Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘eventi romagna’

Un appuntamento: giovedì vi portiamo in viaggio lungo il CAMMINO DI SANTIAGO, in compagnia di Andrea Bandini e di Maffy.
Biblioteca di Castel San Pietro Terme
Tel. 051-940064

giovedì 18 maggio ore 17.30
in collaborazione con Libreria Atlantide
ANDREA BANDINI presenta il suo libro “Il mio cammino a Santiago in compagnia di Maffy” Itaca Edizioni.
L’autore descrive 35 giorni di cammino in un percorso di 928 chilometri a piedi insieme al suo cane Maffy alla ricerca della serenità e di un modo nuovo di vedere le cose. Completano il racconto i pensieri più intimi del suo diario personale, alcune foto estemporanee e i commenti in diretta degli amici su
Facebook e Whatsapp.
Andrea Bandini imolese, risiede sui monti di Castel del Rio con Muffy, un border collie conosciuto al canile di Imola. Le sue passioni sono viaggiare e fotografare Risale al 1988 il suo primo viaggio in Algeria e da allora non ha mai smesso privi-
legiando paesi che non hanno subito evidenti contaminazioni. Presta opera volontaria all’Ospedale di Montecatone.

 

 

Read Full Post »

 

“VIGNE E VIGNETTE, degustazioni a fumetti

incontri sul fumetto e assaggi di vini

Mercoledì 15/ 29 Marzo / 12 Aprile

ore 21

INGRESSO GRATUITO

 

VIGNE & VIGNETTE in collaborazione Vari.China
Il primo incontro, mercoledì 15 marzo, sarà con la bolognese Francesca Zoni. Diplomata in Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna, Zoni ha iniziato a pubblicare con i collettivi La Trama e Lok e su varie riviste cartacee e digitali, tra cui Graphic News. Lo scorso anno ha realizzato i disegni di “Randagi – Da Zero”, un romanzo a fumetti scritto da Alessandro Mari e pubblicato da Rizzoli Lizard. Il volume è un racconto d’avventura ambientato in un mondo distopico in cui una misteriosa epidemia falcia gli adulti lasciando solo bambini e ragazzi.
Ingresso gratuito
L’ ART ROCK CAFE’ propone: Calice vino rosso – Negramaro “Versante” con piattino di accompagnamento – € 5,00″

 

Seguiranno presto i dettagli dei prossimi incontri!

 

ca-vaina-marzo-2017

Read Full Post »

 

Venerdi, 26 agosto 2016, ore 20,45

Giardino degli Angeli, Castel San Pietro

Ivano Marescotti metterà in scena i racconti più divertenti di Maurizio Garuti

 

 Lettura-spettacolo di IVANO MARESCOTTI

 

Alla sua quarta presenza al Giardino, l’attore romagnolo torna a far sorridere il pubblico con le sue interpretazioni dei vari personaggi raccontati dall’autore di “Bla bla bla”, “Italiani, la storia che ride” e “Due giorni e una notte”, Maurizo Garuti

 

Giardino degli Angeli, Castel San Pietro Terme (Bologna)

Ingresso ad offerta libera fino a esaurimento dei posti.

 

 Tutto il programma della rassegna 2016

I SUONI DEGLI ANGELI è consultabile sul sito: www.isuonidegliangeli.it .

(abbiamo nuovamente aggiornato la notizia, a causa di un imprevisto la serata era stata annullata, ma ora in via definitiva possiamo dire che l’evento ci sarà!)

Read Full Post »

Ms Kalashnikov, con Francesca Tosarelli e Wu Ming 5

 

Castel Guelfo, sabato 25 giugno, ore 21,15
Biblioteca Comunale di Castel Guelfo 

 

La guerra vista e fatta dalle donne. Un libro sulle donne che hanno scelto un percorso di resistenza e non hanno smesso di vivere e di sognare. Da Capo Verde al confine tra Libano e Siria, alla Repubblica democratica del Congo, il viaggio finisce in un continente depredato prima dal colonialismo e ora dalla globalizzazione, nelle zone devastate dalla violenza della lotta civile o della guerriglia.

