Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘film da libri’

 

Sul grande schermo. Libri.

 

“A me interessa raccontare la storia di un uomo in conflitto col proprio tempo, con il conformismo di un’epoca. [Mario Martone]

Il giovane favoloso, di Mario MARTONE, con Elio Germano nel ruolo di Giacomo Leopardi, per seguirne la tormentata esistenza tra Recanati e Napoli

 

 

 

 

_________________________________________________________________________

 

L’urlo e il furore

 

Un film di James Franco. Con James Franco, Joey King, Dave Franco, Seth Rogen, dal libro di William Faulkner

 

Il 1929, passato alla storia come l’anno del crollo di Wall Street che segnò l’inizio della Grande Depressione, è un anno fondamentale anche per la letteratura americana. Escono infatti “Addio alle armi” di Hemingway e “L’urlo e il furore” di Faulkner, una coincidenza che avvicina i libri, diversissimi tra loro, di due amici. Faulkner dà voce barocca a tutte le ossessioni e i fanatismi di quel Sud di cui pativa l’interminabile decadenza, incominciata con la sconfitta nella guerra civile. La mitica contea di Oxford diventa il teatro di un insanabile conflitto tra bianchi e neri, bene e male, passato e presente. Il romanzo è un complesso poema sinfonico in 4 tempi, che scandiscono le sventure di una famiglia del profondo Sud.

 

______________________________________________________________

 

Il film di Christophe Honoré si ispira a Ovidio e al suo “Le Metamorfosi”, ambientandolo però ai giorni nostri: la giovane Europa marinerà la giornata scolastica per salire a bordo di un camion con un ragazzo seducente, di nome Giove.

 

 

 

 

Birdman, di Alejandro González Iñárritu e interpretato da Michael Keaton, Zach Galifianakis, Emma Stone e Edward Norton. Dal libro di Raymond Carver Di cosa parliamo quando parliamo d’amore, Minimum Fax

 

 

 

LA SCHEDA

Con questi diciassette racconti, pubblicati negli Stati Uniti nel 1981, Carver che fu subito riconosciuto come maestro della “short story”, mise di fronte a scrittori, critici e lettori un nuovo universo narrativo. Scrisse “The Nation” all’uscita del libro, “Duecento anni fa Wordsworth e Coleridge diedero inizio ad una rivoluzione quando proclamarono di voler scrivere con la “lingua veramente usata dagli uomini”. Ma nessuno dei due ci riuscì fino in fondo. In questi racconti Raymond Carver ci è riuscito. In maniera impressionante.”

 

Al cinema, Figli di Dio, dal romanzo di Cormac McCarthy, con la regia di James Franco

 

 

 

Cormac McCarthy, Figli di Dio, Einaudi

Trad di R.Montanari

Gli abitanti della contea di Sevier, Tennessee, sono abituati alla violenza della natura, alle tempeste di ghiaccio e alle alluvioni, agli animali da preda che popolano la montagna. Ma quando dal folto dei boschi emerge una creatura mostruosa, vestita di sgargianti abiti femminili, dal volto dipinto, sanno che è arrivato il momento di agire.

 

Lester Ballard, il protagonista di questo romanzo, è uno dei tanti «poveri bianchi» che popolano le catapecchie e i cortili del Sud rurale, le campagne fuori dal tempo dove la Storia è scandita dai linciaggi e dalle pubbliche impiccagioni, dove la promiscuità e l’incesto sono la regola, dove la miseria e l’abiezione rendono incongrua, quasi surreale, la sporadica comparsa di un’aula di tribunale o di una stanza d’ospedale.

Nello spazio di una breve gelida stagione, Ballard, il contadino solitario, amante della caccia e del whisky fatto in casa, si trasforma in un animale da preda: da feticista a stupratore, ad assassino, a necrofilo.

Le scorribande sempre piú sanguinose di questo serial killer controcorrente hanno come cornice la natura violenta e il paesaggio incantato delle montagne del Tennessee, e a commentarle è un coro di personaggi che, come sempre, attinge a quel museo degli orrori che è l’immaginazione di uno scrittore peraltro capace di insospettate, improvvise delicatezze.

 

 

Read Full Post »

Freida Pinto at Slumdog Millionaire Showing, T...

Image via Wikipedia

Al cinema,Miral di Julian Schnabel, da un libro di Rula Jebreal, con Freida Pinto.

