Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘edt’

EVENTO: martedì sera Atlantide sarà presente con un bookshop tematico a questo ghiotto appuntamento.
 
 
Jazz e grande musica nera,
Incontro con Franco Minganti, Francesco Martinelli e Claudio Sessa
Usciti di recente, due libri di autori americani affrontano alcune figure cruciali per il rilancio della black music negli anni sessanta e settanta: Grande Musica Nera. Storia dell’Art Ensemble of Chicago (Quodlibet 2018) di Paul Steinbeck e Charles Mingus e L’uomo, la musica, il mito (EDT 2017) di Krin Gabbard.
Franco Minganti ne parla con Francesco Martinelli e Claudio Sessa, curatori delle edizioni italiane dei due volumi.
Clip video “dedicate” e commenti musicali live del clarinettista/sassofonista bolognese Guglielmo Pagnozzi.
In collaborazione con Combo Jazz Club, in occasione di Imola in Musica 2018.
• martedì 26 giugno 2018, ore 21.00
Nel cortile del cedro della Biblioteca, Via Emilia 80.

Read Full Post »

Calendario dell’avvento dei bei libri, uno splendido carnet di viaggio da parte di un autore che continua a stupirci!

Stefano Faravelli, Verde stupore – Madagascar, Edt
Carnet della foresta pluviale
Verde stupore – Madagascar

AutoreStefano Faravelli
Collana Carnet di Viaggio | Vari

Da bambino volevo essere un Aye-aye. E siccome l’enciclopedia a dispense Natura Viva cominciava, prolissamente sistematica, con i primati e la lettera A, quello fu il primo animale che rivestii di sapere zoologico. Fu anche il primo nome scienti co mandato a memoria: Daubentonia madagascariensis.

Insieme al nome, anche un luogo, un’isola lunare e stravagante entrò nella mia geografia personale. A distanza di anni il Madagascar mi ha nuovamente chiamato, con l’invito a partecipare in qualità di peintre agrégé a una spedizione erpetologica in una delle più intatte foreste pluviali dell’Isola Rossa.

In questo straordinario atelier ho lavorato per venti giorni, accampato con alcuni zoologi e due guide sotto il verde manto della canopea, intento a tradurre in segni e disegni lo stupore dinnanzi alla Bellezza fantasmagorica di questo luogo, dove ogni raggio di luce che filtra dal folto illumina creature leggendarie e misteriose. Da questo soggiorno è nato un carnet de voyage che sposa l’immediatezza del disegno dal vero alla acribia descrittiva del naturalista “in pectore” che sono sempre stato.

Al ritorno, questa straordinaria esperienza è tornata a nutrire il mio pensiero. La Foresta, quasi fosse un Libro sacro, custode di segreti e di misteri, mi ha ispirato il breve scritto ‘Esegesi della foresta’ che accompagna il carnet: pagine dove gli incontri con piante e animali, guide aborigene e scienziati, diventano pretesti per indagare categorie come naturale e sovrannaturale, animalesco e antropomorfo, scienza e immaginazione.

Stefano Faravelli

faravelli

Read Full Post »

ma davvero c’è gente che va in vacanza dove soggiorna Bonolis solo per vederlo e farsi un selfie? ma davvero c’è gente che paga di più perchè in quei luoghi può trovare Bonolis (o altri “vip”)?  Sentito in tv un paio di sere fa, capitando per caso nel programma di Santoro..

Ma lo sanno che il mondo è pieno di posti dove non c’è Bonolis (o altri “vip”)? Questo potrebbe aiutarli?

 

 

La classifica del mondo, Edt

I 500 LUOGHI PIU’ BELLI DEL PIANETA

Qual è in assoluto lo spettacolo più bello del pianeta? Il Taj Mahal? Il Grand Canyon? Stonehenge?
Oggi gli esperti di viaggio Lonely Planet hanno trovato una risposta, tra destinazioni eccellenti e gemme nascoste, eccovi la classifica ideale delle 500 mete imperdibili in tutto il mondo. Questa è la nostra scelta. Adesso tocca a voi costruire la vostra lista: chi c’è al primo posto?

Autori:Andrew Bain, Robin Barton, Sara Baxter, Joe Bindloss, Joshua Samuel Brown, Jessica Cole, Will Gourlay, Tom Hall, Anthony Ham, Pat Kinsella, Jessica Lee, Emily Matchar, Kate Morgan, Karyn Noble, Lorna Parkes, Matt Phillips, Nick Ray, Sarah Reid, Tamara Sheward, Lee Slater, James Smart, Oliver Smith, Mara Vorhees, Luke Waterson, Nicola Williams, Karla Zimmerman

mondo

 

 

 

Read Full Post »

Mariella Groppi, ALICE NELLA CUCINA DELLE MERAVIGLIE, Stampa Alternativa

E se uscissimo dalle autostrade su cui corrono gli chef pluristellati per ritornare nelle strade bianche dei contadini e dei loro cibi cucinati seguendo il corso delle stagioni?

Allora sì che proveremmo la stessa meraviglia di Alice riscoprendo sapori e gusti delle montagne toscane conditi da aneddoti, memorie, curiosità, consigli… e dalla ricetta del Cuddiruni che Andrea Camilleri ha donato alle autrici a testimonianza di stima e affetto nei loro confronti.

