Questi due giorni vedranno susseguirsi diverse attività, passeggiate letterarie per grandi e bambini, mostre fotografiche e di pittura, spettacoli di parole e musica per ogni età, laboratori, e una serie di incontri letterari organizzati su alcuni temi
“Se adesso cominciasse a piovere ti bagneresti, se questa notte farà freddo la tua gola ne soffrirà, se torni indietro a piedi nel buio dovrai farti coraggio, se continui a vagare sarai sempre più sfatto. Ogni fenomeno è in sé sereno. Chiama le cose perché restino con te fino all’ultimo.” ― Gianni Celati, Verso la foce
Se anche voi sentite fortissima una emozione ogni volta che leggete o pensate a questa frase, non dovreste perdervi questa serata, proposta da ÀLEN LORETI :
Room & Breakfast La Gramadora,SABATO 2 LUGLIO, ORE 20,30
ALMANACCO DELLA FANTASTICANZA. Viaggio spensierato nell’opera di Gianni Celati
con Àlen Loreti
ÀLEN LORETI (1978) è cresciuto sull’Appennino romagnolo. È tra i curatori del festival vicino/lontano di Udine e biografo del viaggiatore Tiziano Terzani per il quale – oltre ad averne curato le opere per Longanesi, Mondadori e Rizzoli – ha promosso e diretto la nascita del fondo archivistico custodito a Venezia presso il Centro di Civiltà Comparate della Fondazione Cini. Nel 2010 ha ideato la Community della Fantasticanza, spazio online dedicato a Gianni Celati e a tutti coloro che inciampano nella realtà.
Ingresso gratuito.. Vi aspettiamo! Info: libreria Atlantide 051 6951180 info@atlantidelibri
Room & Breakfast La Gramadora
Via Trucca 938/D – 40024 Castel San Pietro Terme (BO)
Room&Breakfast La Gramadora GIOVANI LETTORI TRA GLI ULIVI
Francesca Guccini e Federica Verrillo, autrici de Uno nessuno cento dei – Tu chi sei, La Torretta Edizioni. – E con Luca Mazzoni, illustratore de Cuscus Skate e Ciarlotta Piccadilli e i rotoli di carta igienica. Sabato 2 luglio, ore 10,30.
Per ragazzi dai 7\8 anni. Laboratori e disegni: portate i pennarelli!
Un incontro con due autrici e un illustratore… in cui sarà anche possibile mettersi alla prova con matite e colori. Ricordatevi quindi di portare con voi il materiale necessario per disegnare così che ognuno possa avere il proprio.
Ciarlotta Piccadilli e i rotoli di carta igienica, Pulce Edizioni
Cristina Petit – autrice e Luca Mazzoni – Illustratore –
Ciarlotta è una bambina super intelligente per la sua età che va in una scuola normale con compagni intelligenti normali. Un giorno le sorge una semplice e banale domanda che la metterà in crisi. Solo Zeta una sua compagna molto strana conosce la risposta che non le dirà, a parte un piccolo indizio: per scoprire la risposta basta salire su un aereo. Comincia così la folle caccia di 1500 bollini di carta igienica in due settimane per vincere il viaggio in aereo messo in palio dalla ditta Accarezza Sedere. Un romanzo rocambolesco e molto divertente alla David Walliams scritto da un’autrice che conosce i bambini molto bene e sa anche come farli ridere veramente.
Cuscus Skate. La tenda sul cortile, Pulce edizioni
Beatrice Masella – autrice e Luca Mazzoni – illustratore
Ciao! lo sono Kevin. E io Rolida. Abbiamo 11 anni, siamo gemelli anche se nel carattere non ci assomigliamo per niente, e stiamo per raccontarvi una storia che ha a che fare con il nostro amico Akram e la sua passione per lo skate. Moriamo dalla voglia di spiegarvi tutto quello che ci è successo dal giorno in cui abbiamo deciso di scavalcare la recinzione di uno sfasciacarrozze: ci siamo scontrati con il cane più brutto del mondo e con la sua terribile amica umana Angela, ci siamo intrufolati in una roulotte abbandonata e ci siamo pure imbattuti in un mistero… Tutte cose che se i nostri genitori scoprissero ci metterebbero in punizione per i prossimi cento anni. Volete sapere come è andata? Mettetevi comodi (o anche scomodi, come preferite) e cominciate a leggere».
