eccoli, i vincitori del Premio Andersen, i migliori libri per ragazzi:
Miglior libro 0/6 anni Sesyle Joslin – illustrazioni di Leonard Weisgard – traduzione di Carla Ghisalberti, Piccolo elefante cresce, Orecchio Acerbo
Miglior libro 6/9 anni Jennifer Elvgren – illustrazioni di Fabio Santomauro, La città che sussurrò, La Giuntina
Miglior libro 9/12 anni Maria Parr – illustrazioni di Bo Gaustad – traduzione di Alice Tonzig, Cuori di waffel, Beisler editore
Miglior librooltre i 12 anni Holly Goldberg Sloan – traduzione di Loredana Baldinucci, Il mondo fino a 7, Mondadori
Miglior libro oltre i 15 anni Davide Rondoni, Se tu fossi qui, Edizioni San Paolo
Miglior libro di divulgazione Dominic Walliman – illustrazioni di Ben Newman, Professor Astro Gatto e le frontiere dello spazio, Bao Publishing
Miglior libro fatto ad arte Fulvia Degl’Innocenti – illustrazioni di Antonio Ferrara, Io sono così, Settenove
Miglior albo illustrato Jorge Lujan – illustrazioni di Piet Grobler, Oh, i colori!, Lapis
Miglior libro mai premiato Shel Silverstein, L’albero, Salani
Miglior libro a fumetti Pia Valentinis, Ferriera, Coconino
Premio speciale della giuria: Chiara Carminati, Fuori fuoco, Bompiani
Premio speciale della giuria: Guido Sgardoli, Il giorno degli eroi, Rizzoli
Premio speciale della giuria: Sebastiano Ruiz Mignone – illustrazioni di David Pintor, La piccola grande guerra, Lapis.
cerimonia di premiazione sabato 23 maggio al Museo Luzzati di Genova!
La prosa essenziale di Davide Rondoni colpisce a segno nel mettere in risalto le difficoltà del rapporto tra un padre e un figlio, in una terra di migranti che potremmo identificare negli States.
Un padre sparito quando il figlio, ora accudito dallo zio, era in tenera età. La necessità di capire il perchè darà vita ad un percorso anche interiore, come potete intuire.
Davide Rondoni, Se tu fossi qui, San Paolo
Best ha undici anni e vive con lo zio Tomlison ai margini di una grande palude; il padre, che non vede da molto tempo e che vorrebbe incontrare, è il guardiano del faro che si erge sul mare, lontano oltre la palude.Best ha pochi amici e viene preso di mira da un odioso ragazzino che con la complicità di altri lo fa sospendere da scuola: tra i falsi testimoni anche Rosa, la ragazzina di cui Best è segretamente innamorato.Lo zio allora decide di far incontrare Best con le persone che hanno conosciuto suo padre: un assassino amico di gioventù, una donna che lo ha amato, uno scultore che ricorda l’impresa di ricostruzione della segheria, il sindaco affarista della cittadina, un marinaio a cui ha salvato la vita? Ne esce un ritratto del padre che affascina Best e accende ancora di più il suo desiderio di incontrarlo. Fugge di casa per attraversare la palude e, sorprendentemente, Rosa decide di accompagnarlo.Cosa succederà alla fine del viaggio?
ecco la lista completa dei libri candidati al premio (serata finale a fine maggio), il più importante per quanto riguarda l’editoria per ragazzi:
MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI
Bénédicte Guettier, La gallina che aveva mal di denti, Clichy
Luigina Del Gobbo – ill. di Sophie Fatus, Vorrei un tempo lento lento, Lapis
Sesyle Joslin – ill. di Leonard Weisgard, Piccolo elefante cresce, Orecchio Acerbo
MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI
Jennifer Elvgren – ill. di Fabio Santomauro, La città che sussurrò, Giuntina
Annamaria Gozzi e Monica Morini – ill. di Daniela Iride Murgia, A ritrovar le storie, Edizioni Corsare
Gwendoline Raisson – ill. di Cati Baur, Niente ferma Gufetta!, Babalibri
MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI
Maria Parr, Cuori di waffel, Beisler
Félix Lorioux – adatt. di Bianca Lazzaro, Il mio primo Don Chisciotte, Donzelli Patrizia Rinaldi – ill. di Federico Appel, Federico il pazzo, Sinnos
MIGLIOR LIBRO OLTRE I 12 ANNI
Yumoto Kazumi, Amici, Atmosphere libri
Holly Goldberg Sloan, Il mondo fino a 7, Mondadori Janne Teller, Immagina di essere in guerra, Feltrinelli
MIGLIOR LIBRO OLTRE I 15 ANNI
Emily Lockhart, L’estate dei segreti perduti, De Agostini
David LaRochelle, Io no!… o forse sì, Biancoenero edizioni
Davide Rondoni, Se tu fossi qui, Edizioni San Paolo
MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE
Dominic Walliman – ill. di Ben Newman, Professor Astro Gatto e le frontiere dello spazio, Bao Publishing
Jeanne Failevic – Véronique Pellissier – ill. di Cécile Gambini, Il mondo segreto delle piante, Editoriale Scienza
Wu Ming – ill. di Paolo Domeniconi, Cantalamappa, Electa Kids
MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE
Emma Giuliani, Vedere il giorno, Timpetill
William Grill, L’incredibile viaggio di Shackleton, Isbn Edizioni
Fulvia degl’Innocenti – ill. di Antonio Ferrara, Io sono così, Settenove
MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO
Isol, Segreto di famiglia, Logos
Wynton Marsalis – ill. di Paul Rogers, Squeak, Rumble, Whomp! Whomp! Whomp!, Curci Young
Jorge Luján – ill. di Piet Grobler, Oh, i colori!, Lapis
MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO
Shel Silverstein, L’albero, Salani
Raymond Briggs, Babbo Natale, Rizzoli
Geneviève Brisac, Petite, Piemme
MIGLIOR LIBRO A FUMETTI
Pia Valentinis, Ferriera, Coconino
Raina Telgemeier, Smile, Il Castoro
Francesco Niccolini – Luigi D’Elia – ill. di Simone Cortesi, Aspettando il vento, BeccoGiallo
il vincitore del Premio 2014, per la categoria 6 9 anni
Un’opera perfettamente in equilibrio sulla poesia, e piena anche di emozione grazie ai ricordi personali.
Pia Valentinis,Ferriera, Coconino Cult
Il primo graphic novel di Pia Valentinis, illustratrice di libri per ragazzi di fama internazionale e vincitrice del Premio Andersen.
Una vita all’ombra della grande fabbrica. Una figlia racconta il padre operaio: la memoria privata e familiare, commossa, delicata e poetica, si fa storia collettiva del lavoro. E diventa uno straordinario ritratto dell’Italia dagli anni ’50 agli anni ’80.
“Ricordo il suo odore come un misto di sudore, stanchezza, vino, Nazionali senza filtro, metallo arroventato e fumo oleoso”.
“Vedi storie dappertutto?”. “Non posso farne a meno, papà”. Pia Valentinis, illustratrice di libri per ragazzi di fama internazionale, sceglie la forma del graphic novel per tornare alle proprie radici. Ferriera è il racconto poetico della sua infanzia e adolescenza in una famiglia operaia di Udine. Ed è soprattutto la storia del padre Mario, orfano e già capofamiglia a 14 anni, emigrato in Australia dal 1960 al 1963 per guadagnarsi da vivere come bracciante agricolo, poi rientrato per lavorare in fonderia. L’incubo degli incidenti sul lavoro e delle morti bianche sempre in agguato, le corse al Pronto Soccorso per un infortunio, la rabbia e le manifestazioni operaie, ma anche i tanti piccoli momenti felici di una vita raccontata attraverso gli oggetti e i dettagli: una copertina della Domenica del Corriere, una partita a carte, una gita a Venezia per la festa del Redentore, il viaggio per nave e i duri anni da migrante in Australia, il primo incontro con la futura moglie Clelia in un bar, davanti alla tv che trasmette “Lascia o raddoppia”, lo stipendio da 100mila lire, la visita del vescovo in fabbrica e il manifesto di Berlinguer…
Con un’economia di parole che diventa poesia, con il suo segno fitto di tratteggi, elegante e raffinato tra Edward Gorey e i graffiti, Pia Valentinis rende omaggio al padre. E attraverso il ricordo familiare, procedendo per frammenti, compone il mosaico di un’intera Italia fatta di gente semplice e dignitosa. Un grande romanzo disegnato, sulla scia della letteratura italiana che racconta il lavoro da Volponi, Ottieri e Bernari fino al recente bestseller Acciaio di Silvia Avallone.
“Le chiamano morti bianche. Vuol dire che nessuno è direttamente responsabile”.
“Erano orgogliosi del loro lavoro. Perché era infernale e perché lo sapevano fare”.
“Succede che i pezzi del mio quotidiano entrino nelle storie e si mescolino con loro. Guardo quasi sempre prima di disegnare: non invento niente” Pia Valentinis
questo blog, nato dall'esperienza di Libreria Atlantide e Libreria Solea (ora non più esistente), vuole proporre a chi ama i libri recensioni e notizie, cuoriosità e classifiche, con la voce sincera di autentici librai. Quella che suggeriamo ai lettori di cercare fra le tante anime delle librerie indipendenti, d'Italia e del Mondo. Prima che scompaiano...