Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘eventi imola’

 

“VIGNE E VIGNETTE, degustazioni a fumetti

incontri sul fumetto e assaggi di vini

Mercoledì 15/ 29 Marzo / 12 Aprile

ore 21

INGRESSO GRATUITO

 

VIGNE & VIGNETTE in collaborazione Vari.China
Il primo incontro, mercoledì 15 marzo, sarà con la bolognese Francesca Zoni. Diplomata in Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna, Zoni ha iniziato a pubblicare con i collettivi La Trama e Lok e su varie riviste cartacee e digitali, tra cui Graphic News. Lo scorso anno ha realizzato i disegni di “Randagi – Da Zero”, un romanzo a fumetti scritto da Alessandro Mari e pubblicato da Rizzoli Lizard. Il volume è un racconto d’avventura ambientato in un mondo distopico in cui una misteriosa epidemia falcia gli adulti lasciando solo bambini e ragazzi.
Ingresso gratuito
L’ ART ROCK CAFE’ propone: Calice vino rosso – Negramaro “Versante” con piattino di accompagnamento – € 5,00″

 

Seguiranno presto i dettagli dei prossimi incontri!

 

ca-vaina-marzo-2017

Read Full Post »

officine

OFFICINE DI CARTA

Produciamo lettori e  lettrici”

FESTIVAL DELLA LETTURA

Prima edizione. 21 – 27 novembre

Decine di incontri nelle biblioteche del  Circondario Imolese

Con Eva Rasano, Francesco D’Adamo, Antonio Ferrara, Silvia Vecchini,Cristina Petit, Luigi Paladin, e tanti altri.

 

 

E anche nelle librerie:

LIBRERIA ATLANTIDE |

ORE 17.00 – 25 novembre 2016

Via Mazzini 93, Castel San Pietro Terme

LABORATORIO CON L’AUTRICE:

DIRE FARE GIOCARE

Lettura animata e laboratorio di filastrocche

con Cristina Petit, per bambini/e dai 3 ai 6 anni.

il sito dedicato al Festival: https://www.facebook.com/events/147187985748653/

 petit

Read Full Post »

FUMETTO A CA’ VAINA –
Incontro con Pietro Scarnera

Il 27 aprile, alle ore 21, il centro giovanile Ca’ Vaina di Imola (BO) in viale Saffi 50 prosegue la serie di incontri con autori di fumetto che presentano le proprie opere al pubblico.

Dopo il primo e riuscito incontro con Andrea Bruno, è la volta di Pietro Scarnera, graphic journalist premiato di recente al festival francese di Angoulême per il suo libro su Primo Levi.

Nato a Torino nel 1979, ha pubblicato per i libri a fumetti “Diario di un addio”, “Una stella tranquilla – Ritratto sentimentale di Primo Levi” (Comma 22, 2010, 2014) e il saggio “Graphic novel e politica: tra giornalismo e autobiografia” (Tunué, 2008). Il suo lavoro più recente è la storia breve “Rec Play” (Comma 22, 2015), preludio a un possibile libro futuro.
Nel 2009 ha vinto il Premio Komikazen e all’inizio del 2016 il Prix Révélation ad Angoulême.

Scarnera ha lavorato come giornalista, occupandosi soprattutto di tematiche sociali e nel 2015 ha cofondato Graphic News, webmagazine di informazione a fumetti.

 

http://pietroscarnera.blogspot.it

IL CENTRO CA’ VAINA

CA’ VAINA è il Centro Giovanile del Comune di Imola. Immersa in uno splendido parco a pochi passi dal centro della città, è una struttura interamente dedicata ai giovani ed alla loro creatività. Offre servizi e proposte di qualità tra cui: sportello Infogiovani, Internet Point con Wi-Fi gratuito, sale prova, studio di registrazione con sala di produzione e montaggio video e spazi per concerti, feste e spettacoli.

Il centro è situato in viale Saffi 50 a Imola (BO).

