Posts Tagged ‘franco faggiani’
Venerdì incontreremo in libreria Franco Faggiani, con il suo La manutenzione dei sensi (Fazi Editore)
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti bologna, appuntamenti emilia, appuntamenti provincia bologna, eventi, eventi bologna, eventi cultura bologna, eventi emilia, eventi provincia bologna, firmacopie bologna, firmacopie provincia bologna, franco faggiani, incontri autori bologna, incontri autori provincia bologna, incontri scrittori bologna, incontri scrittori provincia bologna, la manutenzione dei sensi, presentazioni bologna, presentazioni emilia, presentazioni provincia bologna, scrittori bologna, scrittori provincia bologna on novembre 6, 2018| Leave a Comment »
La montagna: sguardi e vite di un luogo sospeso – Incontro con Franco Faggiani.
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti bologna, appuntamenti emilia, appuntamenti provincia bologna, eventi, eventi bologna, eventi cultura bologna, eventi emilia, eventi provincia bologna, Fazi, firmacopie bologna, firmacopie provincia bologna, franco faggiani, incontri autori bologna, incontri autori provincia bologna, incontri scrittori bologna, incontri scrittori provincia bologna, la manutenzione dei sensi, La montagna: sguardi e vite di un luogo sospeso, presentazioni bologna, presentazioni emilia, presentazioni provincia bologna, scrittori bologna, scrittori provincia bologna on ottobre 30, 2018| Leave a Comment »
Un libro sorprendente e pieno di speranza, immediato quanto pieno di spunti di riflessione, da gustare ed assaporare. Una storia speciale che siamo sicuri lascerà soddisfatti i lettori, con due protagonisti memorabili capaci di superare momenti difficili ed eventi dolorosi, grazie ad un rinnovato modo di stare insieme, al potere rigenerante di un ambiente autentico come quello della montagna, superando le definizioni che il mondo ha assegnatoloro: “vedovo”, “affetto da sindrome di asperger”.
Degna conclusione per un ciclo di incontri che ricorderemo, per lo spessore delle proposte, il lato umano degli ospiti e la qualità delle opere presentate. Senza dimenticare l’escursione con i giovani esploratori sui crinali di Fiagnano!
La montagna: sguardi e vite di un luogo sospeso – Ciclo di incontri in libreria a Castel San Pietro Terme
Nel corso della rassegna, sotto il patrocinio del Comune di Castel San Pietro, Atlantide ha ospitato romanzieri, studiosi ed appassionati nelle cui opere la montagna svolge un ruolo importante: è scenario di storie di vite diverse, teatro della storia dell’umanità, nelle sue diverse pluralità di manifestazione, ma ha anche talora ruolo attivo, personaggio essa stessa della trama che ne influenza lo svolgimento.
Dopo gli incontri con Pier Giorgio Ardeni, curatore de Il cappellano – Appennino 1944 di Klaus Mann, con Sandro Campani e con Paolo Ciampi, a conclusione del ciclo ospiteremo Franco Faggiani, autore de La manutenzione dei sensi (Fazi editore), intervistato da Alessandro Boriani
Venerdì 9 novembre 2018, ore 18,30 – Libreria Atlantide
Incontro con lo scrittore Franco Faggiani, autore de La Manutenzione dei sensi
Intervistato da Alessandro Boriani
Per Leonardo, vedovo cinquantenne, l’affido temporaneo di un ragazzo di otto anni potrebbe essere la possibilità per una nuova vita. Una diagnosi di sindrome di Asperger, cambierà i suoi piani: il trasferimento dalla città all’ambiente della montagna innescherà il ritorno ad una dimensione più umana, ad un diverso rapporto tra i due.
Ad un incrocio tra casualità e destino si incontrano Leonardo Guerrieri, vedovo cinquantenne, un passato brillante e un futuro alla deriva, e Martino Rochard, un ragazzino taciturno che affronta in solitudine le proprie instabilità. Leonardo e Martino hanno origini ed età diverse, ma lo stesso carattere appartato. Il ragazzo, in affido temporaneo, non chiede, non pretende, non racconta; se ne sta per i fatti suoi e non disturba mai. Alle medie, però, a Martino, ormai adolescente, viene diagnosticata la sindrome di Asperger. Per allontanarsi dalle sabbie mobili dell’apatia che sta per risucchiare entrambi, Guerrieri decide di lasciare Milano e traslocare in una grande casa, lontana e isolata, in mezzo ai boschi e ai prati d’alta quota, nelle Alpi piemontesi. Sarà proprio nel silenzio della montagna, osservando le nuvole in cielo e portando al pascolo gli animali, che il ragazzo troverà sé stesso e il padre una nuova serenità. Una storia positiva è al centro di questo romanzo che trabocca di umanità e sensibilità autentiche e che contiene una riflessione sul labile confine che divide la normalità dalla diversità. Un romanzo sul cambiamento, la paternità, la giovinezza, in cui padre e figlio ritroveranno la loro dimensione più vera proprio a contatto con la natura, riappropriandosi di valori irrinunciabili come la semplicità e la bellezza.
Franco Faggiani vive a Milano e fa il giornalista. Ha lavorato come reporter nelle aree più “calde” del mondo; si è occupato di economia, ambiente, cronaca, sport e, negli ultimi anni, di enogastronomia. Ha scritto manuali sportivi, guide, biografie, saggi e testi di libri fotografici. Da sempre alterna alla scrittura lunghe e solitarie esplorazioni in montagna.
Alessandro Boriani, giornalista e videomaker, si occupa di comunicazione tradizionale e online, con particolare attenzione per i social media.
Gli incontri, ad ingresso gratuito, si svolgeranno nei locali di Libreria Atlantide
a Castel San Pietro Terme (BO), via Mazzini 93, secondo gli orari indicati.
Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide allo 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it
LA MONTAGNA: SGUARDI E VITE DI UN LUOGO SOSPESO. Terzo incontro, con Paolo Ciampi
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti bologna, appuntamenti emilia, appuntamenti provincia bologna, aska editore, ciclo appuntamenti, elisabettamari, eventi, eventi bologna, eventi cultura bologna, eventi emilia, eventi provincia bologna, firmacopie bologna, firmacopie provincia bologna, franco faggiani, i ricordi, incontri autori bologna, incontri autori provincia bologna, incontri scrittori bologna, incontri scrittori provincia bologna, L'aria ride. In cammino per i boschi di Sibilla e Dino, la fatica, le prese in giro e le migliori lasagne di sempre - Ediciclo, libri, libri montagna, libri viaggio, Paolo Casadio, Paolo Ciampi, presentazioni bologna, presentazioni emilia, presentazioni provincia bologna, romanzi montagna, scrittori bologna, scrittori provincia bologna, Tre uomini a piedi. Tre giovani cinquantenni sulla via degli Dei on ottobre 10, 2018| Leave a Comment »
Venerdì 19 ottobre, alle ore 20,30 si svolgerà la terza serata del ciclo di incontri LA MONTAGNA: SGUARDI E VITE DI UN LUOGO SOSPESO organizzato da Libreria Atlantide, con il patrocinio del Comune di Castel S. Pietro Terme. La rassegna ruota attorno al tema della montagna, come scenario di storie di vite diverse e teatro della storia dell’umanità, presentandola in una pluralità di situazioni differenti.
Agli incontri con Pier Giorgio Ardeni, curatore de Il cappellano – Appennino 1944 di Klaus Mann, e con Sandro Campani seguirà quello con il giornalista e scrittore Paolo Ciampi intervistato da Paolo Casadio.
Con Paolo Ciampi scopriremo due diversi modi di vivere l’esperienza della montagna: quella vissuta in compagnia di amici (e di gustosi piatti dell’Appennino) ne Tre uomini a piedi. Tre giovani cinquantenni sulla via degli Dei, sulla scia dei tre uomini di Jerome K. Jerome, e quella, forse più intima, che fonde cammino e poesia, ripercorrendo l’esperienza amorosa di Sibilla Aleramo e Dino Campana.
SCHEDA DEL LIBRO.
L’aria ride. In cammino per i boschi di Sibilla e Dino. Paolo Ciampi ed Elisabetta Mari, Aska Edizioni
Il libro si articola in due parti: nella prima Paolo Ciampi racconta un suo viaggio a piedi tra il Barco e Marradi, inseguendo la vita e la poesia di Dino Campana, cercando di vedere i monti dell’Appennino con i suoi occhi e di riflettere sulle connessioni che esistono tra il cammino e la poesia. Ed è così che la sua narrazione si tinge di una colorazione anche poetica. Nella seconda parte Elisabetta Mari, attrice legata al borgo di Casetta di Tiara, racconta storie e leggende del “nido d’amore”. Il libro poi si completa con alcune pagine di informazione sul cammino, sui trasporti e i posti tappa, sui libri da portarsi dietro… “Ci sono cammini che si fanno parola e parole che si fanno cammino. E ci sono boschi che sembrano fatti apposta, per i cammini e per le parole. E che a volte si fanno addirittura poesia”.
SCHEDA DEL LIBRO
Tre uomini a piedi. Tre giovani cinquantenni sulla via degli Dei, la fatica, i ricordi, le prese in giro e le migliori lasagne di sempre – Ediciclo
Tre amici non più ventenni si mettono in cammino per festeggiare un compleanno importante e per cercare un diversivo alla routine, come in “Tre uomini a zonzo” di Jerome. Lo spirito li fa più giovani dell’anagrafe, il viaggio sotto casa (la Via degli Dei da Bologna a Firenze, dove li aspetta il pub di sempre) scopre distanze da spedizione in un altro continente. E la lentezza ha la meglio proprio nella terra che più di tutte – con l’Alta Velocità e l’autostrada – siamo abituati ad attraversare rapidamente e a lasciarci alle spalle. Il trio un po’ cammina un po’ si trascina, guatato da lupi e cinghiali, morso ai fianchi dalla nebbia e dalla salita, lungo sentieri che cuciono il tempo della vita, ricomponendo il passato e il presente. Tre uomini a piedi racconta, con lampi di nostalgia e uno humour frizzante, ciò che si sono lasciati alle spalle e ciò che ritrovano lungo il cammino. Magari davanti a un piatto di lasagne emiliane o di tortelli del Mugello.
Paolo Ciampi
Giornalista e scrittore fiorentino, ha all’attivo oltre venti libri con diversi riconoscimenti nazionali e adattamenti teatrali. Tra i suoi editori Vallecchi, Giuntina, Mursia, Clichy, Ediciclo. Nel 2017 ha vinto il premio Albatros – Città di Palestrina della giuria degli studenti e il premio per la divulgazione scientifica “Li omini boni desiderano sapere” assegnato dalla città di Leonardo da Vinci. Tra gli ultimi suoi libri Il sogno delle mappe (Ediciclo), Che ne sai della Polonia (Fusta) e Jack Kerouac. The man on the road (Clichy). È molto attivo nella promozione degli aspetti sociali della lettura e partecipa a numerose iniziative nelle scuole. Ha due blog, ilibrisonoviaggi.blogspot.it e passieparole.blog
Paolo Casadio nasce a Ravenna, nella cui provincia attualmente vive. Da anni si occupa della storia, della lingua e dei racconti della sua terra. Dopo l’esordio come coautore de Alan Sagrot, nel 2012, per le edizioni Il Maestrale, nel 2015 pubblica con Piemme il romanzo La quarta estate. Ambientato a Marina di Ravenna il romanzo ha riscosso un considerevole successo di critica che gli ha infatti riconosciuto diversi premi quali: premio “Ravenna e le sue pagine 2015”, premio “Il Delfino – Marina di Pisa 2015”, premio letterario internazionale “Montefiore 2015”, premio speciale opera prima “Cinque Terre-Golfo dei Poeti 2016”, premio della giuria al concorso internazionale “Città di Pontremoli 2016”, premio speciale “Cattolica 2016”, premio letterario “Massarosa” per opera prima, Contropremio “Carver” 2017, Premio “Francesco Serantini” 2017.
La rassegna si concluderà venerdì 9 novembre con Franco Faggiani (La manutenzione dei sensi – Fazi Editore)
Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito e si svolgeranno all’interno dei locali di Libreria Atlantide, via Mazzini 93, Castel San Pietro Terme.
Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide: tel. 0516951180; email: info@atlantidelibri.it
Ciclo di incontri in libreria, La montagna: sguardi e vite di un luogo sospeso. Il Cappellano – Appennino 1944, di Klaus Mann
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti bologna, appuntamenti emilia, appuntamenti provincia bologna, ciclo incontri montagna, di Klaus Mann, eventi, eventi bologna, eventi cultura bologna, eventi emilia, eventi provincia bologna, firmacopie bologna, firmacopie provincia bologna, franco faggiani, Il Cappellano - Appennino 1944, IL GIRO DEL MIELE, incontri autori bologna, incontri autori provincia bologna, incontri scrittori bologna, incontri scrittori provincia bologna, la manutenzione dei sensi, libri libri montagna, Paolo Ciampi, presentazioni bologna, presentazioni emilia, presentazioni provincia bologna, Sandro Campani, scrittori bologna, scrittori provincia bologna, valerio zanotti giornalista on settembre 25, 2018| Leave a Comment »
La montagna: sguardi e vite di un luogo sospeso
Ciclo di incontri in libreria a Castel San Pietro Terme, con il patrocinio del Comune di Castel S. Pietro Terme.
La montagna è luogo sospeso tra la materialità tangibile e lo spazio: infinito che lo sguardo rincorre. Ma è anche scenario di storie di vite diverse e teatro della Storia dell’umanità.
Romanzi, libri dedicati al piacere del camminare tra i boschi e alla natura nella vita di tutti i giorni, un’opera di Klaus Mann che doveva diventare episodio del film Paisà di Rossellini ed un evento dedicato ai ragazzi. Un insieme eterogeneo di proposte per avvicinarsi a questo tema affascinante, con autori titolati, di fama nazionale: Sandro Campani, Paolo Ciampi, Franco Faggiani, e Pier Giorgio Ardeni, uno dei due curatori del volume di Klaus Mann, saranno ospiti di libreria Atlantide tra ottobre e metà novembre.
Dopo l’anteprima all’aria aperta del 29 settembre con l’iniziativa A spasso con i libri selvaggi, con Francesca Casadio Montanari, evento dedicato ai lettori più giovani, venerdì 5 ottobre 2018 prenderanno il via gli incontri con l’autore in Libreria.
Ad inaugurare il ciclo, il 5 ottobre, alle ore 20.30 Libreria Atlantide ospiterà Pier Giorgio Ardeni, uno dei due curatori dell’edizione di Klaus Mann, Il capellano – Appennino 1944, a cura di Pier Giorgio Ardeni – Alberto Gualandi (ed. Pendragon) intervistato da Valerio Zanotti.
Letture a cura di Bàrdur, Associazione culturale.
L’edizione
Dopo avere partecipato alla Seconda guerra mondiale in Italia come soldato statunitense, Klaus Mann si fermò a Roma dove, a partire dall’estate del 1945, lavorò con Roberto Rossellini e altri alla sceneggiatura di un film in sette episodi, Seven from the US, che poi fu intitolato Paisà. Quello che in origine doveva essere il penultimo episodio, concepito e scritto unicamente da Mann, fu però espunto. Il testo di The Chaplain, prima di questa opera inedito lo è ora nella edizione in traduzione italiana, arricchito da alcuni contributi che ne raccontano la genesi, il contesto biografico e il quadro storico nel quale è maturato.
Pier Giorgio Ardeni, professore ordinario presso l’Università degli Studi di Bologna, è studioso di migrazione, povertà e sottosviluppo ed, attualmente, presidente della Fondazione Istituto Carlo Cattaneo. Negli ultimi anni ha esplorato la storia delle genti dell’Appennino Bolognese e Modenese: dall’esodo migratorio che ne spopolò valli e villaggi alla fine dell’Ottocento alle vicende di violenza, sacrificio e sofferenza durante la seconda guerra mondiale. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo Across the Ocean to the Land of Mines (Pendragon), Cento ragazzi e un capitano. La brigata Giustizia e Libertà “Montagna” e la Resistenza sui monti dell’alto Reno tra storia e memoria (Pendragon), Dagli Appennini allo Spoon River. Storie dell’emigrazione dalla montagna bolognese e modenese verso l’America tra Ottocento e Novecento (Edizioni Gente di Gaggio).
Valerio Zanotti, giornalista, direttore leggilanotizia.it
Bàrdur è un’associazione culturale, nata nel 2016 per desiderio di un gruppo di amici, accomunati dalla passione per la letteratura, il teatro e la musica che si prefigge finalità culturali, promuovendo, sviluppando e diffondendo la cultura letteraria, teatrale e musicale.
A seguire, Libreria Atlantide ospiterà il 12 ottobre Sandro Campani, autore de Il giro del miele (Einaudi) e Paolo Ciampi il 19 ottobre (L’aria ride. In cammino per i boschi di Sibilla e Dino – Aska Editore, Tre uomini a piedi – Ediciclo). Franco Faggiani chiuderà la rassegna il 9 novembre con La manutenzione dei sensi (Fazi editore)
Gli incontri, ad ingresso gratuito, si svolgeranno nei locali di Libreria Atlantide a Castel San Pietro Terme (BO), via Mazzini 93.
Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it.