Posts Tagged ‘eventi culturali provincia bologna’
11 gennaio, appuntamento a Medicina con Giulia Gianni per la presentazione de Stiamo tutti bene – EVENTO RIMANDATO
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged bologna eventi, emilia presentazioni libri, eventi, eventi bologna, eventi culturali, eventi culturali provincia bologna, giulia gianni, LA NAVE DI TESEO, medkicina eventi, presentazioni libri, stiamo rtutti bene on gennaio 4, 2018| Leave a Comment »
Nadia Terranova, ospite speciale alla premiazione della diciottesima edizione del concorso Raparelli, con il suo GLI ANNI AL CONTRARIO, EINAUDI
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged autori bologna, biblioteca ozzano, eventi, eventi bologna, eventi culturali provincia bologna, eventi libri bologna, libreria atlantide, nadia terranova, presentazioni libri, scrittori bologna on aprile 28, 2017| Leave a Comment »
Nadia Terranova, ospite speciale alla premiazione della diciottesima edizione del concorso Raparelli, con il suo splendido GLI ANNI AL CONTRARIO, EINAUDI
LA SCHEDA DEL LIBRO
Messina, 1977. Aurora, figlia del fascistissimo Silini, ha sin da piccola l’abitudine di rifugiarsi in bagno a studiare, per prendere tutti nove immaginando di emanciparsi dalla sua famiglia, che le sta stretta. Giovanni è sempre stato lo scavezzacollo dei Santatorre, ce l’ha con il padre e il suo “comunismo che odora di sconfitta”, e vuole fare la rivoluzione. I due si incontrano all’università, e pochi mesi dopo aspettano già una bambina. La vita insieme però si rivela diversa da come l’avevano fantasticata. Perché la frustrazione e la paura del fallimento possono offendere anche il legame più appassionato. Perché persino l’amore più forte può essere tradito dalla Storia.
Libreria Atlantide, sponsor del concorso, sarà presente con un banchetto tematico
Per conoscere i dettagli dell’evento, cliccate qui: e partecipate! L’occasione per incontrare una ottima autrice, parola di libraio!
martedi prossimo, appuntamento con LISA LAFFI, e il suo ottimo romanzo storico IL SERPENTE E LA ROSA: assai consigliato!
Posted in Uncategorized, tagged bianca riario, eventi, eventi bologna, eventi culturali, eventi culturali emilia, eventi culturali provincia bologna, libri, Lisa Laffi, presentazioni, serpente e la rosa on febbraio 17, 2017| Leave a Comment »
martedi prossimo, appuntamento con LISA LAFFI, e il suo ottimo romanzo storico IL SERPENTE E LA ROSA: assai consigliato! L’autrice discuterà con Giovanna Passigato nella biblioteca di Medicina:
Quando Bianca Riario è costretta ad abbandonare Roma per ritirarsi nella residenza di Forlì, è ormai rassegnata a un ruolo di secondo piano all’ombra della madre, Caterina Sforza. Guidata dallo storico Leone Cobelli, apprenderà tuttavia la complessità delle relazioni politiche che coinvolgono la sua famiglia, fino a comprendere il tradimento che si sta consumando ai danni del Serpente degli Sforza e della Rosa dei Riario. Unico indizio nelle sue mani, alcune quartine dal significato oscuro che parlano di complotti, in anni in cui è sempre più difficile distinguere alleati e nemici. Tra congiure e lotte per mantenere il potere, Bianca e Caterina tengono tra le mani le sorti della Romagna anche quando ogni speranza sembra vana.
APPUNTAMENTI con Atlantide! Mese di Novembre
Posted in Uncategorized, tagged alen loreti, appuntamenti, appuntamenti culturali, biblioteca, cristiano cavina, degustazioni bologna, degustazioni miele, diari terzani, eventi, eventi biblioteca, eventi bologna, eventi culturali, eventi culturali emilia, eventi culturali provincia bologna, eventi emilia, eventi gastronomici, eventi imola, eventi libri, eventi ozzano emilia, eventi sbam 2014, funo, Grazia Verasani, Imola, incontri, incontri con autori, incontri con autori bologna, incontri culturali, katia brentani, libri, libri cucina, libri damster, libri miele, libri pizza, libri sul miele, libri terzani, marcos y marcos, mare d'inverno, nuovo libro tiziano terzani, ozzano emilia, palazzona di maggio, pizza, pizza per autodidatti, presentazioni, presentazioni grazia verasani, presentazioni libri, presentazioni libri bologna, presentazioni libri imola, sbam, sbam 2014, sbam cultura porte aperte, stefania lepera, STORIE DI QUERCIANTICA on novembre 7, 2014| Leave a Comment »
APPUNTAMENTI con Atlantide!
una serie di appuntamenti a cui partecipa Libreria Atlantide
Sabato 8 novembre, ore 10,30
Biblioteca di Argelato
Laboratorio per ragazzi, con Francesca Casadio Montanari, basato sul suo libro STORIE DI QUERCIANTICA
info Bib Argelato T- 05 1 6634623
_________________________________________________________________________
Martedì 11 novembre, ore 21
Biblioteca di Funo
Tiziano Terzani – la vita come avventura.
Incontro con Alen Loreti, curatore de Un’idea di destino, i diari di Tiziano Terzani e dei Meridiani Mondadori dedicati al giornalista
Ingresso libero | Info 051/6646430
__________________________________________________________
Martedì 11 novembre, ore 21
Palazzona di Maggio – Ozzano Emilia
Grazia Verasani presenta Mare d’inverno (Giunti)
La serata sarà accompagnata dalla degustazione di vini e assaggi di prodotti locali.