PER INFORMAZIONI:

0542/43610 – http://www.cavaina.itinfo@cavaina.it

 

Libreria Atlantide sarà presente con un bookshop tematico

 

ca vaina marzo 2016

ca vaina marzo 2016 pag 2

 

Read Full Post »

Comincia mercoledì 30 marzo 2016, “Fumetto a Ca’ Vaina”, una serie di tre serate che il Centro giovanile di viale Saffi 50/b, dedica al fumetto italiano. Le tre serate vedranno protagonisti altrettani autori, ognuno con una forte originalità nel tratto e nelle tematiche affrontate, che presenteranno le proprie opere al pubblico. Le serate sono a ingresso gratuito, organizzate da Cà Vaina in collaborazione con Vari.China e Atlantide:

 

ca vaina marzo 2016

 

ca vaina marzo 2016 pag 2

Read Full Post »

domani, ecco Wu Ming con L’invisibile ovunque:

WU MING, L’INVISIBILE OVUNQUE, EINAUDI

 

«Non gli servono pensieri lucidi, adesso. Non gli serve una mente sveglia. Inciampa, gli mancano le forze. Fuori i barbari! Fuori i barbari! Cade per terra con la faccia nella polvere. Rimane giú, senza uno sforzo per rialzarsi. Italia! Italia! Chiude gli occhi e trattiene il respiro».

L’invisibile ovunque racconta quattro vite nella Grande guerra, saltando dal fronte italiano a quello francese e ritorno. Chi vive in queste pagine sa che «niente uccide un uomo come l’obbligo di rappresentare una nazione» (Jacques Vaché) e adotta strategie per evadere dall’orrore. Qualcuno sceglie la sfida all’istituzione psichiatrica, accettando il rischio che la follia simulata diventi reale. Qualcuno si arruola negli Arditi, scansando la vita di trincea, al prezzo di divenire un uomo-arma, pugnale con braccia e gambe che un potere futuro potrà usare a suo piacimento. Qualcuno cerca di nascondersi nelle pieghe della guerra, praticando l’umorismo e il paradosso, fantasticando piani grandiosi per assaltare il mondo che ha vomitato un tale abominio. Qualcuno coltiva l’utopia di un’invisibilità che renda impossibile agli uomini combattersi.

 

 

e sabato 12 dicembre, doppia presentazione a Imola: L’invisibile ovunque e Cantalamappa:

https://www.facebook.com/events/1495804050721443/

Sabato 12 dicembre al csa Brigata 36 (via riccione 4 – imola)

non una ma ben due presentazioni di libri del collettivo Wu Ming:
“CANTALAMAPPA” e “L’INVISIBILE OVUNQUE”

insieme a Wu Ming 2, Wu Ming 4 e la compagnia teatrale Tabù?

Ore 16 letture e giochi da “Cantalamappa – atlante bizzarro di luoghi e storie curiose”: sono invitati/e insegnanti, genitori e
bambini/e dagli otto anni in su (pure chi si sente ancora bambino/a anche se non lo è più!).
A seguire merenda per tutti/e !
“un libro di racconti ispirati a luoghi della Terra: luoghi abitati da antiche leggende, oppure teatro di eventi memorabili, o ancora a mezza strada tra la realtà e la fantasia; un libro per sovversive e sovversivi dagli 8 ai 108 anni”

Ore 20.30 presentazione dell’ultimo libro pubblicato “L’invisibile ovunque”: durante la presentazione incursioni e letture teatrali della compagnia “tabù?”, che dal 2000 si impegna sulle problematiche dell’inclusione sociale.
“L’Invisibile ovunque si pone oltre l’arco ventennale che va da Q a L’Armata dei Sonnambuli, e attraverso quattro percorsi ambientati nella prima guerra mondiale rappresenta il nostro modo di NON celebrare il centenario della Grande Guerra.”

