Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘eventi bologna’

Atlantide in Giardino,

rassegna di incontri con l’autore.

L’iniziativa è a cura di libreria Atlantide in collaborazione con l’Associazione Giardino degli Angeli e con il patrocinio del Comune di Castel S. Pietro Terme

Mercoledì 9 settembre ore 18.00

Francesca Casadio Montanari e Natascia Ugliano presentano

 Un’amicizia color del sole, Inknot Edizioni, per lettori dai 5 anni.

 

In via dei Cachi vive un albero amato da tutti gli uccelli e i gatti del vicinato. Il suo nome è Ultimo e, quando in un giorno d’autunno resta senza i suoi amici, inizia a sentirsi solo e a fare brutti sogni. Fino a quando una bambina con un nido di capelli ramati abbraccerà la sua corteccia, cambiando per sempre il suo destino. Una storia che sottolinea il potere dell’amicizia, invitando ad aprirsi alla scoperta, alle nuove possibilità che la vita offre.

montanari amicizia sole

 

 

Francesca Casadio Montanari è naturalista ed educatrice ambientale, in perenne cammino tra boschi e racconti. Ama le storie delle “cose” di natura, quelle dei mondi immaginati e tutto ciò che sta nel mezzo.
Indaga la natura insieme ai bambini, esplora pagine di libri e albi illustrati, legge tanto, e scrive appena può. Spesso, va A spasso con i libri selvaggi, proponendo passeggiate letterarie in natura.
(facebook.com/lacasadifra | lacasadifra.wordpress.com)

 

Natascia Ugliano è nata a Milano, dove tutt’ora vive e lavora. Innamorata da sempre del teatro e del disegno si diploma all’Accademia di Belle Arti di Brera e lavora per diversi anni come scenografa e costumista per il teatro e il cinema. L’amore per i libri l’avvicina al mondo dell’illustrazione e nel 2001 frequenta il primo di una serie di corsi di specializzazione alla Scuola d’Illustrazione Internazionale di Stephan Zavrel a Sarmede.
Dal 2005 lavora come illustratrice freelance per diverse case editrici. La passione per il disegno e l’arte la spingono a frequentare diversi corsi d’incisione, tecnica che utilizza nel suo mondo artistico, insieme alle tecniche miste e alla graffite.
Ama il mare, le conchiglie e le stelle marine, la natura è un elemento d’ispirazione predominante nel suo lavoro

La rassegna, ad ingresso gratuito, si svolgerà presso il Giardino degli Angeli in via Remo Tosi a Castel San Pietro. L’evento si svolgerà nel rispetto delle distanze di sicurezza e delle normative anti-covid. Per questo motivo il numero dei posti disponibili è limitato ed è obbligatoria la prenotazione al numero di telefono 0516951180 o all’indirizzo email info@atlantidelibri.it

 

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________

nella mattinata di Sabato 26 settembre 2020

Torniamo A SPASSO CON I LIBRI SELVAGGI, in compagnia di FRANCESCA CASADIO MONTANARI autrice di libri per bambini e guida ambientale, sulle colline di Castel San Pietro.   Una passeggiata “speciale” osservando tracce di animali, ascoltando i rumori della natura, conoscendo piante ed insetti, in compagnia delle storie che verranno narrate da Francesca.

  LE PRENOTAZIONI SONO APERTE.

  • Per bambine e bambini dai 5\6 ai 10 anni
  • Durata dell’iniziativa: 2 ore circa
  • Luogo e ora del ritrovo: seguirà….
  • Numero massimo partecipanti: 16. Quota di partecipazione € 4,5 per bambino

Read Full Post »

Libreria Atlantide. Appuntamenti anno 2020

ATLANTIDE IN GIARDINO

Castel san Pietro, Giardino degli Angeli

Venerdi 4 settembre, ore 18,30

Sabrina Grementieri presenta “Esprimi un desiderio”, Fabbri

Intervista a cura dello scrittore Luca Occhi.

Con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con IL GIARDINO DEGLI ANGELI

Una storia di rinascita e realizzazione nella cornice della Maremma Toscana

 

 

Era figlia, sorella, madre e moglie. Ma in realtà, chi era veramente?

