fuga da genitori terribili, una sorta di rilettura in chiave moderna dell’antica storia di Pollicino: attraverso voci diverse, seguiremo la loro odissea!
Il selvaggio, David Almond, Edizioni BD
Dall’autore di Skellig, un altro magnifico libro sui sentimenti, sulla loro elaborazione, arricchito dalle illustrazioni di Dave McKean
Il patto di mezzanotte,Whitley David, Salani
un fantasy molto originale
Kalle Bloomkvist, il grande detective, Astrid Lindgren, Feltrinelli
ritornano finalmente le investigazioni di Kalle, dalla felice penna dell’autrice di Pippi Calzelunghe
Miguel de Cervantes, Don Chisciotte, Il castoro
il classico raccontato da Martin Jenkins e illustrato SUPERBAMENTE da Chris Riddell!
Il figlio del cimitero, Neil Gaiman, Mondadori
vincitore di molti importanti premi nel Mondo, una sorta de Libro della giungla in chiave dark\fantastica: saranno gli “abitantii” di un cimitero ad adottare il protagonista!
Il ragazzo del Bounty, John Boyne, Rizzoli
un ottimo romanzo storico dall’autore de Il bambino con il pigiama a righe!
A.S.S.A.S.S.I.N.A.T.I.O.N, Guido Sgardoli, Rizzoli
l’incomparabile avventura del figlio segreto di Sherlock Holmes, un ottimo giallo classico
Città di carta, John Green, Rizzoli
Quentin e Margo, bambini, fanno una scoperta agghiacciante che cambierà le loro esistenze: un ottimo libro per adolescenti.
La banda del cane a tre zampe, Michael Engstrom, Salani
un giallo scandinavo per ragazzi dal ritmo veloce.
Ariel che sapeva volare, Victoria Forester, Il castoro
“Ariel che sapeva volare è un piacevole miscuglio tra La casa nella prateria e X-Men: ho sorriso molto leggendolo (tranne per la parte in cui ho pianto). L’ho dato a mia mamma e l’ho letto ai miei figli. E’ davvero un libro per tutte le età! Preparatevi: vi toccherà il cuore.” Stephenie Meyer
Il segreto di Lydia, Finn Zetterholm, Salani
una sorta de Il mondo di Sofia ambientato tra i capolavori d’arte: Lydia si troverà a viaggiare nel tempo, incontrando pittori famosi!
Shiver, Maggie Stiefvater, Rizzoli
una appassionante storia d’amore e di lupi, per chi ha amato Twlight
Il giovane Jim,Tony Earley, Fanucci
nell’America Anni 30, un romanzo che coglie l’innocenza e la meraviglia dell’infanzia

DIVULGAZIONE, PER CHI HA PIU’ DI UNDICI ANNI
E come economia, Liviana Poropat, Editoriale scienza
L’economia spiegata in maniera semplice, per capire il mondo che ci circonda
Seconda stella a destra, Andrea Bernagozzi, Davide Cenadelli, Sironi
una specialissima guida turistica al sistema solare
Storia (molto) breve di quasi tutto, Bill Bryson, Salani editore
Uno scrittore famoso per i suoi reportage di viaggio intraprende un viaggio nella storia delll’universo, dal Big Bang all’avventura umana
Architettura moderna pop up, A. Radevsky – D.Sokol, Rizzoli
le migliori architetture moderne si materializzeranno attraverso spettacolari pop up tridimensionali.
Enciclopedia della terra, Touring Club
una stupefacente veduta d’insieme del nostro pianeta
Disegnare e dipingere i mondi delle fate, Linda Ravenscroft, Il castello
una guida passo passo per creare mondi incantati

Read Full Post »


E come economia

E come economia , Editoriale Scienza

di Liviana Poropat, con le illustrazioni di Stefano Tognetti e Lorena Canottiere
La vita dei bambini è piena di piccoli e grandi gesti economici: scelgono di spendere la paghetta in una ricarica telefonica piuttosto che nelle figurine, vanno al supermercato con la mamma e in banca con il papà, se aiutano in casa o prendono un bel voto ne sono ricompensati . . . Ne sentono parlare ogni giorno dai telegiornali, a scuola e da mamma e papà, ma anche noi adulti conosciamo questo mondo solo superficialmente.

Il libro affronta in modo semplice e chiaro, con un tocco di umorismo grazie alle divertenti illustrazioni, argomenti importanti e complessi: cos’è un imprenditore, cosa sono l’inflazione e la deflazione, il Fondo Monetario Internazionale o la Banca Mondiale.

