Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Gabriele Dadati’

Il succo della storia, romanzi storici

PAROLE, PASSI, SOGNI – Lettori in viaggio tra Sillaro e Santerno.

Fontanelice e Room & Breakfast La Gramadora

sabato 2 luglio, domenica 3 luglio.

Nuova anteprima del programma!

Domenica pomeriggio 3 luglio ore 18.00

Chiesa di Gaggio, Fontanelice

Chiesa Madre di Misericordia, Via Gaggio, 40025 Fontanelice BO

IL SUCCO DELLA STORIA – ROMANZI STORICI

In compagnia di Lisa Laffi, Elisa Guidelli, Gabriele Dadati

Il fascino del romanzo storico, le atmosfere, le inquietudini e le passioni dei personaggi, declinati al meglio da tre protagonisti del genere

Elisa Guidelli, Il romanzo di Matilda, Meridiano Zero

Lisa Laffi, La regina senza corona. Il romanzo di Margherita d’Asburgo, Tre60

Gabriele Dadati, L’ultima notte di Antonio Canova, Baldini + Castoldi

https://www.bookdealer.it/libro/9788882374891/il-romanzo-di-matilda

ww.bookdealer.it/libro/9788867026043/la-regina-senza-corona-il-romanzo-di-margherita-dasburgo

https://www.bookdealer.it/libro/9788893880657/lultima-notte-di-antonio-canova

Ingresso gratuito. Vi aspettiamo.

Questi due giorni vedranno susseguirsi diverse attività, passeggiate letterarie per grandi e bambini, mostre fotografiche e di pittura, spettacoli di parole e musica per ogni età, laboratori, e una serie di incontri letterari organizzati su alcuni temi

Restate sintonizzati per gli altri incontri, per i dettagli di questo appuntamento, e degli altri!

Prossimamente qui il programma definitivo: Parole, passi, sogni.

Read Full Post »

Già, non abbiamo un catalogo online, però ci sono alcuni modi per trovare qualche ispirazione, e trasmetterci qualche ordine

 

 

Già, non abbiamo un catalogo online, però ci sono alcuni modi per trovare qualche ispirazione, e trasmetterci qualche ordine, che potremo poi consegnare a domicilio (nel capoluogo, qui a CSPT).

Narrativa, i migliori degli ultimi mesi, secondo Atlantide. MARZO 2020

SANDRO CAMPANI, I PASSI NEL BOSCO, EINAUDI

Sono passati tre anni da Il giro del Miele, e Sandro Campani ci conduce nuovamente nel suo Appennino, luogo fatto di abbandoni, di silenzi,  di dolce malinconia, di natura pronta a riprendersi i suoi spazi, di gente che pur conoscendosi da sempre mantiene  e cela segreti, questioni in sospeso, incomprensioni e dissapori.. Un romanzo corale che fa venire voglia di restare ancora accanto ai protagonisti, di andare a cercare quell’albergo diffuso gestita dalla Betti, finalmente aperto con i soldi di chissachi, o nel bar della Luisa,  in riva al lago, seguendo i ritmi della natura o a partecipare al taglio del bosco di Fausto, marito della Betti e  morto anni fa,  per celebrare quella sorta di rito collettivo necessario a ripulirlo dai rovi, a fare legna per l’inverno. Un evento  verso cui convergono le azioni (e i pensieri) dei protagonisti, allarmati dal ritorno di Luchino, lo “strano” del luogo, quello che è fuggito.

ELIZABETH STROUT, OLIVE, ANCORA LEI, EINAUDI

Sempre dotata di una scrittura elegantissima, sopraffina, Elizabeth Strout. Quanto eccellente nel rendere la psicologia dei suoi personaggi, le relazioni che si creano tra le persone, le dinamiche alla base dei comportamenti, il nucleo intimo dei suoi protagonisti viene reso con grazia al lettore. Lettura consigliatissima

TIFFANY MCDANIEL, SUL LATO SELVAGGIO, ATLANTIDE

Daffy e Arc sono gemelle, figlie di due genitori dediti all’eroina, e il padre ben presto ne finirà vittima . Sono nate ad un minuto di differenza l’una dall’altra, e per fortuna che hanno una nonna che per un po’ di tempo le terrà fuori dalla sporcizia, dall’indifferenza, dalla droga, dal degrado umano.  Cercheranno di farsi forza a vicenda rifugiandosi in un loro mondo, per tenersi alla larga dagli altri uomini che entreranno in casa, per frequentare la madre e la zia Jo.

Un libro dalla terribile intensità, capace di “Trovare la bellezza nel lato selvaggio”: grandi e promettenti sono le doti di questa autrice, già capace di farsi ammirare nel mondo per L’estate che sciolse ogni cosa, ora pubblicata in anteprima mondiale per le bravissime edizioni Atlantide di Roma.

ROMINA CASAGRANDE, I BAMBINI DI SVEVIA, GARZANTI

Storie dimenticate tornano a rivivere: i bambini “venduti” dalle famiglie povere dell’Alto Adige ai contadini tedeschi tra Sette e Inizio Novecento avevano il diritto ad una voce.  Romina Casagrande li pone al centro di una vicenda vibrante e di grande fascino, riuscendo inoltre a cogliere la bellezza dell’alternarsi del ritmo delle stagioni, un mosaico elegantissimo di profumi, animali, fiori, in quel contesto speciale che offre al lettore l’ambiente montano.

DELPHINE DE VIGAN, LE GRATITUDINI, EINAUDI

Dopo Le fedeltà invisibili, Delphine de Vigan prosegue il suo viaggio al cuore dei sentimenti, regalandoci un intenso romanzo a piú voci, scritto con quella grazia e quella delicatezza capaci di toccare le corde piú profonde del cuore. Una anziana signora, un ortofonista che cerca di aiutarla, una ex vicina di casa , quasi una figlia, e una casa di riposo.

CATHERINE LACEY, A ME PUOI DIRLO, SUR

Dall’autrice de NESSUNO SCOMPARE DAVVERO , un romanzo che ci mette di fronte a domande profonde e attuali sul nostro rapporto con il corpo, l’altro, l’identità e l’accoglienza.

AROA MORENO DURAN, COSE CHE SI PORTANO IN VIAGGIO, GUANDA

Una famiglia spagnola fuggita nel Dopoguerra nella DDR, una valigia piena di ricordi, e una nuova fuga pochi anni dopo, da parte della protagonista del libro, per seguire un ragazzo dell’Ovest.. «La storia coinvolgente di uno sradicamento personale e politico. La figura di Katia rappresenta e allo stesso tempo illumina il dramma ideologico della storia europea del XX secolo. Un libro scritto con una finezza che colpisce al cuore il lettore» – Manuel Vilas

ZADIE SMITH, GRAND UNION, MONDADORI

“Zadie Smith ha un dono: quello di saper scrivere su qualsiasi argomento in maniera acuta e brillante”. Perfettamente d’accordo con l’autrice di questa recensione (basata suoll’edizione inglese) di Grand Union. Autrice di grandissima personalità e talento, ottima raccolta!

MARTA BARONE, CITTA’ SOMMERSA, BOMPIANI

Il romanzo migliore pubblicato tra ottobre 2019 e febbraio 2020 secondo la giuria qualitativa de l’Indiscreto, composta da critici, autori, bibliotecari, librai. Il romanzo di un uomo, delle sue famiglie, delle sue appartenenze, la sua vita visitata con amore e pudore da una figlia per la quale il mondo si misura e si costruisce attraverso la parola letta e scritta.

MARC UWE KLING, QUALITYLAND PER OTTIMISTI, FELTRINELLI

Per chi ama Douglas Adams e la sua Guida Galattica. In un futuro prossimo dove tutti i processi decisionali sono automatizzati, un uomo ha la sfacciataggine di fare una scelta per conto suo, con conseguenze globali. Ci sono due versioni di questo libro, uno per ottimisti e una per pessimisti. In quella per ottimisti l’autore sembra suggerire che la tecnologia ci salverà.

COLSON WHITEHEAD, I RAGAZZI DELLA NICKEL, MONDADORI

Dopo La ferrovia sotterranea, il capolavoro letterario che gli è valso il Pulitzer e il National Book Award, Colson Whitehead scrive un altro romanzo magistrale facendo luce ancora una volta su un angolo buio di storia americana.

VALERIA LUISELLI, L’ARCHIVIO DEI BAMBINI PERDUTI, LA NUOVA FRONTIERA

Il grande romanzo del presente americano, un lessico famigliare composto di voci, testi, suoni e immagini che unisce al senso politico dello scrivere l’idea che vita e letteratura siano un unico e sterminato labirinto di echi e rimandi continui. Il miglior libro del 2019 secondo le Classifiche di qualità de L’INDISCRETO.

GABRIELE DADATI, NELLA PIETRA E NEL SANGUE, BALDINI + CASTOLDI

Dall’autore de L’ULTIMA NOTTE DI ANTONIO CANOVA, autore già ospitato da Atlantide lo scorso anno. Il mistero della morte di Pier delle Vigne che nemmeno Dante aveva saputo risolvere… Nella pietra e nel sangue è insieme romanzo storico e giallo letterario, in cui passato e presente si intrecciano fino al gran finale. Ma è anche una scanzonata storia d’amore dei nostri tempi.