Francesca ha quarant’anni, un (quasi) ex marito arrogante e meschino, due figli che stanno lasciando il nido e una madre anaffettiva. La sua è un’esistenza in gabbia, in cui il vuoto è ormai diventato una presenza dolorosa e costante. Quando si guarda allo specchio prova un senso di smarrimento da togliere il fiato, ma è proprio nel momento in cui la vita sembra averle già svelato tutto che il vento inizia a cambiare. Un vento toscano, che la porta a trascorrere l’estate da sola in Maremma allontanandosi dalla quotidianità e da ciò che conosce. A contatto con la natura e con passioni che credeva dimenticate, Francesca farà i conti con i sensi di colpa, con ciò che gli altri si aspettano da lei e con ciò che lei desidera veramente. E imparerà che prima di prendersi cura degli altri, deve imparare a prendersi cura di se stessa..

 

Sabrina Grementieri, diplomata in lingue e laureata in Scienze politiche a indirizzo internazionale con una tesi sul campo di concentramento di Buchenwald, esordisce con il suo primo romanzo nel 2012. Una seconda occasione e Noccioli di Ciliegie escono con la casa editrice digitale EEE. Nel 2014 esce nella collana Youfeel di Rizzoli Celeste era il mare, seguito da Il Principe Pirata con Emma Books. La Finestra sul Mare è pubblicato dalla casa editrice Sperling & Kupfer nel 2016 ed è stato tradotto in tedesco per la Mira Taschenbuch in Aprile 2018. Un sorriso dritto al cuore è un racconto breve che esce a settembre 2018 per la Oakmond Publishing. Con Fabbri Editori pubblica Il Calore della Neve, 2018, ed Esprimi un desiderio, l’ultimo nato, uscito l’11 Febbraio 2020. Ha scritto racconti per varie antologie – Voci a Matera, Italia terra d’amori, arte e sapori, E dopo carosello tutte a nanna, Amore fra le righe, My corazòn y tu corazòn.

 

Luca Occhi, imolese d’adozione, è fra i fondatori di Officine Wort, (www.officinewort.it), sodalizio che organizza eventi e giochi letterari fra i quali il Romanzo Totale Chi ha ucciso Lucarelli? edito dalla Bacchilega Editore e il concorso Turno di Notte giunto alla XII edizione. Ha vinto diversi premi, tra cui la I edizione del Premio Internazionale M.A.R.E, la I edizione del Concorso Letterario Nazionale Città di Lodi, la VI edizione del Premio Francesco Gelmi di Caporiacco e la I edizione del Premio Letterario Valle del San Lorenzo – “La Baia delle Balene”. Nel 2016 ha vinto la IV edizione del Premio Letterario Internazionale Città di San Giuliano Milanese e il Garfagnana in Giallo per la sezione racconti inediti. Finalista al MystFest di Cattolica nel 2011 e nel 2015, oltre una ventina di suoi racconti sono stati pubblicati in antologie. Nel 2017 è uscito in libreria Il Cainita (Comma21-Damster Edizioni), il suo primo romanzo, che si è classificato al terzo posto nella sezione romanzi editi alla III edizione del Festival Giallo Garda, e nel 2018 il racconto lungo in e-book Tartare (Oakmond Publishing). Nel 2019 ha pubblicato il suo secondo romanzo Della stessa sostanza del buio (Zero-Bacchilega Editore) ed è stato Condirettore Artistico dell’AEmilia Noir Festival. Nel 2020, per Golem Edizioni, ha pubblicato Se perdo te, romanzo scritto a quattro mani con Giorgio Ottaviani.

La rassegna terminerà mercoledì 9 settembre ore 18.00 con l’ultimo appuntamento, dedicato ai lettori più piccoli. Francesca Casadio Montanari, autrice, e Natascia Ugliano, illustratrice presenteranno “Un’amicizia color del sole”, Inknot Edizioni, per lettori dai 5 anni.

La rassegna, ad ingresso gratuito, si svolgerà presso il Giardino degli Angeli in via Remo Tosi a Castel San Pietro Terme (BO). L’evento si svolgerà nel rispetto delle distanze di sicurezza e delle normative anti-covid 19.

Per questo motivo il numero dei posti disponibili è limitato ed è obbligatoria la prenotazione al numero di telefono 0516951180 o all’indirizzo email info@atlantidelibri.it.