 

William Sitwell,Storia del cibo in 100 ricette, Leg

 

Tutti noi amiamo i piaceri della tavola e gran parte di noi ha un ingrediente o un piatto preferito. Nel mondo di oggi possiamo reperire il cibo che vogliamo e quando lo vogliamo, ma quanti conoscono davvero la provenienza delle loro ricette più amate, chi le inventò e come venivano in origine preparate? In questo libro William Sitwell, esperto di gastronomia nel programma “A Question of Taste” della BBC e direttore della rivista “Waitrose Kitchen”, ci accompagna in un viaggio colorato e travolgente alla scoperta dell’affascinante storia della gastronomia. Per gettare una luce sul glorioso passato del cibo, vengono proposti i contributi di una schiera scintillante di star della gastronomia britannica, tra cui Marco Pierre White, Delia Smith, Heston Blumenthal, Nigella Lawson e Jamie Oliver. Sitwell entra in una tomba egizia per rivelare la più antica ricetta del pane, e scopre il più grande party planner del Medioevo. Svela le radici straordinarie e poetiche, del roast dinner, e racconta la storia straziante del genio dimenticato che inventò la pentola a pressione. E molto, molto di più.

 

 

Ricette Vegetariane d’Italia. 400 piatti della tradizione regionale, Slow Food

 

Che cosa c’è di vegetariano nella cucina di tradizione italiana? Moltissimo. Slow Food in questo libro ve lo racconta regione per regione, ricetta dopo ricetta: più di 400 piatti tra antipasti, primi, secondi e dolci vegetariani e vegani. Motivi di carattere etico, ambientale e salutistico sono alla base della conversione a una dieta vegetariana di un numero crescente di persone, in Italia come ovunque nel mondo. Guardando alla cultura gastronomica frutto del nostro passato, troviamo le risposte ai bisogni di oggi, per una tavola sempre varia, gustosa e sostenibile

 

 

Medioevo in cucina. Ingredienti, ricette e sapori,

Marco Gavio de Rubeis,

Editore: I Doni Delle Muse

A distanza di molti secoli, la tradizione culinaria medievale, con il suo tripudio di colori, profumi e ingredienti, offre ai cuochi e ai golosi di ogni tempo sapori dimenticati in grado di costituire fonti preziose di ispirazione.

Sempre divisa tra l’ideale spirituale della mortificazione del corpo e l’esaltazione dei sensi, la cultura medievale mostra la sua contraddizione anche in cucina, luogo privilegiato tanto per la conservazione della salute del corpo e dell’anima quanto per l’eccesso e il piacere di vivere.

Un libro di ricette che parla di cucina e cultura alimentare, attraverso uno studio filologico di fonti letterarie e iconografiche tra i XIII e il XIV secolo.

 
I segreti della Zdaura, Minerva edizioni
a cura di SUCCEDE SOLO A BOLOGNA
Quante volte ci siamo ritrovati aggrappati al tavolo, ad osservare pieni di meraviglia la mamma o la nonna mentre creavano i tortellini, le lasagne o il friggione? Il cibo è arte, cultura e tradizione. Ogni piatto non è solo l’unione di ingredienti che lo compongono ma un insieme di tradizioni locali, famigliari, stati d’animo e di palato che si sommano e danno la sfumatura finale al piatto in questione. Questo libro vi accompagnerà alla scoperta dei segreti che si celano nelle ricette bolognesi. Insomma, la guida giusta per chi ama divertirsi cucinando, mangiando e ha la passione per le ricette che ci fanno battere forte il cuore e ci fanno venire la famosa “acquolina in bocca”.

varchiamo il Sillaro, passiamo alla Romagna con
Lombardi Govoni Agnese, Sfoia Lorda – ricette e ricordi , Pendragon
Un ricettario “condito” con gustosi ricordi di una infanzia vissuta in un piccolo paese romagnolo…
e terminiamo con qualcosa di divertente:
Jim Gaffigan, Il cibo secondo Jim, Edt
Ci sono amori travolgenti, immortali. Quello per il cibo, ad esempio. Chi mangia non ama solo con il cuore, ma anche con la testa, gli occhi e lo stomaco. In questo campo Jim Gaffigan è il più grande amatore del mondo: ingurgita di tutto di giorno e di notte, quando è triste perché è triste, quando è felice perché è felice. Talvolta anche in compagnia di sua moglie Jeannie e dei suoi cinque figli, che adora come fossero ciambelle. Se anche voi amate la tavola e ridere, qui c’è pane per i vostri denti.

 

English: Some item in a kitchen Italiano: Stru...

English: Some item in a kitchen Italiano: Strumenti in una cucina (Photo credit: Wikipedia)

 

 

Read Full Post »

 

 

non trovate anche voi deliziosi i CARNET De VOYAGE? Eccone una piccola e breve carrellata di testi, sospesi tra arte ed emozione!