 

Wu Ming 5 (Riccardo Pedrini) è membro fondatore del collettivo di autori Wu Ming. Ha firmato lavori collettivi come Manituana

(Einaudi), Altai (Einaudi) e il recente L’armata dei sonnambuli (Einaudi), l’ultimo grande romanzo storico del collettivo. Musicista,

continua l’attività con i bolognesi Nabat, uno dei gruppi di culto della scena punk rock italiana e internazionale.

Francesca Tosarelli ha lavorato come fotogiornalista indipendente, i suoi reportage sono stati pubblicati sulle maggiori riviste

internazionali, tra cui “The Sunday Times”, “Le Monde”, “Der Spiegel”, “Internazionale”. Attualmente è regista del progetto

crossmediale Ms Kalashnikov, che esplora le forme contemporanee di ribellione al femminile in zone di guerra, attraverso la

combinazione di fotografia, scrittura e piattaforme interattive. È membro fondatore di Matchbox Media, un collettivo di autori

indipendenti che si occupa di storytelling multimediale.

 

volantino wu ming castel guelfo

 

Read Full Post »

La Fondazione Dozza Città d’Arte vi invita a 7 incontri che tratteranno alcuni dei più importanti autori letterari.
Il relatore Edoardo Zotti ci presenterà gli autori in una chiave di lettura fresca e innovativa.

Tutti i mercoledi sera dal 30 marzo all’ 11 maggio 2016 presso la Rocca di Dozza alle ore 20.45.

Programma:

30 marzo: Dante
6 aprile: Dante
13 aprile: Foscolo e Leopardi
20 aprile: Baudelaire e Pascoli
27 aprile: Verga e D’Annunzio
4 maggio: Pirandello
11 maggio: Pasolini

Ingresso libero

Info: 0542 678240

Libreria Atlantide sarà presente con un bookshop tematico

https://www.facebook.com/events/537758003064154/

 

dozza locandina

Read Full Post »

Comincia mercoledì 30 marzo 2016, “Fumetto a Ca’ Vaina”, una serie di tre serate che il Centro giovanile di viale Saffi 50/b, dedica al fumetto italiano. Le tre serate vedranno protagonisti altrettani autori, ognuno con una forte originalità nel tratto e nelle tematiche affrontate, che presenteranno le proprie opere al pubblico. Le serate sono a ingresso gratuito, organizzate da Cà Vaina in collaborazione con Vari.China e Atlantide:

 

ca vaina marzo 2016

 

ca vaina marzo 2016 pag 2

Read Full Post »

FantastikA ritorna! La biennale d’Arte del Fantastico, giunta alla sua terza edizione, si svolgerà a Dozza il 24 e 25 settembre 2016. Segnatelo nel calendario!

 

http://ivancavini.wix.com/fantastika#!about/cee5

Con la parola Fantastico si definisce un genere (artistico, letterario, filosofico…) che a sua volta si suddivide in vari sottogeneri. Tra questi: la fantascienza, l’horror, l’epica, lo steampunk e il fantasy, che nell’uso comune, è quello più legato al fantastico.

FantastikA decide di esplorare il fantastico in tutte le sue sfacettature, con una particolare attenzione al fantasy, per rimettere ordine in un genere che, a forza di contaminazioni e stravolgimenti sta perdendo di vista gli aspetti educativi.

Per fare questo si avvale della collaborazione di professionisti del settore, artisti e docenti di fama nazionale e internazionale, attraverso l’organizzazione di mostre, incontri e performance all’interno della magica cornice del museo della Rocca di Dozza, nello splendido borgo medievale, situato sulle colline della provincia bolognese.

La prima edizione si è svolta il 27 e 28 settembre 2014.

La seconda il 16 e 17 maggio 2015.

La terza edizione si svolgerà il 24 e 25 settembre 2016

FantastikA nasce da un idea dell’attuale coordinatore Ivan Cavini.

E’ organizzata dalla Fondazione Dozza Città d’Arte, con il patrocinio del Comune di Dozza e la direzione artistica dell’AIST (Associazione Italiana Studi Tolkieniani).