 

 

 

 

 

Read Full Post »

Mercoledì 29 luglio 2020 alle ore 18.00 prenderà il via a Castel San Pietro Terme la rassegna di incontri con l’autore “Atlantide in Giardino”.  L’iniziativa è a cura di libreria Atlantide in collaborazione con l’Associazione Giardino degli Angeli e con il patrocinio del Comune di Castel S. Pietro Terme.

 

Ad aprire la rassegna saranno Beatrice Masella e Claudia Conti, rispettivamente autrice e illustratrice di “Davanti a quel muro”, Bacchilega Junior editore. A quarant’anni dalla strage della stazione di Bologna, Beatrice Masella ci riporta a quel periodo attraverso la voce di un ragazzo quindicenne dei giorni nostri che dovrà confrontarsi con quegli eventi e con altri momenti della giovinezza dei suoi genitori, ricavando da questa esperienza il senso dell’importanza della memoria storica. Il libro vanta la collaborazione dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna. Saranno presenti l’Assessore alla Cultura Fabrizio Dondi, Michelle Lamieri, sindaca dei ragazzi del Comune di Castel San Pietro, e i ragazzi di Radio Immaginaria.

 

Maria Beatrice Masella ha pubblicato libri per diverse fasce d’età, in particolare per bambini/e e ragazzi/e. Il tema della memoria è al centro di molti suoi racconti.

Tra i suoi romanzi per ragazzi/e: la trilogia di Hanna & Fou, Respiro (Sinnos) A spasso con Nina (Edizioni Corsare). Appena pubblicati per bambini/e: Viola, la gallina e il soldato (Edizioni Corsare), Cuscus Skate (Pulce Editore).

 

Claudia Conti vive e lavora a Imola. Divoratrice di libri e fumetti, dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti di Bologna e all’Isia di Urbino scopre il mondo delle Biblioteche e se ne innamora. Oggi fa parte di una cooperativa che gestisce alcune biblioteche decentrate del comune di Imola, così si avvera il suo sogno di essere circondata da libri e bambini. Nel frattempo continua a occuparsi di illustrazione, fumetto e grafica. Tiene laboratori creativi per bambini, in particolare sul fumetto, che rimane una sua grande passione. “Davanti a quel muro” è il suo debutto come illustratrice per ragazzi.

 

Radio immaginaria è network degli adolescenti in Europa, fatto diretto e condotto da ragazzi tra gli 11 e i 17 anni, senza “intromissioni” di adulti (eccezion fatta per gli ospiti).

 

La rassegna continuerà venerdì 4 settembre ore 18.30 con Sabrina Grementieri che presenterà “Esprimi un desiderio”, Fabbri editore e mercoledì 9 settembre ore 18.00 per accogliere Francesca Casadio Montanari, autrice, e Natascia Ugliano, illustratrice de “Un’amicizia color del sole”, Inknot Edizioni, per lettori dai 5 anni.

 

La rassegna, ad ingresso gratuito, si svolgerà presso il Giardino degli Angeli in via Remo Tosi a Castel San Pietro Terme (BO). L’evento si svolgerà nel rispetto delle distanze di sicurezza e delle normative anti-covid 19. Per questo motivo il numero dei posti disponibili è limitato ed è obbligatoria la prenotazione al numero di telefono 0516951180 o all’indirizzo email info@atlantidelibri.it.

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide: tel. 0516951180; email: info@atlantidelibri.it

Read Full Post »

R-Estate a Ozzano 2020

Dal 7 al 21 luglio eventi e letture a cura della Biblioteca Comunale.

Mercoledi 15 luglio, ore 21, ARENA SPETTACOLI -Area verde dietro al Palazzo della Cultura

Ivano Marescotti presenta Fatti veri. Racconti autobiografici – Intervista a cura di Roberto Casalini

 

“Fatti veri”, prima opera narrativa dell’attore Ivano Marescotti, è una raccolta di racconti autobiografici dal sapore delle storie di una volta. Quelle narrate e tramandate nelle sere d’inverno davanti al camino. Il viaggio nel passato, che vede come indiscussi protagonisti la terra d’origine (la Bassa Romagna), i suoi abitanti e il suo dialetto, si apre con la nascita dell’autore e si chiude con la morte prematura del figlio. Passa dai banchi della scuola elementare e fa tappa sul palco del Teatro Alighieri di Ravenna dove avviene la sua consacrazione ad attore professionista. Nel mezzo, un susseguirsi di aneddoti esilaranti, ricordi sofferti, momenti teneri e ambientazioni surreali. Marescotti, con naturalezza, senza maschere e senza falsi pudori, orchestrando i dialoghi e le narrazioni con la maestria di chi sa muoversi sulla scena, svela la miseria familiare negli anni del dopoguerra, l’insofferenza per il lavoro impiegatizio, gli esordi teatrali dettati dal caso, le passioni amorose e politiche, i viaggi rocamboleschi, i drammi personali. Una saga romagnola che affonda le radici nella cultura dei padri, ma che comunica nella lingua universale dell’arte e della creazione.