 

un video di presentazione di Wu Ming

 

Read Full Post »

Venerdì 24 luglio ore 21:00 Parco Villa Manusardi

TIZIANO TERZANI

Partire, tornare, raccontate
Omaggio al viaggiatore con immagini, documentari e libri

Proiezione pubblica del documentario
Tiziano Terzani, Una vita sopra le righe
di Maurizio e Cristina Bernardi (Rai-Eri)

Anteprima editoriale a sostegno del Fondo Terzani
Tiziano Terzani. Guardare i fiori da un cavallo in corsa
a cura di Àlen Loreti (Rizzoli Editore) con Paolo Bernardi

Mostra fotografica
Visioni di natura come cura dell’anima
di Enrico Montanari

INGRESSO GRATUITO a tutti gli eventi.

Iniziativa promossa e sostenuta da
Assessorato alla Cultura del Comune di Casalfiumanese
Biblioteca comunale di Casalfiumanese
Cooperativa il Mosaico
Libreria Atlantide
Tiziano Terzani Official www.facebook.com/terzanicipiace

Info e contatti tel. 0542-66.80.35 cell. 320-07.69.449

Vi aspettiamo!

terzani casalfiumanese luglio 2015

Read Full Post »

#IOLEGGOPERCHÉ è una iniziativa di rilievo nazionale ideata dall’AIE, l’Associazione degli Editori italiani indirizzata al pubblico dei non lettori e dei lettori deboli, fondata sulla passione dei lettori forti chiamati a diventare “MESSAGGERI” del libro e della lettura, con lo scopo di far divampare la passione per il libro anche in chi ne è immune. (www.ioleggoperche.it )

 

La manifestazione si articolerà in un’ampia serie di iniziative, azioni, eventi mediatici e sul territorio, e vedrà il suo apice nella giornata mondiale del libro, il 23 aprile 2015.

Proprio in occasione della giornata culminante de IOLEGGOPERCHE’ (www.ioleggoperche.it ), giovedì 23 aprile, nel pomeriggio, terremo un READING COLLETTIVO in libreria, dalle 16 : chi vorrà potrà leggere un brano del suo libro preferito (max cinque minuti) per condividere la gioia della lettura.

Saranno presenti i ragazzi di Radio Immaginaria (www.radioimmaginaria.it ), la sola radio fatta e condotta dagli adolescenti, per una diretta dalla libreria.

 

Ospiti:

Beatrice Masella, autrice tra l’altro de Respiro (Sinnos), Hanna, Fou e il mistero delle saline (Sinnos)

Vive a Bologna dal 1975, dove lavora come insegnante e pedagogista nell’ambito della genitorialità e dell’infanzia. Le sue esperienze in campo educativo e relazionale si sono intrecciate fruttuosamente con la sua passione per la scrittura. Pubblica alcuni racconti brevi in antologie, fra cui l’ultimo dal titolo Speranza, nella Rivista La Pratica Analitica, n. 8 / 2011-2012. Nel 2006 esce il suo primo romanzo “Compagni di futuro”,Giraldi Editore, prefazione di Margherita Hack, ambientato a Bologna negli anni del movimento studentesco del ’77. Dal 2007 al 2010 pubblica tre romanzi per ragazzi con la casa editrice Sinnos: “Hanna, Fou e il mistero delle saline”, “Hanna, Fou e i castelli di sabbia”, “Hanna, Fou e l’aquilone ritrovato”, “Respiro”. In agosto 2011 pubblica con Bacchilega Editore “Il grande noce racconta: sette storie per sette sere”, ambientato sulle colline di Castel del Rio; nel 2012 pubblica “Bambini Bambine e sapori-Famiglie a colori”. Del 2014 è invece Mare d’argilla (Edigrafema), destinato al pubblico dei lettori “adulti

Isabella Colic, autrice de L’occhio della profezia (In.Edit)

Isabella Colic è nata il 23/12/1996 a Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna. Ha diciotto anni, ma ne aveva appena compiuti tredici quando iniziò a scrivere questo libro. Per diverso tempo la sua passione è stata, ed è tuttora, la scrittura, e ad essa si sono affiancate la musica, il pianoforte, la chitarra elettrica e il desiderio di iscriversi alla facoltà di giornalismo, una volta finito il liceo linguistico che attualmente frequenta a Lugo (Ra).

