Posts Tagged ‘fatatrac’
Bruno Tognolini, NINO E NINA, FATATRAC
Posted in per bambini e ragazzi, tagged bruno tognolini, fatatrac, libri bambini, nino nina on gennaio 25, 2017| Leave a Comment »
Eccoli, i finalisti del Premio Andersen italiano
Posted in per bambini e ragazzi, tagged alessandro sanna, Andirivieni, Annalisa Strada, Assia Petricelli e Sergio Riccardi, Babalibri, Bao Publishing, Beisler, Benjamin Chaud, Biancoenero, Cary Fagan -ill. di Mauro Ferrero, Cattive ragazze, Chris Van Allsburg, come è bella Panama!, david almond, David McKee, Davide Calì – Gianluca Folì, DE aGOSTINI, Due mostri, Edizioni Lapis, Edizioni San Paolo, Electa Kids, fatatrac, Feltrinelli kids, Finalisti premio Andersen, Fiume lento. Un viaggio lungo il Po, Franco Cosimo Panini, Frank Asch – ill. di Mark Alan Stamaty, Gallucci, Gerda Muller, Giallo giallo, Giovanna prende il treno, Giunti, GUILLAUME DUPRAT, Hank Zipzer e le cascate del Niagara, Henry Winkler – Lin Oliver, il cuore e la casa, Il pianeta di Standish, Isabel Minhos Martins – ill. Bernardo Carvalho, Isabelle Arsenault e Fanny Britt, Jane, Janosch, Jim Curious. Viaggio nel cuore dell’oceano, Kalandraka, Kathrin Schärer, Kenneth Steven – Øyvind Torseter, Kevin Brooks, La bambina, La memoria dell’acqua, La mia prima automobile, La Nuova Frontiera Junior, La prima volta che sono nata, La scimmia, La scopa della vedova, La Signorina Euforbia, La strana collezione di Mr. Karp, La vera storia del Mostro Billy Dean, La vita segreta dell’orto, la volpe & io, L’estate del coniglio nero, L’Ippocampo Junior, Libertà, LO editions, Logos, Luigi Ballerini – ill. di Sara Benecino, maria teresa andruetto, Mathieu Reynès e Valérie Vernay, Matthias Picard, Mauro Bellei, MONDADORI, Non aver paura, Oh, orecchio acerbo, Paul Éluard – versione ital. di Franco Fortini realizzato da Anouck Boisrobert e Louis Rigaud, Perché il cane ha il naso bagnato, Peter Schössow, Piemme, Premio Andersen, R.J.Palacio, rizzoli, Rupert Wallis, salani, sally gardner, Sassi animati, Sinnos, Tunuè, Una canzone da orsi, Una sottile linea rosa, Uovonero, Vincent Cuvellier – Charles Dutertre, Wonder, zoolibri, Zoottica. Come vedono gli animali? on marzo 24, 2014| 1 Comment »
Trentatreesima edizione del Premio Andersen
I finalisti della della XXXIII edizione del Premio Andersen – il mondo dell’infanzia sono stati annunciati da poche ore a Bologna, in occasione della Fiera del libro per ragazzi.
Il 24 maggio conosceremo i nomi dei vincitori! Grazie alla passione della rivista specializzata Andersen, organizzatrice del premio!
MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI
Peter Schössow, La mia prima automobile, Beisler
Vincent Cuvellier – Charles Dutertre, La prima volta che sono nata, Sinnos
Benjamin Chaud, Una canzone da orsi, Franco Cosimo Panini
MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI
Cary Fagan -ill. di Mauro Ferrero, La strana collezione di Mr. Karp, Biancoenero
Kenneth Steven – Øyvind Torseter, Perché il cane ha il naso bagnato, Electa Kids
Kathrin Schärer, Giovanna prende il treno, LO editions
MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI
Luigi Ballerini – ill. di Sara Benecino, La Signorina Euforbia, Edizioni San Paolo
Maria Teresa Andruetto, La bambina, il cuore e la casa, Mondadori
Henry Winkler – Lin Oliver, Hank Zipzer e le cascate del Niagara, Uovonero
MIGLIOR LIBRO OLTRE I 12 ANNI
R.J. Palacio, Wonder, Giunti
Rupert Wallis, Non aver paura, De Agostini
Sally Gardner, Il pianeta di Standish, Feltrinelli Kids
MIGLIOR LIBRO OLTRE I 15 ANNI
Kevin Brooks, L’estate del coniglio nero, Piemme
Annalisa Strada, Una sottile linea rosa, Giunti
David Almond, La vera storia del Mostro Billy Dean, Salani
MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE
Gerda Muller, La vita segreta dell’orto, Babalibri
Guillaume Duprat, Zoottica. Come vedono gli animali?, L’Ippocampo Junior
Isabel Minhos Martins – ill. Bernardo Carvalho, Andirivieni, La Nuova Frontiera Junior
MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE
Mauro Bellei, Sassi animati, Fatatrac
Paul Éluard – versione ital. di Franco Fortini realizzato da Anouck Boisrobert e Louis Rigaud, Libertà, Gallucci
Matthias Picard, Jim Curious. Viaggio nel cuore dell’oceano, Bao Publishing
MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO
Alessandro Sanna, Fiume lento. Un viaggio lungo il Po, Rizzoli