Il libro fa capire ai bambini l’importanza dell’Unione Europea e dell’interdipendenza tra nazioni: si parla di zona euro, della moneta unica, della Banca Centrale Europea, di codice Iban, di borsa, di globalizzazione . . .

I capi di bestiame furono la prima forma di moneta e le prime banche risalgono ai Sumeri e servivano per versare e ritirare preziosi . . chicchi di grano! Il libro è pieno di fatti curiosi e interessanti: cos’erano le “monete volanti” che vide Marco Polo? Come è nato l’assegno? Da dove veniva l’oro spagnolo? E perché il salvadanaio ha la forma di un maiale?

Read Full Post »

ARCHITETTURA E SCULTURA: una bibliografia a cura di Margherita, esperta di libri per ragazzi di Liberia Bettini, Cesena ( info@libreriabettini.it )

I tre porcellini

di Guarnaccia Steven – Corraini – 2009

Prezzo: € 16.00

“C’erano una volta tre piccoli porcellini che vivevano in una grande casa nel bosco…”. La favola dei “3 porcellini” è ambientata da Steven Guarnaccia fra le case di grandi architetti del Novecento. Frank Gehry, Le Corbusier e Frank Lloyd Wright sono infatti i principali protagonisti di questa favola contemporanea, insieme ad altri famosi personaggi del mondo dell’architettura, nelle loro case di rottami, di vetro e di calce e mattoni. Nei propri rinomati edifici e circondati da oggetti disegnati da alcuni fra i più rappresentativi architetti e designer di tutto il mondo, ricevono un giorno la visita del lupo cattivo…

Andrea Palladio. La vita, l’arte, la storia

di Dal Cin Luigi – Kite – 2008

Prezzo: € 12.00

Un viaggio a partire dalla vita e dal pensiero di Andrea Palladio per avvicinare i ragazzi, con la chiave della narrazione fantastica, allo straordinario patrimonio artistico che il maestro veneto ci ha lasciato in eredità. La vita e le opere, la funzionalità e la bellezza,l’eleganza e il rigore morale, i riferimenti classici e l’operare così moderno del più grande architetto di tutti i tempi.

Costruire ad arte. Sopra il cuore del drago,

di Colloredo Sabina, Baldanzi Alessandro – Carthusia – 2007

Prezzo: € 8.50

Como, anno 1450, e Cumasia, anno 2450: cosa lega luoghi così diversi e tempi così lontani? Una professione che richiede mani, testa e cuore. La vicenda di una pietra dotata di poteri magici, ma soprattutto un edificio celebre e maestoso. Questa storia, che oscilla tra fantasia e leggenda, introduce i giovani lettori alla scoperta di un mestiere, quello del costruttore, che ha la dignità di una tradizione antica e l’importanza di una necessità sempre attuale.

Età di lettura: da 11 anni.

LIBRI DELLA COLLANA “L’UOMO E LE SUE COSTRUZIONI”, DELLE NUOVE EDIZIONI ROMANE

1.         Il castello

di Macaulay David – Nuove Edizioni Romane – 2007

Prezzo: € 14.00

Il castello è l’opera forse più famosa e seducente di un autore che, senza mai rinunciare alla fantasia, svela attraverso disegni e un testo essenziale le caratteristiche reali di questa tipica opera architettonica medioevale.

2.         La piramide

di Macaulay David – Nuove Edizioni Romane – 2007

Prezzo: € 14.00

3.         La città romana

di Macaulay David – Nuove Edizioni Romane – 2006

Prezzo: € 14.00

4.         La moschea

di Macaulay David – Nuove Edizioni Romane – 2006

Prezzo: € 14.00

5.         La cattedrale

di Macaulay David – Nuove Edizioni Romane – 2006

Prezzo: € 14.00

6.         Il grattacielo

di McAulay David – Nuove Edizioni Romane – 1989

Prezzo: € 14.00

7.         Dal mulino alla fabbrica

di McAulay David – Nuove Edizioni Romane – 1987

Prezzo: € 14.00

Un artista per me: Marcello Mascherini

di Pettener Anna, Petri Susan – Editoriale Scienza – 2007

Prezzo: € 14.90

Una trama di immagini, letture, giochi e attività alla scoperta di Marcello Mascherini, uno sculture che ha lasciato a Trieste e nel mondo tracce indelebili della sua arte. Un libro gioco che invita i lettori, grandi e piccoli, alla scoperta dell’arte attraverso un approccio ludico e attivo.

Età di lettura: da 5 anni.

