Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘#EVENTI’

Un nuovo ciclo, tre incontri, sei autrici/autori scelti da Corrado Peli, Libreria Atlantide, Jessy Simonini: ambientazioni, momenti, sguardi diversi per tre serate di letteratura e dialogo.

Ospiti del primo incontro, 24 gennaio alle ore 21, a cura e condotto da Corrado Peli, due scrittori che ben rappresentano la scena culturale emiliana: Patrick Fogli, autore di Così in terra (Mondadori) e Giampiero Rigosi, autore di Dove finisce il sentiero (La nave di Teseo).

Martedì 14 febbraio sarà di scena la Storia, con Brunella Torresin e Lisa Laffi, presentate da Atlantide, in dialogo con Alessia Fontana. Un romanzo storico, L’erborista di corte (Tre60 editore), dedicato a Costanza Calenda, prima donna laureata in medicina, e un saggio (Nel gran teatro della natura, Pendragon editore) incentrato su Maria Sibylla Merian, scienziata ed artista del Seicento, figura coraggiosa determinata a scoprire le meraviglie che il Nuovo Mondo poteva offrire.

A conclusione della rassegna il 7 marzo Jessy Simonini converserà con Francesca Capossele, fresca di pubblicazione del suo nuovo libro (Solo mia è la città, Playground) e Sandro Abruzzese (Niente da vedere – cronache dal Polesine e altri spazi sconfinati, per Rubbettino editore; Mezzogiorno padano, per Manifestolibri; Casa per casa, Rubbettino editore).

Read Full Post »

Lunedì 23 gennaio 2023, ore 18.00 – Eventi Giornata della Memoria 2023
Biblioteca Comunale di Castel S. Pietro Terme (BO)
Ciclo Autori in Biblioteca.

Gabriele Rubini presenta il suo ultimo libro “Attraverso il fuoco” (Nardini 2022).
A dialogare con l’autore lo scrittore Roberto Matatia.
Evento in collaborazione con libreria Atlantide.

Italia, Inghilterra, America, Francia, Russia. Storie di famiglie ebree, che si intrecciano fra queste nazioni alla vigilia e durante l’intero primo conflitto mondiale. C’è chi parte e chi resta. Ma ognuno combatte, perché la guerra non è solo una faccenda di trincee. Filippo, Moses, Joshua, Margherita, Gemma, Jonathan e gli altri, i tanti che vivono in queste pagine, ci raccontano gli anni, le azioni che li hanno visti protagonisti, i loro pensieri, la voglia di libertà, di amore e di riscatto. Gli orrori dei campi di battaglia si mescolano alla consapevolezza che nessuno può esimersi dall’affrontare se stesso, ed è proprio nelle situazioni più complesse che l’essere umano dovrà decidere chi vuole essere e per cosa vale veramente la pena lottare. Attraverso il fuoco è un romanzo di grande rigore storico, il romanzo di un popolo, quello ebraico, dei suoi personaggi, perfettamente calati nel contesto, con il fluire delle loro emozioni: forza e fragilità, tenacia e abbattimento, ognuno col suo obiettivo da conquistare, il suo andarsene o il suo ritornare. Oppure fermarsi, in quella terra dei padri così desiderata e finalmente raggiunta. Grazie a una linea narrativa che segue il ritmo del tempo, la parole di Gabriele Rubini catturano da subito e conducono il lettore nella “letteratura della memoria” meno conosciuta, un percorso diverso, innovativo, e un risultato di altissimo pregio.

Gabriele Rubini – Nato a Nuoro nel 1967, vive a Ferrara. Appassionato di storia del Medio Oriente, ha vissuto in Israele e lavorato in un kibbutz prima di intraprendere la carriera di export manager. Nel 2011 ha pubblicato il romanzo “Generazioni 1881-1907”, che ha ottenuto la menzione speciale per la migliore Opera Prima nel Premio Letterario “ADEI-WIZO Adelina della Pergola”.

