Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘eventi provincia bologna’

Martedì 14 febbraio, ore 21.00, secondo appuntamento del ciclo “Letture davanti al camino della Biblioteca”

organizzato dal Comune di Medicina in collaborazione con Libreria Atlantide.

Tre incontri, sei autrici/autori scelti da Corrado Peli, Libreria Atlantide, Jessy Simonini: ambientazioni, momenti, sguardi diversi per tre serate di letteratura e dialogo.

Martedì 14 febbraio alle 21,00 sarà di scena la Storia, con Brunella Torresin e Lisa Laffi, presentate da Atlantide, in dialogo con Alessia Fontana.

Un romanzo storico, L’erborista di corte (Tre60 editore), dedicato a Costanza Calenda, prima donna laureata in medicina, e un saggio (Nel gran teatro della natura, Pendragon editore) incentrato su Maria Sibylla Merian, scienziata ed artista del Seicento, figura coraggiosa determinata a scoprire le meraviglie che il Nuovo Mondo poteva offrire.

Lisa Laffi, L’erborista di corte, Tre60

Napoli, 1414. Costanza Calenda, figlia di un famoso medico di Salerno, ha sempre sognato di seguire le orme del padre ed esercitare l’arte medica. Tuttavia, sa perfettamente che il suo destino è quello di sposarsi, in un mondo che vuole le donne soltanto mogli e madri. Anche il padre, Salvatore, è di questo avviso, ma quando si reca alla corte di Napoli per curare il re in punto di morte, le consente di assisterlo. Per Costanza è l’occasione per mostrare a lui e alla futura regina, Giovanna II, i rimedi e le cure apprese di nascosto nella bottega di uno speziale. Giovanna ne rimane talmente colpita, che insiste perché la ragazza studi per diventare il suo medico personale. Ma poiché alle donne non è permesso frequentare l’università, Costanza dovrà proseguire gli studi in un convento a Bologna, lontana da casa e soprattutto dal giovane Baldassarre Santomango, l’affascinante nobile salernitano che le ha colpito il cuore. Terminati gli studi, Costanza torna a Napoli per restare accanto alla sovrana; ne diventa l’amica e la confidente, scoprendo che Giovanna è circondata di nemici che tramano contro di lei. Nel frattempo Costanza ritrova Baldassarre e si accorge di amarlo più che mai. Forte del suo sostegno, la giovane fa di tutto per difendere la regina dagli intrighi di corte, e lei in cambio le permette di accedere all’Università di Napoli: potrà discutere la tesi in medicina, e diventare la prima donna laureata al mondo.

Lisa laffi, Dopo essersi laureata in Conservazione dei Beni Culturali, ha iniziato a lavorare come insegnante. Oltre a essere scrittrice di narrativa, collabora con diversi giornali ed è autrice teatrale e di saggi di storia locale. Tra i suoi libri: L’ultimo segreto di Botticelli (TRE60, 2019) e La regina senza corona (TRE60, 2020).

Brunella Torresin, Nel gran teatro della natura. Maria Sibylla Merian donna d’arte e di scienza (1647-1717), Pendragon

Donna, divorziata con due figlie, cinquantaduenne: anche negli ambienti più colti della società europea di fine Seicento, il talento poco valeva a riscattare una condizione femminile inesorabilmente minoritaria. Consapevole del proprio valore di pittrice, illustratrice e naturalista, la tedesca Maria Sibylla Merian ha saputo tramutare a suo vantaggio pregiudizi e costrizioni secolari, in un modo che ancora oggi appare sbalorditivo, grazie a un impegno instancabile, fatto di rigore, pazienza, visione, studio. Si imbarca, alla fine del mese di giugno 1699, su un veliero della Compagnia Olandese delle Indie Occidentali, che da Amsterdam la porterà nella colonia del Suriname, per una spedizione che è al tempo stesso artistica, scientifica e commerciale: per sostenerne i costi ha venduto tutto ciò che possedeva. Nelle terre incognite del Nuovo Mondo raccoglie insetti e altri animali che osserva e disegna, documentando minuziosamente quello che più le sta a cuore, e cioè il processo di trasformazione. Serpenti, iguane, rospi, bruchi e farfalle, con le piante di cui si nutrono, daranno vita a meravigliose tavole di incisioni acquerellate: un corpus prezioso per l’avanzamento delle scienze naturali, che ha saputo catturare l’interesse di collezionisti, studiosi e intellettuali di tutta Europa, da Linneo a Goethe. Dotata, temeraria e determinata, Maria Sybilla Merian ci offre l’esempio di un destino eccezionale, compiuto forzando le convenzioni sociali, reinventando i codici della propria professione, realizzando una felice sintesi di arte e scienza.