INGRESSO A NUMERO CHIUSO. POSTI LIMITATI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: dal lunedi al venerdi dalle 9 alle 12,30 TEL.051/791337 – 051/791315 – email cultura@comune.ozzano.bo.it

Libreria Atlantide curerà il bookshop

 

Read Full Post »

 

CARLO LUCARELLI, PAOLO MALAGUTI, IVANO MARESCOTTI, ENRICO GALIANO, ROMINA CASAGRANDE… Finalmente possiamo ufficializzare. Riprendono le presentazioni dal vivo, con le necessarie cautele (servirà tra l’altro la prenotazione telefonica). Atlantide si occuperà del bookshop per alcuni appuntamenti del ciclo FRESCHI DI STAMPA 2020, curato dalla Biblioteca Comunale di Imola, nel suggestivo giardino interno:

Freschi di stampa 2020

Incontri con gli autori

La Bim Biblioteca comunale di Imola propone anche per l’estate 2020, “Freschi di stampa”, il consueto calendario di incontri con libri e scrittori, giunto alla diciannovesima edizione, che accompagnerà il pubblico imolese per tutta l’estate, aumentando il numero degli incontri e le possibilità di ritrovarsi in Biblioteca.

Gli spazi della biblioteca saranno organizzati in modo da consentire una visione sicura e distanziata, pertanto la partecipazione sarà gratuita ma con prenotazione telefonica obbligatoria (0542/602657 – 602659)

La novità di quest’anno sarà la diretta streaming sul canale fb della Biblioteca.

Con il contributo determinante della ditta Andalò Gianni s.r.l. Meccanica di precisione.

Calendario degli incontri:

martedì 7 luglio 2020, ore 21, Carlo Lucarelli

martedì 14 luglio 2020, ore 21, Paolo Malaguti – intervistato da Corrado Peli

martedì 21 luglio 2020, ore 21, Annarita Briganti

martedì 28 luglio 2020, ore 21, Alberto Mattioli

mercoledì 5 agosto 2020, ore 21, Ivano Marescotti e Maurizio Garuti

martedì 25 agosto 2020, ore 21, Elvio Giudici

martedì 1 settembre 2020, ore 21, Romina Casagrande

martedì 8 settembre 2020, ore 21, Enrico Galiano

http://bim.comune.imola.bo.it/documenti/15759

 

Read Full Post »

Il calendario degli eventi nostro e di mezza Italia è da metà febbraio in balia delle (giuste ) disposizioni regionali e ministeriali. Questo non ci induce a scoramento: andremo a recuperare gli appuntamenti perduti, intanto possiamo assicurarvi che le bottiglie destinate ad essere immolate nelle presentazioni rinviate resteranno intonse, e pronte all’uso. Come i libri, non scadono: mica sono mozzarelle!
 
ECCO IL “CIMITERO DELLE PRESENTAZIONI RINVIATE”
Lunedì 24 febbraio, Medicina – Auditorium comunale, ore 20,30.
Francesco Filippi presenta Mussolini ha fatto anche cose buone – le idiozie che continuano a circolare sul fascismo. Dialoga con l’autore Giuseppe Martelli
 
Venerdi 28 febbraio 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30.
Elèonore Grassi presenta Il piccolo libro delle nuvole. Un mondo di meraviglie appena sopra di noi, Pendragon
Un viaggio alla scoperta delle nuvole tra arte, scienza, letteratura, filosofie orientali.
Letture a cura di Associazione Bàrdur – Intervista a cura di Rosa Scarpati
 
Lunedi 2 marzo, ore 21, Biblioteca Comunale di Medicina
Valerio Varesi – incontro con il GDL Libri Gabbiani – a cura di Caterina Cavina
 
Lunedì 2 marzo, ore 18,30, Presso Camera del Lavoro di Imola, Vera Gheno presenta Femminili singolari (Effequ editore)
 
Domenica 8 marzo, ore 21, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia
Ivano Marescotti presenta Fatti veri. Racconti autobiografici
 
 
Martedì 10 marzo 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30.
Empedocle, di Giorgio Colli (Adelphi). Incontro con Federica Montevecchi, curatrice del volume. Colloquierà con Sara Rouibi e Sofia Bovolenta.
 
