Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘federico squassabia’

Sabato 2 luglio, Domenica 3 luglio 2022

Comune di Fontanelice e Room&Breakfast La Gramadora

Appuntamenti  0 – 12

Room&Breakfast La Gramadora  GIOVANI LETTORI TRA GLI ULIVI

Francesca Guccini e Federica Verrillo, autrici de Uno nessuno cento dei – Tu chi sei, La Torretta Edizioni. – E con Luca Mazzoni, illustratore de Cuscus Skate e Ciarlotta Piccadilli e i rotoli di carta igienica.  Sabato, ore 10,30.

Room&Breakfast La Gramadora A SPASSO CON I LIBRI SELVAGGI, con Francesca Casadio Montanari – educatrice ambientale e autrice di libri per ragazzi, passeggiata alla scoperta della natura e letture. Sabato, Ore 16,30 – a pagamento – euro 7,50 – Prenotazione  presso Atlantide.

Prenotazioni Libreria Atlantide: info@atlantidelibri.it 051 6951180 (anche wa)

___________________________________________________________________________________

FONTANELICE – ANIMALI FANTASTICI DELL’EMILIA ROMAGNA, Laboratorio creativo a cura de Il mosaico Coop.va

            Archivio Museo GIUSEPPE MENGONI, Piazza Roma 22. Sabato, ore 11 – prenotazione obbligatoria Biblioteca Fontanelice

FONTANELICE        TI RACCONTO UNA STORIA –

Francesca Ballarini, L’isola di Axel, Primavera, – Simona Baldanzi, Pietra Pane e il mondo che c’è, Rrose Selavy. A cura della Biblioteca Comunale

Sabato ORE 16, Archivio Museo GIUSEPPE MENGONI

FONTANELICE        STORIE DELLA BUONANOTTE – con Federico Squassabia e Alfonso Cuccurullo,   Lungofiume Baia del Sole, Fontanelice, ore 21 – Offerta libera, prenotazione Biblioteca Fontanelice.  Consigliata coperta o telo per sedersi sul prato, servizio navetta per rientro.

FONTANELICE  TRA NATURA E FOLLETTI – Caccia al tesoro con l’autore Francesco Rivola in collaborazione con Fustaja.         

Domenica mattina, ore 9,30   Chiesa B.V. della Misericordia, via Gaggio 26

FONTANELICE DUE BIBLIOTECARIE TUTTE MATTE – letture a cura della Biblioteca Comunale. Chiesa B.V. della Misericordia, via Gaggio 26, ore 17,30.

Prenotazione Biblioteca Fontanelice: tel 3408744474 e biblioteca@comune.fontanelice.bo.it

Il programma completo lo trovate sulla pagina fb di Libreria Atlantide. https://www.facebook.com/events/4880929955368081

Read Full Post »

Bambini Bambine e sapori – Famiglie a colori, Coop Bacchilega

Con il patrocinio di Nati per la Musica, il progetto per la diffusione della musica ai bambini da 0 a 6 anni sostenuto dalll’Associazione Culturale Pediatri, il Centro per la salute del Bambino, la Società Italiana per l’educazione musicale , arriva in libreria il nuovo libro ideato da Cooperativa Il Mosaico, primo di una nuova collana, sempre pubblicato da Coop Bacchilega.

Il libro si avvale dei testi di Beatrice Masella, delle illustrazioni di Nicolas Gouny (inedito per l’Italia , ma che vale la pena scoprire: http://www.la-parenthese-enchantee.fr/ ), con tanto di cd animato dalla voce narrante di Alfonso Cuccurullo e dalle musiche al pianoforte di Federico Squassabia.

Presentazione ufficiale nella solenne cornice della Fiera del Libro per ragazzi, a Bologna:
http://www.aib.it/struttura/sezioni/2012/19501-fiera-del-libro-per-ragazzi-2012/

Atlantide vi presenta una ghiotta anteprima del testo: una clip musicale dal titolo Famiglia rosa:

http://www.box.com/s/kpap3bnuc2qxq6yffmee

Autrice: Beatrice Masella
Illustratore: Nicolas Gouny
Cd: voce narrante di Alfonso
Cuccurullo,
musiche al pianoforte di
Federico Squassabia
Formato: 20×20 centimetri
Pagine: 64
Confezione: brossura
Collana: Viceversa

Si tratta di un albo illustrato a due lati di lettura: da un lato dodici tipi di bambini e
bambine sono associati ai sapori e sfilano in rima attraverso delicate filastrocche
fino ad arrivare alla tredicesima declinata al plurale; dall’altro lato dodici famiglie
sono associate ognuna ad un colore diverso e vanno a concludersi nella
tredicesima filastrocca delle famiglie arcobaleno, inclusive di tutte le tipologie.
Perché così come non esiste un solo tipo ideale di bambino o bambina, così
anche non esiste un solo tipo di famiglia, ma famiglie al plurale.
Ogni filastrocca viene raccontata poeticamente dalle splendide tavole di Nicolas
Gouny, artista francese di rara sensibilità, guidandoci fino ad un punto centrale di
incontro fra bambini e famiglie; e tutte le filastrocche possono essere
contemporaneamente ascoltate dalla voce del bravissimo attore e narratore
Alfonso Cuccurullo, accompagnata da pezzi unici composti per l’occasione dal
pianista Federico Squassabia.

Cos’è la famiglia? Si chiede all’inizio con una breve scheda introduttiva l’autrice
Maria Beatrice Masella. Un insieme di persone, relazioni, affetti, culture.
“Più la famiglia include – persone, relazioni, affetti, culture… – più è solida e ha
spalle larghe, più la famiglia esclude più diventa fragile e ha un cuore sottile…
Non è importante la struttura della famiglia, ossia la composizione, ma ciò che
avviene al suo interno e che si esprime attraverso le relazioni che si riescono a
costruire”.
E ancora, chi sono i bambini e le bambine?
“Di certo non sono soltanto piccoli uomini e piccole donne ma persone in crescita
con straordinarie capacità: sono artisti, poeti, musicisti, e soprattutto filosofi,
perché si stupiscono di fronte al mondo e si interrogano sulle grandi domande
dell’esistenza. I loro strumenti di ‘lavoro’ sono la fantasia, la curiosità, il movimento,
la natura”.
Queste brevi riflessioni ci introducono nel mondo magico della poesia, dell’arte,
della narrazione, della musica, dove i diversi linguaggi possono intrecciarsi per
restituire all’emozione e al pensiero una possibilità di commovente incontro.
Un albo illustrato plurale per grandi e piccini su temi contemporanei.
L’autrice-

Read Full Post »