Dario Criserà, Autore teatrale

Dorotea La Faci, responsabile delle Biblioteche Comunali di Castel San Pietro Terme

Sabina Niceforo, segretaria dell’associazione Top Music

Gloria Nobili, Associazione Salto Quantico,

e altri ancora…

Vi aspettiamo!

 

ioleggoperche vetrofania-page-001

Read Full Post »

Domenica 19 APRILE, IMOLA (BO) incontro letterario “#TizianoTerzani, la vita come avventura” con la partecipazione di Àlen Loreti. Un evento promosso da CSA Brigata 36 in collaborazione con la Libreria Atlantide.

alen loreti brigata 36

Read Full Post »

Con la presentazione de “Gli ignoranti” di Etienne Davodeau si conclude mercoledì 1 aprile la rassegna“Graphic novel incontra… (& Live Music)”, il ciclo di serate dedicate al fumetto d’autore organizzati da Cà Vaina, realizzati in collaborazione con Libreria Atlantide, Vari.China, The Box Edizioni.

Dopo aver incontrato Roberto Baldazzini, autore de L’inverno di Diego – Le stagioni della resistenza e Matteo Casali, che ha svelato i segreti del suo mestiere di sceneggiatore e i dettagli del ritorno di un classico del fumetto, Kriminal, Sergio Rossi, curatore della rassegna, parlerà di questo particolare Graphic novel, perfetta dimostrazione di quanto il genere sia attento nel rappresentare i mutamenti che attraversano la società, andando oltre la vecchia caratteristica di intrattenimento puro e semplice che gli era riconosciuta.

Il volume, che in Francia ha venduto 100.000 copie e ha raccolto lusinghiere recensioni sulla stampa italiana, è il resoconto di una lunga frequentazione tra un vignaiolo della Valle della Loira, Richard Leroy, e un autore di fumetti conosciuto in tutto il mondo per i suoi reportage, un anno vissuto insieme in cui i due si sveleranno a vicenda e con reciproco rispetto i segreti del proprio mestiere. Emergerà chiaramente da questo incontro l’amore e la passione per la terra, la necessità di mantenere una propria individualità in un mercato tendente ad uniformare a livello planetario gusti e tendenze.

Saranno presenti Sergio Rossi, curatore del volume pubblicato da Porthos editore, e la traduttrice Raffaella Garruccio, parteciperà Valerio Zanotti in rappresentanza dell’associazione di produttori biologici locali Cambiavento.

Al termine un live set con Raicard è Scarpazon (Alternative folk).

Appuntamento alle 21.00 presso lo “Spazio Live” del Centro giovanile Ca’Vaina V.le Saffi 50 /b, Imola.

Per ulteriori informazioni contattare: Centro giovanile Ca’Vaina allo 0542/43610 o mail a info@cavaina.it

Libreria Atlantide – via Mazzini 93, Castel San Pietro (BO), 051 6951180 – atlantidelibri@atlantide-sdf.191.it

  Etienne Davodeau Bio Etienne Davodeau, autore e protagonista di questo libro, esordisce nel mondo dei fumetti nel 1992 con la serie Les Amis de Saltiel, edita da Dargaud. A questo fa seguire molti libri in cui alterna sia romanzi sia reportage a fumetti, sempre su temi di attualità politica, personaggi storici e contemporanei. Dal suo Lulu femme une, la regista Solveig Anspach ha tratto un film uscito nel 2013. Tra i suoi titoli tradotti in italiano: Rurale! Cronaca di una collisione politica (Q Press, 2006), Quelli che ti vogliono bene (Q Press, 2006), La brutta gente (Q Press, 2008), Un uomo è morto (co-sceneggiatore Kris, Q Press, 2010), Con Gli ignoranti raggiunge il successo internazionale.   gli ignoranti Etienne Davodeau GLI IGNORANTI Vino e libri: diario di una reciproca educazione Porthos edizioni