Venerdì 13 marzo, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia, ore 21,00
Lisa Laffi presenta L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 ed.
 
Venerdì 20 marzo, Biblioteca Comunale di Pianoro. Orario in definizione
Cristiano Governa, La strategia della clarissa, Bompiani
 
Martedì 24 marzo, Sala di lettura di Ponticelli, Orario in definizione
Sabrina Grementieri presenta il suo nuovo libro, Esprimi un desiderio, Fabbri
 

Read Full Post »

Per il momento questo appuntamento è confermato: consigliamo però di restare sintonizzati su queste frequenze, sulla pagina fb di Atlantide, per verificare non ci siano impedimenti (da Covid19)

    

Abbiamo lavorato per offrirvi in questi primi sei mesi del 2020 una serie di incontri non solo eterogenei, ma anche di grande spessore. Così,  grazie anche a Sara Rouibi e Sofia Bovolenta, possiamo proporvi:

Martedì 10 marzo 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30.

Empedocle, di Giorgio Colli (Adelphi). Incontro con Federica Montevecchi, curatrice del volume

 

Martedì 10 marzo, ore 20.30

Libreria Atlantide, Via Mazzini 93, Castel San Pietro Terme

Presentazione de Empedocle di Giorgio Colli (Adelphi). Incontro con la docente, scrittrice e filosofa Federica Montevecchi, curatrice del volume. Dialogherà con Sara Rouibi e Sofia Bovolenta. Con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme

 

Scheda del libro

Come testimoniano i due studi riuniti nel volume, per Giorgio Colli la ricerca filologica sui testi del pensiero greco è fin dall’inizio – in sintonia con la lezione di Nietzsche – inseparabile dalla riflessione teoretica. E centrale, nel suo percorso speculativo, si rivela subito Empedocle, sul quale Colli si concentra già nella tesi di laurea, e di frequente negli scritti successivi. All’interno di una cornice costituita dal complesso rapporto fra sostanza e divenire, fra unità e molteplicità – nodo metafisico essenziale per comprendere la grecità e il pensiero stesso -, Colli mostra come per Empedocle non vi siano due realtà, una trascendente rispetto all’altra, ma noumeno e fenomeno avvinti, e come la «radice» metafisica, l’interiorità di ogni realtà individuale, sia costituita dal suo impulso vitale a congiungersi con il tutto e a ritrovarsi in esso. Empedocle è dunque un mistico che vive e considera come inseparabili la dimensione mortale e quella immortale, aspetti polari di una medesima natura la cui trascendenza è irriducibile a una spiegazione razionale.

Federica Montevecchi è laureata in filosofia, ha compiuto i suoi studi dottorali e postdottorali a Parma, Barcellona e a Weimar; scrive di filosofia e storia politica. Tra le sue pubblicazioni: Nietzsche (Editori Riuniti, 1999), Giorgio Colli; Biografia intellettuale (Bollati Boringhieri, 2004); Empedocle di Agrigento (Liguori, 2010); Sull’Empedocle di Giorgio Colli (Luca Sossella Editore, 2018); Giorgio Colli. Empedocle (Adelphi 2019). Ha lavorato con Vittorio Foa e con lui ha scritto Sulla curiosità (Einaudi, 2003) e Le parole della politica (Einaudi, 2008), ha poi curato il suo epistolario dal carcere Lettere della giovinezza. Dal carcere 1935-1943 (Einaudi, 1998) e il volume Lavori in corso 1943-1946 (Einaudi, 1999). Collabora con riviste specialistiche e quotidiani.

 

Sara Rouibi, 28 anni, è nata e cresciuta a Castel San Pietro Terme. Dopo una laurea in Giurisprudenza ha conseguito un master in “Diritto delle migrazioni” e attualmente svolge il Servizio Civile Universale presso l’ufficio “Nuove cittadinanze, cooperazione e diritti umani” del Comune di Bologna. È attualmente consigliera comunale del Comune di Castel San Pietro Terme, al suo secondo mandato.