Chris Van Allsburg, La scopa della vedova, Logos
Davide Calì – Gianluca Folì, La scimmia, Zoolibri
MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO
Janosch, Oh, come è bella Panama!, Kalandraka
Frank Asch – ill. di Mark Alan Stamaty, Giallo giallo, Orecchio Acerbo
David McKee, Due mostri, Edizioni Lapis
MIGLIOR LIBRO A FUMETTI
Assia Petricelli e Sergio Riccardi, Cattive ragazze, Sinnos
Isabelle Arsenault e Fanny Britt, Jane, la volpe & io, Mondadori
Mathieu Reynès e Valérie Vernay, La memoria dell’acqua, Tunué
nuovi libri per la Giornata della Memoria
Posted in per bambini e ragazzi, tagged Acco, Bruno il bambino che imparò a volare, contare le stelle, Daniela Morelli, Ebrei, fatatrac, Giunti, Hetty E. Verolme, il castoro ragazzi, Il sogno di Lilli, Il volo di Sara, La porta della libertà, La ricerca della terra felice, libri, libri giornata memoria, libri olocausto bambini, libri olocausto ragazzi, libri olocausto ragazzi 2012, libri per bambini, libri per ragazzi, libri per ragazzi olocausto, Lois Lowry, Lorenza Farina, MONDADORI, Nadia Terranova - Ofra Amit, nuovi libri giornata memoria, orecchio acerbo, Otto, salani, Sara Magnoli, Sonia Possentini, Storia di Hetty, tomi ungerer, Uri Orlev, Vaifra Pesaro on gennaio 23, 2012| Leave a Comment »
Vaifra Pesaro, Sara Magnoli, Il sogno di Lilli , Acco ed.
Un racconto che parte da una storia vera, quella di Lilli, coautrice del libro, bambina italiana di mamma cattolica e papà ebreo, che ha vissuto la sua infanzia nel buio periodo delle leggi razziali.
Costretta a nascondersi con alcuni parenti in casa di amici come una piccola Anna Frank, Lilli attraversa la vita di tutti i giorni, raccontando la sua storia con gli occhi di una bambina che non può uscire né per giocare né per andare a scuola, e che aspetta il suo papà che “lavora lontano”, senza sapere che in realtà è stato deportato nel campo di concentramento di Auschwitz.
Una storia drammatica, che nel libro viene narrata con parole adatte anche ai ragazzi e intervallata con piccoli sogni: ciò che resta a Lilli per riuscire a incontrare ancora il suo papà.
Sonia Possentini, Lorenza Farina, Il volo di Sara, Fatatrac ed.
L’incontro tra una bambina e un pettirosso è il tema di questo testo di Lorenza Farina. Se aggiungiamo il contesto storico in cui si inquadra, un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale, e le immagini di una delle illustratrici più intense del panorama italiano, Sonia Possentini, ne esce un insieme di potenza e lirismo unici. Il piccolo pettirosso deciderà di portare con sé questa nuova amica dal nastro azzurro tra i capelli, perché la Shoah e i campi di concentramento sono cosa troppo crudele per una bambina. Età di lettura: da 6 anni.
Uri Orlev, La ricerca della terra felice , Salani
Questa è la storia di Eliusha, cinque anni, che all’inizio della Seconda guerra mondiale si trasferisce con la sua famiglia dalla cittadina in cui vive nell’Unione Sovietica in una zona desolata del Kazakistan. Mentre suo padre raggiunge l’esercito russo per combattere contro i nazisti, Eliusha e la sua famiglia devono affrontare la nuova vita in un villaggio sperduto, dove gli abitanti hanno abitudini completamente diverse dalle loro. Gli inizi sono duri, ma Eliusha lentamente conquista l’amicizia dei coetanei. Quando finisce la guerra, la madre decide di intraprendere un lungo e pericoloso viaggio, e di trasferirsi in Israele, la terra che molti chiamano ‘casa’. Così il piccolo è catapultato nella vita di uno dei primi kibbutz, simbolo della nascita dello Stato di Israele. Età di lettura: da 10 anni.
Lois Lowry, Contare le stelle, Giunti (nuova edizione), Vincitore della Newbery Medal
Annemarie vive con i genitori e la sorellina minore a Copeenaghen. La sua esistenza scorre normale fino a che la città non si riempie di soldati e i genitori della sua migliore amica, Ellen, sono costretti a fuggire. E il 1943 e anche la Danimarca comincia a conoscere la persecuzione degli Ebrei. Annemarie non capisce, non comprende la paura che la anima ogni volta che incontra un giovane tedesco, non comprende perché la città improvvisamente ha perso i suoi colori e la sua aria tersa, non comprende perché i suoi genitori bisbiglino e non vogliano mai parlare dell’incidente mortale che ha strappato alla famiglia la sorella maggiore Lise.
