Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘eventi culturali romagna’

TRAME DI VITA, DONNE E CORAGGIO, a Bagnara di Romagna

dopo l’incontro con Marilù Oliva di domenica 15 novembre, la rassegna Trame di vita, donne e coraggio continua domenica prossima con Paolo Casadio:

Domenica 22 novembre -Rocca di Bagnara di Romagna, ore 17,30

In collaborazione con Coop Mosaico

TRAME DI VITA – DONNE E CORAGGIO

Incontro con l’autore

PAOLO CASADIO – La quarta estate (Piemme)

L’estate che cambierà per sempre la sua vita, quella del 1943, inizia con un lungo viaggio, dal Garda, dov’è nata e cresciuta, a Marina di Ravenna, dove per tre mesi dovrà esercitare la sua professione; sola, per la prima volta. Sa che spostarsi è pericoloso, ma il suo lago è divenuto ormai troppo stretto e ha bisogno di andarsene per dimostrare a se stessa, più che agli altri, chi desidera diventare. Un medico. Una donna. Entrambe le cose.

Ma anche così lontano da casa, il pregiudizio l’ha seguita. Quando compare sulla soglia del sanatorio, infatti, le infermiere, le suore, comprendono che, a dispetto del suo nome, Andrea Zanardelli non è il dottore che si aspettavano. C’è stato un errore, a cui però è impossibile porre rimedio. Unico rimprovero, il loro sguardo muto e sorpreso. Comincia quindi nel silenzio quell’estate. Un silenzio spezzato solo dall’inquieto moto delle onde del mare che Andrea non ha mai visto e dalle grida dei bambini che deve curare. Un silenzio lontano anni luce dalla guerra, dalla fine delle illusioni imperiali, dai proclami gridati, dalle divise e dai morti.

Ma che non durerà a lungo. Perché quell’estate segnerà una svolta per la storia del paese e per la sua vita. E non sarà più possibile tornare indietro.

il terzo ed ultimo appuntamento:

Domenica 29 novembre -Rocca di Bagnara di Romagna, ore 17,30

In collaborazione con Coop Mosaico

TRAME DI VITA – DONNE E CORAGGIO

Incontro con l’autore

EVARISTO CAMPOMORI – Ernesta una donna tra due guerre. Il Nuovo Diario Messaggero

L’immane tragedia della Grande Guerra si abbatte su Ernesta Buganè nel 1917, uccidendo in battaglia il marito Evaristo Campomori. Il libro segue il dramma e la successiva rinascita di questa donna.

Info – Libreria Atlantide Castel San Pietro Bo – 0516951180

 

TRAME DI VITA 2015

Read Full Post »

TRAME DI VITA, DONNE E CORAGGIO, a Bagnara di Romagna

Domenica 15 novembre -Rocca di Bagnara di Romagna, ore 17,30

In collaborazione con Coop Mosaico

TRAME DI VITA – DONNE E CORAGGIO

Incontro con l’autore

MARILU’ OLIVA – Il tempo delle donne nei libri di Marilù Oliva

 

Marilù Oliva

Ha scritto saggi di storia contemporanea e di critica letteraria, tra cui ricordiamo “Cent’anni di Marquez. Cent’anni di mondo” (Clueb, 2010). La sua attività di scrittura è però principalmente legata alla narrativa: oltre a racconti per il web e per antologie cartacee e oltre a una sostenuta attività di critica (fa parte delle redazioni di Carmilla, Thriller Magazine e l’Unità online), ha scritto quattro romanzi. Il primo è stato “Repetita” (Perdisa Pop, 2009), poi ha scritto la Trilogia della Guerrera, che consta di tre libri: “Mala Suerte” (Elliot Edizioni, luglio 2012), “Fuego” (Elliot Edizioni 2011) e “¡Tú la pagarás!” (Elliot Edizioni, 2010), dove è comparsa per la prima volta la scanzonata protagonista Elisa Guerra, soprannominata La Guerrera, forte delle sue imperfezioni, grande salsera ma anche lottatrice di capoeira, appassionata di criminologia e spalla di un ispettore impeccabile, Gabriele Basilica. La Guerrera è una protagonista dannata, po’ vanitosa e un po’ maschiaccio, rabbiosa verso un mondo ostico, sempre alle prese con problematiche concrete, quali la precarietà del lavoro e le manchevolezze umane. Sullo sfondo dei suoi romanzi prevale un’ambientazione bolognese.