Roberto Matatia, faentino, è imprenditore, laureato in giurisprudenza. Pur abitando in una piccola città, si impegna costantemente per mantenere viva la sua testimonianza di vita e cultura ebraica. Cresciuto nel ricordo dei martiri della sua famiglia, ha raccolto, nel tempo, documenti, testimonianze, ricordi che hanno fatto da supporto a I vicini scomodi (2014) edito da Giuntina. Nel 2021è uscito “Passerà. Storia di una famiglia ebrea”, edito da Il Ponte vecchio.

Bookshop a cura di libreria Atlantide.

Per info: Biblioteca di Castel San Pietro Terme, Tel. 051-940064
biblioteca@cspietro.it

Read Full Post »

Mauro Conti, Giacomo Pozzi: due esordienti presentati da due esperti di libri

Martedì 29 novembre, in libreria Atlantide

Novembre si conclude con un appuntamento doppio: due esordienti presentati da due esperti di libri!

VALERIO ZANOTTI PRESENTA MAURO CONTI E IL SUO MILLENOVECENTO’77 (VENTURA ED.)

ANDREA PAGANI PRESENTA GIACOMO POZZI, AUTORE DI UN BAOBAB TOCCO’ IL CIELO DELL’AFRICA, TEMPO AL LIBRO ED.

Le schede dei libri.

Mauro Conti, Millenovecento77, Ventura Edizioni. Il romanzo è ambientato a Bologna tra l’autunno del 1976 e la primavera del 1977 e narra le vicende di un adolescente bolognese, Leopoldo. Figlio di una famiglia piccolo-borghese di cui sta mettendo in discussione i valori incarnati nella triade “Dio, Patria e Famiglia”, sta attraversando un periodo di confusione mentale e fisica che non sa come affrontare né gestire. L’unico amico è il coetaneo Efisio, immigrato sardo che vive nel quartiere periferico e popolare Barca a cui Leopoldo si è avvicinato, anche se Efisio, per carattere e per background, è diametralmente opposto a lui. Il distacco di Leopoldo con la famiglia nel corso dei mesi si accentua. Un episodio del suo passato riaffiora d’un tratto, rassicurante. Leopoldo viene coinvolto e poi partecipa agli scontri del marzo 1977 e incontra Ester, sua coetanea, figlia di un’emigrata ebrea di origine russa e di un italiano. Tra i due ragazzi nasce un’immediata simpatia che ben presto li coinvolge in un rapporto più profondo.

Giacomo Pozzi, Un Baobab toccò il cielo dell’Africa, Tempo al Libro edizioni. Per comprendere e rinascere è davvero fondamentale che la vita colpisca in maniera così violenta e travolgente? A quanto pare sì, e per i protagonisti di questa storia essa colpirà con tutta la ferocia che possiede. Dopo aver scelto un seme raro e prezioso dalla collezione di un vecchio del paese, il risveglio in una grotta gelida al di là della valle cambierà le loro vite. Hélène ha però un volo prenotato, e un villaggio attende di conoscerla. Sarà poi una sola promessa a riecheggiare nell’arsura del deserto, impetuosa come la rivendicazione di se stessi dopo aver subìto la peggiore violenza che quella stessa vita possa proporre a un essere umano per indirizzarlo a cambiare; per fargli comprendere di essere nient’altro che suo limitato amico. Una storia commovente, di un’intensità tale da riuscire a penetrare nell’animo del lettore e depositarsi come la poesia delle sue parole, incalzate da un ritmo narrativo sprezzante e delicato. Un libro nel quale bisogna chiudere gli occhi e fidarsi, come ha fatto Hélène con la sua vita.

Valerio Zanotti, giornalista, è direttore de www.leggilanotizia.it.

Andrea Pagani è insegnante di Lettere e collaboratore dell’editore Zanichelli. È autore di oltre quaranta pubblicazioni fra testi saggistici sul Cinquecento/Seicento e sul Novecento (Tasso, Basile, Garzoni, Calvino, Proust, Joyce, Buzzati, Fenoglio) e testi narrativi.