Sofia Bovolenta, 24 anni, è nata a Castel San Pietro Terme. Nel 2019 ha conseguito la laurea in Scienze filosofiche all’Università di Padova.

 

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it

Read Full Post »

Lunedì 24 febbraio, Medicina – Auditorium comunale, ore 20,30.

Francesco Filippi presenta Mussolini ha fatto anche cose buone – le idiozie che continuano a circolare sul fascismo. Dialoga con l’autore Giuseppe Martelli

Venerdi 28 febbraio 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30.

Elèonore Grassi presenta Il piccolo libro delle nuvole. Un mondo di meraviglie appena sopra di noi, Pendragon

Un viaggio alla scoperta delle nuvole tra arte, scienza, letteratura, filosofie orientali.

Letture a cura di Associazione Bàrdur – Intervista a cura di Rosa Scarpati

 

 

Lunedi 2 marzo, ore 21, Biblioteca Comunale di Medicina

Valerio Varesi – incontro con il GDL Libri Gabbiani – a cura di Caterina Cavina

Lunedì 2 marzo, ore 18,30, iMOLA

Presso Camera del Lavoro di Imola, Vera Gheno presenta Femminili singolari (Effequ editore)

 

 

Domenica 8 marzo, ore 21, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia

Ivano Marescotti presenta Fatti veri. Racconti autobiografici

Martedì 10 marzo 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30.

Empedocle, di Giorgio Colli (Adelphi). Incontro con Federica Montevecchi, curatrice del volume. Colloquierà con Sara Rouibi e Sofia Bovolenta.

Venerdì 13 marzo, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia, ore 21,00

Lisa Laffi presenta L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 ed.

Venerdì 20 marzo, Biblioteca Comunale di Pianoro. Orario in definizione

Cristiano Governa, La strategia della clarissa, Bompiani

Martedì 24 marzo, Sala di lettura di Ponticelli, Orario in definizione

Sabrina Grementieri presenta il suo nuovo libro, Esprimi un desiderio, Fabbri

Mercoledì 25 marzo 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione

Sandro Campani, autore de IL GIRO DEL MIELE, presenta I PASSI NEL BOSCO (Einaudi), intervistato da Muriel Pavoni.

“Sandro Campani ha un talento unico: dà voce al bosco, al vento che frusta gli alberi, al profumo della terra dopo la pioggia. E lo fa con una scrittura precisa e implacabile, come un colpo d’accetta.” Dalla scheda del libro.

Venerdì 27 marzo, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia, ore 21,00

Matteo Cavezzali presenta Nero d’inferno, Mondadori

Venerdì 27 marzo, Biblioteca Comunale di Castel Guelfo, ore 21,00

Alessandro Gallo presenta Era tuo padre, Rizzoli. Giornata della Legalità 2020

Martedi 21 aprile 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione

per la serie INCONTRI CON L’EDITORE, Alberto Ibba di ENNEENNE edizioni, editore di Kent Haruf, Jasmyn Ward, Tom Drury,

 presenta i suoi libri, in compagnia dell’autrice Anna Siccardi.

Venerdi 29 maggio 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione

Paolo Malaguti, autore de Prima dell’alba, presenta SE L’ACQUA RIDE (Einaudi)

  1. Un romanzo di barche, fiumi e lagune. Un ragazzo che impara in fretta, in un mondo che s’inabissa. INTERVISTA a cura di Corrado Peli.

Read Full Post »

 

