Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘edizioni sur’

 

Juan Carlos Onetti, da Montevideo (1909) è stato uno dei “padri fondatori” della moderna letteratura latinoamericana, fatto di atmosfere rarefatte e di una cupa visione della realtà, avvertita come processo di decadimento morale verso tristi orizzonti, dominati dalla decomposizione della società, in una sorta di annichilimento dell’essere. Si calò completamente nel suo universo, spesso incentrato su un ristretto angolo di mondo (Santa Maria), al punto da identificarsi pienamente con i mondi letterari e con i personaggi che veniva creando, distillando i toni di sottile angoscia che è possibile avvertire tra le sue pagine.

Ne Il cantiere troviamo Larsen, protagonista di cui non conosceremo mai il nome (solo la sua iniziale “E puntato”) già presente anche nelle pagine di un altro libro di Onetti,  Raccattacadaveri, detto per questo anche Raccatta, alle prese con le sue ansie di vendetta nei confronti del vecchio proprietario del CANTIERE, Petrus.

 Juan Carlos Onetti
Il cantiere, Edizioni Sur
traduzione di Ilide Carmignani
ISBN: 978-88-97505-21-1

Prefazione di José Donoso.

Dopo la fortunata riscoperta de Gli addii, SUR prosegue il piano delle riedizioni di tutte le opere di Juan Carlos Onetti, con uno dei più celebri romanzi del grande autore uruguaiano: Il cantiere (1961). Cinque anni dopo esserne stato esiliato con disonore, Larsen ritorna a Santa María, e ha un piano per il suo riscatto sociale: intraprende un serrato quanto patetico corteggiamento di Angélica Inés, la figlia del potente signorotto locale, Jeremías Petrus, e al contempo si fa assumere da questi come capo del cantiere navale di sua proprietà. Scoprirà ben presto che il cantiere è solo un cadente involucro al centro di un deserto, dove nulla accade da anni. Un nulla di cui però Larsen diventerà l’irreprensibile Direttore Generale…
La scrittura potente e affilata di Onetti (che rivive ora nell’eccellente nuova traduzione di Ilide Carmignani) tratteggia uno dei personaggi più riusciti della letteratura sudamericana del Novecento. Un gioiello letterario ritrovato, che mancava nelle librerie italiane da più di trent’anni.

Un assaggio del libro:
http://www.minimumfax.com//upload/files/sur/assaggio_onetti_il_cantiere.pdf

 

una intervista in spagnolo all’autore

 

 

 

Read Full Post »

 

Il flusso della vita che accende gli anni della giovinezza, le senzazioni provate senza limiti di Maria, amante della musica e della notte, desiderosa di essere al centro delle attenzioni e del sentirsi vitale. Una vibrante Colombia negli anni Settanta fa da sfondo a questo entusiasmante romanzo che le edizioni Sur ci fanno scoprire: l’autore morì suicida a 25 anni, dopo aver ricevuto la prima copia stampata di questo suo primo romanzo. Narrato in prima persona e “in diretta” dalla indimenticabile protagonista, VIVA LA MUSICA dimostra la capacità dei piccoli editori di offrirci grandi libri! Un patrimonio da preservare, in nome della “biodiversità culturale”, messo però sempre più in discussione dallo strapotere dei grandi gruppi e dalla inesistenza di politiche volte a sostenere le eccellenze delle piccole realtà.

Viva la musica, Andrés Caicedo, Edizioni Sur
María del Carmen è bella, giovane e «bionda, biondissima», va fiera dei suoi capelli e della sua libertà, vorrebbe conoscere l’inglese per poter cantare i testi dei Rolling Stones, ama il rock e adora la salsa, i ragazzi e le ragazze, l’alcol e le droghe; la sua storia travolgente e tragica, con la vitalità disperata e la sensuale autodistruzione che stillano da ogni pagina, restituisce appieno la profonda rivoluzione sociale, musicale, sessuale e dei costumi che negli anni Settanta attraversò Cali, la città colombiana dove è ambientata. María ha una voce letteraria così potente che sarà impossibile non innamorarsene.

https://www.facebook.com/edizionisur

Read Full Post »