Partner dell’evento Vari.china.

fantastika

 

 

Read Full Post »

TRAME DI VITA, DONNE E CORAGGIO, a Bagnara di Romagna

dopo l’incontro con Marilù Oliva di domenica 15 novembre, la rassegna Trame di vita, donne e coraggio continua domenica prossima con Paolo Casadio:

Domenica 22 novembre -Rocca di Bagnara di Romagna, ore 17,30

In collaborazione con Coop Mosaico

TRAME DI VITA – DONNE E CORAGGIO

Incontro con l’autore

PAOLO CASADIO – La quarta estate (Piemme)

L’estate che cambierà per sempre la sua vita, quella del 1943, inizia con un lungo viaggio, dal Garda, dov’è nata e cresciuta, a Marina di Ravenna, dove per tre mesi dovrà esercitare la sua professione; sola, per la prima volta. Sa che spostarsi è pericoloso, ma il suo lago è divenuto ormai troppo stretto e ha bisogno di andarsene per dimostrare a se stessa, più che agli altri, chi desidera diventare. Un medico. Una donna. Entrambe le cose.

Ma anche così lontano da casa, il pregiudizio l’ha seguita. Quando compare sulla soglia del sanatorio, infatti, le infermiere, le suore, comprendono che, a dispetto del suo nome, Andrea Zanardelli non è il dottore che si aspettavano. C’è stato un errore, a cui però è impossibile porre rimedio. Unico rimprovero, il loro sguardo muto e sorpreso. Comincia quindi nel silenzio quell’estate. Un silenzio spezzato solo dall’inquieto moto delle onde del mare che Andrea non ha mai visto e dalle grida dei bambini che deve curare. Un silenzio lontano anni luce dalla guerra, dalla fine delle illusioni imperiali, dai proclami gridati, dalle divise e dai morti.

Ma che non durerà a lungo. Perché quell’estate segnerà una svolta per la storia del paese e per la sua vita. E non sarà più possibile tornare indietro.

il terzo ed ultimo appuntamento:

Domenica 29 novembre -Rocca di Bagnara di Romagna, ore 17,30

In collaborazione con Coop Mosaico

TRAME DI VITA – DONNE E CORAGGIO

Incontro con l’autore

EVARISTO CAMPOMORI – Ernesta una donna tra due guerre. Il Nuovo Diario Messaggero

L’immane tragedia della Grande Guerra si abbatte su Ernesta Buganè nel 1917, uccidendo in battaglia il marito Evaristo Campomori. Il libro segue il dramma e la successiva rinascita di questa donna.

Info – Libreria Atlantide Castel San Pietro Bo – 0516951180

 

TRAME DI VITA 2015

Read Full Post »

TRAME DI VITA, DONNE E CORAGGIO, a Bagnara di Romagna

Domenica 15 novembre -Rocca di Bagnara di Romagna, ore 17,30

In collaborazione con Coop Mosaico

TRAME DI VITA – DONNE E CORAGGIO

Incontro con l’autore

MARILU’ OLIVA – Il tempo delle donne nei libri di Marilù Oliva

 

Marilù Oliva

Ha scritto saggi di storia contemporanea e di critica letteraria, tra cui ricordiamo “Cent’anni di Marquez. Cent’anni di mondo” (Clueb, 2010). La sua attività di scrittura è però principalmente legata alla narrativa: oltre a racconti per il web e per antologie cartacee e oltre a una sostenuta attività di critica (fa parte delle redazioni di Carmilla, Thriller Magazine e l’Unità online), ha scritto quattro romanzi. Il primo è stato “Repetita” (Perdisa Pop, 2009), poi ha scritto la Trilogia della Guerrera, che consta di tre libri: “Mala Suerte” (Elliot Edizioni, luglio 2012), “Fuego” (Elliot Edizioni 2011) e “¡Tú la pagarás!” (Elliot Edizioni, 2010), dove è comparsa per la prima volta la scanzonata protagonista Elisa Guerra, soprannominata La Guerrera, forte delle sue imperfezioni, grande salsera ma anche lottatrice di capoeira, appassionata di criminologia e spalla di un ispettore impeccabile, Gabriele Basilica. La Guerrera è una protagonista dannata, po’ vanitosa e un po’ maschiaccio, rabbiosa verso un mondo ostico, sempre alle prese con problematiche concrete, quali la precarietà del lavoro e le manchevolezze umane. Sullo sfondo dei suoi romanzi prevale un’ambientazione bolognese.