 

 

Pascale Argod,

L’art du carnet de voyage,

Collection Design – Alternatives, Gallimard

Parution : 14-11-2014

Souvenir de l’ailleurs, le carnet de voyage est le récit d’une expérience à la rencontre de l’autre et de soi. Compagnon de route des artistes, de Dürer à Titouan Lamazou en passant par les orientalistes, le carnet témoigne des grandes aventures scientifiques et journalistiques de l’histoire, de la Campagne d’Égypte à la guerre en Iraq. Mais il sait aussi explorer les territoires plus familiers du patrimoine ou de l’intime, captant l’essence de notre monde pour en garder la mémoire. Sur papier ou sur écran, entre texte et image, le carnet traverse les siècles pour nous conter les plus belles pages d’un voyage en humanité.

160 pages, ill., sous couverture illustrée, 220 x 240 mm

Achevé d’imprimer : 01-10-2014

 

art du carnet

 

 

Isola del Giglio. I taccuini dell’arcipelago toscano, Federico Gemma, Edt

La seconda in termini di grandezza e popolazione delle sette isole dell’Arcipelago toscano: una importante meta turistica, ma prima di tutto un ambiente naturale di grande pregio, con le acque cristalline, i massi di granito levigati dal vento, i boschi e le lussureggianti vallate che circondano Giglio Castello, uno dei borghi più belli d’Italia.

 

 

India. Carnet di viaggio, Stefano Faravelli, Edt

Il carnet India racconta il mio viaggio per vedere l’Elefante: le religioni dell’India, quaggiù altrettante Indie cucite in precaria unione, come un Divino Elefante. Dal Punjab sikh a Varanasi la santa, passando per l’Islam di Delhi e Lucknow, in cerca dei buddisti a Sanchi, dei parsi a Munbay, con i cristiani di Goa e di Chochin e i jaina nel Mysore, alla scoperta di una piccolissima sinagoga keralita e nel grande tempio shivaita di Madura. Una sfida allo sguardo che cerca oltre i veli: la lampada, anzi il lumino dei miei colori e pennelli, l’atelier tascabile, libri letti e amati e soprattutto la fame di Vero e di Bello, l’uno sogno e segno dell’altro.” (Stefano Faravelli)

 

Le voyage d’un peintre chinois en Bretagne, Hyfu He, Edition Ouest France

Carnac, des artichauts, un postier breton, Ouessant, Belle-Île-en-Mer, Brocéliande… Le peintre chinois He Yifu s’étonne et s’émerveille. Il peint, il écrit ses émotions et ses pensées, il raconte sa découverte de la Bretagne, celle qu’il aime. Et tandis qu’il parcourt cette région d’adoption, il nous fait découvrir la peinture chinoise et l’art de la calligraphie qu’il enseigne à Kunming dans le Yunnan (République populaire de Chine).

 

 

Dolomiti, rocce e fantasmi, Marco Ferrari, Valentino Parmiani, Excelsior 1881

Sulle prime alture che separano montagna e pianura correva una linea di discrimine nel cammino delle vicende umane. Da una parte il mondo e la storia, dall’altra l’arcadia appartata dove ogni cosa tendeva a rimanere ferma dall’inizio dei giorni. Tutta la vita era proiettata in una ciclica e incessante permanenza all’interno del “tempo circolare”, il tempo senza storia e sempre uguale a se stesso. Oltre quella soglia rimangono oggi i fantasmi dell’antica società montanara. Le Dolomiti, qui immaginate per estensione oltre i convenzionali confini orografici, diventano il campo d’azione di un singolarissimo viaggio sulle tracce di un intero cosmo tramontato. Che mai più potrà tornare.

 

dolomiti

 

terminiamo con quello magnifico dell’amica Marina Cremonini:

 

“Taccuino di viaggio Illustrato dell’Appennino Tosco Emiliano”

“Viaggio” nel sentire ..tra Burzanella e dintorni.

Illustrazioni ad acquerello e testi di Marina Cremonini

 

( http://www.marinacremonini.it, info@marinacremonini.it)

Un progetto personale diventato poi pubblico grazie a un desiderio di condivisione dell’amore per alcuni luoghi dell’Appennino Bolognese, poco conosciuti ai più,nonostante la loro facile raggiungibilità, apparentemente “normali”, ma speciali per chi vuole sentirli con tutti i sensi, e con il cuore.

E per chi vuole conoscerli in maniera diversa.

La poesia dell’acquerello, per mostrare la bellezza dei borghi,degli alberi secolari, gli incontri con persone,animali , e pochi semplici testi scritti a mano, come un diario, un taccuino,per suggerire come sentire il luogo che visitiamo, e per raccontare le esperienze,  le emozioni, e qualche informazione pratica e concreta, come una vera guida. Come se il sentire dell’autrice volesse suggerire al lettore un proprio modo di sentire attraverso il viaggio concreto, nei borghi,nei boschi, a conoscere i personaggi raccontati..ma in prima persona.

Un’attenta cura per il contenuto dei testi, semplici, ma densi di contenuto.

Il progetto è risultato vincitore del primo di una serie di pranzi di Foodrising, organizzati dalla Pillola a Bologna, pranzi per promuovere e finanziare progetti.