Ha curato la raccolta di racconti “Nessuna più” (Elliot Edizioni, 2013), 40 scrittori contro il femminicidio  per cui ha scritto l’introduzione e il racconto “Io sono la chiesa” (che tratta il ritrovamento del cadavere di una ragazza nel sottotetto di una chiesa, diciassette anni dopo la sua scomparsa).

Nel 2014 ha dato alle stampe – sempre per Elliot – un nuovo romanzo, dal titolo “Le sultane. Abbandonando il personaggio della Guerrera (ma non l’ambientazione bolognese), l’autrice ha composto un’opera che intreccia il genere noir con quello della commedia, facendo assurgere al ruolo di protagoniste tre anziane donne, prostrate dalla vita ma ancora in grado di combattere tenacemente.Ha conseguentemente pubblicato “Lo Zoo”(Elliot Edizioni 2015),romanzo che tratta la storia di alcuni ‘freaks’ relegati in uno zoo salentino e dei loro relativi carcerieri.

(scheda da Wikipedia)

 

Domenica 22 novembre -Rocca di Bagnara di Romagna, ore 17,30

In collaborazione con Coop Mosaico

TRAME DI VITA – DONNE E CORAGGIO

Incontro con l’autore

PAOLO CASADIO – La quarta estate (Piemme)

 

L’estate che cambierà per sempre la sua vita, quella del 1943, inizia con un lungo viaggio, dal Garda, dov’è nata e cresciuta, a Marina di Ravenna, dove per tre mesi dovrà esercitare la sua professione; sola, per la prima volta. Sa che spostarsi è pericoloso, ma il suo lago è divenuto ormai troppo stretto e ha bisogno di andarsene per dimostrare a se stessa, più che agli altri, chi desidera diventare. Un medico. Una donna. Entrambe le cose.

Ma anche così lontano da casa, il pregiudizio l’ha seguita. Quando compare sulla soglia del sanatorio, infatti, le infermiere, le suore, comprendono che, a dispetto del suo nome, Andrea Zanardelli non è il dottore che si aspettavano. C’è stato un errore, a cui però è impossibile porre rimedio. Unico rimprovero, il loro sguardo muto e sorpreso. Comincia quindi nel silenzio quell’estate. Un silenzio spezzato solo dall’inquieto moto delle onde del mare che Andrea non ha mai visto e dalle grida dei bambini che deve curare. Un silenzio lontano anni luce dalla guerra, dalla fine delle illusioni imperiali, dai proclami gridati, dalle divise e dai morti.

Ma che non durerà a lungo. Perché quell’estate segnerà una svolta per la storia del paese e per la sua vita. E non sarà più possibile tornare indietro.

 

Domenica 29 novembre -Rocca di Bagnara di Romagna, ore 17,30

In collaborazione con Coop Mosaico

TRAME DI VITA – DONNE E CORAGGIO

Incontro con l’autore

EVARISTO CAMPOMORI – Ernesta una donna tra due guerre. Il Nuovo Diario Messaggero

L’immane tragedia della Grande Guerra si abbatte su Ernesta Buganè nel 1917, uccidendo in battaglia il marito Evaristo Campomori. Il libro segue il dramma e la successiva rinascita di questa donna.

Info – Libreria Atlantide Castel San Pietro Bo – 0516951180

 

Italiano: fotografia raffigurante le scuole e ...

Italiano: fotografia raffigurante le scuole e la Rocca di Bagnara di Romagna (anni ’50) (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

loreti medicina biografie 2015

Read Full Post »

Museo del Castello – Rocca di Bagnara

Bagnara di Romagna

Italiano: fotografia raffigurante le scuole e ...

Italiano: fotografia raffigurante le scuole e la Rocca di Bagnara di Romagna (anni ’50) (Photo credit: Wikipedia)

 

Novembre all’insegna dei libri al Castello

 

Trame di vita

Il mese di novembre vedrà un nuovo ciclo di incontri domenicali nella Rocca di Bagnara. Se lo scorso anno Trame Oscure aveva dato risalto a romanzi storici legati ad avvenimenti passati riguardanti il nostro territorio, questa nuova serie di appuntamenti si rivolge ad un’epoca più vicina a noi, illuminando le vite di personaggi comuni, e di riflesso del periodo storico al quale appartengono. Durante gli incontri saranno presenti gli autori intervistati da Lisa Emiliani.

