Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘francesco guccini’

Libri in uscita nel 2019. Dopo le ferie, e prima di Natale!

 

Isabel Allende, Il lungo petalo di mare, Feltrinelli

Paolo Di Paolo, Lontano deagli occhi, Feltrinelli

George Saunders, Volpe 8, Feltrinelli

Alessia Gazzola, Questione di Costanza, Longanesi

Rebecca Dautremer, Ti aspetto, Rizzoli

Erri De Luca, Impossibile, Feltrinelli

Dave Eggers, La parata, Feltrinelli

Vito Mancuso, La forza di essere migliori, Garzanti

Marco Vichi, L’anno dei misteri, Guanda

Bill Bryson, Il corpo, Guanda

Marcello Fois, Pietro e Paolo, Einaudi

Ian McEwan, Macchine come noi, Einaudi

Chiara Valerio, Il cuore non si vede, Einaudi

Jo Nesbo, Il coltello, Einaudi

Corrado Augias – Giovanni Filoramo, Il grande romanzo dei Vangeli, Einaudi

Dennis Lehane, Tutti i miei errori, Longanesi

Federica Bosco, Non perdiamoci di vista, Garzanti

Nicholas Barreau, Lettere d’amore da Montmartre, Feltrinelli

Francesco Guccini, Tralummescuro, Giunti

Margaret Atwood, I testamenti, Ponte alle grazie

Dal 10 settembre, in contemporanea mondiale. Il seguito de Il racconto dell’ancella.

David Lagercrantz, La ragazza che doveva morire . Millennium 6, Marsilio

Ildefonso Falcones, Il pittore di anime, Longanesi

Arto Paasilinna, Adamo ed Eva, Iperborea

Cynthya Le Jeune Nobles, Una banda di idioti in cucina, Marcos Y Marcos

Marco Buticchi, Stirpe di navigatori, Longanesi

Sandrone Dazieri, No gorilla no party, Mondadori

Colson Whitehead, I ragazzi della Nickel, MOndadori

Andrea Camilleri, Fabbrica di una scrittura, Sellerio

Graham Greene, Il treno per Istanbul, Sellerio

Sandro Veronesi, Il colibri, La nave di Teseo

Francesco Recami, La verità su Amedeo Consonni, Sellerio

TESORI DELL’INCONSCIO – C.G.Jung e l’arte come terapia, Bollati Boringhieri

Charles Bukowski, Sul bere, Guanda

David Grossman, La vita gioca con me, Mondadori

Michael Bussi, Forse ho sognato troppo, E.o

Read Full Post »

guccini macchiavelli rastignano-page-001

Read Full Post »

giornate ideali per passeggiare per l’Appennino. Sole, i colori dell’autunno, la quiete (peccato per gli spari dei cacciatori…). E  per nuova compagnia, anche l’ultima fatica del rodato duo Guccini – Macchiavelli: già dalle prime pagine, ci si sente a casa, tornando ad assaporare il “clima dell’Appennino”:

La pioggia fa sul serio, Mondadori

 

A Casedisopra, nel cuore degli Appennini, l’estate è finita eppure in giro si vedono ancora dei forestieri. All’osteria di Benito, dove si ferma per un bicchiere chiunque passi in paese, il cameriere marocchino Amdi spesso serve da bere a due avventori singolari: un geologo impegnato a studiare il territorio e un architetto inglese innamorato del posto, Bill Holmes, che insieme alla bella nipote Betty sta conducendo una ricerca sulle costruzioni religiose – edicole votive, maestà, oratori – di cui è ricca quella parte di Appennino. Nel frattempo, però, ha cominciato a piovere senza tregua, e l’acqua dà non poco filo da torcere all’ispettore della forestale Marco Gherardini, che in paese chiamano “Poiana”. La pioggia divora interi costoni della montagna portando con sé strade, alberi e forse anche uomini, come a punirli per l’incuria sempre maggiore cui abbandonano la loro terra. A parte ciò, in paese tutto sembra tranquillo. Fino a che, proprio il giorno prima di andarsene, il geologo non sparisce misteriosamente. E dopo la sua scomparsa una serie di aggressioni turba la vita di Casedisopra. A indagare ufficialmente sui troppi misteri che si nascondono tra i ruderi della Casa-fortezza del Capitano e l’edicola con l’affresco di una Madonna incinta, tra l’agriturismo gestito da una stravagante signora e il Sasso Nero che racchiude un segreto, è incaricato il giovane maresciallo dei carabinieri Barnaba. Ma molto presto Poiana dovrà intervenire in prima persona, sia pure non ufficialmente. E ad aiutarlo, con la ruvidezza montanara che gli è consueta ma anche con saggezza, sarà chi conosce il territorio e sa leggere i segni con cui la montagna parla all’uomo: il mitico Adùmas. Ma anche i fratelli Seivadghi, Fonso e Doardo, e il paese intero daranno, sia pure involontariamente, il loro contributo… Ancora una volta Guccini e Macchiavelli sanno evocare per noi i sapori e le emozioni più intense delle loro montagne e ci conducono lungo i valichi appenninici, dal Quattrocento a oggi, fino a scoprire una verità sorprendente e più che mai attuale. Un romanzo forte come le radici di un albero secolare, appassionante come un inseguimento nel bosco, coraggioso come chi sa guardare negli occhi la verità.

