Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘emilia presentazioni libri’

Tre presentazioni ad Atlantide , NOVECENTO E DINTORNI

Un breve viaggio nei primi decenni del Novecento attraverso il racconto di vite e storie diverse tra loro che possano restituire un quadro variegato di quel momento storico.

Tre ottimi libri consigliati da Atlantide

 Ultimo appuntamento del ciclo:

Libreria Atlantide, 13 aprile 2018, ore 18,15

Presentazione de Prima dell’alba, con l’autore Paolo Malaguti,

 intervistato da Corrado Peli

Pubblicato nel centenario della rotta di Caporetto, Prima dell’alba è  un romanzo dai toni noir frutto di accurate ricerche storiche dell’autore, che già si è cimentato in altri libri dedicati alla Prima Guerra Mondiale. Studi svolti non solo sui fatti militari accaduti ma anche sul linguaggio di chi visse quei giorni, sulla vita quotidiana di chi era in trincea.  Due tempi alternati si intersecano, ossia l’indagine dell’ispettore fiorentino Ottaviano Malossi, che si sviluppa a ritroso da quel giorno del 1931 in cui verrà ritrovato a bordi di una linea ferroviaria il corpo senza vita di Andrea Graziani. Personaggio realmente esistito, divenuto il potente Luogotenente Generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, ma anche uno dei generali più spietati nei confronti della truppa durante il conflitto mondiale, distintosi per aver applicato in maniera esemplare le direttive di Cadorna dopo la disfatta di Caporetto. Il libro è dedicato idealmente ad Alessandro Ruffini, artigliere di 24 anni, fucilato per non aver gettato il suo sigaro nella posizione di attenti.

Il secondo momento narrato è quello della trincea, da cui emerge la figura de “il Vecio”, veterano sopravvissuto alla durissima vita al fronte, alla fame e alle malattie, ai comandanti incapaci e alle fucilazioni sommarie, capace di resistere con il  suo silenzio ad un mondo privo di senso.

Un libro dalle tante sfaccettature da cui emerge la grande abilità di un autore capace di avvincere il lettore, con la suspense del noir, con il rigore del romanzo storico, con la potenza  e l’emblematicità della vicenda trattata.

Paolo Malaguti è nato a Monselice (Padova) nel 1978. Attualmente vive ad Asolo e lavora come docente di Lettere a Bassano del Grappa. Con Neri Pozza ha pubblicato La reliquia di Costantinopoli (2015), finalista al Premio Strega 2016. Tra le sue opere Nuovo sillabario veneto (BEAT, 2016) e Sul Grappa dopo la vittoria (Santi Quaranta)

il Blog dell’autore, la sua pagina Fb:

http://paolo-malaguti.blogspot.it/

https://www.facebook.com/paolo.malaguti.9

Corrado Peli, è scrittore e giornalista. Nato a Castel San Pietro nel 1974, a maggio uscirà il suo prossimo romanzo dal titolo “I bambini delle case lunghe”, per Fanucci editore – Timecrime.

le precedenti presentazioni, già avvenute:

Libreria Atlantide, Mercoledì 14 marzo 2018, ore 18,15.

 I racconti di sfinge, di Eugenia Codronchi.

 

Libreria Atlantide, Mercoledì 21 marzo 2018, ore 20,45

 Il bambino del treno con l’autore Paolo Casadio intervistato da Paolo Bassi.

 

      

Read Full Post »

ATTENZIONE, EVENTO RIMANDATO PER malattia dell’autrice!
11 gennaio, appuntamento a Medicina con Giulia Gianni per la presentazione de Stiamo tutti bene, terzo appuntamento con la rassegna “Famiglie”. Atlantide sarà presente con un bookshop, ovviamente!
 