Inaugurerà il ciclo Maurizio Garuti con il suo Fuoco e neve, un libro delicato e colmo di poesia ispirato ad una storia vera accaduta nella pianura emiliana, una vicenda che ci parla di amore e libertà. La domenica successiva con l’esordiente Gabriele Rubini (Generazioni 1881 – 1907) rivivremo i destini di cinque famiglie ebree nei decenni finali dell’Ottocento, tra la Russia dei pogrom e l’emigrazione nel Nuovo Mondo,  tra la Francia di Dreyfus e Italia appena unificata.

Domenica 17 Wu Ming 2 ci condurrà  con Timira dai primi anni del fascismo alla fine della Guerra Fredda, una carrellata di settanta anni di storia visti con gli occhi di un’italiana dalla pelle scura. Un lavoro frutto di anni di ricerche!

A degna conclusione del ciclo, Eraldo Baldini presenterà Nevicava sangue, fresco di pubblicazione: l’intensa epopea di Francesco, dalla Romagna rurale del 1812 alla triste campagna di Russia vestendo l’uniforme dell’esercito napoleonico. Il faticoso ritorno a casa lo condurrà alla consapevolezza della propria condizione di subalterno, al desiderio di riscatto.

Domenica 3 novembre, Maurizio Garuti – con letture di Patrizia Beluzzi – Fuoco e neve (Pendragon Edizioni)

Domenica 10 novembre, Gabriele Rubini – Generazioni 1881 – 1907 (Phasar Edizioni)

Domenica 17 novembre, Wu Ming 2  – Timira. Romanzo meticcio (Einaudi, di Wu Ming 2 e Anthar Mohamed)

Domenica 24 novembre, Eraldo Baldini – Nevicava sangue (Einaudi)

Gli appuntamenti sono gratuiti e avranno inizio alle ore 17,00, a seguire visita guidata al museo ed alla Rocca ad un prezzo speciale per i partecipanti.

Rocca Sforzesca, Piazza IV Novembre, 3  Bagnara di Romagna (RA)

Per info. http://www.comune.bagnaradiromagna.ra.it, 0545905501,

Il mosaico Cooperativa, www.ilmosaicocooperativa.com

3316995930.

In collaborazione con Libreria Atlantide – Castel San Pietro (BO)

Read Full Post »

Ian Holm as Bilbo Baggins in Peter Jackson's T...

Ian Holm as Bilbo Baggins in Peter Jackson’s The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring. (Photo credit: Wikipedia)

 

La festa fantasy nella Rocca di Bagnara si è conclusa, ma il programma delle attività non è terminato. Ecco dunque i seminari:

 

SEMINARIO : Aspettando LO HOBBIT

 

“Il drago Smaug e J.R.R.Tolkien”. Relatore: Roberto Arduini Mercoledì 23 ottobre ore 21,00 Sala Consiliare Rocca sforzesca (Iscrizione obbligatoria)

 

“Lo Hobbit: la fiaba figlia dei miti”. Relatore: Valerie Morisi Sabato 26 ottobre ore 17,30 Sala Consiliare Rocca sforzesca (Iscrizione obbligatoria)

 

“Processo a Bilbo Baggins ” . Relatore: Claudio Testi  Mercoledì 30 ottobre 2013 (orario da definire) Sala Consiliare Rocca sforzesca. (iscrizione obbligatoria)

«Imputato, alzatevi!». Bilbo impaurito si guarda intorno, insicuro sulla sentenza finale che verrà pronunciata. Deve rispondere alle accuse di furto, falsa testimonianza, scasso non autorizzato, rispettabilità oggettiva e imprudenza colposa. Anche la difesa ha ottimi argomenti: lo Hobbit è, nonostante tutto, di animo gentile, coraggioso e in fondo onesto. Con questo gioco delle parti, il seminario vuole esplorare la personalità del protagonista de “Lo Hobbit”, che, a una lettura attenta, risulterà estremamente complessa, problematica e irriducibile a “tipi” ideali.

Relatore: Claudio Testi – – filosofo, saggista e studioso di Tolkien e segretario dell’Istituto Filosofico di studi tomistici.

 

E’ previsto un contributo di 5 euro ad incontro (12,00 euro per i 3 incontri).