 

Lo accompagnamo con immagini di Taccuino di viaggio dell’Appennino, il carnet de voyage di Marina Cremonini:

 

Read Full Post »

Francesco Guccini

Francesco Guccini (Photo credit: Il Fatto Quotidiano)

Il nuovo dizionario delle cose perdute, Francesco Guccini, Mondadori

Una nuova grande ballata del tempo che fu dall’impareggiabile penna di Francesco Guccini.

Da quando è uscito il primo Dizionario delle cose perdute, Francesco Guccini non può fare un passo, per strada, senza che qualcuno lo fermi per suggerirgli con entusiasmo e commozione qualche oggetto “del tempo andato” che merita di essere ripescato dal veloce oblio dei nostri anni e celebrato dalla sua penna. Dall’idrolitina ai calendarietti profumati dei barbieri, dal temibile gioco del Traforo alle cabine telefoniche, dal deflettore all’autoradio passando per i “luoghi comodi” e i vespasiani, le letterine di Natale piene di buoni propositi da mettere sotto il piatto del babbo, le osterie (quelle vere, senza la H davanti per darsi un tono) e molto altro, Guccini torna a scavare nel passato che ha vissuto in prima persona per riportarcelo intatto e pieno di sapore. E con questo suo catalogo delle cose perdute dà vita a un personalissimo genere letterario nel quale l’estro del cantautore – capace di condensare in poche strofe un universo intero di emozioni –, la sua passione storica e filologica e la sua vena poetica trovano sintesi piena: regalandoci pagine in cui ogni oggetto, ogni situazione, suscita intorno a sé un intero mondo, sempre illuminato dalla luce di un’insuperabile ironia.

 

 

Albergo Italia, di Carlo Lucarelli – Einaudi
Eritrea, 1899. Un soldato italiano di guardia in un magazzino di Archico, sulla costa vicino Massaua, si fa sedurre da una bella ragazza che va spesso a visitarlo quando lui è in servizio. In realtà la ragazza non subisce il fascino italiano, ma è complice di una banda di ladri che, ogni volta, entra nel magazzino e porta via qualcosa. Una sera però il colpo va male e il furto è scoperto. I ladri scappano senza rubare niente, e quando arrivano i carabinieri capiscono perché: le casse sono piene di sci e scarponi da montagna. Che ci fanno in Eritrea, con quaranta gradi all’ombra? Intanto ad Asmara, scelta dalle autorità italiane come la futura capitale della colonia d’Eritrea, si inaugura il lussuoso Albergo Italia. A dormire per la prima notte in uno degli edifici più moderni dell’Africa Orientale ci sono politici, ufficiali e imprenditori. Uno di questi, però, la mattina dopo non si sveglia. Si tratta di un oscuro faccendiere, ucciso durante la notte. A indagare sull’omicidio sono il capitano dei regi carabinieri Colaprico e il suo assistente, lo zaptiè Ogba, dotato di un senso investigativo acutissimo. Insieme rintracciano collegamenti tra l’omicidio e il furto al magazzino, rivelando un traffico di materiali dell’esercito – armi, soprattutto – che sconfina nello spionaggio e coinvolge autorità politiche e militari sia in colonia sia in Italia.

 

 

Paolo Nori Si sente?
Marcos y Marcos.
Per noi, la storia, la storia a noi contemporanea, noi è come se abitassimo tutti in un appartamento al settimo piano che dà su uno snodo ferroviario ma ci abitiamo da tanto di quel tempo che se ci chiedono «Ti dà fastidio, il rumore dei treni?» ci vien da rispondere «Il rumore dei treni? Che rumore? Che treni?» Questo non vuol dire che i treni non facciano rumore. E non vuol dire che a concentrarsi, a tendere l’orecchio, come si dice, non si senta, quel rumore, il rumore che il treno della storia fa in questo preciso momento che noi siamo qui.