Nuovi libri in uscita, da Petros Markaris a Niccolò Ammanniti

IN USCITA NEL 2012
In arrivo, autori stranieri
Canavan Trudi , Il traditore dei maghi ,Nord
Petros Markaris, Condono tombale, Bompiani
Cecelia Ahern, Cose che avrei preferito non dire, Rizzoli
Anne Tyler, Guida rapida agli addii, Guanda
Margaret Moody, Aristotele e la favola dei due corvi bianchi, Sellerio
Michael Connelly, 9 Il respiro del drago,Piemme
Martin George R , I fuochi di Valyria. Le cronache del ghiaccio e del fuoco ,Mondadori
Dopo I guerrieri del ghiaccio, il nuovo volume della serie fantasy più amata sarà in libreria nel mese di aprile 2012 …
Murakami Haruki , 1Q84 libro 3, Einaudi
Musso Guillaume, Ho incontrato un angelo ,Sperling & Kupfer
Hakan Nesser, Un caso per Ewa Moreno, Guanda
Ricardo Piglia, Respirazione Artificiale, Edizioni Sur
Juan Carlos Onetti, Gli Addii, Edizioni Sur
Lars Kepler, La testimone di fuoco, Longanesi
Clive Cussler, I cancelli dell’inferno, Longanesi
Katy Reichss, La voce delle ossa, Rizzoli
Amos Oz, Tra amici, Feltrinelli
Stieg Larsson, La voce e la furia, Marsilio
Saggi e articoli di giornale del creatore della trilogia Millennium
Henning Mankell, Ricordi di un angelo sporco, Marsilio
Una storia africana per il creatore della figura del commissario Wallander
Prossimamente, ma non chiedeteci quando perché non lo sappiamo:
JK ROWLING, IL NUOVO LIBRO, per adulti
Autori italiani
Niccolò Ammaniti, L’amico di Jeffrey Dahmer è l’amico mio, Einaudi
Cacucci Pino ,Nessuno ti porterà un fiore ,Feltrinelli
Salvatore Niffoi, Pantumas, Feltrinelli
Melania Mazzucco, Limbo, Einaudi
Melania Mazzucco passa ad Einaudi con una storia d’amore, d’attesa e di rivolta..
Ravera Lidia ,Bagna i fiori e aspettami ,et al.
Erri De Luca, Il torto del soldato, Feltrinelli
Hans Tuzzi, Vanagloria, Bollati Boringhieri
Pietro Citati, Il tè del cappellaio matto, Adelphi
Marco Vichi, La vendetta, Guanda
Wu Ming, Timira, Einaudi
Timira è il nome somalo di Isabella Marincola, figura nascosta e leggendaria, cittadina italian di pelle scura, classe 1925..
Andrea Camilleri, Una lama di luce, Sellerio
La nuova avventura del Commissario Montalbano!!

Read Full Post »

Ernesto Sabato

Image via Wikipedia

Sur è arrivato finalmente in libreria con i primi tre titoli.
Ma cosa è Sur? Una nuova collana di minimum fax? Una vera e propria casa editrice indipendente? Quali saranno gli autori e i titoli?
Scopriamo meglio questo nuovo, interessante progetto.

Iniziamo dal nome: cosa è Sur? Sur fa riferimento sia alla rivista letteraria argentina fondata da Victoria Ocampo nel 1931, sia all’editoriale che, con lo stesso nome e fondato ancora dalla Ocampo, apparve nel 1933.
Fin da subito, Sur assunse un chiaro profilo antinazista, antifascista e antifrachista, e riunì un gruppo nutrito di intellettuali latinoamericani. Celebrò il trionfo degli alleati nella seconda guerra mondiale e si schierò contro la dittatura di Perón, festeggiando la sua caduta nel 1955.

Con tale nome, Sur nasce oggi memore dell’importanza di una rivista che ebbe tra i suoi collaboratori Jorge Luis Borges, Adolfo Bioy Casares, Guillermo de Torre, Ernesto Sabato.

Sur è un marchio minimum fax, e si propone come casa editrice indipendente dedicata alla letteratura latinoamericana di qualità. Pubblicherà, quindi, autori di oggi e classici contemporanei da riscoprire, puntando l’attenzione su un’area geografica forse ancora poco conosciuta in Italia dal punto di vista letterario.