 

 

Marina Cremonini

 

Bolognese del ’77, laureata in Scienze e Tecnologie Agrarie,con una tesi svolta in India sull’agricoltura biologica (2003) ex insegnante di Yoga, illustratrice. Da sempre amante della natura,del viaggio, del disegno, e dell’acquerello.  Spirito (fin troppo..)sensibile.
Fa ogni cosa con passione, eclettica e dinamica, cerca sempre di approfondire e andare oltre la superficie delle cose, di vedere tutto come una rete, dove ogni cosa è collegata all’altra da un filo, più o meno visibile.

Essenzialmente autodidatta, ha frequentato corsi di disegno botanico, di acquerello, di tecniche miste, ha studiato presso la scuola di illustrazione per l’infanzia di Sarmede,e presso altre scuole di illustrazione, ama fare taccuini di viaggio,e scrivere i testi che accompagnano le immagini, e continua ad approfondire la propria tecnica tramite workshop e come autodidatta.

Ha illustrato per riviste di settore (agricoltura, agricoltura biodinamica), ha illustrato il libro “Coltivare con l’agricoltura biodinamica”, ed. Le Madri, ha collaborato con le Cesarine Home Food di Bologna, ha partecipato al calendario Slow Food per il 2012 (gennaio), ha autopubblicato un suo libro (Taccuino di viaggio illustrato delle Appennino Tosco Emiliano), illustrato i Racconti di Querciantica(Alkemia Books), collabora con Rizzoli rcs, svolge collaborazioni e lavori con e per privati.
Ultimamente l’obiettivo della sua ricerca è “trovare il meraviglioso nelle piccole cose”

Sul sito varie gallery con alcuni dei suoi lavori e attività. www.marinacremonini.it, info@marinacremonini.it

 

 

 

 

Il Taccuino di Marina Cremonini

 

Read Full Post »

 

e dalla Turchia, passiamo al mondo curdo: il passo è assai breve!

Una piccola bibliografia di volumi che si spostano nel vicino Kurdistan, quanto mai di attualità dopo il respiro di sollievo che ci dà sapere che Kobane si è liberata dal giogo islamista.

 

Parlando di letteratura curda, i lettori italiani devono di certo ringraziare Tranchida editore, vista la competenza con la quale ha fatto conoscere i suoi autori, a cominciare da quello che viene definito “patriarca delle letteratura curda”:

 

Yasar Kemal, pseudonimo di Kemal Sadık Gökceli (1923), è un famoso scrittore, giornalista e intellettuale turco. Nel 1996 è stato condannato ad un anno e otto mesi di carcere, sentenza in seguito sospesa, per le critiche espresse in uno dei suoi libri circa la gestione del governo turco della questione della minoranza curda.

Nato in una famiglia povera, ha dovuto abbandonare gli studi dopo la scuola elementare. Nel 1950, ha trascorso un anno in prigione con l’accusa di “propaganda comunista”. Ha quindi iniziato a lavorare per il quotidiano turco “Cumhuriyet”. Il suo romanzo Memed il falco, del 1955, gli valse un importante successo che gli permise anche di essere candidato, nel 1972, per il Premio Nobel per la Letteratura

Sempre Tranchida ha in catalogo altri volumi, come       Suzan Samanci, Helin profumava di resina, Giovanni Tranchida editore, 2002  e

Yusuf Yeshiloz, Verso il tramonto, Tranchida e Erba selvatica (Tranchida)

 

 

 

Poi, la difficile vita dei curdi è resa degnamente in questo romanzo di Hineer Saleem, Il fucile di mio padre, Einaudi

 

Azad vive ad Aqrah, nel Kurdistan irakeno. È ancora un bambino quando Saddam Hussein prende il potere a Baghdad. All’inizio il dittatore non sembra avere mire particolari sui curdi. Ma dopo un po’ arriva la repressione. Il padre di Azad rispolvera il vecchio fucile e parte con la famiglia verso le montagne. La vita di una famiglia curda tra gli anni Settanta e gli anni Novanta è fatta di ripetute migrazioni, a seconda dei capricci del regime. Ci sono i ritorni, con accordi e impegni che sembrano presi apposta per essere disattesi, e le nuove partenze (l’ultima conduce i curdi fino a un campo profughi in Iran). Intanto l’infanzia di Azad trascorre tra i giochi, la scuola, la fascinazione per le prime bottiglie di Coca-Cola, il culto del coraggio e della virilità, la passione per il disegno, e si trasforma in adolescenza, con amori e amicizie, e l’ambizione frustrata di diventare peshmerga, «coloro che guardano la morte in faccia», i combattenti delle montagne. Un racconto intenso e pacato, dove eventi terribili si alternano a scene di pura comicità. La rivelazione di un talento narrativo che si esprime con successo anche nel cinema.

 

Traduzione di Elda Necchi

 

«Il mio nome è Azad Shero Selim. Sono il nipote di Selim Malay. Mio nonno aveva uno spiccato senso dell’umorismo. Diceva di essere nato curdo, in una terra libera. Più tardi, erano arrivati gli ottomani che avevano detto a mio nonno: tu sei ottomano, e lui era diventato ottomano. Alla caduta dell’impero ottomano, era diventato turco. Dopo la partenza dei turchi, era tornato a essere curdo durante il regno di Cheikh Mahmoud, il re dei curdi. Con l’arrivo degli inglesi, mio nonno era diventato suddito di Sua Graziosa Maestà; aveva persino imparato qualche parola in inglese.