Brunella Torresin, giornalista culturale, dopo essere stata a lungo redattrice de «La Repubblica», collabora oggi alle pagine e agli inserti culturali dell’edizione nazionale del quotidiano. È autrice di traduzioni e di scritti di storia del teatro. Per Pendragon ha pubblicato il volume Nel gran teatro della natura (2022). Vive e lavora a Bologna.

 Ultimo incontro del ciclo, martedì 7 marzo ore 21.00: Jessy Simonini in conversazione con Francesca Capossele e Sandro Abruzzese. Serata a cura di Jessy Simonini che conduce anche l’incontro.

#eventiprovinciadibologna #eventibologna #incontriconautori

Read Full Post »

sabato 25 settembre 2021 in mattinata torneremo A spasso con i libri selvaggi, con FRANCESCA CASADIO MONTANARI

Passeggiata con osservazione della natura e letture di brani di libri alla scoperta delle colline nei dintorni di Castel San Pietro, guidati da Francesca Casadio Montanari, educatrice ambientale, autrice de Storie di Querciantica, Il segreto del Codirosso, Un’amicizia color del sole.

( https://lacasadifra.wordpress.com/a-spasso-con-i-libri-selvaggi / )

Per bambine e bambini dai 5\6 ai 10 anni

Durata dell’iniziativa: 2 ore circa

Luogo e ora del ritrovo: in via di definizione, intorno alle 10,00

Numero massimo partecipanti: 16. Quota di partecipazione € 5 per bambino

(gli adulti accompagnano l’iniziativa, ma non pagano).

Se interessati a partecipare, contattateci via mail (info@atlantidelibri.it ) o direttamente in libreria.

È necessaria la prenotazione, green pass non necessario in questo caso.

Info: 051 6951180 – info@atlantidelibri

Read Full Post »

Giovedì 24 giugno ore 18.00

Giardino degli Angeli, Via Remo Tosi, Castel San Pietro Terme

Presentazione de Il sangue degli abeti (Fanucci) di Corrado Peli.

Intervista a cura del giornalista Alessandro Boriani.

Ultimo appuntamento del ciclo di incontri letterari Castello: strade di parole. Rassegna a cura di libreria Atlantide, in collaborazione con l’autore e amico Alberto Alberici, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con Pro loco di Castel San Pietro Terme. Evento in collaborazione con Giardino degli Angeli.

Il sangue degli abeti è un giallo in piena regola, un’investigazione che illumina zone d’ombra oscure e dimenticate ed evoca un passato che sembrava sepolto e torna a chiedere giustizia.

La scheda del libro:

Il maresciallo Morra si muove da re nel suo piccolo regno di Roccacupa, un paesino sugli Appennini tosco-emiliani. Conosce tutto di tutti, gestisce vizi o piccoli crimini, addirittura chiude un occhio per un giro di prostituzione “perché qualche marito che si sfoga, toglie tensione al matrimonio”. E ora che il Natale è vicino, non vuole nessuna sorta di rotture. Ma un ragazzo scomparso, figlio di una proprietaria di una clinica poco distante e sua vecchia conoscenza, e il ritrovamento di un cadavere rompono quella quiete costruita nel tempo. Sarà l’arrivo del tenente Sandra Pianigiani a sconvolgere la vita di Morra e di Roccacupa e a svelare segreti sepolti nell’abbondante neve scesa nella notte della vigilia… perché il Natale non porta solo doni e si tinge comunque di rosso.

Corrado Peli, nasce a Castel San Pietro nel 1974. È scrittore e giornalista. Nel 2018 pubblica I bambini delle case lunghe, Time crime.

Alessandro Boriani, giornalista e videomaker, si occupa di comunicazione tradizionale e online, con particolare attenzione per i social media.

La rassegna è supportata anche da alcune realtà locali quali Giardino degli Angeli, Lagosteria, Erboristeria Camomilla, E.B. Abbigliamento.

