Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘eventi emilia romagna’

 

una giornata intera dedicata a quel vero e proprio Centro Commerciale naturale costituito dalle attività di Castel San Pietro, un patrimonio della città che esiste da secoli, e che è bello preservare per mantenerlo vivo. Ricordate di COMPRARE LOCALE!

 

Una intera giornata di divertimento e shopping!

ore 10,30 Area Cassero Comunale
Inaugurazione del Centro Commerciale Naturale “Castel San Pietro Terme fa centro”
Intrattenimento con la Small Band di Castel San Pietro Terme e primo spettacolo di “Danza Verticale”

dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30
Ritira un gadget omaggio!
presso lo stand “Radio Bruno” presentando 2 scontrini di acquisti della giornata effettuati negli esercizi del Centro Commerciale Naturale

• dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16
Via Matteotti Mercatino CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi)
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza

• dalle ore 11
Via Cavour “Il Circo di Natale”
P.zza Acquaderni “La casa del gioco dell’oca” ed “I Racconta Storie”
Via San Francesco “La casa dei burattini” ed animazioni
P.zza XX Settembre “La casa di Babbo Natale” con raccolta delle letterine;
“I trucca bimbi”; “Giostrina”
Via Matteotti “Giochi” e “Dolcezze natalizie”
Zona Cassero Comunale “Io sostengo la ricerca con tutto il cuore” a cura di Telethon

• ore 15,30
P.zza Galvani “Spettacolo di danza” a cura di Batucada Dance School

• ore 16,30
Portici di Via Matteotti “Coro Gospel” a cura dell’Ass. Casual Gospel

• ore 17,30
Area Cassero Comunale Secondo spettacolo di “Danza Verticale” con effetti di luce!

A sorpresa… Flash Mob a cura di Batucada Dance School e…
…tanta allegria con la Small Band

 

 

domenica 13 dicembre-page-001

 

domenica 13 dicembre-page-002

Read Full Post »

sabato 17 ottobre chiuderemo il ciclo INCONTRI CON IL FUMETTO presentando LA STRAGE DI BOLOGNA, con Alex Boschetti, Beccogiallo editore. A Medicina – Bo, Magazzino Verde, Via dell’Osservanza, ore 17.

 

Bologna, sabato 2 agosto 1980. Alle 10 e 25, nella sala d’aspetto di seconda classe della Stazione Centrale affollata di viaggiatori, esplode un ordigno a tempo, contenuto in una valigia sistemata a mezzo metro d’altezza sopra un tavolino portabagagli. La detonazione viene percepita a diversi chilometri di distanza e causa il crollo istantaneo di un’intera ala dell’edificio, investendo il treno Ancona-Chiasso in sosta al primo binario e il parcheggio dei taxi antistante la stazione. Muoiono ottantacinque persone, più di duecento sono i feriti, per uno degli attentati terroristici più sanguinosi del secondo dopoguerra italiano. Prefazione di Carlo Lucarelli. – NUOVA EDIZIONE A COLORI –

 

In collaborazione con Vari.China – e Città di Medicina – Assessorato alla Cultura

 

Info: libreria Atlantide 051 6951180

 

qui, trovate qualche immagine dell’ultimo evento:

https://www.facebook.com/varichina.bologna/posts/443374365863053

 

qua invece trovate la registrazione dell’intervista di Radio Immaginaria a Silvia Rocchi e Francesca Riccioni, all’interno di questa puntata della redazione di Medicina:

https://www.spreaker.com/user/ariaimmaginaria/med-du-iu-spic-inglisc

 

gli incontri precedenti:

3 ottobre: Il segreto di Majorana, con Silvia Rocchi e Francesca Riccioni: presenta Nicola D’Agostino

10 ottobre: Ciao Ciao Bambina, con Sara Colaone: presenta Sergio Rossi

 

tav88

 

Italiano: Orologio della stazione di Bologna f...