Gli inglesi hanno inventato l’Iraq e mio nonno è diventato iracheno, ma non ha mai scoperto il segreto nascosto in quell’appellativo: Iraq, e fino al suo ultimo respiro, non è mai andato orgoglioso di essere iracheno; e nemmeno suo figlio, Shero Selim Malay. Ma io, Azad, ero ancora un bambino».

 

 

 

   Storia dei curdi,Galletti Mirella,Jouvence

Il “problema curdo” costituisce un dilemma cruciale per la stabilità del Vicino e Medio Oriente. In tale questione si fondono e compenetrano tre problematiche attuali: il diritto all’esistenza, quello all’autodeterminazione del popolo curdo, la presenza dell’acqua e del petrolio nel Kurdistan. Non si può continuare a relegare oltre trenta milioni di curdi a un ruolo di eterna minoranza, quando rappresentano un popolo che dal punto di vista numerico è il quarto del Vicino e Medio Oriente. Il libro prende le mosse dall’antichità per arrivare fino alla seconda guerra del Golfo dello scorso anno.
qui il loro mondo fa da sfondo alle gesta del protagonista:

Jean-Jacques Langendorf,

Una sfida nel Kurdistan,

Traduzione di Maurizio Andolfato, Adelphi

Spinto dalla «furia della giovinezza», con la testa ronzante delle parole di Saint-Just, di Necaev e di Lawrence d’Arabia (i suoi eroi, i suoi modelli), si addentra nel Kurdistan un agente dei servizi segreti nazisti (siamo nel 1941), portando con sé in una busta sigillata le istruzioni per una missione: guadagnare le tribù curde alla causa nazional-socialista, sottraendole alla influenza di agenti inglesi che sono già sul posto. Il giovane tedesco discende dalla stirpe degli agitatori per vocazione: un freddo delirio di potenza lo anima, la visione della storia come matassa di complotti dove occorre intervenire per puro senso del gioco. Come «una biglia lanciata da una mano politica attraverso lo spazio e il tempo», finisce per conficcarsi in una inerte e subdola realtà orientale, si trova di fronte e uccide un agente inglese che ha la sua stessa missione, a poco a poco si sente invischiato dal gioco che credeva di dominare e invece si dissolve fra le sue mani. In fondo a tutto, trova il sapore della sconfitta e del romanticismo deluso. Come già l’Elogio funebre del generale August-Wilhelm von Lignitz, questo è un magistrale apologo, dedicato non più alla Strategia ma all’Avventura, al senso losco e desolato che viene costretta ad assumere, in un mondo che è ancora il nostro, l’inebriante «libertà dell’avventuriero».

Una sfida nel Kurdistan è apparso per la prima volta nel 1969.

 

 

 

Infine, segnaliamo di Zanà Baluli, Leggende popolo curdo, Arcana, e un libro per i giovani lettori:

 

 

Per Ragazzi, Sofia Gallo, I LUPI ARRIVANO COL FREDDO, Edt

 

 

I lupi arrivano d’inverno, scendono a valle, cercano prede. I lupi arrivano affamati, attaccano, fanno paura. Così sono i lupi che incontra Fuad: uomini crudeli, che conducono vite oscure e nascoste, perennemente in fuga, che lo rapiscono per farne un perfetto guerrigliero. Fuad è preda prima della rabbia, poi della paura e di un senso d’impotenza che lo annienta. Ma due ragazzi uniti a lui dal caso gli fanno ritrovare se stesso e la voglia di reagire: i tre stringono una forte amicizia, e insieme percorreranno una gran parte della Turchia orientale, terra dalla realtà divisa. Qui, intorno al lago Van, convivono le due anime del paese, quella turca e quella curda, in un contrasto sovente sopito, a volte esplosivo, a volte appianato con intelligenza, ma pur tuttavia perennemente presente; sarà quel contrasto a segnare la strada al protagonista e a dettare l’epilogo del racconto. Un racconto fatto di fughe, inseguimenti, amori, amicizia; un’avventura che si snoda tra paesaggi mozzafiato e piccoli villaggi, scandita dagli incontri con persone di straordinaria umanità. Una narrazione tesa e appassionante sino al finale liberatorio, occasione di riscatto per Fuad e inizio di una nuova vita.