Ha curato la raccolta di racconti “Nessuna più” (Elliot Edizioni, 2013), 40 scrittori contro il femminicidio  per cui ha scritto l’introduzione e il racconto “Io sono la chiesa” (che tratta il ritrovamento del cadavere di una ragazza nel sottotetto di una chiesa, diciassette anni dopo la sua scomparsa).

Nel 2014 ha dato alle stampe – sempre per Elliot – un nuovo romanzo, dal titolo “Le sultane. Abbandonando il personaggio della Guerrera (ma non l’ambientazione bolognese), l’autrice ha composto un’opera che intreccia il genere noir con quello della commedia, facendo assurgere al ruolo di protagoniste tre anziane donne, prostrate dalla vita ma ancora in grado di combattere tenacemente.Ha conseguentemente pubblicato “Lo Zoo”(Elliot Edizioni 2015),romanzo che tratta la storia di alcuni ‘freaks’ relegati in uno zoo salentino e dei loro relativi carcerieri.

(scheda da Wikipedia)

 

Domenica 22 novembre -Rocca di Bagnara di Romagna, ore 17,30

In collaborazione con Coop Mosaico

TRAME DI VITA – DONNE E CORAGGIO

Incontro con l’autore

PAOLO CASADIO – La quarta estate (Piemme)

 

L’estate che cambierà per sempre la sua vita, quella del 1943, inizia con un lungo viaggio, dal Garda, dov’è nata e cresciuta, a Marina di Ravenna, dove per tre mesi dovrà esercitare la sua professione; sola, per la prima volta. Sa che spostarsi è pericoloso, ma il suo lago è divenuto ormai troppo stretto e ha bisogno di andarsene per dimostrare a se stessa, più che agli altri, chi desidera diventare. Un medico. Una donna. Entrambe le cose.

Ma anche così lontano da casa, il pregiudizio l’ha seguita. Quando compare sulla soglia del sanatorio, infatti, le infermiere, le suore, comprendono che, a dispetto del suo nome, Andrea Zanardelli non è il dottore che si aspettavano. C’è stato un errore, a cui però è impossibile porre rimedio. Unico rimprovero, il loro sguardo muto e sorpreso. Comincia quindi nel silenzio quell’estate. Un silenzio spezzato solo dall’inquieto moto delle onde del mare che Andrea non ha mai visto e dalle grida dei bambini che deve curare. Un silenzio lontano anni luce dalla guerra, dalla fine delle illusioni imperiali, dai proclami gridati, dalle divise e dai morti.

Ma che non durerà a lungo. Perché quell’estate segnerà una svolta per la storia del paese e per la sua vita. E non sarà più possibile tornare indietro.

 

Domenica 29 novembre -Rocca di Bagnara di Romagna, ore 17,30

In collaborazione con Coop Mosaico

TRAME DI VITA – DONNE E CORAGGIO

Incontro con l’autore

EVARISTO CAMPOMORI – Ernesta una donna tra due guerre. Il Nuovo Diario Messaggero

L’immane tragedia della Grande Guerra si abbatte su Ernesta Buganè nel 1917, uccidendo in battaglia il marito Evaristo Campomori. Il libro segue il dramma e la successiva rinascita di questa donna.

Info – Libreria Atlantide Castel San Pietro Bo – 0516951180

 

Italiano: fotografia raffigurante le scuole e ...

Italiano: fotografia raffigurante le scuole e la Rocca di Bagnara di Romagna (anni ’50) (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

Appuntamento in biblioteca alle 18. Introduce Giorgio Tonelli. Conversa con l’autrice Anna Magli. Letture di Rita Rimondini

Venerdì 25 settembre – ore 18,00
Biblioteca Comunale Casa Bondi – Castenaso

 presentazione del romanzo

IL BAMBINO DI BUDRIO
di ANGELA NANETTI

Introduce Giorgio Tonelli

Conversa con l’autrice Anna Magli

Letture Rita Rimondini

Nell’Italia del Seicento, tra il borgo di Budrio “antico castello della città di Bologna” e la Roma di Innocenzo X, la storia vera del tormentato rapporto tra un maestro troppo ambizioso e un allievo dal talento straordinario, il piccolo Giacomo Modanesi.