A cura di Sergio Rossi, Sandro Sangiorgi, Matteo Gallello, Ottavio Gibertini Traduzione di Raffaella Garruccio

La storia vera di un fumettista che non sa nulla di vini e di un vignaiolo che non legge fumetti: diventeranno l’uno il maestro dell’altro. Nonostante le differenze scopriranno che, in fondo, fanno lo stesso mestiere. Etienne Davodeau è conosciuto in tutto il mondo per i suoi reportage a fumetti, tra i quali “Rural!”, “Les Mauvaises gens” e “Un homme est mort”. Richard Leroy, viticoltore della Loira presso Rablay sur Layon, è uno dei più bravi produttori di vino biologico di Francia. Insieme decidono di trascorrere un anno insieme per imparare uno il lavoro dell’altro e capire se sia possibile coltivare una propria individualità creativa nel mercato globale, senza demonizzarlo ma neppure uniformandosi a un gusto minimo comune. Vini o libri che siano. Un reportage sull’etica del Fare, guardando al futuro rispettando il passato. Più di 100 mila copie vendute in Francia all’uscita; il libro è in corso di traduzione in tutto il mondo. Per la prima volta in una graphic novel sono narrate l’editoria e l’enologia attraverso il racconto delle esperienze di vita dei due protagonisti. Sergio Rossi è scrittore, traduttore e storico del Fumetto. Ha diretto la rivista “Fumo di china”, le case editrici BD e Black Velvet, nonchè l’etichetta The Box per Fandango Libri. Sandro Sangiorgi si occupa professionalmente di vino da oltre 30 anni. Nel 1986 è tra i fondatori di Arcigola poi divenuta Slowfood. Nel 2000 dà vita al progetto Porthos, curandone il periodico omonimo e l’attività didattica.

Scheda tecnica

Graphic novel genere: diario autobiografico

anno: 2015

numero di edizione: 1

pagine: 288

formato: 20 x 27,5 cm, b/n legatura: brossura

dettagli: 16° prezzo: 25,00 euro isbn: 9788890536083

Porthos Edizioni Via Laura Mantegazza, 60 00152 Roma. www.porthos.it

Ufficio stampa: Anna Maria Riva 3290974433 – riva.amb@gmail.com

L’associazione Cambiavento   Cambiavento è un progetto di autorganizzazione e di autotutela che mette assieme consumatori e produttori di un territorio che abbraccia il circondario imolese, il territorio faentino e la Bassa Romagna. Il punto di partenza è un modo di consumare e produrre attento ai temi della salute, l’obiettivo è un sistema senza intermediari, dove sia garantito a chi produce un giusto compenso e a chi consuma un prezzo sostenibile. CambiaVento si colloca nel solco di una economia solidale, di un sistema di relazioni economiche e sociali che ha al suo centro l’uomo, la salute e l’ambiente e che cerca di coniugare sviluppo con equità, occupazione con solidarietà e risparmio con qualità. Il mercato di CambiaVento si sviluppa, per ora, su una piattaforma internet dove è possibile acquistare frutta e verdura biologica, sempre fresca e di stagione, coltivata localmente da produttori che aderiscono alla comunità. Tutte le informazioni su www.cambiavento.it   gli ignoranti

Read Full Post »

 

 

La rassegna Graphic novel incontra… (& Live music), ciclo di presentazioni dedicati al fumetto organizzati da Cà Vaina, Libreria Atlantide, Vari.China, e The Box Edizioni, giunge al suo secondo appuntamento: dopo quello con Roberto Baldazzini, Mercoledì 25 marzo alle ore 21 il pubblico imolese potrà conoscere Matteo Casali, intervistato da Sergio Rossi, autore ed editore, che ha coordinato la rassegna.