 

 

 

Read Full Post »

ecco la classifica dei libri più venduti ad Atlantide nei dieci giorni che precedono il Natale.

ecco la classifica dei libri più venduti ad Atlantide nei dieci giorni che precedono il Natale.
Nessuna grossa sorpresa, ci sono i big, c’è anche  Cristiano Cavina, un libro su Bologna, il Piccolo Principe e naturalmente LA SCHIAPPA. Troviamo Malala, e ci fa piacere. I librai continuano a consigliare La mia piccola officina delle storie, delizioso per chi affronta i primi mesi di scuola, per la prima elementare.
Il dark side del libraio è uscito alle 19.15 del 24 dicembre, quando ha passato alla “impacchettatrice” tre libri, chiedendo di fare quattro pacchetti. A quell’ora le difese a questo tipo di scherzi sono piuttosto abbassate, il Knock-out arriva con un nonnulla…

n. 1    AVRÒ CURA DI TE     ,    Gramellini Massimo; Gamberale     ,    LONGANESI
n. 2    PIZZA PER AUTODIDATTI (LA)     ,    Cavina Cristiano     ,    MARCOS Y MARCOS
n. 3    PIOGGIA FA SUL SERIO. ROMANZO DI FRANE E     ,    Guccini Francesco; Macchiavell     ,    MONDADORI
n. 4    LACRIMA COLOR TURCHESE (UNA)     ,    Corona Mauro     ,    MONDADORI
n. 5    REGOLA DELL’EQUILIBRIO (LA)     ,    Carofiglio Gianrico     ,    EINAUDI
n. 6    BACO DA SETA (IL)     ,    Galbraith Robert     ,    SALANI
n. 7    CONFESSORE (IL)     ,    Nesbo Jo     ,    EINAUDI
n. 8    DIO DEL DESERTO (IL)     ,    Smith Wilbur     ,    LONGANESI
n. 9    GIRO DI BOLOGNA IN 501 LUOGHI. LA CITTÀ     ,    Bersani Serena     ,    NEWTON COMPTON
n. 10    DIARIO DI UNA SCHIAPPA. SFORTUNA NERA     ,    Kinney Jeff     ,    IL CASTORO
n. 11    IO SONO MALALA     ,    Yousafzai Malala     ,    GARZANTI
n. 12    STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI     ,    Zusak Markus     ,    FRASSINELLI
n. 13    TEMPESTA     ,    Gruber Lilli     ,    RIZZOLI
n. 14    LA MIA PICCOLA OFFICINA DELLE STORIE     ,    Gibert Bruno     ,    EDT
n. 15    LE VALIGIE DI AUSCHWITZ     ,    Palumbo Daniela     ,    PIEMME
n. 16    PICCOLO PRINCIPE (IL)     ,    Saint-Exupéry Antoine de     ,    BOMPIANI
n. 17    TELEFONO SENZA FILI (IL)     ,    Malvaldi Marco     ,    SELLERIO
n. 18    FUNNY GIRL     ,    Hornby Nick     ,    GUANDA
n. 19    GIORNI DELL’ETERNITÀ. THE CENTURY TRILOG     ,    Follett Ken     ,    MONDADORI
n. 20    MORTE IN MARE APERTO E ALTRE INDAGINI DE     ,    Camilleri Andrea     ,    SELLERIO
n. 21    NOI     ,    Nicholls David     ,    NERI POZZA EDITORE
n. 22    PROFESSIONE ANGELO CUSTODE     ,    Paasilinna Arto     ,    IPERBOREA
n. 23    BALLATA DI ADAM HENRY (LA)     ,    McEwan Ian     ,    EINAUDI
n. 24    CADUTA (LA)     ,    Connelly Michael     ,    PIEMME
n. 25    CHE BELLO ESSERE NOI     ,    Costa Lella     ,    PIEMME

 

Read Full Post »


Allacarta, una collana piccola, curiosa e speziata in arrivo da Edt. Che racconta il mondo attraverso le voci personalissime dei migliori narratori italiani. Chiedendo loro di usare, come sempre, occhi, orecchie, mani e sensibilità. Ma sopratutto, innanzitutto, la bocca.
Il cibo è il modo più immediato per conoscere un luogo, una cultura. Il cibo si mangia. Il cibo va dentro il corpo. E poi ci sono gli spazi del cibo, le persone del cibo, i riti del cibo. I primi titoli della collana sono di Davide Enia, Paolo Cognetti e Marco Malvaldi, di cui presentiamo la scheda;

La Rambla from above on a summer night in 2008

La Rambla from above on a summer night in 2008 (Photo credit: Wikipedia)


MARCO MALVALDI, LA FAMIGLIA TORTILLA

Barcellona
È il paradiso
Dell’onnivoro,
Un inno alla gioia
Della Buona tavola.
Una famiglia di buon appetito è pronta a condurvi in una scorribanda gastronomica tra La Rambla e la Boqueria. Lasciatevi guidare. La parola d’ordine è: provare tutto. E godersela, sempre.
“Mettiamolo subito in chiaro: io, i mercati, li detesto. In modo gerarchico, ma li detesto.
Quando ero piccolo, a volte i miei mi portavano al mercato ortofrutticolo; il che significava che il piccolo Malvaldi veniva scortato in un magazzino buio, parcheggiato in un canto pieno di pallets (allora si chiamavano ancora pancali) e dimenticato lì mentre i miei caricavano la macchina di cassette di spinaci, broccoli e patate in quantità sufficiente per un assedio. Non paghi di ciò, invariabilmente nel corso del tragitto mio padre o mia madre trovavano modo di notare qualche camioncino lungo la strada che vendeva mozzarella fresca (nel senso che tre settimane prima era fresca) o scamorza affumicata (dal sapore, presumo utilizzassero i copertoni), e arricchivano ulteriormente il carico di roba ingiovibile. Dopodiché si tornava a casa, giusto in tempo per scoprire che la puntata di Goldrake era appena finita. Io, i mercati, li detesto. Tranne uno.” Marco Malvaldi

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

Alice B. Toklas (1877–1967) photographed by Ca...