Italiano: Orologio della stazione di Bologna fermo alle 10:25 ora della strage del 02/08/1980 (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

 

 

Dopo l’incontro con Silvia Rocchi e Francesca Riccioni di sabato, animato anche dall’intervista di Radio Immaginaria alle autrici, nel fine settimana si replica con Sara Colaone e il suo Ciao Ciao Bambina:
Tre sabati per tre incontri con il graphic novel. Alle 17,00 a Medicina, Magazzino Verde, in collaborazione con il Comune di Medicina:

INCONTRI CON IL FUMETTO – Se il graphic novel incontra la storia..
3 ottobre: Il segreto di Majorana, con Silvia Rocchi e Francesca Riccioni: presenta Nicola D’Agostino
10 ottobre: Ciao Ciao Bambina, con Sara Colaone: presenta Sergio Rossi
17 ottobre: La strage di Bologna, con Alex Boschetti: presenta Sergio Rossi.

l’immigrazione italiana del secondo dopoguerra è il tema del libro presentato nel secondo incontro, sabato 10 ottobre, con Sara Colaone.
Sara Colaone, Ciao Ciao Bambina, Kappa
Svizzera, Cantone tedesco. È il febbraio del 1959 e alla radio si sente la canzone vincitrice dell’ultimo Festival di Sanremo: “Piove” di Domenico Modugno, col suo indimenticabile ritornello: “Ciao ciao bambina”. Valeria è una giovanissima immigrata italiana alle prese con un mondo completamente diverso dal suo, quel paese della campagna friulana che ha dovuto lasciare per forza, appena diciottenne. Fra razzismo, sfruttamento e delusioni, Valeria intravede però una possibilità di emancipazione: cambia lavoro, impara cose nuove, studia tedesco e da brutto anatroccolo inizia a trasformarsi in cigno. Valeria sta forse per cominciare una vita nuova, più vera, più sua, lontano da casa, quando all’improvviso viene richiamata in Italia dall’anziana madre. La ragazza obbedisce ancora una volta, ma partirà completamente cambiata, cresciuta, portando con sé una promessa per il futuro e un nuovo spirito. “Ciao ciao Bambina” è un romanzo a fumetti che parla di amori, sconfitte e speranze dei giovani immigrati friulani degli Anni Cinquanta, dando vita a una riflessione agrodolce sull’eterna questione dell’emigrazione.

 

eccco gli inviati di Radio Immaginaria in azione:

francesca silvia

 

colaone

Read Full Post »

Tre sabati per tre incontri con il graphic novel. Alle 17,00 a Medicina, Magazzino Verde, in collaborazione con il Comune di Medicina:

INCONTRI CON IL FUMETTO – Se il graphic novel incontra la storia..

3 ottobre: Il segreto di Majorana, con Silvia Rocchi e Francesca Riccioni: presenta Nicola D’Agostino

10 ottobre: Ciao Ciao Bambina, con Sara Colaone: presenta Sergio Rossi

17 ottobre: La strage di Bologna, con Alex Boschetti: presenta Sergio Rossi

Si comincia con IL SEGRETO DI MAJORANA, LIZARD EDIZIONI “Il segreto di Majorana” è un’intensa biografia intima, ma anche e soprattutto un libro sulla prospettiva di una scelta esistenziale, quella che – come nella tesi proposta da Leonardo Sciascia nel suo “La scomparsa di Majorana” avrebbe portato il geniale fisico siciliano a sottrarsi alla propria vita, sparendo nel nulla nella primavera del 1938. Attraverso due storie – quella di Ettore, appunto, e quella di due personaggi contemporanei, Leo e Amanda – Silvia Rocchi e Francesca Riccioni si interrogano sulle dinamiche interiori di una risoluzione grave come quella di una scomparsa volontaria, scatenata da un conflitto insanabile tra i propri desideri e l’inalterabile realtà del quotidiano.