 

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

dopo le ferie. Ecco cosa leggerete negli ultimi mesi del 2013

In arrivo, autori stranieri

Nick Hornby, Tutti mi danno del bastardo, Guanda

Ildefonso Falcones, La regina scalza, Longanesi

Dave Eggers, Ologramma per il re, Mondadori

Sophie Kinsella, Fermate gli sposi, Mondadori

Frederick Forsyth, La lista nera, Mondadori

Jonathan Coe, Expo 58, Feltrinelli

Margaret Doody, Aristotele nel regno di Alassa, Sellerio

Sveva Casati Modignani, un nuovo romanzo, Sperling

Eric Maria Remarque, Tre camerati,Neri Pozza

John Le Carrè, Una questione delicata, Mondadori

Bruce Chatwin, L’alternativa nomade, Adelphi

Robert Crais, La sentinella, Mondadori (estate)

Arturo Perez Reverte, Il ladro di tango, Rizzoli

Bernard Cornwell, L’eroe di Poitiers, Longanesi

Julio Cortazar, Animalia, Einaudi

Paul Auster, Notizie dall’interno, Einaudi

Jo Nesbo, Polizia, Einaudi

Mario Vargas Llosa, L’eroe discreto, Einaudi

Haruki Murakami, Ritratti in jazz, Einaudi

Kader Abdollah, Il corvo, Iperborea

Thomas Bernhard, Correzione, Einaudi

Don Winslow, Morte e vita di Bobby Z, Einaudi

Jonas Jonasson, L’analfabeta che sapeva contare, Bompiani

Roald Dahl, Lo zio Osvald, Longanesi

Hanif Kureishi, L’ultima parola, Bompiani

Katherine Mansfield, Viaggio a Urewera, Adelphi

Alice Munro, La danza delle ombre felici, Einaudi

Manuel Vasquez Montalban, Né vivo né morto, Feltrinelli

Tolkien, La caduta di artù, Bompiani (inedito)

Boris Vian, Le formiche, Marcos Y Marcos

Tove Jansson, Il libro dell’inverno, Iperborea

Arto Paasilinna, La fattoria dei malfattori, Iperborea

Autori italiani

Marco Malvaldi, Argento vivo, Sellerio

Andrea Vitali, L’aria del lago, Garzanti

Gianni Celati, Fata Morgana, Feltrinelli

Federica Bosco, Non tutti gli uomini vengono per nuocere, Mondadori

Loriano e Sabina Macchiavelli, E a chi resta, arrivederci, Einaudi

Danila Comastri Montanari, Pallida Mors, Mondadori

Marcello Fois, Teoria generale del tutto, Einaudi

Simonetta Agnello Hornby, Via XX Settembre, Feltrinelli

Carlotto – Videtta, Sara – Le vendicatrici, Einaudi

Lorenza Ghinelli,Con i tuoi occhi, Newton

Margaret Mazzantini, Un nuovo libro, Mondadori

Francesco Guccini, Culodritto e altre canzoni, Mondadori

Franca Rame, Testamento civile, Chiarelettere

Dacia Maraini, Chiara d’Assisi – Elogio della disobbedienza, Rizzoli

Antonio Tabucchi, Isabel, Feltrinelli

Umberto Eco, Storia delle terre e dei luoghi leggendari, Bompiani

Philippe Daverio, Il secolo breve delle avanguardie, Rizzoli

Silvia Avallone, un nuovo libro, Rizzoli

Santo Piazzese, Blues di mezzo autunno, Sellerio

Andrea Camiller, La banda Sacco, Sellerio

Benedetta Tobagi, Una stella incoronata di buio, Einaudi

Fulvio Ervas, Si fa presto a dire Adriatico, Marcos Y Marcos (dall’autore de Se ti abbraccio non aver paura)

Marco Buticchi, La stella di pietra, Longanesi

Eraldo Baldini, Nevicava sangue, Einaudi

Cristiano Cavina, ITIS – Inutile tentare istruire somari, Marcos Y Marcos (un nuovo romanzo per il pizzaiolo più letto del mondo. Atlantide e Libreria Mosaico per ragazzi  lo presenteranno insieme il 12 settembre, a Imola )

Read Full Post »