Degustazione e ingresso 15€/persona
Preno e info qui: http://www.palazzonadimaggio.it/
_______________________________________________________
Biblioteca Comunale Castel Guelfo, Via A.Gramsci 22, ore 16:30
Dolcemente, l’inconfondibile naturalezza del miele
Presentazione del libro di Katia Brentani
Un dolce viaggio alla scoperta del “nettare degli dei”, uno dei tanti appellativi con cui viene chiamato il miele, il dolcificante più antico del mondo. Se i poteri sovrannaturali del miele non sono ancora stati provati, su quelli terapeutici non ci sono dubbi.
Un libro per scoprire ogni segreto di questo dono prezioso della natura, fra leggende e curiosità infinite e un racconto dolce ma non troppo.
A seguire degustazione sulle varie tipologie di miele.
Iniziativa gratuita con obbligo di preiscrizione.
Info: Biblioteca Comunale, via A.Gramsci, 22; Tel. 0542.53.460; bc@castelguelfo.provincia.bologna.it
______________________________________________________________________
Biblioteca Comunale Medicina, 18 novembre
via Pillio 1, Medicina, Bo
16 novembre, dalle 17:30
Tre detective e due matemisteri: laboratorio d matematica e logica per bambini da 8 a 10 anni a cura di Stefania Lepera
Prenotazione obbigatoria. Max 25 bambini.
Stefania Lepera è sceneggiatrice e scrittrice di libri per bambini (per Mondadori ha scritto i testi dei libri dei Cuccioli cerca amici, Ben 10 e Gormiti). Ha due figli sui quali “testa” le sue storie ogni sera quando li mette a dormire. Autrice anche di “Un enigma e due matemisteri” e di “Apriti cielo”.
Laboratorio offerto da Libreria Atlantide di Castel San Pietro Terme.
Info: Biblioteca Comunale di Medicina
______________________________________________________
Mercoledì 26 novembre, ore 20,45
Pizzeria Valerio, Imola
Cena a base di pizza con Cristiano Cavina, per parlare de LA PIZZA PER AUTODIDATTI(Marcos Y Marcos)
Serata con prenotazione obbligatoria presso Libreria Atlantide. Seguiranno i dettagli, statene certi!
Presentazione: Dolcemente, l’inconfondibile naturalezza del miele
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged degustazioni bologna, degustazioni miele, eventi bologna, eventi culturali, eventi culturali emilia, eventi culturali provincia bologna, eventi emilia, eventi gastronomici, katia brentani, libri, libri cucina, libri damster, libri sul miele, presentazioni, presentazioni libri, presentazioni libri bologna, sbam cultura porte aperte on novembre 5, 2014| Leave a Comment »
“La scuola è di tutti”, un incontro
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged eventi culturali, eventi culturali a imola, eventi culturali provincia bologna, iniziative scuola pubblica, la scuola è di tutti, libri sulla scuola, michele di girolamo, MINIMUM FAX, presentazioni di libri, scuola pubblica on febbraio 14, 2011| Leave a Comment »
Venerdì 25 febbraio, alle ore 19.00 presso la casa della Sinistra in Via dei Mille 24, ad Imola
presentazione del libro “La scuola è di tutti”, edito Minimum Fax;
sarà presente l’autore Girolamo de Michele, insegnante in un liceo di Ferrara.
nelle parole di uno degli organizzatori, Tiziano Tosarelli:
“Ho letto con passione il libro che consiglio a tutti; l’invito è aperto a quanti, studenti, insegnanti, genitori, desiderino comprendere cosa stia di fatto accadendo alla scuola pubblica italiana e capire quale sia la posta in gioco; occorre continuare a smascherare le tante bugie dette sulla scuola per non arrenderci nella difesa di un bene comune .”
LA SCUOLA E’ DI TUTTI, GIROLAMO DI MICHELE, MINIMUM FAX
LA scheda del libro:
La scuola è di tutti . Ripensarla, costruirla, difenderla
Una scuola degna di questo nome un insegnante come Girolamo De Michele – scrittore raffinato, esperto di filosofia e pedagogia, adorato dai suoi studenti – se lo terrebbe ben stretto. Se ciò non accade, la malattia è nel sistema. Tocca allo stesso De Michele segnalare, a colpi di logica ferrea e di argomentazioni ineccepibili, la deriva dell’istituzione base di ogni società civile verso mutazioni pericolose, e indicare la strada per un’autentica riforma. Valerio Evangelisti
Volete sapere cosa accade oggi nella scuola, alla scuola, grazie alla scuola o a dispetto della scuola? Provate a chiederlo a Girolamo De Michele
Wu Ming 1
Troppi insegnanti, alunni violenti e somari, bidelli scansafatiche, programmi inadeguati… la scuola italiana è davvero in stato di emergenza come sostiene chi vuole salvarla a suon di tagli al personale, rigida disciplina, valutazioni «quantitative» dell’apprendimento? Questo libro, unendo analisi statistiche e strumenti teorici di grande autorevolezza con l’esperienza di chi lavora da anni nelle classi, smonta gli stereotipi e aumenta la prospettiva: il nemico da combattere è una vasta crisi di valori politici e culturali che rischia di rendere la scuola (e la società) sempre più autoritaria.