L’incontro si terrà nel rispetto delle normative vigenti, con distanziamento e registrazione dei dati dei partecipanti. Per la necessaria prenotazione contattare Libreria Atlantide: tel. 0516951180; email: info@atlantidelibri.it  . Eventuali posti non assegnati saranno resi disponibili il pomeriggio stesso.

Read Full Post »

AMBIENTE OGGI E(’) DOMANI
Incontri con gli autori, OTTOBRE-NOVEMBRE 2020
Accordo di Parigi, scioperi per il clima, eventi atmosferici estremi, incendi in Amazzonia, avvio del Green Deal europeo sono alcuni dei principali fattori che hanno accresciuto, negli ultimi anni, la copertura mediatica sull’ambiente e, di conseguenza, l’attenzione per le tematiche ambientali. Il riscaldamento globale viene infatti ormai sempre più percepito come una preoccupazione reale, da fronteggiare con provvedimenti a tutti i livelli. Dalle nostre azioni dipende la possibilità di avere un futuro sostenibile per la nostra presenza sulla Terra.
Questo ciclo di incontri nasce con l’intento di aumentare questa consapevolezza ma anche di suggerire azioni e pratiche virtuose, parlando di ambiente, di come è oggi e di cosa ci prospetta un domani che è molto più vicino di quanto spesso pensiamo. Il ciclo, organizzato da Comune di Castel San Pietro Terme-Assessorati alla Cultura e all’Ambiente e Biblioteche comunali in collaborazione con la libreria indipendente Atlantide, prevede la presenza di autori e associazioni impegnati a diverso titolo.

 

 

 

Ciclo di incontri diffusi sul territorio del Comune di Castel San Pietro T.

A cura dell’Assessorato alla Cultura e all’Ambiente, Biblioteche Comunali di Castel S. Pietro T., Libreria Atlantide

 

Castel san Pietro, Libreria Atlantide

 Venerdì 9 ottobre 2020, ore 18,15

Incontro con Stefano Caserini

autore de Il clima è (già) cambiato, Ed. Ambiente

Dialoga con l’autore l’Assessore alla Cultura

Fabrizio Dondi

Presenzierà Gastello, Gruppo di acquisto solidale

Il riscaldamento globale è la grande questione ambientale di questo secolo. La scienza è chiara: entro pochi decenni, dobbiamo rottamare l’attuale sistema energetico e costruirne uno basato sull’efficienza […] Se è vero che il tempo è sempre più scarso – la “buona” notizia in meno rispetto alla prima edizione – è anche vero che, come scrive Stefano Caserini, “la storia di come gli esseri umani del XXI secolo hanno cambiato il clima del pianeta è in buona parte ancora da scrivere. Le scelte che faremo nei prossimi decenni contano assai”.

Stefano Caserini svolge da anni attività di ricerca nel settore dell’inquinamento dell’aria, e di recente si è occupato delle strategie di riduzione dei gas climalteranti.

La rassegna continuerà venerdì 21 ottobre ore 20.30 presso il Teatro Cassero di Castel S. Pietro: Andrea Segrè presenta Metodo spreco zero, Bur

Posti assegnati la sera stessa fino ad esaurimento disponibilità in base alle riduzioni di capienza delle sale previste dalle normative di contrasto al Covid-19.

 

tutti gli incontri del ciclo:

 

 

 

 

 

Read Full Post »

RIPRENDONO GLI APPUNTAMENTI IN ATLANTIDE, si torna in libreria, con le dovute cautele.

Venerdì 2 ottobre 2020, alle ore 20,30, Atlantide ospiterà l’autore Sandro Campani, intervistato da Muriel Pavoni, per la presentazione de I passi nel bosco edito da Einaudi. L’incontro, precedentemente previsto per fine marzo ma rinviato per cause di forza maggiore, si terrà negli spazi di Atlantide garantendo il dovuto distanziamento.

“Sandro Campani ha un talento unico: dà voce al bosco, al vento che frusta gli alberi, al profumo della terra dopo la pioggia. E lo fa con una scrittura precisa e implacabile, come un colpo d’accetta.”

La scheda editoriale Marzo Aprile di Einaudi, con cui vengono presentate le novità ai librai, così descrive I PASSI NEL BOSCO, aggiungendo: CHI HA AMATO KENT HARUF AMERA’ SANDRO CAMPANI.