 

 

l’immigrazione italiana del secondo dopoguerra è il tema del libro presentato nel secondo incontro, con Sara Colaone.

Sara Colaone, Ciao Ciao Bambina, Kappa

Svizzera, Cantone tedesco. È il febbraio del 1959 e alla radio si sente la canzone vincitrice dell’ultimo Festival di Sanremo: “Piove” di Domenico Modugno, col suo indimenticabile ritornello: “Ciao ciao bambina”. Valeria è una giovanissima immigrata italiana alle prese con un mondo completamente diverso dal suo, quel paese della campagna friulana che ha dovuto lasciare per forza, appena diciottenne. Fra razzismo, sfruttamento e delusioni, Valeria intravede però una possibilità di emancipazione: cambia lavoro, impara cose nuove, studia tedesco e da brutto anatroccolo inizia a trasformarsi in cigno. Valeria sta forse per cominciare una vita nuova, più vera, più sua, lontano da casa, quando all’improvviso viene richiamata in Italia dall’anziana madre. La ragazza obbedisce ancora una volta, ma partirà completamente cambiata, cresciuta, portando con sé una promessa per il futuro e un nuovo spirito. “Ciao ciao Bambina” è un romanzo a fumetti che parla di amori, sconfitte e speranze dei giovani immigrati friulani degli Anni Cinquanta, dando vita a una riflessione agrodolce sull’eterna questione dell’emigrazione.

 

 

per chiudere, appuntamento con Alex Boschetti, sceneggiatore de LA STRAGE DI BOLOGNA (Beccogiallo editore)

 

In occasione del trentacinquesimo anniversario, la ricostruzione a fumetti dei fatti della strage alla stazione di Bologna in una nuova edizione a colori. Con prefazione di Carlo Lucarelli, intervista di Gian Antonio Stella a Valerio Fioravanti e un contributo di Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna.

 

Il 2 agosto 1980 la sala d’attesa della stazione ferroviaria di Bologna è dilaniata dall’esplosione di una bomba: muoiono 85 persone e altre 200 sono gravemente ferite. Cause ed eventuali mandanti non vengono identificati.

Ai funerali delle vittime si scatena la protesta contro il governo, già all’impasse dopo il disastro di Ustica. Nonostante le indagini si orientino sulla loggia massonica P2 prima e sugli ambienti di estrema destra dopo, i mandanti dell’attentato non saranno mai individuati.

Alex Boschetti e Anna Ciammitti ricostruiscono per la collezione Cronaca Storica gli intrecci di politica, servizi segreti e crimine che hanno portato alla più nota delle stragi di stato.

 

Con prefazione di Carlo Lucarelli, intervista di Gian Antonio Stella e Valerio Fioravanti, contributo di Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna.

 

 

In collaborazione con Vari.China – e Città di Medicina – Assessorato alla Cultura

https://www.facebook.com/varichina.bologna

Info: libreria Atlantide 051 6951180

 

fumetto medicina uno-page-001 fumetto medicina due-page-001

 

Read Full Post »

Appuntamento in biblioteca alle 18. Introduce Giorgio Tonelli. Conversa con l’autrice Anna Magli. Letture di Rita Rimondini

Venerdì 25 settembre – ore 18,00
Biblioteca Comunale Casa Bondi – Castenaso

 presentazione del romanzo

IL BAMBINO DI BUDRIO
di ANGELA NANETTI

Introduce Giorgio Tonelli

Conversa con l’autrice Anna Magli

Letture Rita Rimondini

Nell’Italia del Seicento, tra il borgo di Budrio “antico castello della città di Bologna” e la Roma di Innocenzo X, la storia vera del tormentato rapporto tra un maestro troppo ambizioso e un allievo dal talento straordinario, il piccolo Giacomo Modanesi.

La solitudine di un bambino prodigio, narrata in prima persona dal medico di Budrio, Alberto Carradori, uno dei pochi amici e confidenti del giovane genio.