Uno Nessuno cento dei – tu chi sei? La torretta edizioni
Federica Verrillo e Francesca Guccini, due insegnanti e ricercatrici, hanno avuto l’idea di intraprendere un viaggio attraverso lo studio delle religioni per dar vita a un libro fruibile da genitori e insegnanti che possa avvicinare i bambini a questo argomento così difficile da decifrare. Tra filastrocche e laboratori, lo scopo del libro è quello di insegnare divertendo le principali caratteristiche delle religioni più diffuse e di educare al rispetto della fede altrui. Le religioni trattate sono: buddhismo, cristianesimo nelle sue tre confessioni più diffuse ovvero cattolicesimo, cristianesimo ortodosso e protestantesimo, ebraismo, induismo, islam, sikhismo, Testimoni di Geova. Uno spazio è poi dedicato anche ai non credenti. Età di lettura: da 7 anni.
PAROLE, PASSI, SOGNI, i TEMI degli incontri con gli autori.
Cosa sono questi temi, ossatura della nostra tappa de PAROLE PASSI SOGNI alla Gramadora, in cui abbiamo accostato non solo autori differenti, ma anche generi che sembrerebbero non avere nulla a che fare l’uno con l’altro?
Lo sport, visto come esperienza di vita, sia quella di Major Taylor, definito a fine Ottocento “il negro volante”, o quella che un gruppo di ragazzi della bassa devono affrontare quando sul loro misero campetto di calcio vedono spuntare un gruppo di ragazzini pakistani, pazzi per il cricket. In una estate di calcio mundial, zanzare e calura. Per alcuni lo sport può essere una parabola dagli infiniti toni, come accadde al più grande ginnasta di tutti i tempi, il garzone di fornaio Alberto Braglia, vincitore di tre medaglie olimpiche, per altri invece le doti personali possono diventare il segno di una rivincita: Muhammad Ali, Garrincha, Nadia Comaneci.
Un fenomeno, quello sportivo, che si compone di mille altri aspetti, oltre al freddo dato del risultato.
Lingua madre “Che cosa accade in un autore quando decide di abbandonare la sua lingua per scrivere in una diversa dalla propria? Che cosa si perde in questo passaggio e che cosa si acquista? E poi, perché si lascia una lingua per adottarne un’altra?” La scheda de La gelosia delle lingue, di uno degli autori presenti, Adrian Bravi, ci conduce ad esplorare un territorio che può essere coniugato in centinaia di maniere diverse.
Se Elements rende omaggio alle suggestioni che il vento, le nuvole, le maree sono capaci di donarci se ci fermiamo ad ascoltare questi fenomeni, Animals – storie di animali, storie della terra riprende una riflessione cara ad Atlantide. Nel nostro pianeta nessuna specie è un’isola, nessun essere può vivere senza relazionarsi con il resto del pianeta. Da qui l’esigenza di rispettare gli altri, le altre forme di vita, per il benessere della Terra.
Poi, Il treno dei desideri è un omaggio a quell’immaginario che ci ha nutrito attraverso i libri e i film, perché “E poi, il treno, nel viaggiare, sempre ci fa sognare.” (Antonio Machado).
Fontanelice propone invece “DAGLI APPENNINI A… Storie di viaggio“, per assaporare le esperienze e le diverse motivazioni che conducono a recarsi in luoghi vicini, lontani, simili a quelli che abitiamo o totalmente diversi.
IL SUCCO DELLA STORIA esplora le possibilità di un altro tipo di viaggio: il fascino del romanzo storico, le atmosfere, le inquietudini e le passioni dei personaggi, declinati al meglio da tre protagonisti del genere.