Nell’ottobre 2018 abbiamo ospitato l’autore in Atlantide, intervistato sempre da Muriel Pavoni: un appuntamento graditissimo ai lettori, per un libro, Il giro del miele, che li ha conquistati, collocato anche nelle nostre selezioni dei migliori dell’anno. Un incontro che ricordiamo con piacere sotto tanti aspetti: anche perché Sandro ci sembra una persona speciale, che vale la pena incontrare appena si può.

Così, appena notato nel copertinario Einaudi l’arrivo nei Supercoralli de I PASSI DEL BOSCO, abbiamo pensato di invitarlo nuovamente. Inizialmente programmato per fine marzo, riproponiamo questo incontro nella stagione autunnale.

Posti limitati: prenotate subito la partecipazione gratuita alla presentazione! (tel 051 -69511580, mail info@atlantidelibri.it )

La scheda del libro

Alcuni uomini custodiscono segreti, altri invece sono fatti della stessa sostanza dei segreti. Sembrano non avere un passato, o averne troppo. Luchino è uno di questi: imprendibile, amato e odiato da chiunque, invidiato e disprezzato, lontano da ogni cosa eppure sempre così presente. Sono i giorni del taglio del bosco, un’occasione che riunisce gli abitanti di una piccola comunità dell’Appennino tosco-emiliano. Ognuno viene a dare una mano, curiosando o bevendo qualche bicchiere in compagnia. Ma non ci sono soltanto i boscaioli e le loro famiglie: le facce note e meno note sono tante. C’è la Betti, proprietaria dell’albergo diffuso, per cui quel taglio è simile a un dolore: il bosco apparteneva al suo Fausto, e da quando lui non c’è più l’edera e i rovi hanno preso il sopravvento. C’è Francesco, il notaio, che sta cercando quel delinquente di suo figlio. Ricomparirà forse anche Luchino; qualcuno in paese sussurra che è tornato, sebbene ancora nessuno l’abbia visto. Del resto Luchino è fatto così: tempo fa se n’è andato là fuori, chissà per quali avventure, e adesso si fa vivo quando più gli aggrada. Ciascuno dei personaggi pretende qualcosa da lui, ciascuno ha un rancore, un rimorso, una ferita, un conto da saldare, un affetto bisognoso di conferme. Tutti resteranno delusi. Perché da Luchino ognuno di loro ha provato a rubare – uno sguardo, una parola, un modo di stare al mondo -, ma nessuno è mai riuscito a diventare come lui. Anzi, chi lo imitava è finito in rovina.

Sandro Campani, è nato nel 1974 ed è cresciuto in Val Dragone, nel comune di Montefiorino, nella provincia di Modena. Sua madre è dell’Appennino modenese, suo padre dell’Appennino reggiano. Ora vive in provincia di Reggio Emilia. Ha pubblicato È dolcissimo non appartenerti più (Playground, 2005), Nel paese del magnano (Italic Pequod, 2010), La terra nera (Rizzoli, 2013), Il giro del miele (Einaudi 2017). Dal 1995 al 2002 ha suonato la chitarra nei Sycamore Trees; adesso canta e suona con gli Ismael; collabora come autore di testi con altri musicisti.

Muriel Pavoni, nasce a Imola. Nel 2011 è uscito il suo libro di racconti dal titolo La discarica degli acrobati sbadati, Giraldi Editore, è coautrice dello spettacolo teatrale a più mani Voci – immagini dal manicomio, T.I.L.T. 2012, e del romanzo collettivo Il libro delle vergini imprudenti, Navarra Editore, 2014. Nel 2015 è uscito: Veduta di pianura con dame, Edizioni la meridiana, nel 2017 è uscito: Fermata al tramonto con cimitero, Augh edizioni. Collabora con l’associazione culturale Viaemiliaventicinque, occupandosi di iniziative culturali, rassegne, incontri con autori, laboratori di scrittura, reading.

L’appuntamento è ad ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Eventuali posti disponibili saranno assegnati la sera stessa.