I libri in arrivo. Aggiornamento GIUGNO 2013

I libri in arrivo. Aggiornamento GIUGNO  2013

In arrivo, autori stranieri

In arrivo nel 2013. aggiornamento GIUGNO  2013

In arrivo, autori stranieri

Khaled Hosseini, author

Khaled Hosseini, author (Photo credit: Wikipedia)

Nick Hornby, Sono tutte storie, Guanda

Catherine Dunne, La migliore amica, Guanda

Stephen King, Al crepuscolo, Sperling Kupfer

Bill James, Tip Top, Sellerio

Alan Bennett, Un inglese all’estero, Adelphi

Jonathan Coe, Donna per caso, Feltrinelli

Margaret Doody, Aristotele nel regno di Alassa, Sellerio

Bjion Larsson, Diario di bordo, Iperborea

Alicia Jimenez Bartlett, Segreta Penelope, Sellerio

Eric Maria Remarque, Tre camerati,Neri Pozza

Elizabeth Strout, I fratelli Burgess, Fazi

John Le Carrè, Una questione delicata, Mondadori

Harlan Coben, Alta tensione, Mondadori ( estate)

Robert Crais, La sentinella, Mondadori (estate)

Arturo Perez Reverte, Il ladro di tango, Rizzoli

Jeffery Deaver, L’uomo del sole, Rizzoli

Thomas Bernhard, Correzione, Einaudi

Don Winslow, Morte e vita di Bobby Z, Einaudi

Claudia Pineiro, La crepa, Feltrinelli

Roald Dahl, Lo zio Osvald, Longanesi

Isabel Allende, Amore, Feltrinelli

Ian Rankin, Corpi nella nebbia, Longanesi

Michael Chabon, Telegraph Avenue, Rizzoli

Nicholas Sparks, La risposta è nelle stelle, Sperling Kupfer

Katherine Mansfield, Viaggio a Urewera, Adelphi

Bjiorn Larsson, L’ultima avventura di Long John Silver, Iperborea

Zadie Smith, NW, Mondadori

Tolkien, La caduta di artù, Bompiani (inedito)

Petros Markaris, Alba dorata, Bompiani (dopo Prestiti scaduti e L’esattore)

Boris Vian, Le formiche, Marcos Y Marcos

Jon K.Stefansson, Luce d’estate ed è subito notte, Iperborea

(un nuovo libro dopo Paradiso e inferno, La tristezza degli angeli!)

Khaled Hosseini, un nuovo libro, dal 21 giugno

Autori italiani

Marco Malvaldi, Argento vivo, Sellerio

Loriano Macchiavelli, Funerale dopo Ustica, Einaudi

Marcello Fois, Teoria generale del tutto, Einaudi

Ferragosto in giallo, Sellerio

Carlotto – Videtta, Sara – Le vendicatrici, Einaudi

Francesco Guccini, Culodritto e altre canzoni, Mondadori

Dacia Maraini, Chiara d’Assisi – Elogio della disobbedienza, Rizzoli

Paolo Rumiz, Morimondo, Feltrinelli

Il nuovo libro di Carlo LUCARELLI

Eraldo Baldini, Nevicava sangue, Einaudi

Cristiano Cavina, ITIS – Inutile tentare istruire somari, Marcos Y Marcos (un nuovo romanzo per il pizzaiolo più letto del mondo)

Read Full Post »

Le classifiche –  i più venduti dal 1\1\2012. Ad Atlantide

N . 1  – Massimo Gramellini, Fai bei sogni, Longanesi
N . 2 – Francesco Guccini, Dizionario delle cose perdute, Mondadori
N . 3 – Marco Malvaldi, La carta più alta, Sellerio
N . 4 – Andrea Vitali, Galeotto fu il collier, Garzanti
N . 5 –Andrea Camilleri, Il diavolo, certamente, Mondadori
N . 6 –

Francesco Guccini on stage

Francesco Guccini on stage (Photo credit: Wikipedia)

N . 7 – Sveva Casati Modignani, Leoni, Sperling Kupfer
N . 8 – Nicholas Sparks, Il meglio di me, Frassinelli
N . 9 – Amy Bratley, Amore zucchero e cannella, Newton
N . 10 – Patricia Cornwell, Nebbia rossa, Mondadori

Read Full Post »

28 aprile 2012

Francesco Guccini

Francesco Guccini (Photo credit: Wikipedia)

Una vita tra musica e scrittura
incontro con Francesco Guccini

intervistato dal prof. Valter Galavotti

Manifestazione di chiusura dell’anno accademico 2011/2012 di Università Aperta

Luogo » Teatro Comunale dell’Osservanza – via Venturini 18 Imola
Orari » 16.30
Biglietti » Ingresso con invito fino a esaurimento posti

