Sabato 9 gennaio 2010 alle 18 inauguriamo il nuovo anno di presentazioni di Trame con un incontro speciale.
Alla libreria Trame in via Goito 3/c
ospiteremo il poeta cheyenne Lance Henson che parlerà con Mariella Lorusso, la traduttrice del suo ultimo libro “I testi del lupo” (edizioni Nottetempo).
All’incontro seguirà un aperitivo.
Lance Henson è membro della nazione cheyenne del Sud dell’Oklahoma. È nato a Washington D.C. ed è stato allevato dai prozii e dai nonni in Oklahoma, presso la sua tribù, secondo gli insegnamenti della tradizione cheyenne. E’ uno dei poeti più rappresentativi del panorama letterario nativo americano, la sua opera compare sulle principali antologie di letteratura nativa americana. Ha pubblicato 23 libri di poesia, tra cui, in traduzione italiana, “Un altro canto per l’America” (1992), “Traduzioni in un giorno di vento” (2001), “Words from the Edge” (2002), “Altri segni Altre voci” (2004), “Sand Creek” (2005).
Ha scritto due opere teatrali musicali, “Winter Man” rappresentato off-Broadway da LaMama Experimental Theatre Company di Brooklyn dal 1991 e “Coyote Road” del 1992.
Dal 1988 al 2006 è stato portavoce del popolo cheyenne alla Conferenza delle Nazioni Unite sui Popoli Indigeni a Ginevra.
Mariella Lorusso ha un Dottorato di Ricerca in Letterature e Culture dei Paesi di Lingua Inglese con specializzazione in letteratura aborigena canadese e insegna lingua inglese all’Università di Bologna. Da tempo si occupa della letteratura e cultura dei popoli nativi di USA e Canada e organizza incontri con scrittori indigeni, nel 2008 ha pubblicato “Contro il terrorismo dal 1492” (Arcipelago Ed. Milano).
Svolge attività di traduzione con particolare attenzione alla poesia.
“I Testi del lupo” sono dichiarazioni, testimonianze di un’identità culturale oltre che personale, di una storia dolorosa, di ciò che è perduto e di ciò che rinasce, con la caparbia fiducia nella naturale ciclicità del rinnovamento che da sempre appartiene al popolo cheyenne: “it’s about what the wolves collectively feel”. Il lupo è lo spirito illuminato e illuminante della cultura cheyenne, è la creatura che dona agli uomini la propria anima cosmica nelle cerimonie e rappresenta la vita pura, metafisica, quella che scorre e si rivela nell’unità del mondo.
Il tema della resistenza culturale è centrale al discorso postcoloniale e Lance Henson usa la poesia come un’arma, ben consapevole che la sua forza è molto temuta da chi detiene il potere. Il rifiuto di usare la punteggiatura e le maiuscole è un altro segno di dissenso e di resistenza all’inglese, la lingua del nemico, che viene utilizzata solo come strumento. La sua è una poesia di rabbia e di protesta che riflette la durezza e la drammaticità delle esperienze di tutti i popoli indigeni della terra, abituati all’esclusione, all’identità negata o ignorata, all’ottusità e all’ipocrisia della Chiesa e dei governi, ma sempre sorretta dalla forza di una profonda, vera umanità, dallo sguardo attento e dal fascino discreto della grazia, della bellezza del mondo naturale e spirituale.
TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c 40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756
telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30 sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com
Read Full Post »