Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘eventi provincia di bologna’

Mercoledì 7 giugno 2023, ore 20.30 – Medicina, Sala Auditorium

Presentazione del libro di Paolo Morando “La strage di Bologna”, edito da Feltrinelli.

A dialogare con lui la Cinzia Venturoli, storica e docente dell’Università di Bologna.

Con il patrocinio di Città di Medicina.

Nella storia di Anna Di Vittorio c’è tutta la strage di Bologna. Dopo la sentenza Cavallini e la condanna di Bellini, Paolo Morando racconta la più grave strage della storia italiana, che per la prima volta ha mandanti e organizzatori. Nell’agosto del 1980 sembrava che la stagione della strategia della tensione fosse definitivamente archiviata, ma – per chi ne reggeva i fili – non era affatto conclusa.

Paolo Morando, giornalista, scrive per “il T”, nuovo quotidiano di Trento, e per “Domani”. Ha collaborato anche con “The Huffington Post”, “Internazionale” e “L’Essenziale”; scrive inoltre sulle riviste “il Mulino”, “Doppiozero” e sul blog “minima&moralia”. Per Laterza è autore di “Dancing Days. 1978-1979. I due anni che hanno cambiato l’Italia” (2009), “’80. L’inizio della barbarie” (2016, finalista al premio Estense), “Prima di Piazza Fontana. La prova generale” (2019, vincitore del premio Fiuggi Storia, sezione Anniversari), “Eugenio Cefis. Una storia italiana di potere e misteri” (2021, finalista al premio Acqui Storia, sezione divulgativa) e “L’ergastolano. La strage di Peteano e l’enigma Vinciguerra” (2022). Per il Mulino ha scritto “La ricerca che aiuta le persone” (2022). “La strage di Bologna” è il suo ultimo libro.

Cinzia Venturoli, professoressa a contratto all’Università di Bologna, si occupa in particolar modo del rapporto fra storia e memoria, di public history, di didattica della storia contemporanea. Da molti anni studia i temi legati alle stragi che colpirono l’Italia e Bologna in modo particolare negli anni ’70 e ’80 analizzando la reazione della città e del Paese, i processi, la comunicazione, lo strutturarsi di una memoria collettiva, pubblica, culturale. Tra gli altri incarichi, è responsabile per i progetti didattici e di ricerca storica dell’Associazione fra i famigliari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Tra i suoi libri Stragi fra memorie e storia. Piazza Fontana, Piazza della Loggia, la Stazione di Bologna. Dal discorso pubblico all’elaborazione didattica (Sette Città), Terrorismi (Unicopli), Storia di una bomba. Bologna, 2 agosto 1980: la strage, i processi, la memoria (Castelvecchi).

Per maggiori dettagli e aggiornamenti sull’appuntamento: https://fb.me/e/2SO1HaxFi.

Read Full Post »

Venerdì 24 febbraio ore 20.30 – Libreria Atlantide

Presentazione dell’ultimo libro di Mario Ferraguti, L’autunno in cui tornarono i lupi, Bottega errante edizioni.

Intervista a cura di Claudia Conti.

Lettura di brani dell’autore a cura di Officine Duende.

Il 2023 in Atlantide prenderà il via con un ospite, Mario Ferraguti, che con i suoi libri è alla costante ricerca di catturare lo spirito del luogo in cui abita, quell’Appennino che è anche nostro.

Ne presentiamo la sua ultima fatica, un romanzo dedicato al ritorno di un animale che affascina o incute ataviche paure, vittima di una campagna (mediatica?) il più delle volte avversa: il lupo. Vi faremo ascoltare anche brani dagli altri suoi libri, dedicati alle case abbandonate, alla voce del vento, grazie alla collaborazione con Officine Duende.

Appennino, autunno del 2004. Durante una battuta di caccia al cinghiale, un uomo e un lupo si incontrano; è un evento che, in quei luoghi, non si verifica da quasi un secolo. È da questo momento che i destini degli abitanti di Pieve dei Lampi e del suo bosco sovrastante, cambiano all’improvviso. Donne e uomini affrontano le loro paure più ataviche, reagiscono a qualcosa di sconosciuto ognuno portando con sé le proprie storie, chi in modo razionale, chi scomposto. Ferraguti racconta quel piccolo miracolo che è stato il ritorno del lupo in tutta la penisola, i conflitti tra ricercatori e cacciatori, la gestione del territorio e la sua percezione che, con la presenza del lupo, muta completamente. Attorno si muove un microcosmo legato a tradizioni antiche, quelle dell’Appennino, dove lo sguardo forte è più temuto di un colpo di fucile e gli uomini nominano il loro mondo per addomesticarlo. È sufficiente rompere un equilibrio fragile e delicato, come la confidenza con il bosco, per rendersi conto di come alcune conquiste non siano garantite per sempre. Il grande lupo zoppo ha perduto una zampa ma è ancora vivo nei racconti della gente.