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide: tel. 0516951180; email: info@atlantidelibri.it

Read Full Post »

ATLANTIDE CURERA’ QUESTO BOOKSHOP:

Conversazioni in giardino -Autori, libri e lettori nel cortile di Casa Bondi

Settembre 2020

Mercoledì 16/09 alle ore 20.30

Marcello Dòmini presenta Di guerra e di noi

Conversano con l’autore Maurizia Martelli e Luca Sancini

Letture Elisa Tinti (Gruppo Lettori Volontari Biblioteca Castenaso)

Due fratelli, Candido e Ricciotti; un mulino di famiglia nella campagna di Castenaso tra il 1917 e il 1945; due diversi percorsi di vita intrecciati alla storia bolognese e italiana della prima metà del Nocevento, in un grande affresco d’epoca

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

nel rispetto delle normative anticontagio

Mascherina obbligatoria negli spostamenti

Cortile Casa Bondi – via XXI Ottobre 7, Castenaso – 051/788025

biblioteca@comune.castenaso.bo.ithttp://www.comune.castenaso.bo.it

la scheda del libro, edito Marsilio

«Gli fu improvvisamente chiaro cosa significava essere il maggiore: sarebbe stato lui a doversi prendere cura del fratello per il resto della vita, perché erano uniti da qualcosa che non si poteva spiegare ma che c’entrava col papà e la mamma, con l’amore, la famiglia, con tutti quelli che erano venuti prima di loro e tutti quelli che erano venuti prima di loro e tutti quelli che sarebbero seguiti poi.»

 

«Di guerra e di noi» è la storia di due fratelli e copre l’arco di due guerre mondiali, correndo a perdifiato dal 1917 al 1945; comincia nelle campagne intorno a Bologna, e da lì non si sposta. Quando il marito non torna dalla Prima guerra mondiale, la madre dei due, ormai sola, è costretta a separarli. Il più grande, di nome Ricciotti, va a studiare in collegio a Bologna. Il più piccolo, Candido, rimane al mulino. Il collegio di Ricciotti è una scuola da ricchi, e la vita di Candido al mulino è una vita da poveri. Finiti gli anni avventurosi e duri del collegio, Ricciotti sarà segnalato per andare a lavorare nella neonata sede del Fascio di combattimento bolognese, dove incontrerà Leandro Arpinati, che diventerà suo mentore e amico. Candido resterà invece a lavorare nelle campagne frequentando sempre più quegli uomini e quelle donne che, col passare degli anni, andranno a formare le bande partigiane. Ricciotti però non è fascista, e Candido, d’altra parte, non è più di tanto interessato alla politica. Pensano entrambi a mandare avanti la famiglia, a proteggere la madre e i braccianti, pensano a correre dietro alle ragazze – donne avvolte di colori, nonostante partecipino e soffrano la guerra quanto gli uomini –, pensano a innamorarsi e poi sposarsi, e soprattutto a comportarsi bene quando molti intorno a loro, a causa della guerra, si comportano male. Come per Oskar Schindler, tuttavia, la grande occasione per trasformare la loro azienda agricola in un progetto onesto ma più ambizioso sarà proprio la guerra. Raccontando gli anni del fascismo con un’epopea dove le storie dei personaggi – mai del tutto innocenti, mai del tutto colpevoli – dialogano magistralmente con la grande Storia, Marcello Dòmini segue le peripezie dei due fratelli Chiusoli lungo ventotto anni, e segue, senza mai perderle di vista, le vite di tutti coloro che gli si muovono intorno – compagni di scuola, segretarie, squadristi, mogli, crocerossine, staffette partigiane… –, e lo fa rovesciando situazioni, svelando fondi segreti (dei muri e dei personaggi), collegando incontro a incontro, fatto a fatto, con una voce profonda, potente e in fondo scanzonata, perché è sempre la giovinezza a partire per la guerra. Il grande romanzo popolare di uno scrittore al suo esordio.

 

Read Full Post »