Con penna sapiente e straordinaria capacità di ricostruire le ambientazioni e le atmosfere dell’Italia Seicentesca, Angela Nanetti ci regala il ritratto memorabile di una creatura prodigiosa, ingenua e fragile, alla quale per cieco amore del sapere, viene rubata l’infanzia. Un romanzo che, pur raccontando una vicenda lontana, ha nella voce dell’io narrante le vibrazioni di una coscienza moderna.

Approfondimenti

Il libro

Nel 1644 Budrio è un antico castello della città di Bologna con belle mura cinte da un fossato e, intorno, una campagna ricca di acque.
Dentro al castello, si erge, solenne, la chiesa di San Lorenzo, con un alto campanile e il convento accanto, provvisto di chiostro e di torre dell’orologio. Il convento ospita diciassette frati, tra i quali padre Giovanni Battista Mezzetti.
Noto come «l’unto del Signore» per il suo titolo di teologo conseguito grazie a un breve papale, il frate ha poco più di trent’anni ed è un uomo alto, con lo sguardo sicuro, i capelli fluenti e la voce suadente e imperiosa. Tra le duemila anime ospitate nel castello e fuori le mura, ha eletto a suo confidente, in virtù della disposizione che spinge l’uno verso l’altro i contrari, il medico di Budrio, Alberto Carradori.
Al «povero uomo di scienza», come Carradori definisce se stesso, confida non soltanto i suoi disturbi, i suoi scatti d’ira improvvisi e il fuoco interiore che lo consuma, ma anche le sue angustie, i suoi slanci e il suo fervore di maestro del convento, addetto a insegnare la grammatica, la lingua italiana e quella latina ai ragazzi di Budrio. Svela, soprattutto, di coltivare vasti progetti per l’avvenire di un suo allievo: Giacomo Modanesi, un bambino di intelligenza e memoria prodigiose.
Il ragazzo appartiene a una famiglia povera proveniente dal Po, da luoghi pieni di miasmi dove l’acqua facilmente s’impaluda. Sua madre è morta di febbri maligne e suo padre è un garzaiolo che riesce a stento a provvedere a se stesso. Padre Giovanni Battista Mezzetti ha scorto il bambino per strada mentre mendicava e, dopo aver convinto il console e il massaro del castello, l’ha accolto nella scuola del convento per accorgersi, alle prime improvvisate lezioni, che la gloria di Dio è davvero nelle sue creature, poiché Giacomo Modanesi è un autentico prodigio, una mente che apprende come una spugna immersa dentro l’acqua, un ingegno destinato a grandi, inimmaginabili cose.
Quale migliore occasione per celebrare con lui la potenza del Creatore?
Finalista alla prima edizione del premio letterario Neri Pozza 2013, Il bambino di Budrio racconta la storia vera del tormentato rapporto affettivo tra un maestro troppo ambizioso e un allievo dal talento straordinario. Grazie a una penna sapiente e a una grande capacità di ricostruire le ambientazioni e le atmosfere dell’Italia seicentesca, Angela Nanetti si addentra nelle stanze proibite di papa Innocenzo X e ci regala il ritratto memorabile di una creatura prodigiosa, ingenua e fragile, cui viene rubata l’infanzia. Un romanzo che, pur raccontando una vicenda lontana, ha nella voce dell’io narrante le vibrazioni di una coscienza moderna.

L’autrice

Angela Nanetti è nata a Budrio e si è laureata in storia medievale. Ha insegnato nelle scuole medie e superiori di Pescara, dove risiede. Dal 1984 a oggi ha pubblicato più di venti romanzi per ragazzi, molti dei quali premiati in Italia e all’estero. È tradotta in 25 paesi. Il bambino di Budrio è il suo primo romanzo per un pubblico adulto.