Info: http//:ilmosaicocooperativa.blogspot.it/

coopmosaico@yahoo.com

atlantidelibri@atlantide-sdf.191.it

0542 21949

 

Read Full Post »

La Cooperativa Il Mosaico insieme alla Libreria Atlantide di Castel San Pietro, nate nel 1993, nella ricorrenza dei 20 anni di vita festeggiano in questo modo:

FESTA FANTASY nella Rocca di Bagnara

 

Sabato 19 ottobre dalle ore 15

Bagnara di Romagna (Ra)

Letture, presentazioni, cosplayers, laboratori, gastronomia a tema, mostre d’arte e tante sorprese…

Non mancate….. e partecipate vestiti come il vostro personaggio fantasy preferito!

ecco il programma delle attività.

MOSTRE

MIDDLE ART . Le opere dell’artista Ivan Cavini, uno dei più grandi illustratori  di Tolkien e la presentazione del suo lavoro come direttore creativo del Greisinger Museum, il primo museo europeo dedicato a Tolkien

Inaugurazione ore 16,00

“Bagnara fantasy art”: esposizione delle opere partecipanti al concorso di disegno e pittura.

 PRESENTAZIONI

17,00 Essecenta – I nomi della Terra di Mezzo. Il nuovo libro di Roberto Fontana

17,45 “Le nuove promesse del fantasy”. Incontro con Isabella Colic autrice de L’occhio della profezia e Cristiano Cardone , autore di  The dark Angel

18,30 “Aspettando LO HOBBIT”. “Processo a Bilbo Baggins ” . Primo incontro del mini seminario. Relatore Claudio Testi dell’Istituto Filosofico- Studi Tomistici(Modena)

20,00 La strega di San Colombano, Ombre in Romagna Vol. 1, di Oberdan Betti presentato con letture a cura della Bottega dell’Invisibile , specializzata nella pubblicazione di storie fantastiche, in questo caso della terra di Romagna.

PROIEZIONI

21,30 “Bruciare Violini per Vendere la Cenere”

1° puntata: porte a spinta, aperte tirando

Cortometraggio diretto da Stefano Farolfi  e con Federico Bertaccini, Francesca Bugamelli, Enrico Galassi, Stefano Farolfi, Mirco Denicolò, Filippo Medici, Alessandro Migliucci, Paolo Pincelli, Simone Sieli, Marco Silvestri, Vladimiro Valli

“E’ una favola dove i cattivi fanno a turno con i buoni, un’avventura in un tempo che nemmeno esiste!”

LABORATORI

“Il magico mondo del castello di Gusciola” . Laboratorio creativo -a cura del Castello di Gusciola-Montefiorino.MO

“Combatti nella Terra di Mezzo” – lezione di scherma medievale- a cura de Gli Sparvieri- Bagnara di R.(RA)

“Un folletto per amico” -Scopri come trasformarti in un piccolo folletto!- a cura de Il Mosaico

“Harry Potter story time” – Come parla veramente Harry Potter? Vieni a scoprirlo!- a cura de Il Mosaico

“Peter Nimble e le sue fantastiche avventure “ -Costruisci un libro percorso che si trasforma in un gioco da tavolo ripiegabile- a cura di Agnese Baruzzi

“Lezione di calligrafia elfica: le Tengwar” – a cura di Roberto Fontana

“La magia del Drago”- Laboratorio creativo- a cura de Il Mosaico

E tanto divertimento per tutti….

Tiro con l’arco storico con la Compagnia Arcieri dei Graffiti di Castel S. Pietro Terme -BO

La quarta era- Gruppo cosplayers de “Il Signore degli Anelli” e “Lo hobbit”

Il Grande e potente Oz (Il Mago Valente)

Il piccolo popolo di Crucotto Pitto center

Le composizioni di Beda il Bardo

Spade infuocate” – Duelli spettacolari a cura de Gli Sparvieri

e tante altre sorprese…

CONCORSI

Concorso di disegno e pittura fantasy : aperto a tutti dai 6 anni in su. 

Per info: coopmosaico@yahoo.com

Concorso pozione Polisucco.  Travestiti come il tuo personaggio preferito e partecipa al concorso per il miglior costume.