finalmente! martedì 1 settembre 2020, ore 21.00
I bambini di Svevia
Presentazione del libro di Romina Casagrande (Garzanti, 2020)
Una storia quasi dimenticata, la storia dei bambini Sud del Tirolo che ogni anno si incamminavano alla volta della Svevia, per trovare lavoro nelle campagne bavaresi.
Protagonisti di un triste capitolo di storia è frutto di un lungo lavoro di indagine e ricerca per ricostruire la tragedia di questi bambini, chiamati bambini delle rondini perché partivano ogni primavera per tornare in autunno.
Ne parla con l’autrice Annarita Briganti, giornalista.
Freschi di stampa 2020
Incontri con gli autori
La Bim Biblioteca comunale di Imola propone anche per l’estate 2020, “Freschi di stampa”, il consueto calendario di incontri con libri e scrittori, giunto alla diciannovesima edizione, che accompagnerà il pubblico imolese per tutta l’estate, aumentando il numero degli incontri e le possibilità di ritrovarsi in Biblioteca.
Gli spazi della biblioteca saranno organizzati in modo da consentire una visione sicura e distanziata, pertanto la partecipazione sarà gratuita ma con prenotazione telefonica obbligatoria (0542/602657 – 602659)
martedì 1 settembre 2020, ore 21.00
Romina Casagrande vive e insegna a Merano, in provincia di Bolzano. Laureata in lettere classiche e appassionata di storia, ha collaborato con alcuni musei, realizzando percorsi didattici interdisciplinari.
LIBRERIA ATLANTIDE curerà il bookshop.
#book
#reading
#booklover
#bookworm

 

Read Full Post »

Atlantide in Giardino,

rassegna di incontri con l’autore.

L’iniziativa è a cura di libreria Atlantide in collaborazione con l’Associazione Giardino degli Angeli e con il patrocinio del Comune di Castel S. Pietro Terme

Mercoledì 9 settembre ore 18.00

Francesca Casadio Montanari e Natascia Ugliano presentano

 Un’amicizia color del sole, Inknot Edizioni, per lettori dai 5 anni.

 

In via dei Cachi vive un albero amato da tutti gli uccelli e i gatti del vicinato. Il suo nome è Ultimo e, quando in un giorno d’autunno resta senza i suoi amici, inizia a sentirsi solo e a fare brutti sogni. Fino a quando una bambina con un nido di capelli ramati abbraccerà la sua corteccia, cambiando per sempre il suo destino. Una storia che sottolinea il potere dell’amicizia, invitando ad aprirsi alla scoperta, alle nuove possibilità che la vita offre.

montanari amicizia sole

 

 

Francesca Casadio Montanari è naturalista ed educatrice ambientale, in perenne cammino tra boschi e racconti. Ama le storie delle “cose” di natura, quelle dei mondi immaginati e tutto ciò che sta nel mezzo.
Indaga la natura insieme ai bambini, esplora pagine di libri e albi illustrati, legge tanto, e scrive appena può. Spesso, va A spasso con i libri selvaggi, proponendo passeggiate letterarie in natura.
(facebook.com/lacasadifra | lacasadifra.wordpress.com)

 

Natascia Ugliano è nata a Milano, dove tutt’ora vive e lavora. Innamorata da sempre del teatro e del disegno si diploma all’Accademia di Belle Arti di Brera e lavora per diversi anni come scenografa e costumista per il teatro e il cinema. L’amore per i libri l’avvicina al mondo dell’illustrazione e nel 2001 frequenta il primo di una serie di corsi di specializzazione alla Scuola d’Illustrazione Internazionale di Stephan Zavrel a Sarmede.
Dal 2005 lavora come illustratrice freelance per diverse case editrici. La passione per il disegno e l’arte la spingono a frequentare diversi corsi d’incisione, tecnica che utilizza nel suo mondo artistico, insieme alle tecniche miste e alla graffite.
Ama il mare, le conchiglie e le stelle marine, la natura è un elemento d’ispirazione predominante nel suo lavoro

La rassegna, ad ingresso gratuito, si svolgerà presso il Giardino degli Angeli in via Remo Tosi a Castel San Pietro. L’evento si svolgerà nel rispetto delle distanze di sicurezza e delle normative anti-covid. Per questo motivo il numero dei posti disponibili è limitato ed è obbligatoria la prenotazione al numero di telefono 0516951180 o all’indirizzo email info@atlantidelibri.it

 

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________

nella mattinata di Sabato 26 settembre 2020

Torniamo A SPASSO CON I LIBRI SELVAGGI, in compagnia di FRANCESCA CASADIO MONTANARI autrice di libri per bambini e guida ambientale, sulle colline di Castel San Pietro.   Una passeggiata “speciale” osservando tracce di animali, ascoltando i rumori della natura, conoscendo piante ed insetti, in compagnia delle storie che verranno narrate da Francesca.

  LE PRENOTAZIONI SONO APERTE.