Alice B. Toklas (1877–1967) photographed by Carl Van Vechten, October 8, 1949. Toklas was the lifelong companion of Gertrude Stein. (Photo credit: Wikipedia)

Formaggi freschi fatti in casa, Cathy Ytak, Guido Tommasi ed.

Il piacere di abbinare diversi tipi di latte e gli ingredienti che più vi piacciono si traduce non solo nella gioia di produrre il formaggio fresco in casa ma anche nella scoperta di sapori autentici. Sia che desideriate far rivivere il sapore del vero formaggio bianco cremoso o accompagnare i pomodori con un saporito tornino di capra fatto in casa, questo libro, pratico vi propone tante ricette di formaggi freschi e genuini, tutti i segreti della loro produzione, con o senza formaggera automatica, e molte idee interessanti per utilizzarli in cucina: conditi semplicemente con un filo di olio d’oliva, racchiusi in una soffice omelette o in una torta cremosa spolverata di zucchero a velo…

Hamburger all’italiana. Ricette, segreti e grandi chef in nome del Fast Food, F.Fimiani, Edt

Prendete il panino più diffuso del pianeta. Passatelo nella cucina migliore del mondo. Aggiungete una spolverata di grandi chef. Guarnite con il tocco spicy di Joe Bastianich. Ed ecco pronto l’hamburger all’italiana. Ricette, consigli, segreti e curiosità per preparare il quarter pounder con gli impareggiabili prodotti del Buon Paese. Con le ricette gourmet di: Gabriele Bonci, Moreno Cedroni, Alessandro “Ino Panino” Frassica, Luca Montersino. Prefazione di Joe Bastianich. In collaborazione con l’Hamburgheria di Eataly.

Affamato come una tigre. A tavola con Sandokan,  Andrea Perin, Leone verde

Non è vero che gli eroi vivono di sola avventura!

Sandokan e Yanez, appena possono, lasciano carabina e kriss e mangiano con appetito quello che la jungla e i cuochi improvvisati riescono a preparare:

babirussa arrosto, riso e fagiuoli secchi, anitra bramina arrostita, mostruose frittate, sogliole larghe come un cappello, carri di pesce secco ed erbe aromatiche. Sono piatti che lo scrittore Emilio Salgari ha immaginato sulla scorta delle enciclopedie e dei libri di viaggio, e soprattutto della sua fantasia. Sono un incontro tra ingredienti esotici e cucina tradizionale, una sorta di meticciato inconsapevole evocato da un italiano del primo Novecento.

Partendo dagli episodi dei libri del ciclo dei Pirati della Malesia, questo libro propone una serie di piatti che sono consapevolmente meticci: mantengono la forza dell’avventura dei pasti di Sandokan e Yanez e fanno incontrare la cucina italiana dell’Ottocento con gli ingredienti che stanno

arrivando insieme ai nuovi cittadini da tutto il mondo.

Andrea Perin, architetto museografo, vive a Milano. Per mestiere progetta l’allestimento di mostre e di musei. Per passione si occupa di cucina e dei suoi significati. Tra i suoi titoli La fame aguzza l’ingegno. Cucina buona in tempi difficili (Eléuthera, 2005); Ricette scorrette. Racconti e piatti di cucina meticcia (Eléuthera, 2009); e con Francesca Tasso Il sapore dell’arte. Guida gastronomi cca ai musei del Castello Sforzesco di Milano (Skira, 2010)

Tortellino. Grazia e ricchezza, G.Marco Pedroni, Pendragon

Un volumetto monografico sul tortellino, re della tavola italiana. Storia, cultura e letteratura, ricette e indicazioni precise per realizzarlo e gustarlo al meglio: il tutto completato da un ricco corredo di immagini a colori, per seguirne passo passo la preparazione. Non mancano le insospettabili declinazioni contemporanee e i suggerimenti sui vini d’accompagnamento. In coda, una bibliografia ampia ed esaustiva, comprendente anche opere antiche.

Alice Tocklas, I biscotti di Baudelaire, Bollati Boringhieri
Con il loro salotto artistico e letterario – che negli anni tra le due guerre era frequentato, tra gli altri, da Picasso, Picabia, Matisse, Braque, Hemingway, Fitzgerald, Sherwood Anderson – Alice B. Toklas e Gertrude Stein hanno fatto un pezzo di storia. Ma quando, dopo la morte di Gertrude, un editore chiese ad Alice di scrivere le sue memorie, lei si schermì dicendo che al massimo sarebbe stata in grado di scrivere un libro di cucina. L’editore promise di accontentarsi, ma Toklas fece molto di più. Uscito nel 1954 in America con il titolo “The Alice B. Toklas Cook Book”, “I biscotti di Baudelaire” è una raccolta di ricette e di ricordi non solo culinari, di aneddoti divertenti, di convinte opinioni su questioni gastronomiche ma anche artistiche, di viaggi tra Francia e America, di pranzi e cene a casa di artisti bohémien ma anche di ricchi e famosi. E così ecco i piatti, le idee, gli spunti di ricette che Alice condivideva con gli amici: il branzino di Picasso, per esempio, decorato con uova sode, tartufi ed erbe tritate (“Quando lo servii Picasso diede in esclamazioni di meraviglia. Poi aggiunse: Non sarebbe stato meglio prepararlo in onore di Matisse?”), le uova alla Francis Picabia (“il solo pittore da cui riuscii mai ad avere una ricetta”), le mele glassate di Cecil Beaton, la crema di Josephine Baker, la minestra di alloro di Dora Maar, il caffè di James Joyce e quegli incredibili biscotti di Baudelaire…

Read Full Post »

Rick Riordan at the 2007 Texas Book Festival, ...