L’ arte di plasmare l’argilla spiegata ai ragazzi

di Giusti Sandra, Giusti Stefano – Libreria Editrice Fiorentina – 2009

Prezzo: € 9.00

L’arte di plasmare la materia, qualunque materia, e renderla oggetto di uso quotidiano, attraverso tecniche che col tempo si sono affinate e sono diventate patrimonio di molti mestieri, costituisce una delle basi fondamentali sulle quali si basa la nostra cultura, il nostro sapere, le nostre radici e la nostra ricchezza. Trasmettere questo sapere ai nostri ragazzi è compito dal quale non ci si può dunque esimere. Con questa ragione la Fierucola, nata negli anni ottanta per avvicinare le persone ai prodotti della terra, in collaborazione con l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze ha ideato questa collana di piccoli manuali ad uso delle ultime classi delle elementari e delle medie, in cui s’illustrano alcuni aspetti del saper fare e, anche attraverso il gioco, si cerca di avvicinare i ragazzi alla cultura della creatività, intesa non nella comune accezione di attività artistica, ma come capacità di produrre oggetti di uso quotidiano, ora utili, ora semplicemente decorativi.

Età di lettura: da 10 anni.

GIOCARE CON ARTE

Missione arte. Un capolavoro di giardino. Little Einsteins. Con gadget

Walt Disney Company Italia – 2009

Prezzo: € 16.90

Tutti a bordo per una nuova avventura! Un famoso quadro di Claude Monet è rimasto improvvisamente senza colori. Per ritrovarli, Annie, June, Quincy e Leo, accompagnati da Racket, viaggiano in giro per il mondo, alla scoperta dei colori freddi e caldi e di come mescolarli per ottenere un capolavoro! Leggi la storia dei Little Eistein e divertiti con le attività! Imparerai i segrti dei colori e potrai creare il tuo quadro utilizzando tecniche diverse: l’acquerello, gli adesivi e il collage. La confezione contiene: 5 cartoncini per realizzare il tuo quadro, la tavolozza degli acquerelli, gli adesivi riposizionabili e 5 fogli adesivi colorati per i collage.

Età di lettura: da 3 anni.

A scuola di arte

di Manning Mick, Granström Brita – Editoriale Scienza – 2000

Prezzo: € 15.00

Un percorso artistico completo: dagli strumenti da utilizzare (tipi di carte e matite, pennarelli, pastelli e pennelli, inchiostri e colori) alla realizzazione di un proprio libro illustrato e l’organizzazione della gran mostra finale. Schizzi, ritratti, disegno dal vero, ombreggiatura, uso del colore, paesaggi, sculture, collage: le diverse tecniche sono illustrate con suggerimenti di prove da eseguire. L’aspetto è giocoso e gioioso, l’approccio è spesso inusuale e accattivante (fai il tuo autoritratto, disegnati come un mostro, disegna al buio, disegna gli odori, una vetrata per studiare i colori, le sculture di cartapesta). Un libro che diverte e stimola i bambini, ricco di suggerimenti e spunti per i grandi.

Età di lettura: da 5 anni.

LIBRI DELLA COLLANA “STACCATTACCAL’ARTE”, DELL’EDITORE LAPIS

1.         Joan Miró

di Delpech Sylvie, Leclerc Caroline – Lapis – 2008

Prezzo: € 9.00

Qualcuno ha rubato le forme e i colori dai quadri di Mirò, poi li ha mischiati e adesso bisogna rimettere tutto a posto. Ma come? È semplice: basta usare gli adesivi attacca-stacca che si trovano all’interno del libro. I bambini potranno ricomporre i quadri dell’artista attaccando “i pezzi” mancanti al posto giusto, oppure divertirsi a trasformarli e inventare nuove e originali composizioni, tutte le volte che vorranno. Un libro-gioco che avvicina i bambini all’arte in modo semplice, coinvolgente e creativo.

Età di lettura: da 5 anni.

2.         Henri Matisse

di Delpech Sylvie, Leclerc Caroline – Lapis – 2007

Prezzo: € 9.00

3.         Paul Klee

di Delpech Sylvie, Leclerc Caroline – Lapis – 2007

Prezzo: € 9.00

4.         Pablo Picasso

di Delpech Sylvie, Leclerc Caroline – Lapis – 2007

Prezzo: € 9.00

5.         Vassily Kandinsky

di Delpech Sylvie, Leclerc Caroline – Lapis – 2007

Prezzo: € 9.00

LIBRI DELLA COLLANA “COLORA INSIEME A”, DELL’EDITORE 22 PUBLISHING

1.         Colora insieme a Gustav Klimt

22 Publishing – 2009

Prezzo: € 12.00

“Colora insieme a Gustav Klimt” è un libro che raccoglie i bellissimi dipinti del famoso pittore che potrai completare e colorare a tuo piacere. All’interno troverai anche un modello di carta da ritagliare! Gustav Klimt è famoso per i dipinti dai colori luminosi e brillanti. Particolarmente belli sono i ritratti di donne, vestite con fantastici abiti. Qual è il tuo vestito preferito? Lasciati ispirare dall’arte di Gustav Klimt e divertiti colorando!

