Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘(Edizioni Marcos Y Marcos)’

un altro ciclo di incontri: Pagine di vita – Esistenze – Autori a Castel Guelfo,  a cura del Comune di Castel Guelfo.

 

Con lo psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai, con Becky Sharp e Davide Bacchilega, tre appuntamenti imperdibili. Seguiranno i dettagli!

Atlantide curerà i bookshop tematici delle tre serate.

 

 

Read Full Post »

Il 12 settembre, insieme alle amiche de Libreria per ragazzi Il mosaico di Imola presenteremo il nuovo libro di Cristiano Cavina, ITIS – inutile tentare imprigionare sogni, edito come al solito da Marcos y Marcos. A breve vi confermeremo i dettagli finali dell’incontro, la sala e l’orario.

E’ per noi un vero piacere presentare per la prima volta sul suolo nazionale il nuovo romanzo di Cristiano Cavina dedicato ai giorni dell’impegno scolastico, un autore che (i nostri lettori possono testimoniarlo) abbiamo seguito con piacere e passione fin dal primo libro. Il piacere raddoppia per il fatto di relazionarci con un editore di quelli che piacciono a n

Cristiano Cavina

Cristiano Cavina (Photo credit: Giuseppe Nicoloro)

oi, con cui abbiamo un piacevole rapporto diretto, che stimiamo per la sua scelta di pubblicare pochi libri, solo quelli che ama. Visti i tempi che corrono, ci paiono qualità importanti.

E poi, una bella storia ambientata nei giorni della scuola, in un istituto distante poche centinaia di metri da quello frequentato qualche anno fa (nessuno commenti…) , ci fa tornare indietro a quei giorni,  alle serie occupazioni che riempivano le nostre ore…

ITIS – INUTILE TENTARE IMPRIGIONARE SOGNI, CRISTIANO CAVINA, MARCOS Y MARCOS Settembre 2013

“Confittoni aveva un intorto con una di ragioneria che a forza di darci e ridarci pareva gli avesse concesso l’onore di poterla andare a prendere alla fine delle lezioni!

Con il morale più a terra di un condannato all’ergastolo, Baldo Creonti varca il cancello dell’Alberghetti. Limatrici e frese fanno rumori di fantasmi in catene. Le urla che si alzano dal vicino manicomio si confondono con quelle dei prof……

Cristiano Cavina in forma smagliante, cattura odori , rumori ed emozioni estreme degli anni mitici alle superiori, sfoderando scene e personaggi con l’energia e la freschezza di una mareggiata a primavera.

Cristiano Cavina ,    la vita, tratto dal sito dell’editore Marcos Y Marcos

Cristiano Cavina vive a Casola Valsenio, nell’Appennino faentino. Sua madre, che l’ha cresciuto da sola, ci accompagna alla Chiesa di Sopra e ci mostra le pietre, le erbe, la luce sui pascoli di fronte. Nei bar di Casola, sulle panchine, alla Festa dei frutti dimenticati regnano le storie. I giovani le ascoltano dai vecchi e ne raccontano di nuove: belle, esagerate. Cristiano per viaggiare non deve fare molta strada. Attraversando l’Europa e l’America si è divertito parecchio, ma la sua avventura è ogni giorno, lì. Ha vinto importanti premi letterari: Premio Tondelli, Castiglioncello, Vigevano, Francesco Serantini, Selezione Premio Strega 2009. I lettori amano la sua natura sincera e vulcanica e la critica più severa lo considera uno dei migliori scrittori italiani della nuova generazione. Lui sforna pizze buonissime nella pizzeria di famiglia e gioca con il figlio Giovanni

I SUOI LIBRI, in rigoroso ordine cronologico: Alla grande, Nel paese di Tolintesàc,  Un’ultima stagione da esordienti, I frutti dimenticati,  Scavare un buca, tutti pubblicati sotto l’egida di Marcos Y Marcos

la pagina dell’editore con le schede dei suoi libri: cristiano cavina su marcos y marcos

 e  Romagna Mia, pubblicato con  Laterza

“Non avrei mai potuto scrivere questo racconto della mia Romagna senza gli anni di studio forsennato ai tavolini del Bar di Sopra, a Casola Valsenio (Paese dei Matti, di Alfredo Oriani, delle Erbe Aromatiche e dei Frutti Dimenticati). Mi sono ammollato nell’avventura di questo libro anche per dare un po’ di pace alla folla di voci che mi fanno compagnia da una vita intera, e che non stanno mai zitte. In una terra di chiacchieroni come la nostra, popolata da gente che bacaglia da mattina a sera, il passato e il presente si mischiano in continuazione e niente ha mai davvero un principio e una fine…..”