Mario Ferraguti, parmense, dopo una ricerca in Appennino, nel 2003 ha pubblicato La magia dei folletti nell’Appennino parmense e in Lunigiana (Luna editore). Ha all’attivo numerose pubblicazioni: Malalisandra (Cadmo 2005), Dove il vento si ferma a mangiare le pere (Diabasis 2007, da cui è nato lo spettacolo teatrale Viaggio tra le figure magiche dell’Appennino con Giacomo Agnetti e Andrea Gatti), Ti segno e ti incanto (Fedelo’s 2012, sulle guaritrici e streghe d’Appennino), Sulle tracce del lupo che mi gira in testa (Fedelo’s 2014), La voce delle case abbandonate. Piccolo alfabeto del silenzio (Ediciclo 2016), I mostri d’aria (Ediclo 2017), La ballata del vento (Ediciclo 2018), Rosa spinacorta (Exorma 2022). Dalle sue opere sono stati tratti spettacoli e cortometraggi. È tra gli organizzatori del PFAM (Piccolo Festival di Antropologia della Montagna).

Gli appuntamenti in Atlantide continueranno venerdì 3 marzo con la presentazione del nuovo numero di Alea, la prima rivista indipendente di Antropologia culturale, dal titolo ODIO.

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide: tel./Whatsapp 0516951180; email: info@atlantidelibri.it.

#eventi #appuntamentiinlibreria #libreriaatlantide #eventibologna #officineduende #librerieindipendenti #bottegaerrante #marioferraguti #eventiprovinciabologna #castelsanpietroterme

Read Full Post »

Giovedì 24 giugno ore 18.00

Giardino degli Angeli, Via Remo Tosi, Castel San Pietro Terme

Presentazione de Il sangue degli abeti (Fanucci) di Corrado Peli.

Intervista a cura del giornalista Alessandro Boriani.

Ultimo appuntamento del ciclo di incontri letterari Castello: strade di parole. Rassegna a cura di libreria Atlantide, in collaborazione con l’autore e amico Alberto Alberici, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con Pro loco di Castel San Pietro Terme. Evento in collaborazione con Giardino degli Angeli.

Il sangue degli abeti è un giallo in piena regola, un’investigazione che illumina zone d’ombra oscure e dimenticate ed evoca un passato che sembrava sepolto e torna a chiedere giustizia.

La scheda del libro:

Il maresciallo Morra si muove da re nel suo piccolo regno di Roccacupa, un paesino sugli Appennini tosco-emiliani. Conosce tutto di tutti, gestisce vizi o piccoli crimini, addirittura chiude un occhio per un giro di prostituzione “perché qualche marito che si sfoga, toglie tensione al matrimonio”. E ora che il Natale è vicino, non vuole nessuna sorta di rotture. Ma un ragazzo scomparso, figlio di una proprietaria di una clinica poco distante e sua vecchia conoscenza, e il ritrovamento di un cadavere rompono quella quiete costruita nel tempo. Sarà l’arrivo del tenente Sandra Pianigiani a sconvolgere la vita di Morra e di Roccacupa e a svelare segreti sepolti nell’abbondante neve scesa nella notte della vigilia… perché il Natale non porta solo doni e si tinge comunque di rosso.

Corrado Peli, nasce a Castel San Pietro nel 1974. È scrittore e giornalista. Nel 2018 pubblica I bambini delle case lunghe, Time crime.

Alessandro Boriani, giornalista e videomaker, si occupa di comunicazione tradizionale e online, con particolare attenzione per i social media.

La rassegna è supportata anche da alcune realtà locali quali Giardino degli Angeli, Lagosteria, Erboristeria Camomilla, E.B. Abbigliamento.

L’incontro si terrà nel rispetto delle normative vigenti, con distanziamento e registrazione dei dati dei partecipanti. Per la necessaria prenotazione contattare Libreria Atlantide: tel. 0516951180; email: info@atlantidelibri.it  . Eventuali posti non assegnati saranno resi disponibili il pomeriggio stesso.

Read Full Post »