I primi tre titoli escono a fine ottobre e inaugurano l’iniziativa in grande stile. 3 capolavori della letteratura e 3 oggetti-libro davvero molto curati, con una traduzione di qualità e una veste grafica originale:

   Prima della fine di Ernesto Sabato –>Prima della fine è un libro emozionante, fatto di ricordi e riflessioni di uno dei più grandi intellettuali del XX secolo. Il percorso culturale e umano di Ernesto Sabato, lungo cent’anni, intreccia memorie familiari (la morte del figlio Jose Federico, l’amore per Matilde, compagna di tutta la vita) ed eventi storici (la dittatura argentina, al termine della quale l’autore fu chiamato a dirigere la Commissione Nazionale sui Desaparecidos) con le passioni della sua vita: l’attività politica, la fisica, la letteratura, la pittura. Arricchita da un testo inedito dell’autore, l’edizione italiana di Prima della fine segna la nascita di SUR.
Leggi la recensione completa

I fantasmi di César Aira —> Quante forme di realismo conosciamo? Davanti alle storie surreali e oniriche di César Aira, in quale territorio ci troviamo? È questa la domanda che nasce dalla lettura dei romanzi di questo scrittore argentino, classe 1949, estremamente prolifico ma quasi sconosciuto in Italia…

    Scene da una battaglia sotterranea di Rodolfo Fogwill –> Los pichiciegos – titolo originale del romanzo di Fogwill – è un brillante esempio di scrittura di guerra: scritto “con dodici grammi di cocaina in due giorni e mezzo” nel giugno del 1982, racconta la storia di un gruppo di disertori dell’esercito argentino…

Sur nasce con titoli di qualità e con alcuni obiettivi che oggi, nel panorama editoriale italiano – soffocato dal potere delle grandi concentrazioni editoriali che pubblicano titoli in eccedenza, tendendo a omologare la proposta per rispondere alle richieste di un mercato che si regge sulla promozione selvaggia – appaiono quasi “rivoluzionari”: pubblicare inizialmente non più di otto titoli annui. Nascendo senza alcun capitale, Sur non ambisce a crescere in dimensioni, ma si propone di lavorare con onestà, riscoprendo la qualità dei libri che vengono pubblicati.
Cura dei diritti, redazione, ufficio stampa, e produzione sono affidate a minimum fax; la gestione amministrativa e la cura del sito alla cooperativa Lotto 49.

Ma la vera novità sta nella distribuzione: nascendo in un’epoca in cui il libro, il suo aspetto fisico e la sua diffusione vivono un momento di transizione e di criticità, Sur dedicherà particolare attenzione – oltre che ai contenuti e alla forma dei propri libri – al modo di venderli. Ha creato quindi un nuovo modello distributivo, alternativo a quello attuale, dominato dall’enorme potere contrattuale delle librerie di catena, che sta mettendo sempre più a rischio la sopravvivenza di piccole realtà indipendenti. Sur prediligerà il rapporto con i librai indipendenti, ai quali offrirà l’acquisto diretto con uno sconto minimo reale del 40% a fronte di un acquisto minimo (verrà concesso uno sconto via via superiore in base ad alcune variabili, e potrà arrivare fino al 51%), e una comunicazione diretta con i lettori.

Il modello distributivo proposto da Sur si completa con altre forme di vendita e condivisione del progetto: la vendita on-line, il download dell’e-book, la formula “abbonamento”, la vendita di un limitato quantitativo di copie in edizione speciale numerata, e infine il pre-acquisto in crowd-funding o sottoscrizione popolare.

Sur intende avvicinare e mettere in comunicazione diretta le figure principali del mondo del libro: autore-editore-libraio-lettore, favorendo così un rapporto più partecipato dei soggetti alla cultura e alla diffusione del libro. Altre iniziative si muovono in questo senso:

il blog di approfondimenti sulla letteratura latinoamericana, curato da Raul Schenardi, in cui saranno disponibili interviste, articoli, recensioni, traduzioni, e altre notizie di cultura.
la possibilità di diventare SponSUR di un libro! “SponSURizzare” un libro significa diventarne mecenate, portavoce, diffusore: potrai acquistare un quantitativo di copie, personalizzare l’edizione, e favorire la diffusione.
l’opportunità di creare circoli di lettura nella tua città, aiutare a trovare librerie amiche da mettere direttamente in contatto con Sur.

Titoli in programma nel 2012, per avere un’idea di cosa ci aspetta…

Andrés Caicedo, Viva la musica
Juan Carlos Onetti, Gli addii
Roberto Bolaño, L’ultima conversazione
Ricardo Piglia, Respirazione artificiale
Ernesto Sábato, L’angelo dell’abisso
Guillermo Cabrera Infante, La ninfa incostante
Alan Pauls, Storia dei capelli

www.edizionisur.it

Read Full Post »