Per info: Libreria Atlantide – tel/wa 0516951180; email info@atlantidelibri.it

Read Full Post »

AMBIENTE OGGI E(’) DOMANI, in arrivo la TERZA EDIZIONE del ciclo di incontri, realizzato ancora una volta in collaborazione con Biblioteche Comunali di Castel San Pietro T. e con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Castel San Pietro.

Dalle nostre azioni dipende la possibilità di avere un futuro sostenibile per la nostra presenza sulla Terra, ricordiamolo ogni giorno.


A breve il programma, intanto qualche immagine delle due precedenti edizioni. Con Fabio Deotto, con Stefano Maggi, con Stefano Caserini.

Chi vuole, può inoltre “ripassare” gli incontri dei due cicli precedenti, presenti sul canale Youtube del Comune di Castel San Pietro T.:

#eventi #castelsanpietro #ambiente

Read Full Post »

Sabato 27 agosto, ore 18.30 – Terme di Castel S. Pietro

NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DELLA NOTTE CELESTE – TERME DELL’EMILIA ROMAGNA

PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI LISA LAFFI, L’ERBORISTA DI CORTE, TRE60 ED.

In dialogo con Monica Marocchi, Bibliotecaria

Napoli, 1414: il sogno di una donna che voleva laurearsi in medicina. La prima della storia.

LA SCHEDA DEL LIBRO

Napoli, 1414. Costanza Calenda, figlia di un famoso medico di Salerno, ha sempre sognato di seguire le orme del padre ed esercitare l’arte medica. Tuttavia, sa perfettamente che il suo destino è quello di sposarsi, in un mondo che vuole le donne soltanto mogli e madri. Anche il padre, Salvatore, è di questo avviso, ma quando si reca alla corte di Napoli per curare il re in punto di morte, le consente di assisterlo. Per Costanza è l’occasione per mostrare a lui e alla futura regina, Giovanna II, i rimedi e le cure apprese di nascosto nella bottega di uno speziale. Giovanna ne rimane talmente colpita, che insiste perché la ragazza studi per diventare il suo medico personale. Ma poiché alle donne non è permesso frequentare l’università, Costanza dovrà proseguire gli studi in un convento a Bologna, lontana da casa e soprattutto dal giovane Baldassarre Santomango, l’affascinante nobile salernitano che le ha colpito il cuore… Terminati gli studi, Costanza torna a Napoli per restare accanto alla sovrana; ne diventa l’amica e la confidente, scoprendo che Giovanna è circondata di nemici che tramano contro di lei. Nel frattempo Costanza ritrova Baldassarre e si accorge di amarlo più che mai. Forte del suo sostegno, la giovane fa di tutto per difendere la regina dagli intrighi di corte, e lei in cambio le permette di accedere all’Università di Napoli: potrà discutere la tesi in medicina, e diventare la prima donna laureata al mondo…

LISA LAFFI dopo essersi laureata in Conservazione dei Beni Culturali, ha iniziato a lavorare come insegnante. Oltre a essere scrittrice di narrativa, collabora con diversi giornali ed è autrice teatrale e di saggi di storia locale. Tra i suoi libri: Il serpente e la rosa (Doni delle muse, 2015), Cento passi di donne. Figure femminili attraverso la storia di Imola e del suo territorio (Bacchilega 2017), L’ultimo segreto di Botticelli (TRE60, 2019) e La regina senza corona (TRE60, 2020).


Per info: info@atlantidelibri.it/051951180.
Aggiornamenti anche sulla nostra pagina Facebook.

 

http://www.lanotteceleste.it

Read Full Post »

Il succo della storia, romanzi storici

PAROLE, PASSI, SOGNI – Lettori in viaggio tra Sillaro e Santerno.

Fontanelice e Room & Breakfast La Gramadora

sabato 2 luglio, domenica 3 luglio.

Nuova anteprima del programma!