Vi aspettiamo!

Libreria Il mosaico per ragazzi, via Emilia 223, Imola  info@ilmosaicocooperativa.com – 0542 21949

Libreria Atlantide, via Mazzini 93, Castel San Pietro,  atlantidelibri@atlantide-sdf.191.it   –  051 6951180

un modello di comunicazione dell’editore:

marcos

Read Full Post »

I consigli di lettura delle amiche di Libreria Trame, di Bologna

Filippo Bologna
Come ho perso la guerra (Edizioni Fandango)

La bella provincia toscana vende l’anima al diavolo del commercio, delle terme pacchiane, delle piazze rinascimentali sfondate da improbabili installazioni di arte contemporanea…
E Filippo Bologna fa un eccellente esordio come narratore, si ride e si sbuffa e lo si segue quando parte a fare resistenza su per le montagne

Jiro Taniguchi
La montagna magica (Edizioni Rizzoli Lizard)

Come altre volte il tema della memoria e dell’adolescenza nella nuova graphic novel di Taniguchi, una fiaba di crescita e speranza.

Elizabeth Hay,
Voci della notte ,(Edizioni Neri Pozza)

Una radio in Canada, negli anni 70, dove arrivano due giovani donne a scompigliare esistenze già rodate, la natura selvaggia che si vorrebbe sfregiare con un nuovo oleodotto.
Un romanzo corale di eccellente scrittura, tanti fili ben tenuti.

Michael Herr
Mr Winchell la voce dell’America (Edizioni Alet)

La radio nell’epoca d’oro, Michael Herr racconta la parabola di Walter Winchell, popolarissimo conduttore radiofonico che cerca una sua via alla politica e in qualche modo racconta 50 anni di storia degli Stati Uniti.


Alicia Gimenez Bartlett
Il silenzio dei chiostri (Edizioni Sellerio)

La trama gialla quasi non ci interessa più perché con la divertita scrittura di Gimenez Bartlett ci perdiamo nei nuovi matrimoni dell’ispettrice Petra Delicado e del suo vice ispettore e la vita quotidiana permea le nuove indagini dei nostri eroi trionfando sul male.

Loretta Napoleoni,
Economia canaglia, (edizione tascabile) (Edizioni Il Saggiatore)
La morsa, (Edizioni Chiare lettere)
Ancora la nostra economista preferita con l’edizione tascabile di Economia canaglia e il suo nuovo libro La morsa che presenta con linguaggio accessibile l’attuale crisi economica senza dimenticare l’analisi sociale.

Stefania Bertola,
La soavissima discordia dell’amore ,(Edizioni Salani)

Le vecchie amiche si ritrovano a fare una riduzione teatrale di Shakespeare in cucina, con tante relazioni da rivedere o recuperare.
Le risate sono garantite nel nuovo romanzo di Stefania Bertola che con leggerezza anglosassone e un pizzico di cultura racconta questi tempi di precariato lavorativo e amoroso.

Cristina Grande ,
Natura infedele, (Edizioni Marcos Y Marcos)

Due sorelle gemelle diversissime, una madre dal forte carattere, venti anni di Spagna in un romanzo fatto di episodi brevi e nitidi con continue deviazioni.
Album di foto di famiglia senza pietà eppure pieno di amore.

Andrè Schiffrin
Libri in fuga un itinerario politico fra Parigi e New York (Edizioni Voland)


Jean-Claude Carriere e Umberto Eco,
Non sperate di liberarvi dei libri, (Edizioni Bompiani)

Per i bibliofili il trionfo della carta e dell’editoria tradizionale, in barba a tutti gli e-book gli Amazon i Kindle.
Il piacere della lettura e il libro visto come la più bella invenzione dopo la ruota.

Zeina Abirached,
Il gioco delle rondini morire partire ritornare ,(Edizioni Becco Giallo)
Romanzo a fumetti, sul Libano della guerra, due bambini aspettano asserragliati in casa il rientro dei genitori dall’altra parte della città. Una mano abile, una grande suspence, una saga familiare. La guerra uguale a mille altre segna un’infanzia e ci regale una grande autrice.