Città di Imola – Università Aperta

per info, Università Aperta tel. 0542.27373

 

(non chiedeteci cosa significa con precisione la formula “ingresso con invito fino a esaurimento posti”, non lo sappiamo… )

Read Full Post »

LA NOSTRA CLASSIFICA

i libri più venduti del 2012

N. 1    FAI BEI SOGNI, MASSIMO GRAMELLINI LONGANESI
N. 2    IL DIZIONARIO DELLE COSE PERDUTE,    Francesco Guccini, Mondadori

Francesco Guccini

Francesco Guccini (Photo credit: Wikipedia)

N. 3    GALEOTTO FU IL COLLIER,Andrea Vitali, Garzanti

N. 4    LA PRIMA CHIAVE DI BOLOGNA – Castel San Pietro nei primi Secoli, Edifir
N. 5    LA VOCE INVISIBILE DEL VENTO, Clara Sanchez, GARZANTI
N. 6     IL PRIGIONIERO DEL CIELO, Carlos Ruiz Zafon, Mondadori
N. 7     AMORE ZUCCHERO E CANNELLA, Amy Bratley, Newton Compton
N. 8     UNA RAGAZZA GRANDE, Danielle Steel, Sperling Kupfer
N. 9     BAMBINI BAMBINE E SAPORI, Beatrice Masella – Nicolas Gouny -Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia, Bacchilega editrice

N. 10    1q84, Haruki Murakami, Einaudi

Read Full Post »

in arrivo…. Da Petros Markaris a Niccolò Ammaniti

 

 

In arrivo, autori stranieri di prossima pubblicazione

Adiga Aravind, L’ultimo uomo nella torre, Einaudi

Canavan Trudi , Il traditore dei maghi ,Nord

Petros Markaris, Condono tombale, Bompiani

Cecelia Ahern, Cose che avrei preferito non dire, Rizzoli

Anne Tyler, Guida rapida agli addii, Guanda

Margaret Moody, Aristotele e la favola dei due corvi bianchi, Sellerio

Michael Connelly, 9 Il respiro del drago,Piemme

Martin George R , I fuochi di Valyria. Le cronache del ghiaccio e del fuoco ,Mondadori

Dopo I guerrieri del ghiaccio, il nuovo volume della serie fantasy più amata sarà in libreria nel mese di aprile 2012 …

Murakami Haruki , 1Q84 libro 3, Einaudi

Musso Guillaume , Ho incontrato un angelo ,Sperling & Kupfer

James Rollins, Il segreto della sfinge, Nord

Sophie Hannah, La culla buia, Garzanti

Seth Vikram ,Golden Gate. Testo originale a fronte ,Guanda

Carlos Ruiz Zafon, Il prigioniero del cielo, Mondadori

A fine febbraio, il terzo volume della tetralogia IL CIMITERO DEI LIBRI DIMENTICATI, dopo L’ombra del vento e Il gioco dell’angelo

Autori italiani

Niccolò Ammaniti, L’amico di Jeffrey Dahmer è l’amico mio, Einaudi

Quindici anni dopo il successo di Fango l’autore torna al genere che lo ha lanciato…

Agnello Hornby Simonetta; Niada Lazzati M,Interni con cucina ,Feltrinelli

Andrea Camilleri, La regina di Pomerania e altre storie di Vigata, Sellerio

Cacucci Pino ,Nessuno ti porterà un fiore ,Feltrinelli

Mastrocola Paola ,Facebook in the rain ,Guanda

Melania Mazzucco, Limbo, Einaudi

Massimo Gramellini, Fai bei sogni, Longanesi (dal primo marzo)

Melania Mazzucco passa ad Einaudi con una storia d’amore, d’attesa e di rivolta..

Ravera Lidia ,Bagna i fiori e aspettami ,et al.

Vitali Andrea ,Galeotto fu il collier ,Garzanti

Hans Tuzzi, Vanagloria, Bollati Boringhieri

Pietro Citati, Il tè del cappellaio matto, Adelphi

Marco Vichi, La vendetta, Guanda

Francesco Guccini, Il dizionario delle cose perdute, Mondadori

Wu Ming, Timira, Einaudi

Timira è il nome somalo di Isabella Marincola, figura nascosta e leggendaria, cittadina italian di pelle scura, classe 1925..

Read Full Post »

Older Posts »