Domenica pomeriggio 3 luglio ore 18.00

Chiesa di Gaggio, Fontanelice

Chiesa Madre di Misericordia, Via Gaggio, 40025 Fontanelice BO

IL SUCCO DELLA STORIA – ROMANZI STORICI

In compagnia di Lisa Laffi, Elisa Guidelli, Gabriele Dadati

Il fascino del romanzo storico, le atmosfere, le inquietudini e le passioni dei personaggi, declinati al meglio da tre protagonisti del genere

Elisa Guidelli, Il romanzo di Matilda, Meridiano Zero

Lisa Laffi, La regina senza corona. Il romanzo di Margherita d’Asburgo, Tre60

Gabriele Dadati, L’ultima notte di Antonio Canova, Baldini + Castoldi

https://www.bookdealer.it/libro/9788882374891/il-romanzo-di-matilda

ww.bookdealer.it/libro/9788867026043/la-regina-senza-corona-il-romanzo-di-margherita-dasburgo

https://www.bookdealer.it/libro/9788893880657/lultima-notte-di-antonio-canova

Ingresso gratuito. Vi aspettiamo.

Questi due giorni vedranno susseguirsi diverse attività, passeggiate letterarie per grandi e bambini, mostre fotografiche e di pittura, spettacoli di parole e musica per ogni età, laboratori, e una serie di incontri letterari organizzati su alcuni temi

Restate sintonizzati per gli altri incontri, per i dettagli di questo appuntamento, e degli altri!

Prossimamente qui il programma definitivo: Parole, passi, sogni.

Read Full Post »

Venerdì 27 maggio, ore 18.00 – Giardino degli Angeli, via R. Tosi

Presentazione del libro di LAURA FUSCONI

I giorni lunghissimi della nostra infanzia (Nottetempo ed).

Introduce l’incontro Alberto Alberici.

Intervista a cura di Stefano Domenichini.

“So già tutto in questo istante, riesco a vedere il contorno della mia vita come quando capitano quelle giornate pazzesche d’inverno e in fondo al cielo lucidissimo si vedono le Alpi”.

In due diversi paesi della provincia di Piacenza, nel pieno degli anni novanta, tre bambini vivono e raccontano, ognuno dal proprio punto di vista, una lunghissima giornata. Susanna, Annalia e Matteo incrociano esperienze, storie familiari, dolori. Sono solo bambini, eppure hanno già una perdita e una ferita con cui fare i conti, hanno già conosciuto la rabbia, il senso di impotenza, la commozione e la speranza. Susanna, Annalia e Matteo non si arrendono, cercano di trovare il loro posto in un mondo adulto che non comprendono del tutto, ma che li condiziona.

Laura Fusconi (Piacenza, 1990) è una scrittrice italiana. Si è laureata in Graphic Design e Art Direction e ha successivamente frequentato la Scuola Holden. Ha pubblicato alcuni racconti su rivista, prima di esordire con il romanzo Volo di paglia nel 2018 (Fazi).

Stefano Domenichini. Scrittore, avvocato, vive a Reggio Emilia. Ha pubblicato i romanzi Acquaragia (Perdisa Pop, 2010), con cui si è classificato secondo al “Premio Chiara” 2010, L’otto orizzontale (Fallone Editore, 2018), Storia ragionata della sartoria americana nel secondo dopoguerra e altre storie (Autori Riuniti, 2019). Ha scritto i racconti Il Bristol nero, Acquaragia e Apertura alla Napoleone contenuti rispettivamente nelle antologie Amore e altre passioni (Zona, 2005), Lama e Trama 3 (Zona, 2006) e In Viaggio (Il Gattaccio Edizioni, 2017). Altri racconti sono stati pubblicati sulle riviste “Poetarum Silva”, “Sdiario” e “Crack”. Nel 2020 è uscito Non sapevo che passavi (Arkadia Editore).

Read Full Post »

Appuntamento per i giovani lettori per il ciclo Castello: strade di parole

Venerdì 27 maggio, ore 16.30 – Giardino degli Angeli, via R. Tosi

Presentazione del libro di ELISELLE

Il collegio (Einaudi ragazzi).