SEMINARIO : Aspettando LO HOBBIT. A cura dell’Istituto filosofico. Studi Tomistici (Mo)

Processo a Bilbo Baggins ” . Relatore: Claudio Testi Sabato 19 ottobre ore 18,30 Sala Consiliare Rocca sforzesca

“Il drago Smaug e J.R.R.Tolkien”. Relatore: Roberto Arduini Mercoledì 23 ottobre ore 21,00 Sala Consiliare Rocca sforzesca (Iscrizione obbligatoria)

“Lo Hobbit: la fiaba figlia dei miti”. Relatore: Valerie Morisi Sabato 26 ottobre ore 17,30  Sala Consiliare Rocca sforzesca (Iscrizione obbligatoria)

Grande stand libreria, giochi da tavolo e di ruolo, film, hobbistica tutto a tema ovviamente

E se lungo il viaggio ti verrà fame non disperare...La locanda del Puledro impennato ha pronti piatti favolosi e bevande per ogni palato della Terra di Mezzo!

Info: http//:ilmosaicocooperativa.blogspot.it/

coopmosaico@yahoo.com

atlantidelibri@atlantide-sdf.191.it

0542 21949 0516951180 3316995

ps: in caso di maltempo, tutto rimandato a sabato 26 ottobre…..

locandina web-page-001

Read Full Post »

“Contrata burgi Peradelli”, ovvero, il Pratello. Fu nel XII secolo che la denominazione fa la sua prima apparizione nei documenti pubblici. Si trattava di una zona dal carattere rurale, come sottolineato dalla toponomastica: via del Pratello deirva infatti da pereto, via Frassinago da frassineto, via Nosadella da noceto. Fu alla fine del Duecento che, in seguito all’aumento della popolazione, il Comune avviò la costruzione delle mura e decise che la contrada dovesse avere una sua “porta”. Ma nel 1445 il transito dalla campagna alla città e viceversa fu interrotto, la porta scomparve. Cosa avvenne?

Rolando Dondarini, professore di Storia Medievale,di Didattica della Storia e di Storia delle Culture dell’Università di Bologna, fondatore e presidente di numerose associazioni di studio e ricerca (a lui dobbiamo la Festa della storia),  autore di libri e pubblicazioni scientifiche, affascina il lettore con un romanzo storico da leggersi d’un fiato: con questo testo, con l’incontro con Rolando Dondarini, termina il ciclo di incontri Trame Oscure,a Bagnara.

Rolando Dondarini, La XIII Porta, Minerva Edizioni

Un antico manoscritto vergato a Bologna oltre sei secoli fa e custodito all’Archivio Segreto Vaticano, ma rimasto ignorato e inutilizzato per tutto questo tempo per una misteriosa catena di smarrimenti e di oblii, ha rivelato che in origine le porte della terza cinta di Bologna non erano esattamente le dodici note a tutti, ma che ve era un’altra che fu poi chiusa per sempre a metà del Quattrocento.

È l’anno 1442. Andrès, accompagnato dal quindicenne Ramòn, intenzionato a frequentare lo Studium bolognese, si lascia coinvolgere nelle vicende burrascose che portarono al trionfo e alla tragica fine di Annibale Bentivoglio e alla definitiva chiusura della “tredicesima porta” della cintura muraria. Ignaro che la moglie sia in attesa del primogenito, il venticinquenne Andrès costringe Ramòn a rimpatriare per sottrarlo alla violenza degli scontri esplosi tra le fazioni rivali cittadine. Per qualche mese Andrès manderà lettere a rassicurare la moglie e i famigliari. Poi dal 1446 più nessuna notizia.
Anno 1498. Diego, giovane aristocratico spagnolo, e Ramòn, il suo vecchio servitore, giungono a Bologna alla ricerca di Andrès, nonno del giovane, scomparso cinquant’anni prima. Sulle tracce di Andrès, i due protagonisti verranno a conoscenza della avvincente e misteriosa vicenda che portò alla chiusura della “tredicesima porta”.

Da un enigma all’altro, interrogativi e scoperte per un romanzo già scritto dalla storia.

ROLANDO DONDARINI  è professore associato di Storia Medievale dell’Università di Bologna. È inoltre fondatore e coordinatore del Comitato Italiano per gli Studi e le Edizioni delle Fonti Normative con sede presso la Biblioteca del Senato, e di numerose altre istituzioni. Tra le sue numerose attività, dal 2003 dirige il Passamano per San Luca e la Festa Internazionale della Storia, le iniziative che attivano e mettono in collaborazione enti culturali, scuole e associazioni nello studio e nella divulgazione della storia e nella valorizzazione e tutela dei suoi patrimoni storico-artistici: (www.festadellastoria.it). Autore di oltre 180 pubblicazioni, è il medievista dell’Ateneo bolognese a cui nel 2006 è stato conferito giudizio di “eccellenza” dalla commissione internazionale di “Peer Review”. È ideatore e fondatore del premio “Il Portico d’oro” sovrinteso da Jacques Le Goff, che dal 2008 viene conferito a studiosi di fama internazionale che si sono distinti nel coniugare efficacia di diffusione della Storia con correttezza e rigore scientifico.