Età di lettura: da 6 anni.

2.         Colora insieme a Salvador Dalì

22 Publishing – 2009

Prezzo: € 12.00

3.         Colora insieme a Claude Monet

22 Publishing – 2009

Prezzo: € 12.00

4.         Colora insieme a Kandinsky

22 Publishing – 2009

Prezzo: € 12.00

5.         Colora insieme a Edward Hopper

22 Publishing – 2009

Prezzo: € 12.00

6.         Colora insieme a Henri Matisse

22 Publishing – 2009

Prezzo: € 12.00

Cinquantadue progetti d’arte per bambini. Carte

di Gordon Lynn – Magazzini Salani – 2004

Prezzo: € 7.50

Usate queste 52 carte quando avete bisogno di una scintilla creativa. Sono perfette per giorni di pioggia, pomeriggi noiosi, fine settimana e vacanze. L’immaginazione dei bambini sarà stimolata con vignette digitali, stampa a rullo, disegno al buio, arte da mangiare.

Storia a colori del Signor Colore. Audiolibro. CD-ROM

di Formentini Pietro – Artebambini – 2009

Prezzo: € 18.50

Un racconto di parole colorate per narrare l’intera giornata di un simpatico protagonista, il Signor Colore, che da mattina a sera fino alla notte cambia colore a seconda degli ambienti in cui viene a trovarsi, delle situazioni di lavoro o di riposo da lui vissute, degli stati d’animo che lo fanno diversamente emozionare. La tavolozza di parole, liriche e ironiche, riflessive e comiche che danno forma alla narrazione, propone a chi legge una continua e divertente invenzione cromatica, sottoponendo sostantivi, aggettivi, verbi agli intrecci e modulazioni di un’immaginazione che fa diventare eccezionale la semplice giornata di una persona semplice, senza far ricorso a magici technicolors, a vernici e tempere, a pennelli o pennarelli. La lettura del testo – registrata sul CD che accompagna il volume – con la regia e la voce dell’Autore e accompagnata dalle musiche a colori di Roberto Manuzzi, offre un esempio di come possa diventare suono e ritmo il cromatismo linguistico suggerito dalla parola scritta. Le stesse illustrazioni di Pietro Formentini indicano alcuni sviluppi figurativi che possono nascere dal testo.

Priscilla e Gurdulù. Lo sguardo delle mani. Con DVD

di Tessaro Gek – Artebambini – 2009

Prezzo: € 19.50

Priscilla e Gurdulù sono due mani, le mani di un autore singolare. Il loro continuo disegnare lo invitano ad uno sguardo più ostinato su quello che lo circonda. Per Gek Tessaro il disegno nasce innanzi tutto da questo “sguardo delle mani”, uno sguardo attento, una capacità di osservazione che diventa strumento di scoperta e conoscenza del mondo. Gek Tessaro è un autore per bambini e ragazzi che sa incantare anche gli adulti. Narra le sue storie attraverso le immagini dei libri, i testi e, negli spettacoli dal vivo, con un uso originale della lavagna luminosa. In questo libro Tessaro presenta il suo lavoro integrandolo con la sua esperienza di educatore. Si rivolge in special modo ad insegnanti ed operatori che potranno trovare spunti di lavoro e riflessione anche nel suo personale intendimento dell’educazione all’immagine. Al libro è allegato il dvd del teatro disegnato con i musicisti degli Ex Trapola.

Storie di oggetti

di Sgarbi Chiara – Artebambini – 2008

Prezzo: € 18.50

Un viaggio nel mondo degli oggetti, un invito a considerarli da punti di vista nuovi e inconsueti. Racconti, laboratori e suggerimenti ispirati ad alcuni tra i più importanti artisti della nostra epoca.

I laboratori di Artefatta: il laboratorio a scuola, al museo

Artebambini – 2005

Prezzo: € 13.00

Un vero e proprio manuale dove sono raccolte esperienze e proposte per bambini e ragazzi svolte all’interno di scuole, musei biblioteche e istituzioni culturali. Così come gli artisti, i bambini sono chiamati a giocare, a sperimentare scolpendo, incollando, dipingendo e assemblando. Dalle sculture cubiste al grande gioco delle forme e dei colori ispirato all’opera di Kandiskij, fino alle esperienze della sezione didattica della Fondazine Italiana per la Fotografia di Torino e alle attività della Maison des Enfantsdi Louveciennes (Francia).