Intervista a cura di Nicole Meloni

Un romanzo ambientato durante la Seconda guerra mondiale che affronta tematiche come le leggi razziali, la lotta delle donne, la Liberazione. Una storia di coraggio, amore, amicizia e Resistenza.

Anna ha dodici anni e un carattere impetuoso. La sua numerosa famiglia è stata divisa dalla guerra, e quando i bombardamenti del 1944 colpiscono la sua casa deve spostarsi in un edificio per sfollati, il Vecchio Collegio, una villa ottocentesca ormai lontana dai fasti dell’epoca. Qui stringe amicizia con Gabriella, una bambina che dice di vedere le anime dei morti, e si scontra con Carlo, capo di una banda di ragazzini. Un giorno, Anna e Gabriella, spinte dalla curiosità, decidono di esplorare la soffitta del vecchio edificio. Dopo averne forzato la porta chiusa a chiave, scoprono che una famiglia ebrea si nasconde tra quelle stanze. Così, quando un reparto di SS irromperà nella cornice un tempo idilliaca del Collegio, Anna, per salvare i suoi nuovi amici, dovrà affrontare con coraggio e amore una sfida pericolosa. Età di lettura: 12 +

Gli eventi all’aperto in caso di pioggia saranno rinviati o annullati.

Prenotazione consigliata: via Tel.\WhatsApp – solo testo – 051 6951180, email: info@atlantidelibri.it o in libreria (anche per info).

 Per i dettagli sui singoli appuntamenti: https://www.facebook.com/libreria.atlantide/

Read Full Post »

Bruno Giorgini presenta “L’Adria. Storia di un amore partigiano” (Pendragon)

Venerdì 22 aprile, alle ore 20.30, presenteremo in Atlantide il libro di Bruno Giorgini L’Adria. Storia di un amore partigiano (Pendragon). Intervista a cura del giornalista Valerio Zanotti.

Iniziativa con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro – Programma celebrazioni 77° anniversario della Liberazione.

“L’Adria era mia madre. Questa storia me l’ha raccontata a spizzichi e bocconi, fin da quando avevo sette anni, forse meno”, scrive Bruno Giorgini.

Una romanzesca storia di famiglia: la lotta partigiana, la liberazione delle Valli e di Ravenna, gli ideali e le passioni del cuore, quelle politiche e quelle dei sentimenti.

Libro segnalato da Internazionale tra i migliori del 2021.

LA SCHEDA DEL LIBRO. In queste pagine non è racchiusa una “semplice” storia familiare, bensì una stratificata saga dove passione politica e amori clandestini si consumano sullo sfondo di una lotta spietata. Tra fascismo e socialismo la voce dei diseredati romagnoli qui risuona forte e chiara come il grido di chi resiste e la violenza di chi offende. Una narrazione potente che ci trasporta nel mondo delle battaglie partigiane, quando si sapeva che era possibile morire per un ideale. Quando la vita aveva valori: dignità, coraggio, fedeltà, ma anche amore e amicizia. Una vita vera, quella dell’Adria, degna di essere raccontata.

Nato a Forlì, nel cuore della Romagna, nel 1946, Bruno Giorgini è fisico teorico e giornalista, attualmente direttore responsabile di Radio Popolare di Milano, senior scientist all’INFN – gruppo IV sezione teorica e collabora con la rivista «Inchiesta». A quattordici anni enuncia il suo programma di vita fondato su quattro punti: fare la rivoluzione, studiare la natura, scrivere, andare per mare. E nel 2021 per Pendragon pubblica il suo primo romanzo, L’Adria.

Valerio Zanotti, giornalista, è direttore de http://www.leggilanotizia.it

Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito e si svolgeranno all’interno dei locali della libreria nel rispetto delle norme vigenti contro la diffusione del virus Covid 19.

Green pass rafforzato e mascherina FFPP2 necessari per accedere.

È gradita la prenotazione. Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare Libreria Atlantide: tel. 0516951180; email: info@atlantidelibri.it

Read Full Post »