è ispirato alla vita di Bruno Shulz questo nuovo affascinante albo di Orecchio Acerbo:
Bruno il bambino che imparò a volare, Nadia Terranova – Ofra Amit, Orecchio Acerbo
Un bambino, ebreo. La grossa testa lo rende incerto e impacciato nei movimenti, il carattere è schivo e introverso. Curioso e attento a ogni cosa che lo circonda, è affascinato dalle eccentriche stravaganze del padre, dalle sue stupefacenti metamorfosi. Lo perderà anzitempo, ma, non volendosene separare del tutto, farà rivivere nei suoi disegni e nei suo scritti la straordinaria capacità paterna di riconoscersi e identificarsi in ogni oggetto, in ogni animale, in ogni persona. Fino a una giornata d’autunno del 1942, quando un ufficiale nazista lo ucciderà per strada, nel ghetto di Drohobycz, una piccola città della Galizia Orientale. Attraverso la scrittura commovente ed essenziale di Nadia Terranova e le suggestive immagini di Ofra Amit, un libro che ci conduce nel mondo fantastico di uno dei più grandi scrittori polacchi, Bruno Shulz, autore di “Le botteghe color cannella”.
Daniela Morelli, La porta della libertà, Mondadori
Può una rete dividere il mondo in due? Da un lato la guerra, dall’altro la pace. Di qua miseria, dolore e paura, di là un sogno e la libertà. In questa realtà vive Giordano, che abita in un paese di sasso, sulla sponda occidentale del lago Maggiore, proprio sulla linea di confine con la Svizzera. Nel luglio 1943 l’Italia è in guerra e il regime fascista sta per cadere. Giordano ha 14 anni e il cuore pieno di domande. Il suo destino è stato scritto nel giorno in cui è nato: per volere della madre dovrà entrare in seminario e diventare prete. Ma sulla strada di Giordano compare Rachele, ebrea, fuggita con la sua famiglia alla ricerca della salvezza. Per Giordano, Rachele è l’altra faccia della vita, fatta di allegria, forza d’animo, ostinata speranza. Per scoprire la verità che il padre gli nasconde e per aiutare Rachele, Giordano si trova coinvolto negli eventi della storia, spinto all’azione della forza dell’amicizia e dell’amore. Età di lettura: da 10 a
Tomi Ungerer, Otto, Mondadori (nuova edizione in uscita)
Un orsacchiotto e due piccoli tedeschi: compagni di gioco inseparabili, vengono improvvisamente divisi perché un giorno David è costretto a cucirsi sugli abiti una stella gialla ed è portato via da misteriosi uomini in uniforme. Poi la guerra trascina via anche l’orso Otto, finito nella vetrina di un rigattiere americano, lontano dai suoi due amici. Età di lettura: da 6 anni.
Hetty E. Verolme, Storia di Hetty, Il castoro ragazzi
un romanzo speciale in occasione della giornata della Memoria, una storia vera dalla voce di chi l’olocausto l’ha vissuto da bambina.
“Spero che il mio libro aiuterà i più giovani a capire com’erano trattati i bambini dai nazisti e a riconoscere le conseguenze del pregiudizio e dell’odio.
L’odio è terribile, è un veleno che ti corrode. Esiste l’odio. Ma esiste anche l’amore. Io preferisco essere dalla parte dell’amore.”
due libri dell’editore Fatatrac
Posted in per bambini e ragazzi, tagged bruno tognolini, fatatrac on settembre 5, 2008| Leave a Comment »
Sono due begli albi illustrati in stile FATATRAC, opera di due autori affermati il primo, e di nuova scrittrice il secondo. Nel primo l’incontro con il mare darà spazio ai pensieri filosofici dei più piccoli, mentre nel secondo troveremo 21 filastrocche dedicate alla natura che ci circonda, dall’acqua agli alberi, davvero molto musicali.
Bruno TOGNOLINI e Antonella Abbatiello, MAREME’, FATATRAC
I bambini al mare sembrano bestiole più che altrove, pesciolini desiderosi solo di tuffarsi in acqua e rotolarsi nella sabbia. E questo è bene che facciano. Ma i bambini sono anche filosofi e di certo, guardando il mare, fra un tuffo e l’altro, si chiedono cosa sia mai quel mondo diverso da ogni altro, piatto e azzurro fino all’infinito, senza case, strade, monti, segni d’uomo… Questo è un libro di immagini e poesie sul mare nate per i bambini, ma anche per i grandi, che in piedi su una spiaggia si siano sentiti almeno una volta, pesci fuor d’acqua. Età di lettura: da 5 anni.
Sabrina Giarratana, Amica terra, Fatatrac
21 filastrocche (all’aria, all’acqua, alle nuvole, all’albero, ai sassi, alla neve, al sole, alla pioggia…) per cantare le meraviglie di un mondo che ci è stato dato in custodia e per invitare i bambini, adulti di domani, a rispettare anziché disprezzare, a risparmiare anziché sperperare, a arricchire anziché impoverire i doni preziosi della natura. Nella speranza che ancora si possa tornare indietro. Età di lettura: da 4 anni.