Ecco i dettagli degli incontri:
IL TRENO DEI DESIDERI, STORIE DI BINARI
Riccardo Naldi, Pendolando
Paolo Casadio e altri, Prossima stazione Fornello – undici autori in treno, Betti editore
Ore 11 sabato, La Gramadora
ELEMENTS, storie di nuvole, vento, maree
Valentina Olivato, Il piccolo libro delle maree, Pendragon
Eléonore Grassi, Il piccolo libro delle nuvole, Pendragon
Con letture de Teatro in natura di Emanuela Petralli
Conduce Claudia Conti.
Ore 16,45 sabato, La Gramadora
STORIE DI SPORT – STORIE DI VITA
Rudi Ghedini, Rivincite, lo sport che scrive la storia, Pagina uno
Francesco Bolognesi, Dimenticare nostro padre, 66thand2d
Stefano Ferrari, Alberto Braglia – l’atleta del re, Minerva
Alberto Molinari – Major Taylor il negro volante, Ediciclo
Conduce Alessandro Boriani
ore 18,30 sabato, La Gramadora
LINGUA MADRE,
Artur Spanjolli, Cronaca di una vita in silenzio, Besa
Chiusura del festival al Room & Breakfast La Gramadora, Via Trucca 938/d – Castel San Pietro:
con Corrado Peli e amici ne
Della Bassa e altre storie
Narratori di pianura – parole e musica,
domenica sera, ore 20,30.
Ingresso gratuito, max 90 persone. Vi aspettiamo!
Info: Libreria Atlantide.
Una serata ad alta intensità con le parole e le musiche di Pier Vittorio Tondelli, Diego Marani, Francesco Guccini, Gianni Celati, Zucchero, Vasco Brondi, Lucio Dalla, Caterina Cavina e Corrado Peli.
PAROLE PASSI SOGNI è anche una mini rassegna di eccellenze castellane.
Leo Ottoni avrà una sua personale con nuovi lavori dedicati a KING KONG, a Fontanelice
Francesca Guccini insieme a Federica Verrillo, autrici de Uno nessuno cento dei – Tu chi sei, La Torretta Edizioni. – Luca Mazzoni, illustratore de Cuscus Skate e Ciarlotta Piccadilli e i rotoli di carta igienica.
Avremo: Riccardo Naldi con il suo Pendolando,
Francesca Ballarini, L’isola di Axel, Primavera, –
Sia a Fontanelice che a La Gramadora
Sara Mantovani con una mattinata dedicata allo yoga.
Abbiamo pensato di affidare la conduzione di due eventi a collaboratori del territorio ormai rodati: Alessandro Boriani (si troverà ad affrontare 4 autori per il tema STORIE Di SPORT – storie di vita) e Nicole Meloni, alle prese con LINGUA MADRE.
Potrete inoltre gustare le letture di TEATRO IN NATURA,grazie a Castel Teatro – Officine Duende: nel corso dell’evento ELEMENTS – STORIE DI NUVOLE, VENTO, MAREE.
Poi, non dimentichiamo un castellano di nascita, Corrado Peli! Chiuderà il programma al Room & Breakfast La Gramadora con una serata dedicata ai narratori e alle musiche “della Bassa, in compagnia di lettori e musici.
Room & Breakfast La Gramadora,SABATO 2 LUGLIO, ORE 20,30
ALMANACCO DELLA FANTASTICANZA. Viaggio spensierato nell’opera di Gianni Celati
con Àlen Loreti
«Il ruffianesimo della politica, della letteratura, dell’università: questa è la retta via nell’inferno del giorno d’oggi» diceva Gianni Celati. Docente senza compromessi, militante senza rabbia, intellettuale senza guinzaglio, scrittore senza fortuna, Celati – scomparso nel gennaio 2022, una settimana prima di compiere 85 anni – ha incarnato un’etica del linguaggio ai margini di un Paese distratto, corrotto, conformista. Occorreranno anni perché la sua sbalorditiva opera di traduttore, romanziere, saggista e regista possa sganciarsi da quello che lui chiamava «il sapere stagno da professionista patentato» perché «è impressionante il modo in cui i critici e gli universitari parlano di letteratura, come se fosse una cosa che loro sanno bene cos’è, spesso mostrando anche di sapere come bisognerebbe scrivere». Àlen Loreti in questa spensierata ricognizione sull’opera di Gianni Celati ci spiega però che lontano dall’accademismo c’è uno spazio abitato dai lettori e dalle lettrici che lo hanno amato, dove le sue parole volano, dove le storie sfuggono di mano, dove le percezioni abitano «al di là della soglia, prima dello sfacelo», è la fantasticanza: la varietà del mondo davanti a cui aveva sempre voglia di prendere appunti.