  • Per bambine e bambini dai 5\6 ai 10 anni
  • Durata dell’iniziativa: 2 ore circa
  • Luogo e ora del ritrovo: seguirà….
  • Numero massimo partecipanti: 16. Quota di partecipazione € 4,5 per bambino

Read Full Post »

Libreria Atlantide. Appuntamenti anno 2020

ATLANTIDE IN GIARDINO

Castel san Pietro, Giardino degli Angeli

Venerdi 4 settembre, ore 18,30

Sabrina Grementieri presenta “Esprimi un desiderio”, Fabbri

Intervista a cura dello scrittore Luca Occhi.

Con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con IL GIARDINO DEGLI ANGELI

Una storia di rinascita e realizzazione nella cornice della Maremma Toscana

 

 

Era figlia, sorella, madre e moglie. Ma in realtà, chi era veramente?

Francesca ha quarant’anni, un (quasi) ex marito arrogante e meschino, due figli che stanno lasciando il nido e una madre anaffettiva. La sua è un’esistenza in gabbia, in cui il vuoto è ormai diventato una presenza dolorosa e costante. Quando si guarda allo specchio prova un senso di smarrimento da togliere il fiato, ma è proprio nel momento in cui la vita sembra averle già svelato tutto che il vento inizia a cambiare. Un vento toscano, che la porta a trascorrere l’estate da sola in Maremma allontanandosi dalla quotidianità e da ciò che conosce. A contatto con la natura e con passioni che credeva dimenticate, Francesca farà i conti con i sensi di colpa, con ciò che gli altri si aspettano da lei e con ciò che lei desidera veramente. E imparerà che prima di prendersi cura degli altri, deve imparare a prendersi cura di se stessa..

 

Sabrina Grementieri, diplomata in lingue e laureata in Scienze politiche a indirizzo internazionale con una tesi sul campo di concentramento di Buchenwald, esordisce con il suo primo romanzo nel 2012. Una seconda occasione e Noccioli di Ciliegie escono con la casa editrice digitale EEE. Nel 2014 esce nella collana Youfeel di Rizzoli Celeste era il mare, seguito da Il Principe Pirata con Emma Books. La Finestra sul Mare è pubblicato dalla casa editrice Sperling & Kupfer nel 2016 ed è stato tradotto in tedesco per la Mira Taschenbuch in Aprile 2018. Un sorriso dritto al cuore è un racconto breve che esce a settembre 2018 per la Oakmond Publishing. Con Fabbri Editori pubblica Il Calore della Neve, 2018, ed Esprimi un desiderio, l’ultimo nato, uscito l’11 Febbraio 2020. Ha scritto racconti per varie antologie – Voci a Matera, Italia terra d’amori, arte e sapori, E dopo carosello tutte a nanna, Amore fra le righe, My corazòn y tu corazòn.

 

Luca Occhi, imolese d’adozione, è fra i fondatori di Officine Wort, (www.officinewort.it), sodalizio che organizza eventi e giochi letterari fra i quali il Romanzo Totale Chi ha ucciso Lucarelli? edito dalla Bacchilega Editore e il concorso Turno di Notte giunto alla XII edizione. Ha vinto diversi premi, tra cui la I edizione del Premio Internazionale M.A.R.E, la I edizione del Concorso Letterario Nazionale Città di Lodi, la VI edizione del Premio Francesco Gelmi di Caporiacco e la I edizione del Premio Letterario Valle del San Lorenzo – “La Baia delle Balene”. Nel 2016 ha vinto la IV edizione del Premio Letterario Internazionale Città di San Giuliano Milanese e il Garfagnana in Giallo per la sezione racconti inediti. Finalista al MystFest di Cattolica nel 2011 e nel 2015, oltre una ventina di suoi racconti sono stati pubblicati in antologie. Nel 2017 è uscito in libreria Il Cainita (Comma21-Damster Edizioni), il suo primo romanzo, che si è classificato al terzo posto nella sezione romanzi editi alla III edizione del Festival Giallo Garda, e nel 2018 il racconto lungo in e-book Tartare (Oakmond Publishing). Nel 2019 ha pubblicato il suo secondo romanzo Della stessa sostanza del buio (Zero-Bacchilega Editore) ed è stato Condirettore Artistico dell’AEmilia Noir Festival. Nel 2020, per Golem Edizioni, ha pubblicato Se perdo te, romanzo scritto a quattro mani con Giorgio Ottaviani.