Arteficio

di Bertolini Ines – Editoriale Scienza – 2007

Prezzo: € 5.50

Così come fanno gli artisti, anche tu puoi manipolare, incollare, assemblare e ridare “nuova vita” ai materiali gettati via, per cambiare le regole d’uso e creare straordinarie composizioni materiche, come le chiama chi d’arte se ne intende!

Età di lettura: da 8 anni.

Gioca Mirò Picasso. L’arte, la meraviglia e i bambini

Lapis – 2007

Prezzo: € 11.00

Un libro innovativo e uno strumento stimolante per tutti i genitori e gli insegnanti che desiderano coinvolgere bambini e ragazzi nell’affascinante universo dell’arte. Attività, laboratori, giochi e tanta fantasia per far incontrare l’immaginario di due grandi maestri del ‘900, Mirò e Picasso, con la spontaneità e la creatività dei più piccoli.

Età di lettura: da 8 anni.

Il libro gioco di Mantegna

di Rubini Vanna – Skira – 2006

Prezzo: € 9.00

Questo volume, studiato appositamente per avvicinare i più piccoli all’affascinante mondo dell’arte, si rivolge ai ragazzini tra gli 8 e i 12 anni e si propone di far ripercorrere ai giovani visitatori l’esperienza della mostra tenutasi nello splendido scenario di Palazzo Te a Mantova in maniera attiva sviluppando in tal modo la conoscenza dell’opera di Mantegna attraverso semplici esercizi di osservazione, riflessione, rielaborazione introdotti come gioco. Partendo ogni volta dall’immagine completa di un’opera in mostra si elabora uno spunto di osservazione che viene tradotto in “laboratorio”; i nodi di questa osservazione-rielaborazione spaziano dagli elementi decorativi caratteristici della pittura mantegnesca agli elementi simbolici e narrativi, dal tema del ritratto a quello dell’antico, dalla tavolozza cromatica impiegata alle forme geometriche adottate, fino alla resa dei piani e della prospettiva. Alcuni aspetti possono essere indagati anche attraverso l’analisi delle opere di altri autori in mostra. Molte le attività proposte da eseguire direttamente sul libro: collegamento testo-immagine, osservazione e riconoscimento del dettaglio rispetto all’opera completa, completamento dell’immagine, riconoscimento e riproduzione del colore, confronto tra immagini.

Età di lettura: da 8 anni.

Giochiamo con Botticelli

di De Simone Samantha – Sillabe – 2009

Prezzo: € 9.00

In questo simpatico volume, Samantha De Simone guida i bambini alla conoscenza di Sandro Botticelli e della sua attività di pittore. Grazie alle ricche collezioni fiorentine e un’accurata selezione di opere, sono ben spiegate la vita privata, l’apprendistato, le prime esperienze e la stagione dei grandi capolavori del maestro del primo Rinascimento fiorentino.

Illustrazioni di grande formato e qualità sono l’indispensabile supporto per approfondire i temi mentre la seconda parte, ricca di giochi e attività, stimola il giovane lettore in modo efficace e divertente a conoscere e osservare fin nei dettagli i più famosi dipinti di Botticelli.

Emozioni del colore con Gauguin e Van Gogh

di Minunno Lucia – La Biblioteca – 2004

Prezzo: € 16.00

Nell’ultima parte dell’Ottocento due pittori, Paul Gauguin e Vincent Van Gogh, hanno rappresentato le proprie emozioni con il colore. Con questo libro è possibile entrare nelle loro opere, scomporle, giocare coi colori, andare in cerca di particolari, riconoscere i personaggi, e diventare artista a tua volta.

Le tecniche artistiche. Dal conoscere al fare

di Merlo Claudio – La Biblioteca Junior – 2007

Prezzo: € 20.00

Questo libro presenta in modo innovativo le principali tecniche artistiche: incidere e dipingere sui muri, dipingere a fresco, dipingere sul vetro, dipingere a olio e a tempera, comporre mosaici e incidere su legno e su rame, modellare, fondere, fare grafica pubblicitaria, computer grafica e fotografia. Per ciascuna tecnica il libro presenta delle sintetiche introduzioni, si sofferma su alcune storie esemplari, offre una panoramica dei capolavori della storia dell’arte, una vasta raccolta di esercizi e di proposte di attività pratiche e un repertorio di curiosità.

Età di lettura: da 10 anni.

Read Full Post »