GIANNI CELATI (1937-2022) traduttore, romanziere, saggista, regista. Ha rimosso la ruggine scolastica dall’italiano, ha decongestionato lo sguardo sui luoghi, ha rifiutato il conformismo dell’intrattenimento, ha costruito ponti con le letterature straniere traducendo Céline, Stendhal, Barthes, Balzac, Joyce, Swift, Conrad, Hölderlin, London, Twain, Melville, ha spalancato la finestra sulla tradizione linguistica italiana riossigenando stanze tappate da secoli. Con i suoi testi – tra cui i capolavori “Narratori delle pianure”, “Quattro novelle sulle apparenze”, “Verso la foce” – ha consegnato al pubblico, come disse l’amico Luigi Ghirri, «una carezza al mondo».
ÀLEN LORETI (1978) è cresciuto sull’Appennino romagnolo. È tra i curatori del festival vicino/lontano di Udine e biografo del viaggiatore Tiziano Terzani per il quale – oltre ad averne curato le opere per Longanesi, Mondadori e Rizzoli – ha promosso e diretto la nascita del fondo archivistico custodito a Venezia presso il Centro di Civiltà Comparate della Fondazione Cini. Nel 2010 ha ideato la Community della Fantasticanza, spazio online dedicato a Gianni Celati e a tutti coloro che inciampano nella realtà.
Ingresso gratuito, max 90 persone. Vi aspettiamo! Info: libreria Atlantide 051 6951180 info@atlantidelibri
PAROLE, PASSI, SOGNI – Lettori in viaggio tra Sillaro e Santerno.
Fontanelice e Room & Breakfast La Gramadora – sabato 2 luglio, domenica 3 luglio.
Questi due giorni vedranno susseguirsi diverse attività, passeggiate letterarie per grandi e bambini, mostre di pittura, spettacoli di parole e musica per ogni età, laboratori, e una serie di incontri letterari organizzati su alcuni temi.
Restate sintonizzati per gli altri incontri, per i dettagli di questo appuntamento, e degli altri!
Ingresso gratuito. Vi aspettiamo! Info: Libreria Atlantide 051 6951180 info@atlantidelibri.it
PAROLE, PASSI, SOGNI – Lettori in viaggio tra Sillaro e Santerno.
Fontanelice e Room & Breakfast La Gramadora
sabato 2 luglio, domenica 3 luglio.
Questi due giorni vedranno susseguirsi diverse attività, passeggiate letterarie per grandi e bambini, mostre fotografiche e di pittura, spettacoli di parole e musica per ogni età, laboratori, e una serie di incontri letterari organizzati su alcuni temi.
Room & Breakfast La Gramadora
Via Trucca 938/D – 40024 Castel San Pietro Terme (BO)
3391085987 per info su eventuale pranzo, aperitivo, cena…
Restate sintonizzati per gli altri incontri del festival!
Il programma lo scoprirete qui: Parole, Passi, Sogni
Sabato, Ore 11. PASSI E PAROLE – Passeggiata letteraria con Paolo Ciampi e Giuseppe Leo Leonelli.
Partenza dall’ Archivio Museo Giuseppe Mengoni, piazza Roma 22, Fontanelice.
Sabato Ore 19,00 IL FIUME RACCONTA. Passeggiata naturalistica lungo la ciclabile del Santerno, a cura del CEAS Imolese, con le letture di Associazione Malippo. Si consigliano scarpe comode e abbigliamento idoneo.
Partenza dalla Casa del Fiume, via Rineggio 22, Borgo Tossignano. Servizio navetta per rientro.
