Care amiche e cari amici della Balena,
vi segnaliamo il terzo appuntamento domenical-pomeridiano della rassegna “Faenza ieri”, tre libri per la storia della città, alla Libreria Moby Dick.
Domenica 25 ottobre alle ore 18,00 verrà presentata la ristampa anastatica della “Guida storica di Faenza” pubblicata nel 1882 da mons. Antonio Montanari.
Ci accompagneranno in questa ideale visita alla città di fine ‘800 Sandro Bassi, scrittore, giornalista, naturalista nonché guida turistica, e Pier Paolo Peroni, presidente della Pro Loco di Faenza e ideatore delle fortunate “Visite guidate” ai tesori della città.
Per l’occasione, e grazie alla disponibilità della Biblioteca Comunale Manfrediana, esporremo una ampia scelta delle guide pubblicate su Faenza, a partire dall’800 e fino ai giorni nostri.
Antonio Montanari nacque nel 1839. Dopo gli studi in seminario divenne dottore in Teologia. Fin dall’inizio del suo ministero sacerdotale si dedicò all’insegnamento, prima a Faenza e poi a Cervia, dove fu canonico della cattedrale e professore nel locale seminario. Ritornato a Faenza si distinse come uno dei fondatori della Società di Mutuo soccorso fra i sacerdoti della diocesi, di cui fu segretario per ben
15 anni e successivamente membro del consiglio direttivo. Dall’aprile
1914 fu canonico arcidiacono della cattedrale, nomina allora di spettanza dei conti Ferniani e che comportava anche la cura della chiesa del Pio Suffragio. Fu insignito del titolo onorifico di cappellano segreto di Benedetto XIV.
Nonostante gli impegni pastorali coltivò sempre la passione per gli studi. La sua fama è principalmente dovuta alla “Guida storica di Faenza”, edita per la prima volta nel 1882 dal Marabini, e a “Gli uomini illustri di Faenza”, opera pubblicata in tre volumi dal 1882 al 1886, di cui il terzo interamente dedicato agli artisti. Nonostante risultino per certi aspetti ormai datate, tali opere mantengono ancora una indiscutibile importanza e validità.
Il Montanari fu anche poeta e compose molti versi di circostanza e diversi lavori letterari, fra cui alcuni studi danteschi e un manuale sui verbi francesi. Morì il 7 maggio 1920.
Arrivederci a domenica.
_______________________________________________
Libreria Moby Dick
Via XX Settembre, 3/b
48018 Faenza (RA)
Tel. e fax: 0546/663605
_______________________________________________
Mobydick mailing list
Per contattarci direttamente scrivi a : info@libreriamobydick.net
Read Full Post »