Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘emilia romagna’

giovedì 25 maggio, giorno di eventi. Lisa Laffi nella Biblioteca di Castel San Pietro alle 17,30 (vedi articolo precedente), Simona Vinci a Medicina alle 20:45.

Il serpente e la rosa, La prima verità. Due ottimi libri, parola di libraio!

https://www.facebook.com/events/199681613884003

“Giovedì 25 maggio nella Sala Auditorium di Medicina sarà presente la scrittrice Simona Vinci, intervistata da Caterina Cavina. L’autrice presenterà “La prima verità” romanzo vincitore del Premio Campiello 2016 e del premio Libro dell’Anno 2016 di Radio3 Fahrenheit – Sezione gruppi di lettura.
Il libro è edito da Einaudi nella collana Einaudi Stile Libero.
L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Medicina con la collaborazione dell’Associazione Donne in Rosa.”

 

Il bookshop tematico è a cura di libreria Atlantide

 

 

 

Read Full Post »

Ultimo appuntamento del ciclo Autori in Biblioteca, in collaborazione con Libreria Atlantide: con Lisa Laffi, per parlare del suo premiatissimo Il serpente e la rosa. Consigliato dai librai!

Giovedì 25 maggio,

Biblioteca di Castel San Pietro Terme, ore 17:30

Autori in Biblioteca: Lisa Laffi

 

 

Lisa Laffi, giornalista imolese, presenta il suo primo romanzo “Il serpente e la rosa”.

 

Quando Bianca Riario è costretta ad abbandonare Roma per ritirarsi nella residenza di Forlì, è ormai rassegnata ad un ruolo di secondo piano all’ombra della madre Caterina Sforza. Tra congiure e lotte per mantenere il potere, Bianca e Caterina tengono tra le mani le sorti della Romagna anche quando ogni speranza sembra vana.

 

Biblioteca di Castel San Pietro Terme: tel. 051-940064 – biblioteca@cspietro.it

 

Sul suo blog potrete leggere della recente presentazione a Imola, nella Rocca Sforzesca, seguita da 290 persone: http://lisalaffi.blogspot.it/http://lisalaffi.blogspot.it/

 

 

Read Full Post »

suggerimento per chi abita ad Ovest del Sillaro:

Il giro di Bologna in 501 luoghi. La città come non l’avete mai vista,Bersani Serena, Newton Compton
Tra le torri e i portici, le epoche storiche e le tradizioni, un giro per scoprire luoghi e storie che svelano il volto noto e meno noto del capoluogo emiliano

 

giro di bo

 

per quelli ad Est del Sillaro:

Eraldo Baldini, I riti della tavola in Romagna, Pontevecchio

Mangiare non è mai stato solo “nutrirsi”, cucinare non è mai stato solo “preparare il nutrimento”. Questo libro, il primo del suo genere dedicato alla terra di Romagna, ci racconta i valori simbolici riservati agli alimenti e ai cibi, il loro uso (spesso rituale) nei momenti e nelle occasioni particolari dell’anno e della vita, le tradizioni e le superstizioni che accompagnavano la loro preparazione, la loro conservazione e il loro consumo. Ne emerge un universo affascinante, che ci riconduce a una società in cui, nonostante la povertà materiale, mangiare rappresentava un importante fatto sociale, culturale, rituale, legato intimamente ai percorsi ciclici del tempo delle stagioni e del tempo dell’uomo.

English: Location of Sillaro river - Italy Ita...

English: Location of Sillaro river – Italy Italiano: Posizione del fiume Sillaro – Italia (Photo credit: Wikipedia)

 

 

Read Full Post »

 

 Doc In Tour –

TORNA LA RASSEGNA DOC IN TOUR @ CA’ VAINA!

Anche quest’anno il Centro Giovanile Ca’ Vaina, ospita alcuni degli appuntamenti della rassegna regionale DOC IN TOUR.   DOC IN TOUR è una rassegna cinematografica dedicata al documentario, i cui promotori sono: Film Commission Emilia-Romagna, FICE (Federazione Italiana Cinema d’Essai) Emilia-Romagna, D.E-R (Associazione Documentaristi Emilia-Romagna) e Progetto Fronte del Pubblico / Cineteca di Bologna.

L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio culturale e sociale che caratterizza la produzione documentaristica regionale.In occasione delle proiezioni, Ca’ Vaina organizza incontri con gli autori dei documentari, coinvolgendo associazioni e aziende legate al territorio Imolese.

L’ingresso per tutti gli appuntamenti della rassegna è GRATUITO fino ad esaurimento posti.

 

LA PRIMA PROIEZIONE DEL 2014 DI DOC IN TOUR @ CA’ VAINA

Ivano Marescotti

Ivano Marescotti (Photo credit: framino)

 

Venerdì 9 maggio 2014 presso il centro Giovanile Ca’ Vaina

Ore 19:00 Aperitivo e buffet a cura di Opera Dulcis Caffè

Spazio libri a cura di Libreria Atlantide di Castel San Pietro terme (BO)

Ore 21:00 Proiezione del documentario: VIAGGETTO NELLA PIANURA

Regia di Francesco Conversano, Nene Grignaffini Interpreti: IVANO MARESCOTTI

Durata: 100′ Anno: 2012

Sinossi: Il viaggiatore Ivano Marescotti, partendo dal suo luogo natale, Villanova di Bagnacavallo (in provincia di Ravenna), si mette in viaggio in lungo e in largo nella pianura emiliano-romagnola, portando con sé libri e pezzi di memoria, di letteratura, di cinema, di musica. Il “viaggetto” diventa così il racconto di luoghi, paesaggi, parole, scritte e parlate, di testimonianze e di incontri; un block-notes ironico e autoironico su chi siamo e chi eravamo

IL PROGRAMMA COMPLETO QUI:

http://www.cavaina.it/free-time/rassegne/doc-tour

 

 

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

 

 

“Amo chi legge… e gli regalo un libro”  Una iniziativa in favore di biblioteche scolastiche e di pubblica lettura
L’Associazione Italiana Editori, l’Associazione dei Librai Italiani, i bibliotecari dell’AIB, Nati per Leggere lanciano in tutta Italia una grande manifestazione di promozione della lettura in soccorso di biblioteche scolastiche e di pubblica lettura, una vera e propria opportunità di crescita per i più piccoli, realizzata con la partecipazione di tutti gli operatori culturali del libro: le biblioteche, le librerie, le scuole.

amo chi legge

Il progetto in breve
Le scuole e le biblioteche sono invitate a stilare una lista di libri desiderati per arricchire l’offerta all’utenza scolastica e cittadina. Ciascuna scuola e biblioteca contatterà la libreria più vicina, o quella con cui ha già rapporti, concorderà e presenterà la propria lista che verrà esposta in libreria con l’invito diretto ai lettori ad acquistare dei volumi da donare alla biblioteca stessa. L’intento dell’iniziativa mira non solo a rifornire le biblioteche ma a creare un circolo virtuoso a beneficio della promozione alla lettura.

Libreria Atlantide è gemellata con la BIBLIOTECA Comunale di Bagnara
Biblioteca “Il Torrioncello”.
Via Terraglio Ponente, 15/17 48010 Bagnara di Romagna. Tel. 0545.905050 – Fax 0545.905050

questo è  il nostro link ad una pagina gestita da noi di raccolta donazioni e di info.
 http://amochileggebagnara.wordpress.com

 

e la pagina nazionale del progetto:

http://www.aie.it/Amochilegge/ILPROGETTO.aspx

 

 

 

Read Full Post »