Matteo Casali è docente di Sceneggiatura e Storytelling presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e le sedi della Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia, della quale è co-fondatore e Direttore Creativo, e di Firenze. Tra le sue opere, pubblicate anche in Francia, Germania, Stati Uniti, ricordiamo Quebrada, Silent dance, Sotto un cielo cattivo, la serie Bonerest e l’adattamento a fumetti de La neve se ne frega di Luciano Ligabue.

Il suo ultimo progetto lo vede cimentarsi con uno dei miti del fumetto, Kriminal, il personaggio creato dal Max Bunker nel 1964, con i disegni di Magnus. Se l’avventura originaria si interruppe nel 1974 dopo 419 numeri ufficiali, insieme a Giuseppe Camuncoli e Onofrio Catacchio le nuove storie del Re del delitto vedranno a breve la luce per Mondadori Comics, dopo la presentazione nel novembre 2014 al Lucca Comics con un entusiasmante Numero Zero.

Matteo Casali, che è stato tra l’altro il primo italiano a scrivere albi per la prestigiosa DC COMICS, tra i più importanti creatori di fumetti americani, non è nuovo a queste rivisitazioni importanti: in coppia con Giuseppe Camuncoli ha dato vita ad un nuovo episodio della saga “Gli scorpioni del deserto” del maestro Hugo Pratt, per Lizard Edizioni.

A seguire un Live Set di Neuropa (Electronica/Industrial) coautore del soundtrack del recente docu-film sul personaggio “Killing” protagonista del fotoromanzo anni ’60 ispirato a Kriminal. I brani presentati sono contenuti anche nel Cd “The Diabolikal Super Kriminal” Cinedelic Label 2007.

La rassegna si concluderà mercoledì 1 Aprile con la presentazione de “Gli ignoranti” di Etienne Davodeau.

Le serate, tutte ad ingresso gratuito, si svolgeranno a partire dalle 21.00 presso lo “Spazio Live” del Centro giovanile Ca’Vaina V.le Saffi 50 /b.

Per ulteriori informazioni contattare:

Centro giovanile Ca’Vaina allo 0542/43610 o mail a info@cavaina.it

Libreria Atlantide – via Mazzini 93, Castel San Pietro (BO), 051 6951180 – atlantidelibri@atlantide-sdf.191.it

MATTEO CASALI – BIO

Matteo Casali fa il suo esordio, insieme a Giuseppe “Cammo” Camuncoli, sulle pagine della serie Bonerest, pubblicata anche poi anche negli Stati Uniti dalla Image Comics. Ha creato e scritto Quebrada, Silent Dance e Sotto un Cielo Cattivo e collaborato, tra gli altri, con Coconino Press, Eura, saldaPress e RCS Rizzoli. Ha ripreso l’opera del maestro Hugo Pratt con Gli Scorpioni del Deserto e scritto La Neve se ne Frega, adattamento a fumetti del romanzo di Luciano Ligabue.

Dal 2003, primo italiano a farlo, scrive diversi albi per DC Comics, come la graphic-novel 99 Days, vincitrice dello Spinetingler Award 2012 come Best Crime Comic. Nel 2009 realizza storie per What If? Astonishing X-Men e per Iron Man: Titanium per la Marvel Comics.

Ha scritto una storia per il Dylan Dog Color Fest, dando il via a una collaborazione con la Sergio Bonelli Editore che lo vedrà impegnato su diversi progetti di futura pubblicazione. Insieme a Onofrio Catacchio, sarà lo sceneggiatore della nuova stagione editoriale di Kriminal per i tipi della Mondadori Comics.

È stato ed è docente di Sceneggiatura e Storytelling presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e le sedi della Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia, della quale è co-fondatore e Direttore Creativo, e di Firenze.

Ha vinto il Premio Carlo Boscarato 2012 come Miglior Sceneggiatore.-

 

Kriminal visto da Onofrio Catacchio e Giuseppe Camuncoli:

 

kriminal

 

Read Full Post »

Older Posts »