Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘fantasy per ragazzi’

cosa potrebbe diventare questo mondo, in un imminente futuro? Tutta una serie di nuovi romanzi per ragazzi ci parlano di società spersonalizzate, governate da oscuri e invisibili poteri che lasciano poco spazio alla libertà del singolo. Non si sottrae a questo tema anche Didier Van Cauwelaert, scrittore francese creatore di storie sempre in bilico tra reale e non(di certo non esordiente in Italia come erroneamente riporta la fascetta dell’editore: è già stato pubblicato da Corbaccio, Baldini Castoldi, Avagliano…), che tratteggia con originalità un mondo governato dal caso e che viene isolato dal resto del pianeta, una sorta di “riserva” in cui gli esseri umani oltre 13 anni sono “taggati” e possono essere seguiti e rintracciati in qualsiasi momento..

THOMAS DRIMM. LA FINE DEL MONDO VIENE DI GIOVEDÌ, DIDIER VAN CAUWELAERT, FANUCCI

 

Un romanzo di fantascienza, nuovo, originale e molto divertente, che aiuta a scoprire come vivere in un mondo sempre più tecnologico e a cavarsela in situazioni che sembrano alquanto difficili e imbarazzanti. Una lettura giocosa e profonda al tempo stesso. Il tredicenne Thomas Drimm ha come unico amico
un aquilone. Nel suo mondo ogni cosa ruota attorno al gioco d’azzardo, la qualità della vita dipende dalla fortuna, e uno Scudo di antimateria difende le persone da possibili attacchi missilistici. Insomma, si trova in un mondo decisamente perfetto! Ma in cinque giorni la sua vita sarà rivoluzionata, e si ritroverà ad assumere lo scomodo ruolo di supereroe, l’unico che può salvare il mondo e l’anima delle persone. Aiutato dal caustico mentore professor Pictone, reincarnatosi in un orso di gommapiuma, e dalla top model Brenda, Thomas dovrà imparare a riconoscere i nemici dagli amici e a capire cosa gli accade nei sogni. Nel frattempo se la vedrà con la ciccia superflua, l’amore e per finire… i chip impiantati nel suo cervello.

 

 

Didier van Cauwelaert è nato nel 1960 a Nizza. Scrittore prolifico (una ventina di libri tra romanzi e opere teatrali) e di successo, ha vinto numerosi premi (tra cui nel 1994 il prestigioso premio Goncourt) ed è stato tradotto in oltre venti lingue. Tra le sue opere narrative: Vingt ans et des poussières (1982), Poisson d’amour (1984), Les vacances du fantôme (1986), L’orange amère (1988), Un objet en souffrance (1991), Cheyenne (1993), Un aller simple (1994), La vie interdite (1997), Corps étranger (1998), La demi-pensionnaire (1999), L’éducation d’une fée (2000), L’Apparition (2001), Rencontre sous X (2002), Amour (2002), Hors de moi (2003), L’évangile de Jimmy (2004), Attirances (2005), Le Père adopté (2007), La nuit dernière au XVe siècle (2009)

 

Read Full Post »

Image of Jasper Fforde taken by myself at a bo...

Image via Wikipedia

Chi conosce Jasper Fforde e la sua imperdibile serie di libri con protagonista Thursday Next riconoscerà lo stile sopraffino e lo stile colmo di humour dell’autore anche in questa sua inedita sortita nei campi del fantasy. Primo di una trilogia, L’ultimo drago catturerà e divertirà il lettore ragazzo( e magari anche quello adulto)! Un’altra adorabile eroina si accosta così alla fantastica Thursday

Jasper Fforde, L’ultimo drago, Mondadori

Tempi duri per i maghi! Pozioni e incantesimi sono stati soppiantati dalla tecnologia, e la burocrazia ostacola quel che rimane di un’antica e venerata professione. Ma la vita di Jennifer, che gestisce un’agenzia di maghi, cambia all’improvviso quando si imbatte in una fosca profezia: lei è l’ultimo sterminatore di draghi, e a breve ucciderà Maltcassion, l’ultimo drago. Fatto inspiegabile, perché a Jennifer non risulta che Maltcassion abbia oltrepassato il confine di Dragonland, unica condizione perché lo sterminatore sia autorizzato a punirlo. In seguito a un patto stipulato secoli prima, infatti, ai draghi è stata assegnata una riserva protetta, a patto di non mangiare più gli umani e il loro bestiame. Quel territorio è però un bocconcino prelibato per gli immobiliaristi, che alla morte del drago potranno finalmente sfruttarlo per i propri affari. Maltcassion insiste perché Jennifer compia il proprio destino, ma il loro incontro avrà esiti imprevedibili.

Read Full Post »

Author Jonathan Stroud @ The Belmont Library

Image by San Mateo County Library via Flickr

Ritorna Bartimeus! uno dei grandi personaggi fantasy, dal ricco catalogo Salani.

Jonathan Stroud, L’anello di Salomone, Salani

Re Salomone ha tredici maghi e un’infinità di demoni ai loro ordini. Fra questi c’è Bartimeus, incaricato di scovare inestimabili tesori. Nel frattempo, la Regina di Saba invia a Gerusalemme una giovane guerriera con una doppia missione: uccidere il re e impadronirsi dell’anello magico, l’amuleto più potente di tutti, perché chi lo possiede può distruggere un intero mondo solo con il pensiero. Ecco allora dispiegarsi biechi intrighi e spettacolari battaglie, mirabolanti trasformazioni, continue sorprese e un’incredibile caccia al tesoro…

I GIUDIZI

“Era dai tempi dei Viaggi di Gulliver che uno scrittore per ragazzi non riusciva a coniugare così splendidamente una storia di magia e di avventure con un umorismo tanto delizioso.”
The Times

“Il tono è esilarante come sempre, con momenti di intensa bellezza.”
Financial Times

“Un fantasy di fattura superiore, a cui i fan dovrebbero dare la caccia.”
Publishers Weekly

UN BRANO

“Balkis smise di sorridere. Si alzò dalla poltrona. «E la più impudente delle richieste! Salomone non ha alcun diritto di attingere dalle ricchezze di Saba esattamente come non ha nessun diritto su di me!»
«Avrai sentito» disse il giovane, «che Salomone possiede un anello magico con cui può radunare un esercito di spiriti in un batter d’occhio. È per questo motivo che i re di Fenicia, Libano, Aram, Edom e Tiro, e molti altri, gli hanno già giurato fedeltà e amicizia. Pagano ingenti tributi annuali in oro, legname, pellami e sale, e si ritengono fortunati perché così è risparmiata loro la rovina».
«Saba è un regno antico e sovrano» disse Balkis con freddezza. «E la sua regina non piegherà le ginocchia davanti a qualsivoglia infedele straniero. Puoi tornare a riferirlo al tuo padrone».”

L’AUTORE

Jonathan Stroud è nato in Inghilterra nel 1970. Laureato in letteratura inglese, è stato a lungo editor presso una prestigiosa casa editrice e autore di vari libri-gioco e romanzi. La saga di Bartimeus, bestseller internazionale tradotta in trentasette Paesi, ha ricevuto prestigiosi premi letterari. Salani ha pubblicato L’Amuleto di Samarcanda, L’occhio del Golem, La porta di Tolomeo, La Trilogia di Bartimeus e La valle degli eroi.

Read Full Post »