Dopo oltre settant’anni dalla caduta del fascismo, mai come ora l’idra risolleva la testa, soprattutto su Internet, ma non solo. Frasi ripetute a mo’ di barzelletta per anni, che parevano innocue e risibili fino a non molto tempo fa, si stanno sempre più facendo largo in Italia con tutt’altro obiettivo. E fanno presa. La storiografia ha indagato il fascismo e la figura di Mussolini in tutti i suoi dettagli e continua a farlo. Il quadro che è stato tracciato dalla grande maggioranza degli studiosi è quello di un regime dispotico, violento, miope e perlopiù incapace. L’accordo tra gli studiosi, che conoscono bene la storia, è piuttosto solido e i dati non mancano. Ma chi la storia non la conosce bene – e magari ha un’agenda politica precisa in mente – ha buon gioco a riprendere quelle antiche storielle e spacciarle per verità. È il meccanismo delle fake news, di cui tanto si parla in relazione a Internet; ma è anche il metodo propagandistico che fu tanto caro proprio ai fascisti di allora: «Dite il falso, ditelo molte volte e diventerà una verità comune». Per reagire a questo nuovo attacco non resta che la forza dello studio. Non resta che rispondere punto su punto, per mostrare la realtà storica che si cela dietro alle «sparate» della Rete. Perché una cosa è certa: Mussolini fu un pessimo amministratore, un modestissimo stratega, tutt’altro che un uomo di specchiata onestà, un economista inetto e uno spietato dittatore. Il risultato del suo regime ventennale fu un generale impoverimento della popolazione italiana, un aumento vertiginoso delle ingiustizie, la provincializzazione del paese e infine, come si sa, una guerra disastrosa. Basta un’ora per leggere questo volume, e sarà un’ora ben spesa, che darà a chiunque gli strumenti per difendersi dal rigurgito nostalgico che sta montando dentro e fuori il chiacchiericcio sguaiato dei social. Prefazione di Carlo Greppi.

Read Full Post »

Gli appuntamenti di Atlantide.

Venerdi 28 febbraio 2020,Libreria Atlantide, ore 20,30.

Elèonore Grassi presenta Il piccolo libro delle nuvole.

Un mondo di meraviglie appena sopra di noi, Pendragon

Un viaggio alla scoperta delle nuvole tra arte, scienza, letteratura, filosofie orientali.

Letture a cura di Associazione Bardur.

Presentazione a cura di Rosa Scarpati 

 

 

 

Le nuvole sfuggono alle classificazioni, si dileguano davanti alle rappresentazioni, mettono in discussione le definizioni, disobbediscono alle regole, superano i confini, sia geografici che disciplinari, confondono i campi. Sono schermi di separazione e al tempo stesso di unione tra la terra, finita, e il cielo, infinito. Sono elementi metaforici e reali, simbolici e materiali. Sono cose, ma anche segni. Non temono le contraddizioni, contengono gli opposti, coltivano le antinomie. Sono duplici e ambivalenti. Sono forme senza forma. Ma c’è qualcosa di più, oltre alle nubi: ci siamo noi e il nostro sguardo su di loro… Un viaggio alla scoperta delle nuvole tra arte, scienza, letteratura, illustrazione e filosofie orientali.

Quella nuvola bianca nella sua differenza

insegue l’azzurro sempre uguale:

lentamente si straccia nella trasparenza

ma per un po’ mi consola del vuoto universale.

E quando cammino per le strade

e vedo in ogni passo una partenza

vorrei accanto a me un bel viso naturale.

PATRIZIA CAVALLI

 

Eléonore Grassi, nata a Parigi, vive e lavora a Bologna. Dopo una laurea in Sociologia dell’arte e della letteratura a Bologna e un master in organizzazione di eventi culturali a Roma, ha lavorato per molti anni come operatrice culturale e curatrice di arte contemporanea. Recentemente si è specializzata in letteratura e editoria per l’infanzia all’Accademia Drosselmeier di Bologna. Oggi si occupa di (in ordine alfabetico): comunicazione, creatività, didattica dell’arte, libri per ragazzi, scrittura e yoga. E soprattutto delle connessioni tra questi ambiti, solo apparentemente diversi. .

 

Rosa Scarpati nutre da sempre una grande passione per la lettura e la storia dell’arte. Per circa 40 anni ha insegnato Lingua Inglese negli Istituti Superiori. Ha frequentato corsi di lettura ad Alta Voce con la docente Margaret Collina di Bologna partecipando a varie iniziative culturali.

Legge ai bambini da 0 a 6 anni nell’ambito del progetto NPL. Ha organizzato numerose presentazioni di libri con autori di rilievo nazionale (Maraini, Hornby, Galimberti).Ha tradotto dall’ inglese l ‘opera di K. Mansfield.

Bàrdur è un’associazione culturale, nata per desiderio di un gruppo di amici, accomunati dalla passione per la letteratura, il teatro e la musica. Ci piace condividere questi nostri interessi creando occasioni di lettura e recitazione di testi letterari ed esecuzione  di brani musicali nei piccoli locali pubblici e nei teatri.

 

Read Full Post »

« Newer Posts - Older Posts »