Rick Riordan at the 2007 Texas Book Festival, Austin, Texas, United States. (Photo credit: Wikipedia)

DA DIECI\UNDICI ANNI IN SU

Vanna Cercenà, Agata Christie e il fazzoletto cifrato, Lapis

La giovane Agata ha già bene in mente quello che farà da grande: un nuovo titolo per la collana Sì Io sono, in cui grandi personaggi vengono ritratti quando erano solo ragazzi!

Sylvia Heinlein, In fuga con la zia, San Paolo

La giovane Sara non vuole che la zia Ubalda, adorabile ma affetta da una malattia mentale, sia trasferita lontano, in un centro medico. Tenteranno una fuga, dai risvolti molto divertenti!

Luisa Mattia, Noi siamo così, Sinnos  

Arianna, la sua fuga da famiglia, amici, il suo timore di crescere. E il modo di essere, di vivere i rapporti, i conflitti, i sentimenti dei ragazzi della II L. Che l’autrice ha davvero incontrato!

Sofia Gallo, I lupi arrivano col freddo, Edt

nella terra contesa tra Turchi e Curdi può capitare di essere rapiti per essere destinati a diventare guerriglieri, come accade al giovane protagonista, Fuad

Anna Carey, La mia vita secondo me, Giralangolo

“Mi chiamo Rebecca Rafferty e mia madre mi sta rovinando la vita. Tanto per cambiare.” Il diario di una adolescente!

Rick Riordan, Eroi dell’Olimpo – L’eroe perduto, Mondadori

Una nuova saga!

Agatha Christie, Il mistero del Treno azzurro, Mondadori

un giallo classico!

Robert Louis Stevenson – Roy Thomas e Mario Gully, L’isola del tesoro, Marvel

Il classico a fumetti !

Bettina Obrecht, Castelli di fiammiferi, Uovonero

La sorella di Jan non parla, affetta da autismo: Jan vorrebbe a tutti i costi aiutarla..

Matteo Corradini, La repubblica delle farfalle, Rizzoli – Sofia Schito, La B capovolta, Edizioni Lupo   

due toccanti libri sull’Olocausto. (e anche il graphic novel Joffo Joseph, Bailly Kris, Un sacco di biglie, Rizzoli Lizard )

Andreas Steinhofel, Rico Oscar e il ladro d’ombra

Due amici molto diversi tra loro, il primo è alto, ha il cervello lento e non ha paura di nulla, il secondo è il suo contrario: dovranno risolvere un insolito caso di polizia.

Michael Morpurgo, Verso casa, Piemme

Dall’autore di War Horse l’avventura di un bambino e della sua amica a quattro zampe, in fuga dalla guerra.

Franziska Gehm, i libri delle SORELLE VAMPIRO, IL CASTORO

Mamma umana e papà vampiro per le due sorelle protagoniste di queste avventure….

Giovanni Nucci, Ulisse – il mare colore del vino, Salani

Una nuova affascinante versione del racconto più astuto dell’eroe greco.

Rebecca Stead, Segreti e bugie, Feltrinelli

Grandi cambiamenti per Georges (con la S finale, come il pittore Seurat, che ha ispirato i genitori). Casa e scuola nuova, bulli prepotenti in azione, eccentrici vicini. E la sensazione che la vita sia come la pittura puntillista: bisogna essere ad una certa distanza dal quadro per riuscire a decifrarlo!

Finalisti al premio Andersen come Miglior libro 9/12 anni

Guido Quarzo, La meravigliosa macchina di Pietro Corvo, Salani

(il libro che si è aggiudicato il prestigio premio)

Jonathan Auxier, Peter Nimble e i suoi fantastici occhi, Salani

Un romanzo traboccante fantasia, ironia, e avventura, pieno di ritmo

Anna Lavatelli, Gastón e la ricetta perfetta, Giunti

Pirati di fiume, magici quaderni di ricette, un orfanotrofio: ingredienti gustosi!

Libri al cinema: HUNGER GAMES – LA RAGAZZA DI FUOCO sui grandi schermi dal romanzo di Suzanne Collins

IMPERDIBILI

PROPOSTE SEMPREVERDI

Philip Pullmann. Il rubino di fumo, Salani.

 

David Almond, Il grande gioco, Salani

 

Luigi Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, Rizzoli

 

Uri Orlev, L’isola in via degli uccelli, Salani

 

Ian McEwan, L’inventore di sogni, Einaudi

Read Full Post »

Older Posts »