Read Full Post »

renart medicina

 

In attesa della rievocazione storica del Barbarossa, la Biblioteca comunale di Medicina organizza un pomeriggio a tema dedicato a tutti i bambini dai 6 ai 99 anni!

Martedì 15 settembre, alle ore 17.30, Angelo Berti e Luca Bonora della casa editrice “I doni delle muse”, condurranno i presenti attraverso “Le più belle storie del Decameron”.

Sempre martedì 15 settembre alle ore 10.30 in Sala Auditorium si terrà la lettura animata “Renart, le avventure di una volpe”, iniziativa riservata alle scolaresche.

Entrambe le attività sono offerte da Libreria Atlantide.

 

Read Full Post »

 

 

“Al via anche quest’anno le “Serate con l’autore” a cura della Pro Loco di Medicina, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura

Tre serate di cultura e confronto nelle quali verranno presentati altrettanti libri di autori di caratura nazionale.

Si comincia giovedì 11 giugno quando sarà presentato il romanzo “Il bambino di Budrio” con l’autrice Angela Nanetti.
Il 16 giugno sarà la volta di Marta Casarini- che quest’inverno ha condotto un interessante corso di scrittura creativa insieme ad ARCI-Gentlemen Loser- che presenterà il suo libro “Anita friggeva d’amore” nel cortile della Biblioteca Comunale.
Per concludere il calendario di giugno, lunedì 29, sempre nel Cortile della Biblioteca, incontreremo Grazia Verasani, musicista e scrittrice, che ci parlerà del suo ultimo romanzo, “Mare d’inverno”.

Gli incontri inizieranno alle 21 e l’ingresso è gratuito.
In caso di maltempo si terranno all’interno della Biblioteca Comunale.”

Librera Atlantide sarà presente con un bookshop tematico.

 

medicina serate autore

 

Read Full Post »

loreti bologna giugno

un nuovo appuntamento per parlare di Tiziano Terzani, con Àlen Loreti, suo biografo. A Bologna il 5 giugno alle 18,30 al Cafè de la Paix, un nome già beneaugurante!

Per sostenere il Fondo Terzani, l’archivio del viaggiatore fiorentino custodito a Venezia, invitiamo tutti all’incontro letterario:

TERZANI. GUARDARE I FIORI DA UN CAVALLO IN CORSA con la partecipazione di Àlen Loreti, biografo e curatore dell’opera

INGRESSO LIBERO

Un evento promosso da:
• DiecieVentcinque, www.diecieventicinque.it
• Café de la Paix, www.facebook.com/cafedelapaixbologna
• Libreria Atlantide, www.facebook.com/libreria.atlantide

Vi ricordiamo che i proventi dell’acquisto del volume (320 pagine illustrate con documenti e testi inediti) sono destinati integralmente alla catalogazione e archiviazione del Fondo Terzani.

 

Info

Café De La Paix – Bologna

Via Collegio di Spagna 5b, 40123 Bologna

Read Full Post »

fantastika 2015 locandina

fantastika 2015 locandina programma

 

fantastika 2015 locandina tris

Read Full Post »

VENERDI’ 8 MAGGIO – ORE 21

Centro giovani Suelo – Castenaso

Presentazione dell’ultimo romanzo di ALESSANDRO BERSELLI

ANCHE LE SCIMMIE CADONO DAGLI ALBERI

 Letture e musica con l’autore e con ANTONELLA COSENTINO insieme ai ragazzi del Liceo Giordano Bruno

 

Accompagnamento musicale a cura di CLARA CONSOLINI, MARTINA SCHIASSI e i PACORABAMAS

 

Ingresso libero

 

Info: Centro Giovani Suelo – Via Fiesso 32, Castenaso (BO)

faicentro@gmail.com – 051/6049183 – fb.com/suelo.castenaso

http://www.comune.castenaso.bo.it

 

berselli-page-001

Read Full Post »

Older Posts »