Domenica, ore 11,30. I CAMMINI Incontro sui cammini dell’Appennino a cura di Giuseppe Leo Leonelli. Con Giuseppe Leo Leonelli (Il cammino dell’Unione), Simona Baldanzi (autrice de Corpo Appennino. In cammino da Monte Sole a Sant’Anna di Stazzema), Vittorio Ramponi( autore de La Via del Reno in bicicletta), Fiorenzo Cabri (Associazione Romea Nonantolana),
presso Archivio Museo Giuseppe Mengoni, piazza Roma 22, Fontanelice.
Domenica, ore 20,45 SOTTO LE STELLE. Osservazione del cielo a cura dell’associazione Astrofili Imolesi, con una lettura a cura di Pina Randi e delle bibliotecarie. Breve passeggiata per raggiungere il luogo di osservazione della volta celeste.
Ritrovo presso Chiesa B.V. della Misericordia, Via Gaggio 26, Fontanelice.
Consigliata torcia o lampada frontale e una coperta per sedersi sul prato.
Sabato, Ore 16,30 A SPASSO CON I LIBRI SELVAGGI, con Francesca Casadio Montanari – educatrice ambientale e autrice di libri per ragazzi, passeggiata alla scoperta della natura e letture.
– a pagamento – euro 7,50 – Prenotazione presso Atlantide
Prenotazioni Libreria Atlantide: info@atlantidelibri.it 051 6951180 (anche wa) per A SPASSO CON I LIBRI SELVAGGI
Il programma completo sulla pagina fb di Libreria Atlantide
Comune di Fontanelice e Room&Breakfast La Gramadora
Appuntamenti 0 – 12
Room&Breakfast La Gramadora GIOVANI LETTORI TRA GLI ULIVI
Francesca Guccini e Federica Verrillo, autrici de Uno nessuno cento dei – Tu chi sei, La Torretta Edizioni. – E con Luca Mazzoni, illustratore de Cuscus Skate e Ciarlotta Piccadilli e i rotoli di carta igienica. Sabato, ore 10,30.
Room&Breakfast La Gramadora A SPASSO CON I LIBRI SELVAGGI, con Francesca Casadio Montanari – educatrice ambientale e autrice di libri per ragazzi, passeggiata alla scoperta della natura e letture. Sabato, Ore 16,30 – a pagamento – euro 7,50 – Prenotazione presso Atlantide.
FONTANELICE – ANIMALI FANTASTICI DELL’EMILIA ROMAGNA, Laboratorio creativo a cura de Il mosaico Coop.va
Archivio Museo GIUSEPPE MENGONI, Piazza Roma 22. Sabato, ore 11 – prenotazione obbligatoria Biblioteca Fontanelice
FONTANELICE TI RACCONTO UNA STORIA –
Francesca Ballarini, L’isola di Axel, Primavera, – Simona Baldanzi, Pietra Pane e il mondo che c’è, Rrose Selavy. A cura della Biblioteca Comunale
Sabato ORE 16, Archivio Museo GIUSEPPE MENGONI
FONTANELICE STORIE DELLA BUONANOTTE – con Federico Squassabia e Alfonso Cuccurullo, Lungofiume Baia del Sole, Fontanelice, ore 21 – Offerta libera, prenotazione Biblioteca Fontanelice. Consigliata coperta o telo per sedersi sul prato, servizio navetta per rientro.
FONTANELICE TRA NATURA E FOLLETTI – Caccia al tesoro con l’autore Francesco Rivola in collaborazione con Fustaja.
Domenica mattina, ore 9,30 Chiesa B.V. della Misericordia, via Gaggio 26
FONTANELICE DUE BIBLIOTECARIE TUTTE MATTE – letture a cura della Biblioteca Comunale. Chiesa B.V. della Misericordia, via Gaggio 26, ore 17,30.
questo blog, nato dall'esperienza di Libreria Atlantide e Libreria Solea (ora non più esistente), vuole proporre a chi ama i libri recensioni e notizie, cuoriosità e classifiche, con la voce sincera di autentici librai. Quella che suggeriamo ai lettori di cercare fra le tante anime delle librerie indipendenti, d'Italia e del Mondo. Prima che scompaiano...