Il trailer del film:
http://www.primissima.it/multimedia/trailer/trailer_1_di_miral/

Regia: Julian Schnabel
Sceneggiatura: Rula Jebreal

Interpreti e Personaggi

Freida Pinto: Miral
Willem Dafoe: Eddie
Alexander Siddig: padre di Miral
Hiam Abbass: Hind Husseini
Omar Metwally
Makram Khoury: Khoury

La scheda del libro:
Jebreal Rula, La strada dei fiori di Miral, Rizzoli

Miral è una ragazza palestinese che vive in Israele e che viene accolta nel collegio-orfanotrofio fondato da Hind Husseini. La zia di Miral ha compiuto un grave attentato e il padre, cambiando il cognome a Miral e allontanandola dalla famiglia, intende evitare che la vita della ragazza sia segnata per sempre da quel marchio. Nel collegio la giovane segue con passione le vicende che condurranno agli accordi di Camp David e manifesta a favore della causa palestinese, fino alla decisione di lasciare la sua terra. Un racconto ispirato alle esperienze vissute dall’autrice, un toccante documento dell’anima lacerata dei giovani palestinesi divisi tra il bisogno di lottare e i sogni di pace.

Read Full Post »

Sul grande schermo, la vita di Christine de Pizan, Cristina di Pizzano, donna straordinariamente colta vissuta nella seconda metà del Trecento, originaria proprio della frazione del comune di Monterenzio. La regia è affidata all’esordiente Stefania Sandrelli, noi ricordiamo il bel libro che Maria Giuseppina Muzzarelli ha voluto dedicargli, e quello pubblicato nel 1996 da Regine Pernoud.

La scheda del film: http://www.comingsoon.it/scheda_film.asp?key=47611&film=Christine-Cristina

Regia: Stefania Sandrelli
Sceneggiatura: Giacomo Scarpelli, Marco Tiberi, Furio Scarpelli, Stefania Sandrelli
Attori: Amanda Sandrelli, Alessio Boni, Alessandro Haber, Roberto Herlitzka, Sara Bertelà, Paola Tiziana Cruciani, Blas Roca Rey, Antonella Attili, Mattia Sbragia

Un’ italiana alla corte di Francia. Christine de Pizan, intellettuale e donna ,
Muzzarelli M. Giuseppina, Il Mulino

Suo padre era originario di Pizzano, un paese vicino a Bologna. Lei, nata in Italia ma vissuta in Francia, fu sempre Christine de Pizan. Tra la fine del Trecento e i primi del secolo successivo, fu la prima donna intellettuale di professione. La sua figura è stata riscoperta negli ultimi anni in Francia e nei paesi di lingua inglese, e infine anche in Italia (dove Stefania Sandrelli sta preparando un film sulla sua vita). Il nuovo libro di Giuseppina Muzzarelli offre un breve e partecipato ritratto della vita e dell’opera di questa donna fuori dal comune. Era singolare, a quei tempi, il fatto che Christine ricevesse dal padre, noto medico e astrologo, una straordinaria istruzione; più tardi, rimasta vedova e priva di risorse, quell’istruzione le consentì di proporsi come scrittrice di apprezzate opere che lei stessa produceva e faceva miniare, facendosi in certo senso editrice avanti lettera. Scrisse opere di storia, di araldica, di poesia, riflessioni sulla pace, sulla guerra, sulla fortuna ma soprattutto fu oppositrice fiera ed efficace dei pregiudizi contro le donne.

Storia di una scrittrice medievale. Cristina da Pizzano ,
di Pernoud Régine, Jaca Book

Di origine italiana, Christine vive in Francia, nella seconda metà del XIV secolo, dove il padre è astronomo-astrologo e medico alla corte di Carlo V. La sua esistenza è colpita da prove e difficoltà: vedova a venticinque anni, con a carico tre figli oltre alla madre e i fratelli, caduta in disgrazia a corte, deve affrontare diversi ostacoli per affermare le sue capacità di scrittrice. I suoi conflitti personali, filtrati da una sensibilità poetica e da una non comune acutezza, divengono lo spaccato di un’epoca cerniera (la fine del ‘300 e l’inizio del ‘400) e danno voce ai problemi del tempo, dal suo punto di vista di donna

Read Full Post »