Andrea Camilleri,
La danza del gabbiano ,(Edizioni Sellerio)
E se a sparire è Fazio, il più equilibrato il più normale il più tranquillo dei poliziotti colleghi di Montalbano?
Allora è lecito dimenticare che è arrivata Livia e condurre un’indagine forsennata, in preda ai molti dubbi dovuti anche all’età che avanza?

Paola Mastrocola,
La narice del coniglio (Edizioni Guanda)

Un libricino, un apologo della scrollata di spalle, un personaggio che si libera dei dubbi quotidiani con una piccola smorfia….

Elisa Genghini
101 cose da fare in Romagna almeno una volta nella vita (Edizioni Newton & Compton)

Tenere nella tasca laterale dell’auto, o nel borsone della vacanza in Riviera.


Michael Zadoorian,
In viaggio contromano The leisure Seeker, (Edizioni Marcos Y Marcos)

Invecchiare con grazia e scegliere di vivere fino all’ultimo nell’avventura di Ella e John che anziani e malati ripercorrono sulla Route 66 la vacanza delle estati coi bambini di 50 anni prima.
Intensa la seconda uscita in Italia di Zadoorian

Tom Perrotta,
Intrigo scolastico (Edizioni E/O)

Romanzo corale di un elezione del rappresentante di istituto in un piccolo liceo di provincia, alunni e insegnanti persi in sogni da poco, cambiamenti non desiderati, confusioni sentimentali. Crescendo si impara? Mah!

Anne Tyler
La bussola di Noè , (Edizioni Guanda)

Una crisi di mezza età coi soliti personaggi simpaticamente perdenti della brava autrice americana, che viviseziona affettuosamente il suo protagonista e i comprimari.

Nicole Mones
L’ultimo chef cinese (Edizioni Neri Pozza)

Erica Bauermeister,
La scuola degli ingredienti segreti (Edizioni Garzanti),

L’unico tratto in comune il cibo in questi due piacevolissimi romanzi di due esordienti sul mercato italiano.
Nel primo un amore che sboccia fra una giovane vedova americana e un cuoco cino americano a caccia delle sue radici, sullo sfondo la Cina che cresce impetuosa.
Nel secondo una scuola di cucina in cui si confrontano uomini e donne in cerca di una svolta nella propria vita e una simpatica chef che in qualche modo orchestra le variazioni sul tema.

Carola Susani & Elena Stancanelli
Mamma o non mamma (Edizioni Feltrinelli)

La mamma è Carola la non mamma è Elena, le due amiche scrittrici si confrontano sulle scelte di vita e la società in cui le vivono, uno scambio serrato e ricco di spunti.

Alessandro Rosina & Elisabetta Ruspini
Un decalogo per i genitori italiani. Crescere capitani coraggiosi (Edizioni Vita e Pensiero)
Dieci tematiche educative affrontate in modo stringato ed efficace con ricche bibliografie finali. Molto interessante

Lois Lowry
La famiglia Sappington (Edizioni Il castoro)

Mamma e Papà Sappington sono più cattivi degli Addams e i quattro figli amerebbero liberarsene. Un libro che parla di (aspiranti) orfani, che rivisita Hänsel e Gretel e che non si fa certo mancare una tata apparentemente ripugnante: un romanzo, insomma, irriverente, gotico, comico da cui è difficile staccarsi per via delle imprevedibili avventure di questa stramba famiglia e dei suoi ancor più eccentrici componenti. Il finale consolatorio arriva, ma sarà un po’ fuori dagli schemi.

Benoit Jacques
Aprite quella porta (edizioni Orecchio Acerbo)

La nonna di Cappuccetto è super sorda e non apre al lupo in un crescendo di equivoci esilaranti.

Edizioni Equilibri
E per questo resisto. Bambini e bambine in tempo di guerra

Nel giardino segreto. Nascondersi perdersi ritrovarsi. Itinerari nella tana di giovani lettori
Piccolo editore specializzato due libri di proposte bibliografiche, il primo sulla guerra, il secondo sui luoghi dell’anima veri o immaginari in cui si rifugiano i personaggi dei libri per ragazzi e dunque i giovani lettori.

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »