Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘fumetti’

I MIGLIORI LIBRI IN TRADUZIONE DEL 2022.

ECCOLE, le attese classifiche qualitative de L’INDISCRETO. Narrativa, saggistica, poesia, fumetti, i migliori libri stranieri in traduzione del 2022! 💥📚🎉

Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità relativa alle opere straniere uscite in traduzione nell’intero 2022.

Narrativa

1) Agustín Fernández Mallo, Trilogia della guerra, Utopia (Silvia Lavina)

2) Michel Houellebecq, Annientare, La nave di Teseo (Milena Zemira Ciccimarra)

3) Patricia Lockwood, Nessuno ne parla, Mondadori (Manuela Faimali)

Saggistica

1) David Graeber, David Wengrow, L’alba di tutto, Rizzoli (Roberta Zuppet)

2) David Quammen, Senza respiro, Adelphi (Milena Zemira Ciccimarra)

3) Michael Pollan, Piante che cambiano la mente, Adelphi (Milena Zemira Ciccimarra)

Poesia

1) Jericho Brown, La tradizione, Donzelli (a cura di Antonella Francini)

2) Louise Glück, Ricette per l’inverno dal collettivo, il Saggiatore (Massimo Bacigalupo)

3) Robert Frost, Fuoco e ghiaccio, Adelphi (Silvia Bre; a cura di Ottavio Fatica)

Fumetto

1) Chris Ware, Building Stories, Coconino (Francesco Pacifico)

2) Jordan Crane, Keeping Two, Oblomov (Elena Fattoretto)

3) Anders Nilsen, Big Questions, Eris (a cura di Valerio Stivè)

QUA L’ELENCO COMPLETO DEI LIBRI VOTATI.

#classifichequalitative #lindiscretorivista #rivistalindiscreto #libri #classifiche

Read Full Post »

Le nuove scelte dei giurati de L’INDISCRETO, le classifiche di qualità per le categorie fumetti, poesia, saggistica, narrativa, volte a segnalare i migliori libri di autori italiani usciti tra febbraio e maggio 2022 . 600 giurati!

Alberto Ravasio, La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera, Quodlibet

(narrativa) – Daniela Brogi, Lo spazio delle donne, Einaudi (saggistica) – Fabio Pusterla, Da qualche parte nello spazio, Le Lettere (poesia) – Marco Galli, Il nido, Coconino (fumetti) sono i vincitori.

La Classifica di qualità dell’Indiscreto è stilata tre volte l’anno, a metà dei mesi di febbraio, maggio e ottobre (più un voto speciale di fine anno sulla letteratura straniera), secondo intervalli proporzionati agli archi della produzione editoriale, interpellando i votanti in merito ai migliori libri italiani di narrativa, saggistica, poesia e fumetto del periodo immediatamente precedente.

Narrativa

1) Alberto Ravasio, La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera, Quodlibet

2) Giordano Meacci, Cittadino Cane, industria & letteratura

3) Giorgio Fontana, Il mago di Riga, Sellerio

Saggistica

1) Daniela Brogi, Lo spazio delle donne, Einaudi

2) Antonella Anedda, Le piante di Darwin e i topi di Leopardi, Interlinea

3) Roberto Calasso, Sotto gli occhi dell’Agnello, Adelphi

Poesia

1) Fabio Pusterla, Da qualche parte nello spazio, Le Lettere

2) Valerio Magrelli, Exfanzia, Einaudi

3) Gianni Montieri, Ampi margini, LiberAria

Fumetto

1) Marco Galli, Il nido, Coconino

2) Marino Neri, La tempesta, Oblomov

3) Theo Szczepanski, La grande crociata, Neo

sul sito trovate le classifiche complete

Read Full Post »

Classifica di qualità – giugno – settembre  2021 Le nuove scelte dei giurati de L’INDISCRETO, le classifiche di qualità per le categorie fumetti, poesia, saggistica, narrativa, autori italiani.

  • Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici, librai, riviste letterarie, editor, traduttori, giornalisti culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di ottobre 2021, riferita ai libri usciti tra 11 maggio e febbraio e 30 settembre. – Noi riportiamo qui sotto i primi tre per ogni categoria, la classifica completa la trovate qui: https://www.indiscreto.org/classifica-di-qualita-ottobre-2021/?fbclid=IwAR3aEvfc9c5Ka7nbuXvypz9xlsT-4ry2ss6eTUA_Jvatd4Cz6n46bf6JPlI

Narrativa

1) Davide Orecchio, Storia aperta (Bompiani)

2) Michele Mari, Le maestose rovine di Sferopoli (Einaudi)

3) Matteo Trevisani, Libro del sangue (Atlantide)

Saggistica

1) Roberto Calasso, Bobi (Adelphi)

2) Matteo De Giuli, Nicolò Porcelluzzi, Medusa (Nero)

3) Chandra Livia Candiani, Questo immenso non sapere (Einaudi)

4) Fabio Deotto, L’altro mondo (Bompiani)

Poesia

1) Francesca Matteoni, Ciò che il mondo separa (Marcos y Marcos)

2) Marco Simonelli, Litania nervosa (Valigie Rosse)

3) Alessandra Carnaroli, 50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti (Einaudi)

Fumetto

1) Aa. Vv., Nessun rimorso (Coconino)

2) Davide Reviati, Ho remato per un lord (Coconino)

3) Vincenzo Filosa, Paolo Bacilieri, Bob 84 (Panini)

Read Full Post »

le nuove scelte dei giurati de L’INDISCRETO, le classifiche di qualità per le categorie fumetti, poesia, saggistica, narrativa, volte a segnalare i migliori libri di autori italiani usciti tra febbraio e maggio.

Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici, librai, riviste letterarie, editor, traduttori, giornalisti culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di maggio 2021, riferita ai libri usciti tra il 5 febbraio e il 10 maggio 2021.

Classifica di maggio 2021________________________________________

Narrativa 1) Mario Desiati, Spatriati, Einaudi2) Paolo Nori, Sanguina ancora, Mondadori3) Gregorio H. Meier, Io e Bafometto, Wojtek4) Michele Vaccari, Urla sempre, primavera NN5) Maddalena Fingerle, Lingua madre, Italo Svevo

Saggistica 1) Walter Siti, Contro l’impegno, Rizzoli2) Paolo Pecere, Il dio che danza, nottetempo3) Lorenzo Tomasin, Europa romanza, Einaudi

Poesia 1) Antonella Anedda, Geografie, Garzanti2) Alessandro Fo, Filo spinato, Einaudi3) Francesco Pecoraro, Nodulo, Tic

Fumetto 1) Marco Corona, Il viaggio, Eris2) Giacomo Nanni, Tutto è vero, Rizzoli3) Nadia Terranova, Lelio Bonaccorso, Caravaggio e la ragazza, Feltrinelli

LE CLASSIFICHE COMPLETE POTETE TROVARLE SUL SITO.

Read Full Post »

“Classifica di qualità – febbraio 202116/02/2021

Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici, librai, riviste letterarie, editor, traduttori, giornalisti culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori.

Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di febbraio 2021, riferita ai libri usciti tra il 1° ottobre 2020 e il 4 febbraio 2021.

“Narrativa

1) Nicola Lagioia, La città dei vivi (Einaudi)

2) Giulio Mozzi, Le ripetizioni (Marsilio)

3) Filippo Tuena, Ultimo parallelo – edizione ampliata (il Saggiatore)

Saggistica

1) Riccardo Falcinelli, Figure (Einaudi Stile Libero)2) AAa. Vv., La scommessa psichedelica (Quodlibet)3) Chiara Fenoglio, Leopardi moralista (Marsilio)

Poesia

1) Milo De Angelis, Linea intera, linea spezzata (Mondadori)2) Carmen Gallo, Le fuggitive (Aragno)3) Italo Testa, Teoria delle rotonde (Valigie Rosse)

Fumetto

1) Miguel Vila, Padovaland (Canicola)2) Luigi Critone, Gipi, Aldobrando (Coconino)3) Alberto Schiavone, Maurizio Lacavalla, Alfabeto Simenon (BD)

sul sito trovate le classifiche complete:https://www.indiscreto.org/classifica-di-qualita…/

ecco le cover dei vincitori nelle quattro categorie.#classifiche#classifichediqualità#libri#nicolalagioia#Einaudi#milodeangelis#canicolaeditore#padovaland#falcinellifigure#libripremiati

Read Full Post »

pagine di gran bellezza, commoventi. Da ammirare e sfogliare.
 
Jiro Taniguchi,
La foresta millenaria,
Oblomov
 
Ultimo favoloso racconto scritto e disegnato interamente ad acquerello da Jiro Taniguchi, costretto dalla malattia a un lavoro puro e solitario. Indispensabile a tutti coloro che desiderano ammirare in tutto il loro splendore le tavole dell’autore giapponese più amato dal pubblico occidentale.
 
lla fine degli anni ’50, un forte terremoto sconvolge l’incontaminata regione di Tottori (regione montuosa del Giappone e terra natale dell’autore), provocando la misteriosa apparizione di un’antichissima foresta. Il terremoto porta però alla luce anche uno sconosciuto minerale simile all’uranio, il cui sfruttamento minaccia la natura selvaggia. Della sorte della foresta si prenderà cura Wataru Yamanobé, un ragazzino di dieci anni, silenzioso e attento. Trasferitosi qui dalla città, Wataru subisce profondamente il fascino di questi luoghi a lui sconosciuti e rimane turbato quando ha l’impressione di “capire la voce degli animali e delle piante intorno a lui”.
Purtroppo incompiuto, La foresta millenaria è da considerarsi un vero e proprio testamento artistico: contiene infatti tutte le componenti care a Taniguchi: l’infanzia, la natura, la solitudine, le domande esistenziali.
Arricchito da una preziosa introduzione con disegni di Vittorio Giardino, da un’accurata ricostruzione del progetto editoriale originario e da una serie di tavole inedite, ci piace pensare che questo libro sia simile a come se l’era immaginato Jiro Taniguchi.
Jiro Taniguchi
 
Jiro Taniguchi è uno dei maestri indiscussi del fumetto mondiale. Ha preso la legione d’onore in Francia per meriti artistici. Recentemente scomparso, ha al suo attivo oltre 60 opere. Quartieri lontani, che ricorda per alcune tematiche la sua ultima fatica, La foresta millenaria, ha venduto circa mezzo milione di copie nella sola Europa. I racconti di Taniguchi attraversano i generi narrativi – storie quotidiane (L’uomo che cammina, In una lontana città), hard boiled (Tokyo Killer), racconti di avventura o di fantascienza (Icaro, scritta da Moebius) – rimanendo riconoscibili grazie a un segno grafico nitido e leggero, vicino alla tradizione europea. Insieme allo scrittore Natsuo Sekikawa ha pubblicato il manga Ai tempi di Bocchan, tratto da un classico della letteratura giapponese, vincitore del prestigioso “Osamu Tezuka Award”.

Read Full Post »

FUMETTO A CA’ VAINA –
Incontro con Pietro Scarnera

Il 27 aprile, alle ore 21, il centro giovanile Ca’ Vaina di Imola (BO) in viale Saffi 50 prosegue la serie di incontri con autori di fumetto che presentano le proprie opere al pubblico.

Dopo il primo e riuscito incontro con Andrea Bruno, è la volta di Pietro Scarnera, graphic journalist premiato di recente al festival francese di Angoulême per il suo libro su Primo Levi.

Nato a Torino nel 1979, ha pubblicato per i libri a fumetti “Diario di un addio”, “Una stella tranquilla – Ritratto sentimentale di Primo Levi” (Comma 22, 2010, 2014) e il saggio “Graphic novel e politica: tra giornalismo e autobiografia” (Tunué, 2008). Il suo lavoro più recente è la storia breve “Rec Play” (Comma 22, 2015), preludio a un possibile libro futuro.
Nel 2009 ha vinto il Premio Komikazen e all’inizio del 2016 il Prix Révélation ad Angoulême.

Scarnera ha lavorato come giornalista, occupandosi soprattutto di tematiche sociali e nel 2015 ha cofondato Graphic News, webmagazine di informazione a fumetti.

 

http://pietroscarnera.blogspot.it

IL CENTRO CA’ VAINA

CA’ VAINA è il Centro Giovanile del Comune di Imola. Immersa in uno splendido parco a pochi passi dal centro della città, è una struttura interamente dedicata ai giovani ed alla loro creatività. Offre servizi e proposte di qualità tra cui: sportello Infogiovani, Internet Point con Wi-Fi gratuito, sale prova, studio di registrazione con sala di produzione e montaggio video e spazi per concerti, feste e spettacoli.

Il centro è situato in viale Saffi 50 a Imola (BO).

PER INFORMAZIONI:

0542/43610 – http://www.cavaina.itinfo@cavaina.it

 

Libreria Atlantide sarà presente con un bookshop tematico

 

ca vaina marzo 2016

ca vaina marzo 2016 pag 2

 

Read Full Post »

Comincia mercoledì 30 marzo 2016, “Fumetto a Ca’ Vaina”, una serie di tre serate che il Centro giovanile di viale Saffi 50/b, dedica al fumetto italiano. Le tre serate vedranno protagonisti altrettani autori, ognuno con una forte originalità nel tratto e nelle tematiche affrontate, che presenteranno le proprie opere al pubblico. Le serate sono a ingresso gratuito, organizzate da Cà Vaina in collaborazione con Vari.China e Atlantide:

 

ca vaina marzo 2016

 

ca vaina marzo 2016 pag 2

Read Full Post »

sabato 17 ottobre chiuderemo il ciclo INCONTRI CON IL FUMETTO presentando LA STRAGE DI BOLOGNA, con Alex Boschetti, Beccogiallo editore. A Medicina – Bo, Magazzino Verde, Via dell’Osservanza, ore 17.

 

Bologna, sabato 2 agosto 1980. Alle 10 e 25, nella sala d’aspetto di seconda classe della Stazione Centrale affollata di viaggiatori, esplode un ordigno a tempo, contenuto in una valigia sistemata a mezzo metro d’altezza sopra un tavolino portabagagli. La detonazione viene percepita a diversi chilometri di distanza e causa il crollo istantaneo di un’intera ala dell’edificio, investendo il treno Ancona-Chiasso in sosta al primo binario e il parcheggio dei taxi antistante la stazione. Muoiono ottantacinque persone, più di duecento sono i feriti, per uno degli attentati terroristici più sanguinosi del secondo dopoguerra italiano. Prefazione di Carlo Lucarelli. – NUOVA EDIZIONE A COLORI –

 

In collaborazione con Vari.China – e Città di Medicina – Assessorato alla Cultura

 

Info: libreria Atlantide 051 6951180

 

qui, trovate qualche immagine dell’ultimo evento:

https://www.facebook.com/varichina.bologna/posts/443374365863053

 

qua invece trovate la registrazione dell’intervista di Radio Immaginaria a Silvia Rocchi e Francesca Riccioni, all’interno di questa puntata della redazione di Medicina:

https://www.spreaker.com/user/ariaimmaginaria/med-du-iu-spic-inglisc

 

gli incontri precedenti:

3 ottobre: Il segreto di Majorana, con Silvia Rocchi e Francesca Riccioni: presenta Nicola D’Agostino

10 ottobre: Ciao Ciao Bambina, con Sara Colaone: presenta Sergio Rossi

 

tav88

 

Italiano: Orologio della stazione di Bologna f...

Italiano: Orologio della stazione di Bologna fermo alle 10:25 ora della strage del 02/08/1980 (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

 

 

Dopo l’incontro con Silvia Rocchi e Francesca Riccioni di sabato, animato anche dall’intervista di Radio Immaginaria alle autrici, nel fine settimana si replica con Sara Colaone e il suo Ciao Ciao Bambina:
Tre sabati per tre incontri con il graphic novel. Alle 17,00 a Medicina, Magazzino Verde, in collaborazione con il Comune di Medicina:

INCONTRI CON IL FUMETTO – Se il graphic novel incontra la storia..
3 ottobre: Il segreto di Majorana, con Silvia Rocchi e Francesca Riccioni: presenta Nicola D’Agostino
10 ottobre: Ciao Ciao Bambina, con Sara Colaone: presenta Sergio Rossi
17 ottobre: La strage di Bologna, con Alex Boschetti: presenta Sergio Rossi.

l’immigrazione italiana del secondo dopoguerra è il tema del libro presentato nel secondo incontro, sabato 10 ottobre, con Sara Colaone.
Sara Colaone, Ciao Ciao Bambina, Kappa
Svizzera, Cantone tedesco. È il febbraio del 1959 e alla radio si sente la canzone vincitrice dell’ultimo Festival di Sanremo: “Piove” di Domenico Modugno, col suo indimenticabile ritornello: “Ciao ciao bambina”. Valeria è una giovanissima immigrata italiana alle prese con un mondo completamente diverso dal suo, quel paese della campagna friulana che ha dovuto lasciare per forza, appena diciottenne. Fra razzismo, sfruttamento e delusioni, Valeria intravede però una possibilità di emancipazione: cambia lavoro, impara cose nuove, studia tedesco e da brutto anatroccolo inizia a trasformarsi in cigno. Valeria sta forse per cominciare una vita nuova, più vera, più sua, lontano da casa, quando all’improvviso viene richiamata in Italia dall’anziana madre. La ragazza obbedisce ancora una volta, ma partirà completamente cambiata, cresciuta, portando con sé una promessa per il futuro e un nuovo spirito. “Ciao ciao Bambina” è un romanzo a fumetti che parla di amori, sconfitte e speranze dei giovani immigrati friulani degli Anni Cinquanta, dando vita a una riflessione agrodolce sull’eterna questione dell’emigrazione.

 

eccco gli inviati di Radio Immaginaria in azione:

francesca silvia

 

colaone

Read Full Post »

Older Posts »