La solitudine di un bambino prodigio, narrata in prima persona dal medico di Budrio, Alberto Carradori, uno dei pochi amici e confidenti del giovane genio.

Con penna sapiente e straordinaria capacità di ricostruire le ambientazioni e le atmosfere dell’Italia Seicentesca, Angela Nanetti ci regala il ritratto memorabile di una creatura prodigiosa, ingenua e fragile, alla quale per cieco amore del sapere, viene rubata l’infanzia. Un romanzo che, pur raccontando una vicenda lontana, ha nella voce dell’io narrante le vibrazioni di una coscienza moderna.

Approfondimenti

Il libro

Nel 1644 Budrio è un antico castello della città di Bologna con belle mura cinte da un fossato e, intorno, una campagna ricca di acque.
Dentro al castello, si erge, solenne, la chiesa di San Lorenzo, con un alto campanile e il convento accanto, provvisto di chiostro e di torre dell’orologio. Il convento ospita diciassette frati, tra i quali padre Giovanni Battista Mezzetti.
Noto come «l’unto del Signore» per il suo titolo di teologo conseguito grazie a un breve papale, il frate ha poco più di trent’anni ed è un uomo alto, con lo sguardo sicuro, i capelli fluenti e la voce suadente e imperiosa. Tra le duemila anime ospitate nel castello e fuori le mura, ha eletto a suo confidente, in virtù della disposizione che spinge l’uno verso l’altro i contrari, il medico di Budrio, Alberto Carradori.
Al «povero uomo di scienza», come Carradori definisce se stesso, confida non soltanto i suoi disturbi, i suoi scatti d’ira improvvisi e il fuoco interiore che lo consuma, ma anche le sue angustie, i suoi slanci e il suo fervore di maestro del convento, addetto a insegnare la grammatica, la lingua italiana e quella latina ai ragazzi di Budrio. Svela, soprattutto, di coltivare vasti progetti per l’avvenire di un suo allievo: Giacomo Modanesi, un bambino di intelligenza e memoria prodigiose.
Il ragazzo appartiene a una famiglia povera proveniente dal Po, da luoghi pieni di miasmi dove l’acqua facilmente s’impaluda. Sua madre è morta di febbri maligne e suo padre è un garzaiolo che riesce a stento a provvedere a se stesso. Padre Giovanni Battista Mezzetti ha scorto il bambino per strada mentre mendicava e, dopo aver convinto il console e il massaro del castello, l’ha accolto nella scuola del convento per accorgersi, alle prime improvvisate lezioni, che la gloria di Dio è davvero nelle sue creature, poiché Giacomo Modanesi è un autentico prodigio, una mente che apprende come una spugna immersa dentro l’acqua, un ingegno destinato a grandi, inimmaginabili cose.
Quale migliore occasione per celebrare con lui la potenza del Creatore?
Finalista alla prima edizione del premio letterario Neri Pozza 2013, Il bambino di Budrio racconta la storia vera del tormentato rapporto affettivo tra un maestro troppo ambizioso e un allievo dal talento straordinario. Grazie a una penna sapiente e a una grande capacità di ricostruire le ambientazioni e le atmosfere dell’Italia seicentesca, Angela Nanetti si addentra nelle stanze proibite di papa Innocenzo X e ci regala il ritratto memorabile di una creatura prodigiosa, ingenua e fragile, cui viene rubata l’infanzia. Un romanzo che, pur raccontando una vicenda lontana, ha nella voce dell’io narrante le vibrazioni di una coscienza moderna.

L’autrice

Angela Nanetti è nata a Budrio e si è laureata in storia medievale. Ha insegnato nelle scuole medie e superiori di Pescara, dove risiede. Dal 1984 a oggi ha pubblicato più di venti romanzi per ragazzi, molti dei quali premiati in Italia e all’estero. È tradotta in 25 paesi. Il bambino di Budrio è il suo primo romanzo per un pubblico adulto.

Read Full Post »

Older Posts »