La rassegna terminerà mercoledì 9 settembre ore 18.00 con l’ultimo appuntamento, dedicato ai lettori più piccoli. Francesca Casadio Montanari, autrice, e Natascia Ugliano, illustratrice presenteranno “Un’amicizia color del sole”, Inknot Edizioni, per lettori dai 5 anni.

La rassegna, ad ingresso gratuito, si svolgerà presso il Giardino degli Angeli in via Remo Tosi a Castel San Pietro Terme (BO). L’evento si svolgerà nel rispetto delle distanze di sicurezza e delle normative anti-covid 19.

Per questo motivo il numero dei posti disponibili è limitato ed è obbligatoria la prenotazione al numero di telefono 0516951180 o all’indirizzo email info@atlantidelibri.it.

 

 

 

 

 

Read Full Post »

Mercoledì 29 luglio 2020 alle ore 18.00 prenderà il via a Castel San Pietro Terme la rassegna di incontri con l’autore “Atlantide in Giardino”.  L’iniziativa è a cura di libreria Atlantide in collaborazione con l’Associazione Giardino degli Angeli e con il patrocinio del Comune di Castel S. Pietro Terme.

 

Ad aprire la rassegna saranno Beatrice Masella e Claudia Conti, rispettivamente autrice e illustratrice di “Davanti a quel muro”, Bacchilega Junior editore. A quarant’anni dalla strage della stazione di Bologna, Beatrice Masella ci riporta a quel periodo attraverso la voce di un ragazzo quindicenne dei giorni nostri che dovrà confrontarsi con quegli eventi e con altri momenti della giovinezza dei suoi genitori, ricavando da questa esperienza il senso dell’importanza della memoria storica. Il libro vanta la collaborazione dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna. Saranno presenti l’Assessore alla Cultura Fabrizio Dondi, Michelle Lamieri, sindaca dei ragazzi del Comune di Castel San Pietro, e i ragazzi di Radio Immaginaria.

 

Maria Beatrice Masella ha pubblicato libri per diverse fasce d’età, in particolare per bambini/e e ragazzi/e. Il tema della memoria è al centro di molti suoi racconti.

Tra i suoi romanzi per ragazzi/e: la trilogia di Hanna & Fou, Respiro (Sinnos) A spasso con Nina (Edizioni Corsare). Appena pubblicati per bambini/e: Viola, la gallina e il soldato (Edizioni Corsare), Cuscus Skate (Pulce Editore).

 

Claudia Conti vive e lavora a Imola. Divoratrice di libri e fumetti, dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti di Bologna e all’Isia di Urbino scopre il mondo delle Biblioteche e se ne innamora. Oggi fa parte di una cooperativa che gestisce alcune biblioteche decentrate del comune di Imola, così si avvera il suo sogno di essere circondata da libri e bambini. Nel frattempo continua a occuparsi di illustrazione, fumetto e grafica. Tiene laboratori creativi per bambini, in particolare sul fumetto, che rimane una sua grande passione. “Davanti a quel muro” è il suo debutto come illustratrice per ragazzi.

 

Radio immaginaria è network degli adolescenti in Europa, fatto diretto e condotto da ragazzi tra gli 11 e i 17 anni, senza “intromissioni” di adulti (eccezion fatta per gli ospiti).

 

La rassegna continuerà venerdì 4 settembre ore 18.30 con Sabrina Grementieri che presenterà “Esprimi un desiderio”, Fabbri editore e mercoledì 9 settembre ore 18.00 per accogliere Francesca Casadio Montanari, autrice, e Natascia Ugliano, illustratrice de “Un’amicizia color del sole”, Inknot Edizioni, per lettori dai 5 anni.

 

La rassegna, ad ingresso gratuito, si svolgerà presso il Giardino degli Angeli in via Remo Tosi a Castel San Pietro Terme (BO). L’evento si svolgerà nel rispetto delle distanze di sicurezza e delle normative anti-covid 19. Per questo motivo il numero dei posti disponibili è limitato ed è obbligatoria la prenotazione al numero di telefono 0516951180 o all’indirizzo email info@atlantidelibri.it.

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide: tel. 0516951180; email: info@atlantidelibri.it

Read Full Post »

Older Posts »