Rassegna letteraria “Famiglie” – Ultimo incontro
Giovedì 11 gennaio, alle ore 20.30 presso la Biblioteca comunale, si terrà il terzo e ultimo appuntamento con la rassegna letteraria “Famiglie”, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Medicina in collaborazione con le Associazioni Arci Gentlemen Loser, Gli Aquiloni e La Strada.
Sarà presentato il libro “Stiamo tutti bene”. L’autrice Giulia Gianni ne parlerà con Elena Cenacchi, dell’Associazione Gli Aquiloni. Introdurrà la serata Sonia Chirico dell’Associazione Arci Gentlemen Loser.
“Stiamo tutti bene” è il fortunato caso letterario nato dalla storia di Giulia, raccontata nel 2014 sul proprio blog, e della decisione di avere un figlio con la propria compagna. Loro sono pronte. Ma il mondo è pronto per loro? E il loro futuro bambino, che le aspetta su un isolotto magico al largo del quale Giulia passa ogni tanto per dirgli “Aspettaci! Stiamo arrivando!” riuscirà a traslocare dal mondo dell’immaginazione a quello della realtà? Questa è la storia, vera, di una amore, di una maternità e di una famiglia. Non è vero che tutte le famiglie felici sono uguali. A guardare bene ci sono diversi modi di essere felici, diversi modi di essere famiglia, diversi modi di essere genitori. È vero, però, che questi diversi modi sono molto, molto vicini gli uni agli altri….

Read Full Post »

Giovedì 4 dicembre – ore 18,00

Biblioteca Comunale Casa Bondi  –  Castenaso

 

ALDO MARIA VALLI

presenta il suo ultimo libro

 

CON FRANCESCO A SANTA MARTA.

VIAGGIO NELLA CASA DEL PAPA

 

intervengono con l’autore

Giorgio Tonelli e Don Giancarlo Leonardi 

 

Il racconto di una giornata speciale, vissuta nei corridoi e nelle stanze della “casa del Papa”, dal giornalista, vaticanista al TG1, Aldo Maria Valli, che sotto la guida discreta di uno dei segretari di Francesco, raccoglie impressioni e suggestioni sullo “stile Bergoglio” fatto di attenzione, umiltà  e ascolto verso tutti.

 

Al termine aperitivo con l’autore gentilmente offerto da  Coop Reno Castenaso
Info e approfondimenti: www.comune.castenaso.bo.it

Libreria Atlantide curerà il bookshop dell’evento.

Ringraziando per l’attenzione

Miranda Marmi

(tel. 051/6059114) ​

Read Full Post »

Italiano: Rappresentazione del collettivo Wu M...

CIRCOLO BRIGATA 36, IMOLA
DOMENICA 25 MAGGIO alle ore  21,
WU MING  4 presenta

L’ARMATA DEI SONNAMBULI, EINAUDI

Il romanzo sulla Rivoluzione francese .

Domenica 25/5 ore 21: presentazione del libro “L’ARMATA DEI SONNAMBULI” del collettivo WU MING, con l’autore WU MING 4

Wu Ming, L’Armata dei sonnambuli, Einaudi
1794. Parigi ha solo notti senza luna. Marat, Robespierre e Saint-Just sono morti, ma c’è chi giura di averli visti all’ospedale di bicêtre. Un uomo in maschera si aggira sui tetti: è l’ammazzaincredibili, eroe dei quartieri popolari, difensore della plebe rivoluzionaria, ieri temuta e oggi umiliata, schiacciata da un nuovo potere. Dicono che sia un italiano. Orde di uomini bizzarri riempiono le strade, scritte enigmatiche compaiono sui muri e una forza invisibile condiziona i destini, in città e nei remoti boschi dell’Alvernia. Qualcuno la chiama «fluido», qualcun altro Volontà. Guarda, figliolo: un giorno tutta questa controrivoluzione sarà tua. Ma è meglio cominciare dall’inizio. Anzi: dal giorno in cui Luigi Capeto incontrò madama Ghigliottina.

il CSA Brigata 36 è in Via Riccione 4, Imola (BO)
Ingresso con tessera    https://www.facebook.com/collettivo.imola

 

 

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »