Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘franco foschi’

“Contrata burgi Peradelli”, ovvero, il Pratello. Fu nel XII secolo che la denominazione fa la sua prima apparizione nei documenti pubblici. Si trattava di una zona dal carattere rurale, come sottolineato dalla toponomastica: via del Pratello deirva infatti da pereto, via Frassinago da frassineto, via Nosadella da noceto. Fu alla fine del Duecento che, in seguito all’aumento della popolazione, il Comune avviò la costruzione delle mura e decise che la contrada dovesse avere una sua “porta”. Ma nel 1445 il transito dalla campagna alla città e viceversa fu interrotto, la porta scomparve. Cosa avvenne?

Rolando Dondarini, professore di Storia Medievale,di Didattica della Storia e di Storia delle Culture dell’Università di Bologna, fondatore e presidente di numerose associazioni di studio e ricerca (a lui dobbiamo la Festa della storia),  autore di libri e pubblicazioni scientifiche, affascina il lettore con un romanzo storico da leggersi d’un fiato: con questo testo, con l’incontro con Rolando Dondarini, termina il ciclo di incontri Trame Oscure,a Bagnara.

Rolando Dondarini, La XIII Porta, Minerva Edizioni

Un antico manoscritto vergato a Bologna oltre sei secoli fa e custodito all’Archivio Segreto Vaticano, ma rimasto ignorato e inutilizzato per tutto questo tempo per una misteriosa catena di smarrimenti e di oblii, ha rivelato che in origine le porte della terza cinta di Bologna non erano esattamente le dodici note a tutti, ma che ve era un’altra che fu poi chiusa per sempre a metà del Quattrocento.

È l’anno 1442. Andrès, accompagnato dal quindicenne Ramòn, intenzionato a frequentare lo Studium bolognese, si lascia coinvolgere nelle vicende burrascose che portarono al trionfo e alla tragica fine di Annibale Bentivoglio e alla definitiva chiusura della “tredicesima porta” della cintura muraria. Ignaro che la moglie sia in attesa del primogenito, il venticinquenne Andrès costringe Ramòn a rimpatriare per sottrarlo alla violenza degli scontri esplosi tra le fazioni rivali cittadine. Per qualche mese Andrès manderà lettere a rassicurare la moglie e i famigliari. Poi dal 1446 più nessuna notizia.
Anno 1498. Diego, giovane aristocratico spagnolo, e Ramòn, il suo vecchio servitore, giungono a Bologna alla ricerca di Andrès, nonno del giovane, scomparso cinquant’anni prima. Sulle tracce di Andrès, i due protagonisti verranno a conoscenza della avvincente e misteriosa vicenda che portò alla chiusura della “tredicesima porta”.

Da un enigma all’altro, interrogativi e scoperte per un romanzo già scritto dalla storia.

ROLANDO DONDARINI  è professore associato di Storia Medievale dell’Università di Bologna. È inoltre fondatore e coordinatore del Comitato Italiano per gli Studi e le Edizioni delle Fonti Normative con sede presso la Biblioteca del Senato, e di numerose altre istituzioni. Tra le sue numerose attività, dal 2003 dirige il Passamano per San Luca e la Festa Internazionale della Storia, le iniziative che attivano e mettono in collaborazione enti culturali, scuole e associazioni nello studio e nella divulgazione della storia e nella valorizzazione e tutela dei suoi patrimoni storico-artistici: (www.festadellastoria.it). Autore di oltre 180 pubblicazioni, è il medievista dell’Ateneo bolognese a cui nel 2006 è stato conferito giudizio di “eccellenza” dalla commissione internazionale di “Peer Review”. È ideatore e fondatore del premio “Il Portico d’oro” sovrinteso da Jacques Le Goff, che dal 2008 viene conferito a studiosi di fama internazionale che si sono distinti nel coniugare efficacia di diffusione della Storia con correttezza e rigore scientifico.

 
TRAME OSCURE – LA STORIA SI RACCONTA. La rassegna prosegue

Le quattro domeniche di novembre vedranno altrettante presentazioni di romanzi storici legati ad avvenimenti passati riguardanti il nostro territorio. Durante gli incontri saranno presenti gli autori intervistati da Lisa Emiliani.

dopo i primi tre incontri (4 novembre –  Mauro Mazzotti, “1512. La battaglia di Ravenna” -11 novembre –  Chiara Arrighetti. “Un’oncia di rosso cinabro” – domenica 18 novembre Franco Foschi con  “Era il tempo del buio e del coltello”) il ciclo termina il 25 novembre, con   Rolando Dondarini, professore universitario bolognese, a raccontarci il suo “La XIII porta” (Minerva edizioni)

Gli appuntamenti avranno inizio alle ore 17,00 e a seguire visita guidata al museo ed alla Rocca ad un prezzo speciale per i partecipanti.

Rocca sforzesca Piazza IV Novembre, 3  Bagnara di Romagna (RA)
Per info. http://www.comune.bagnaradiromagna.ra.it, 0545905501, 3316995930.

In collaborazione con Libreria Atlantide

 

Read Full Post »

TRAME OSCURE – LA STORIA SI RACCONTA. La rassegna prosegue

Le quattro domeniche di novembre vedranno altrettante presentazioni di romanzi storici legati ad avvenimenti passati riguardanti il nostro territorio. Durante gli incontri saranno presenti gli autori intervistati da Lisa Emiliani.

dopo i primi due incontri (4 novembre –  Mauro Mazzotti, “1512. La battaglia di Ravenna”
11 novembre –  Chiara Arrighetti. “Un’oncia di rosso cinabro”)

domenica 18 novembre sarà il turno di  Franco Foschi con  “Era il tempo del buio e del coltello”, Zona editore, per parlarci di Bologna e Pomposa, del Libro Paradiso e di Laura Malatesta…

La scheda del libro. La storia di ogni popolo, territorio o paese è ricca di eventi, circostanze, personaggi che – nel corso dei secoli – ne hanno definito il destino e la fisionomia. In questo libro, lo scrittore bolognese Franco Foschi non nuovo a incursioni nel passato delle italiche genti – racconta quattro appasionanti storie del Medioevo emiliano-romagnolo che sono altrettanti affreschi di quel tempo di trasformazioni e incertezze, immense ricchezze e povertà. Le due visite dell’imperatore Carlo Magno a Bonònia. Il monaco Guido d’Arezzo che, nell’abbazia di Pomposa, inventa le sette note, ovvero la scrittura musicale. L’abolizione della schiavitù nel Comune di Bologna sancita dal Libro Paradiso. La tragica fine di Laura Malatesta e del suo amante Ugo d’Este. Grazie alla sua curiosità, e alla collaborazione di Francesca Mazzanti, Foschi non ci invita solo nelle segrete stanze dei suoi personaggi, ma anche alla loro tavola con quattro ricette di palazzo e di taverna, per riassaporare – tra una pagina e l’altra – i sapori di quell’epoca misteriosa e lontana.

La rassegna terminerà il 25 novembre, con   Rolando Dondarini, professore universitario bolognese, a raccontarci il suo “La XIII porta” (Minerva edizioni)

Gli appuntamenti avranno inizio alle ore 17,00 e a seguire visita guidata al museo ed alla Rocca ad un prezzo speciale per i partecipanti.

Rocca sforzesca Piazza IV Novembre, 3  Bagnara di Romagna (RA)
Per info. http://www.comune.bagnaradiromagna.ra.it, 0545905501, 3316995930.

In collaborazione con Libreria Atlantide

Read Full Post »

Frutto di passione e anni di ricerche, Un’oncia di rosso cinabro getta luce su un’epoca storica e una collocazione geografica non frequentata dai tanti autori di romanzi storici in circolazione. E’ infatti la pianura romagnola – ravennate, il mondo artistico di fine Quattrocento ad essere indagato da Chiara Arrighetti con la competenza di chi ben padroneggia la materia, dando voce ai personaggi che animano la bottega di Francesco e Bernardino Zaganelli, pittori dell’epoca. Il loro mondo artistico, l’universo culturale di cui si nutriva, compresi i contatti con le scienze alchemiche, sono ricostruiti con precisione. Non mancano certo altri spunti per irretire il lettore: l’epidemia di peste che si diffonde nella zona, la crescita umana ed artistica del giovane allievo di bottega, la sua vicenda amorsa con Luna, figlia di uno dei due pittori, e un misterioso omicidio

Chiara Arrighetti, Un’oncia di rosso cinabro, CartaCanta

In una notte di aprile del 1499, mentre il prezioso feudo di Cotignola lotta contro l’ennesima epidemia di atra mors, un omicida si aggira pericolosamente per la bottega di Francesco e Bernardino Zaganelli, pittori di prestigio imparentati con la dinastia degli Sforza. Può essere lui il responsabile anche della propagazione del male? Il Consiglio generale e il notaio criminale Tommaso Buonanno spingono le indagini e le accuse in un’unica direzione, solo apparentemente scontata. L’odio profondo che divide i due fratelli e la scomparsa di alcune pagine di un preziosissimo almagesto alchemico coinvolgono Stefano di Bondinello, il migliore allievo della bottega, perdutamente innamorato di Luna Zaganelli, in una spirale di avvenimenti sempre più misteriosi e inestricabili. Ritratto di un Rinascimento dai mille volti, luminoso e assieme inquietante, dove le vicende artistiche e passionali dei principali personaggi si intrecciano a quelle quotidiane di un piccolo centro immerso nella pianura ravennate, “Un’oncia di rosso cinabro”, grazie a una ricerca storica sulle fonti originali e a un puntuale screening bibliografico, guida il lettore nel caleidoscopico universo della pittura e dell’alchimia, portandolo a chiedersi se davvero esiste “la certezza dell’impossibile”.

UN’ONCIA DI ROSSO CINABRO sarà presentato domenica 11 novembre presso  il MUSEO DEL CASTELLO DI BAGNARA, all’interno della rassegna TRAME OSCURE

Museo del Castello – Bagnara di Romagna
Novembre all’insegna dei libri al Castello

TRAME OSCURE – LA STORIA SI RACCONTA

Le quattro domeniche di novembre vedranno altrettante presentazioni di romanzi storici legati ad avvenimenti passati riguardanti il nostro territorio. Durante gli incontri saranno presenti gli autori intervistati da Lisa Emiliani.

4 novembre –  Mauro Mazzotti, “1512. La battaglia di Ravenna”
11 novembre –  Chiara Arrighetti. “Un’oncia di rosso cinabro”
18 novembre – Franco Foschi “Era il tempo del buio e del coltello”
25 novembre –  Rolando Dondarini, “La XIII porta”

Gli appuntamenti avranno inizio alle ore 17,00 e a seguire visita guidata al museo ed alla Rocca ad un prezzo speciale per i partecipanti.

Rocca sforzesca Piazza IV Novembre, 3  Bagnara di Romagna (RA)
Per info. http://www.comune.bagnaradiromagna.ra.it, 0545905501, 3316995930.

In collaborazione con Libreria Atlantide

I libri presentati:

1512. La battaglia di Ravenna
“La battaglia avvenuta a Ravenna fu il culmine di una serie di giochi politici, lotte e guerre tra la Lega Santa e l’esercito francese di Luigi XII. Questa battaglia segnò la fine della cavalleria e diede il via all’era dell’artiglieria pesante; la Romagna e Ravenna, in particolare, pagarono un alto prezzo.”

Un’oncia di rosso cinabro
“Anno Domini 1499. Un omicida si aggira per la bottega dei Francesco e Bernardino Zaganelli, pittori di prestigio imparentati con gli Sforza e divisi da un odio profondo.
Ritratto di un Rinascimento dai mille volti, luminoso e insieme inquietante, Un’oncia di rosso cinabro conduce il lettore nell’universo caleidoscopico della pittura e dell’alchimia.”

Era il tempo del buio e del coltello
“Un tuffo nel Medioevo emiliano-romagnolo  attraverso quattro storie che sono altrettanti affreschi di quel tempo di trasformazioni e incertezze, immense ricchezze e povertà. Le due visite dell’imperatore Carlo Magno a Bonònia, il monaco Guido d’Arezzo che, nell’abbazia di Pomposa, inventa la scrittura musicale, l’abolizione della schiavitù nel Comune di Bologna sancita dal Libro Paradiso e la tragica fine di Laura Malatesta e del suo amante Ugo d’Este.”

La XIII porta
“Un fitto mistero svelato pagina dopo pagina dalle disavventure di Diego, giovane spagnolo che nel 1498 giunge in città sulle tracce del nonno scomparso molti anni prima durante gli eventi burrascosi che portarono al trionfo e alla tragica fine di Annibale Bentivoglio e alla definitiva chiusura della “tredicesima porta” della cintura muraria di Bologna.”

Read Full Post »

Museo del Castello – Bagnara di Romagna
Novembre all’insegna dei libri al Castello

Le quattro domeniche di novembre vedranno altrettante presentazioni di romanzi storici legati ad avvenimenti passati riguardanti il nostro territorio. Durante gli incontri saranno presenti gli autori intervistati da Lisa Emiliani.

4 novembre –  Mauro Mazzotti, “1512. La battaglia di Ravenna”
11 novembre –  Chiara Arrighetti,  “Un’oncia di rosso cinabro”
18 novembre – Franco Foschi , “Era il tempo del buio e del coltello”
25 novembre –  Rolando Dondarini, “La XIII porta”,

Gli appuntamenti avranno inizio alle ore 17,00 e a seguire visita guidata al museo ed alla Rocca ad un prezzo speciale per i partecipanti.

Rocca sforzesca Piazza IV Novembre, 3  Bagnara di Romagna (RA)
Per info. http://www.comune.bagnaradiromagna.ra.it, 0545905501, 3316995930.

In collaborazione con Libreria Atlantide

I libri presentati:

1512. La battaglia di Ravenna
“La battaglia avvenuta a Ravenna fu il culmine di una serie di giochi politici, lotte e guerre tra la Lega Santa e l’esercito francese di Luigi XII. Questa battaglia segnò la fine della cavalleria e diede il via all’era dell’artiglieria pesante; la Romagna e Ravenna, in particolare, pagarono un alto prezzo.”

Un’oncia di rosso cinabro
“Anno Domini 1499. Un omicida si aggira per la bottega dei Francesco e Bernardino Zaganelli, pittori di prestigio imparentati con gli Sforza e divisi da un odio profondo.
Ritratto di un Rinascimento dai mille volti, luminoso e insieme inquietante, Un’oncia di rosso cinabro conduce il lettore nell’universo caleidoscopico della pittura e dell’alchimia.”

Era il tempo del buio e del coltello
“Un tuffo nel Medioevo emiliano-romagnolo  attraverso quattro storie che sono altrettanti affreschi di quel tempo di trasformazioni e incertezze, immense ricchezze e povertà. Le due visite dell’imperatore Carlo Magno a Bonònia, il monaco Guido d’Arezzo che, nell’abbazia di Pomposa, inventa la scrittura musicale, l’abolizione della schiavitù nel Comune di Bologna sancita dal Libro Paradiso e la tragica fine di Laura Malatesta e del suo amante Ugo d’Este.”

La XIII porta
“Un fitto mistero svelato pagina dopo pagina dalle disavventure di Diego, giovane spagnolo che nel 1498 giunge in città sulle tracce del nonno scomparso molti anni prima durante gli eventi burrascosi che portarono al trionfo e alla tragica fine di Annibale Bentivoglio e alla definitiva chiusura della “tredicesima porta” della cintura muraria di Bologna.”

al termine, aperitivo offerto dalla Locanda di Bagnara

Read Full Post »

Ecco gli incontri che si svolgono questo fine settimana alla LIBRERIA IRNERIO IN VIA IRNERIO, 27 A BOLOGNA

VENERDI’ 5 NOVEMBRE ALLE 18,00
FABIO MUNDADORI presenta la raccolta di racconti “IO SONO DORIAN DUM”
(edizioni Ego)

SABATO 6 NOVEMBRE ALLE 18,00
FRANCO FOSCHI E GUIDO LEOTTA
presentano il loro nuovo giallo
“SENZA VIA D’USCITA. L’ULTIMA INDAGINE DEL COMMISSARIO COLAJACONO”
(Mobydick editore)

Venerdì 5 novembre, alle 18,00, un incontro in collaborazione con l’associazione Vitruvio.
Presenteremo in libreria il volume di Fabio Mundadori, una raccolta di racconti noir. E poichè uno di questi è ambientato ai Bagni di Mario, la grande cisterna cinquecentesca situata alle porte di Bologna che serviva per l’approvigionamento di acque per la fontana del Nettuno, la serata proseguirà proprio ai Bagni di Mario: per chi vorrà ci sarà un reading presso la cisterna, cui seguirà una visita guidata.
Il costo della visita è di 5 euro, gratuito per chi acquista il volume in libreria.
C’è una luce che scontorna i confini e dà un senso di sospensione alle cose in un preciso momento del giorno, cioè quando gli ultimi bagliori del sole si stanno spegnendo per dar spazio alla notte: è appena dopo il crepuscolo. A questa luce si ispirano le dodici storie noir raccontate da Fabio Mundadori in “Io sono Dorian Dum”. Racconti di omicidi misteriosi, di creature oscure, di lucida pazzia. Eppure calati in una realtà così quotidiana da far apparire tutto plausibile. Il merito di questo libro, oltre ad una scrittura briosa ed accattivante, è il fatto che lo scrittore riesce a dare un’ambientazione nostrana e riconoscibile a storie sull’orlo dell’impossibile. Il racconto di apertura “347” parte da un numero di telefono scritto in un bagno di una discoteca e una voce che dice “Questa è la segreteria telefonica del cellulare di Dorian Dum. Se ascoltate questo messaggio sono già morto” per proseguire in una Bologna sotterranea ed antica, lontana dalla solarità per la quale questa città è conosciuta.
Il noir e il fantasy sono ottimi strumenti per indagare sugli aspetti della vita che sfuggono alla logica: le coincidenze, ad esempio, come nel racconto “Trentanove” il cui protagonista si troverà legato a doppia mandata a questo numero, o le paure che scaturiscono dall’inconscio e materializzano forme tenebrose come in “Zolfo”. Mundadori si muove bene in questi mondi, e riesce a mantenere il lettore in questa luce crepuscolare senza mai fargli fare quel salto confortante verso una realtà solo immaginaria.
Nato a Bologna nel 1966, Fabio Mundadori vive a Latina. Da sempre appassionato di letteratura fantasy e gialli, in questo libro ci dà la sua personale interpretazione del noir.

SABATO 6 NOVEMBRE, incontriamo nuovamente Franco Foschi e Guido Leotta, con un nuovo capitolo dei loro gialli a quattro mani. Dopo “Un inverno dispari”, uscito nel 2002, e “Il tempo è un cerchio infinito e paziente”, del 2005, eccoci a leggere “SENZA VIA D’USCITA”.
Questa volta il commissario VIncenzo Colajacono cede all’ennesimo  invito del figlio minore, che da tempo vive in Irlanda e vuole che il padre si prenda una vacanza dalle pigre giornate di neo-pensionato. E il commissario seppur recalcitrante va, ed al suo arrivo trova quiete, musica ed omeriche bevute ma, come spesso accade, niente è come appare. O come lo si è sognato. Non saranno solo la falsità e il cinismo – o il rosso del sangue – a metterlo su una strada senza via d’uscita. Lo aspetta un’indagine crudele, quella legata ai moti del cuore, agli affetti più intimi e probabilmente più misteriosi.
Da due autori ben conosciuti ai lettori bolognesi, ed in particolare agli affezionati della libreria Irnerio, la garanzia di un pomeriggio interessante.

Gli autori

FRANCO FOSCHI  è nato a Bologna, dove esercita la professione di medico pediatra. Ha pubblicato libri di narrativa, poesia e saggistica con Mobydick, Hobby&Work, Todaro, Perdisa, Passigli e Sironi.
GUIDO LEOTTA, contastorie e musico, è nato a Faenza. Di recente ha festeggiato i vent’anni del Faxtet – bluejazz quintet in cui suona sax e flauto – con l’uscita dell’album Coffee Break.

Per gli amanti della poesia, segnaliamo infine l’incontro con CESARE VIVIANI che si terrà sabato 6 novembre alle 16,15 al Centro sociale ricreativo culturale Casa GIalla, in Piazza G. da Verrazzano, 1/3. L’autore condurrà una conversazione con Daniela Bisagno sulla propria produzione poetica, dal titolo “Credere all’invisibile”.

Vi aspettiamo!

Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita

per informazioni:
Libreria Irnerio
Via Irnerio, 27 Bologna
tel e fax 051251050
e-mail libreria.irnerio@libero.it
blog: http://www.libreriairnerio.blogspot.com

Read Full Post »

Sabato 26 settembre alle 18 alla libreria Trame in via Goito 3/C
051233333
info@libreriatrame.com

Franco Foschi presenta una delle sue ultime fatiche letterarie “Amore, politica e altre bugie” (edizioni Passigli)
Sarà in compagnia di Alessandro Castellari e di Luciano Manzalini.

“Franco Foschi è uno scrittore che approda, saltuariamente e per motivi ineffabili, al porto della poesia, che gli consente libertà inimmaginabili. Tanto da concedergli di parlare, nella stessa silloge, di amore, e fin qui niente di strano (ottimo argomento per tentare, come diceva Pasolini per sé, di dare stile al caos), ma anche di politica, e qui qualche brivido potrebbe insorgere. […] Dopo la sezione di questo libro intitolata ‘Amore’, emotiva e qua e là feroce, ci separiamo con disagio dalla sezione ‘Politica’: no, troppo breve! La vena polemica, lo sbeffeggiamento, l’ira, e talvolta la rabbia autodiretta di provare solo malinconia di fronte a un evento anti-umanità, sono gli strumenti di Franco, che si definisce “fondamentalmente non-tolstoiano in questo mio cocciuto amore per l’uomo”. Strumenti che maneggia con mani da giocoliere e lanciatore di coltelli: agili, veloci, precise…”.
Dalla prefazione di Stefano Benni.

Alessandro Castellari, a lungo insegnante, è ora giornalista, scrittore, critico, ma soprattutto amante sfrenato di tutto ciò che è letteratura, cioè del magico mondo che dai libri si sprigiona.

Luciano Manzalini, el flaco dei popolari Gemelli Ruggeri, oltre a essere un popolarissimo attor comico è anche scrittore e raffinato poeta.

Franco Foschi, pediatra e scrittore, ha visto un numero sconfinato di bambini e scritto 14 libri: e si augura di esercitare ancora a lungo con gli uni e con gli altri.

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »

Sabato 29 Novembre alle 18,00
alla libreria Irnerio
via Irnerio, 27 Bologna

presentazione del volume di Franco Foschi
“Libro Azzurro”

(Alberto Perdisa editore – collana “Fosforo”)

Con l’autore intervengono Eros Drusiani e Guido Leotta.

Pensiero n. 609:
“Leggete. Poi si vedra’ ”

Il “Libro azzurro” e’ un libro “necessario”, come scrisse Giuseppe Pontiggia a Franco Foschi nel 1997, trasmettendogli le proprie impressioni sul volume.
O almeno lo e’ per coloro – e sono tanti – che ruotano intorno al mondo del libro, in tutte le sue declinazioni.
Nella sostanza, e’ una raccolta di pensieri che riflettono sul libro in quanto tale.
Gli scrittori, i lettori, gli aquirenti e i venditori di libri sono i protagonisti di questo libro, raccolta di testimonianze dalla A di Agostino (San) alla Z di Zavattini (Cesare), sulla meravigliosa ossessione che l’amore per i libri comporta.
Un catalogo impressionante di citazioni, riflessioni, di piccole storie private e di grandi storie letterarie.
E compone alla fine, grazie anche alla raffinata ironia e al ricco e gustoso apparato di note sulle vite dei piu’ famosi scrittori, il grande romanzo del libro, quel gioco serio ed emozionante al quale pare proprio che molti di noi non possano esimersi dal partecipare, per continuare a leggere, per vedere come va a finire.

N. 589 (Ottimismo)
Bello vedere che qualcuno ci crede. In questo caso Sant’Agostino: “Confesso di appartenere al numero di coloro che scrivono facendo progressi  e fanno progressi scrivendo”. Parliamo anche della vita, non solo della scrittura.

Franco Foschi e’ oramai noto al pubblico bolognese e non solo, e certamente a quello della nostra libreria.
Pediatra e scrittore, ha al suo attivo numerose pubblicazioni tra romanzi, raccolte poetiche, racconti e volumi non facilmente catalogabili (e va bene cosi’). Scrive sceneggiature per la radio e conduce la rubrica televisiva di interviste a scrittori “leggere negli occhi”, sul portale video http://www.arcoiris.tv

E ricordatevi la riflessione n. 102:
“Per le tarme, un libro e’ un gran buon pasto”

Vi aspettiamo!
Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita

per informazioni:
Libreria Irnerio
Via Irnerio, 27 Bologna
tel e fax 051251050
e-mail libreria.irnerio@libero.it
blog: http://www.libreriairnerio.blogspot.com

Read Full Post »