 
TRAME OSCURE – LA STORIA SI RACCONTA. La rassegna prosegue

Le quattro domeniche di novembre vedranno altrettante presentazioni di romanzi storici legati ad avvenimenti passati riguardanti il nostro territorio. Durante gli incontri saranno presenti gli autori intervistati da Lisa Emiliani.

dopo i primi tre incontri (4 novembre –  Mauro Mazzotti, “1512. La battaglia di Ravenna” -11 novembre –  Chiara Arrighetti. “Un’oncia di rosso cinabro” – domenica 18 novembre Franco Foschi con  “Era il tempo del buio e del coltello”) il ciclo termina il 25 novembre, con   Rolando Dondarini, professore universitario bolognese, a raccontarci il suo “La XIII porta” (Minerva edizioni)

Gli appuntamenti avranno inizio alle ore 17,00 e a seguire visita guidata al museo ed alla Rocca ad un prezzo speciale per i partecipanti.

Rocca sforzesca Piazza IV Novembre, 3  Bagnara di Romagna (RA)
Per info. http://www.comune.bagnaradiromagna.ra.it, 0545905501, 3316995930.

In collaborazione con Libreria Atlantide

 

Read Full Post »

Appuntamenti

a Cotignola, Libri in musica

LIBRI IN MUSICA – AUTORI DI GRANDE NOTA – II EDIZIONE

Il Comune di Cotignola e la Biblioteca “L. Varoli” , Coop Mosaico e Libreria Atlantide organizzano gli incontri «Libri in Musica. Autori di grande nota» presso il Cortile di Casa Varoli, adiacente alla Biblioteca Corso Sforza 24 – Cotignola

GIOVEDI’ 21 GIUGNO – ORE 20,30 – Matteo Bortolotti
Presenta il suo ultimo libro in uscita a Giugno 2012
Accompagnamento musicale a cura del maestro Ian Zulli

MARTEDI’ 26 GIUGNO  – ORE 20,30 – ALBA PIOLANTI
Maria Beatrice Masella presenta l’autrice di Cappuccino viola e altri racconti
Accompagnamento di Alessandra Liparesi e Carmen Falconi

MARTEDI’ 3 LUGLIO – ORE 20,30 – FABIO RIZZOLI
Presenta Almanacco dei giorni migliori
Accompagnamento del performer vocale Luca Fattori

Per info: Biblioteca “Luigi Varoli”, tel. 0545 908874; e mail: varoli@sbn.provincia.ra.it; coopmosaico@yahoo.com

Read Full Post »

C’ERA UNA VOLTA… STORIE TRA LE RUOTE DEL MULINO
Quest’anno, per le biblioteche di Mordano e Bubano, gli eventi organizzati all’interno dell’iniziativa “ottobre piovono libri” sono tutti dedicati al tema dell’acqua e dei mulini.

LUNEDì 5 OTTOBRE, h 10.00
presso la biblioteca comunale di Mordano
“ACQUA” spettacolo di narrazione con figure e ombre a cura della compagnia Officine Duende.

L”intento dello spettacolo è quello di far ritrovare, attraverso la leggenda africana dello spirito Yaku, il mito cristiano del diluvio universale e il racconto millenario dell’oceano di latte indiano, il rapporto giusto con il mondo e, in particolar modo, con l’acqua, che negli ultimi decenni è stata sempre più sprecata, inquinata e “maltrattata”. L’acqua: il bene più prezioso dell’umanità.

LUNEDì 16 OTTOBRE, h 20.30
presso la biblioteca distaccata di Bubano
“ANDAR PER MULINI” presentazione del libro di Venerio Montevecchi edito da Bacchilega editore. Seguirà buffet a tema.

L’organizzazione è a cura della cooperativa sociale ONLUS “Il Mosaico”

UFFICIO STAMPA
Il Mosaico
coop. sociale ONLUS
ilmosaicopress@yahoo.it
3928554688

Read Full Post »