JUAN GABRIEL VASQUEZ, GLI INFORMATORI, FELTRINELLI

“.. una delle voci più originali della narrativa sudamericana. Gli informatori, una potente storia sulle ombre del dopoguerra, è la dimostrazione della sua fantasia, dell’eleganza e della sagacia della sua prosa.” Dice Vargas Llosa, e gli diamo ragione!

VANESSA DE MONFORT, IL SOGNO DELLA CRISALIDE, FELTRINELLI

Un incontro casuale durante un volo intercontinentale. Due donne ribelli a un punto cruciale della loro vita. Un’emozionante storia di amicizia femminile e un inno alla capacità di sognare e di cambiare.

BEHROUZ BOOCHANI, NESSUN AMICO SE NON LE MONTAGNE, ADD

Omid Tofighian ha ricevuto i messaggi WA di Behrouz Boochani, rifugiato segregato dal Governo australiano per sei anni ai margini del mondo. Ne sono nati reportage e questo libro, digitato in farsi su un cellulare e poi tradotto in inglese. Volume che si è meritato il Victorian Prize, il più importante tra i premi letterari australiani.  Opera capace davvero di mozzare il fiato, di altissima qualità, ” Una splendida opera d’arte che usa diverse forme narrative, dall’analisi critica alla descrizione, alla poesia, al surrealismo distopico. La scrittura è bella e precisa, mescolando tradizioni letterarie provenienti da tutto il mondo. ” I giudici del Premio.

Due long seller del 2019, sempre in classifica grazie al passaparola dei lettori.

MARIANA LEKY, QUEL CHE SI VEDE DA QUI, KELLER

Vi si respira il medesimo clima dei libri di Ota Pavel, o de Muriel Barbery:  un piccolo gioiello di leggerezza e profondità, scelto dai librai tedeschi come libro dell’anno. Un ritratto di una piccola comunità.

VALERIE PERRIN, CAMBIARE L’ACQUA AI FIORI, EO

Vincitore nel 2018 del Prix Maison de la Presse, presieduto da Michel Bussi, con la seguente motivazione: “Un romanzo sensibile, un libro che vi porta dalle lacrime alle risate con personaggi divertenti e commoventi

     GIALLI, THRILLER, NOIR, I NOSTRI CONSIGLI

PHILIP KERR, VIOLETTE DI MARZO – TRILOGIA BERLINESE, FAZI

Germania, anni 30. Ormai lo sappiamo, il thriller è in grado di valicare i confini del genere (come anche la fantascienza, la narrativa “per ragazzi”…), divenendo un ottimo modo per confrontarsi con la storia, con situazioni o Paesi lontani.  Quelli di Philip Kerr, con una immensa figura, l’investigatore Bernie Gunther, sono  i migliori gialli ambientati nella Germania nazista. Finalmente in nuova edizione.

GRAEME MACRAE BURNET, LA SCOMPARSA DI ADELE BEDEAU, NERI POZZA

Un raffinato noir francese denso di atsmofera e dai toni “Simenoniani”, con quel ristorante dimesso, poco invitante, e quei clienti fissi ad osservare le forme generose della cameriera. La tipica vita di provincia!

LOUISE PENNY,IL REGNO DELLE OMBRE, EINAUDI

Mentre sul Quèbec infuria la piú violenta tormenta di neve dell’anno, Armand Gamache si trova a indagare su due casi. Entrambi oscuri come il cuore dell’inverno canadese. Personaggio ed atmosfere azzeccatissimi!

ILARIA TUTI, NINFA DORMIENTE, LONGANESI

Anche i lettori di Atlantide incoronano l’autrice de FIORI SOPRA L’INFERNO come la migliore giallista del momento!

JEAN CHRISTOPHE RUFIN, L’APPESO DI KONAKRY, EDIZIONI E.O

Dall’autore dell’Uomo dei sogni e del Collare rosso, un giallo frizzante alla Graham Grenne, tra atmosfere tropicali e intrighi internazionali

CRISTINA RAVA, I SEGRETI DEL PROFESSORE, MARSILIO

Un thriller italiano di tutto rispetto, tra Piemonte e Liguria di Ponente, il ritorno in scena del Commissario Rebaudengo lo vedrà coinvolto in una spirale di misteri ed omicidi

LINDA TUGNOLI, LE COLPE DEGLI ALTRI, NORD

Esordio per una nuova autrice. Una foglia di Gingko Biloba accanto al cadavere di una donna è lo spunto per una caccia all’assassino in stile classica, con precisi riferimenti alle psicologie dei personaggi.

ALEX BEER, LA DONNA IN ROSSO, EDIZIONI E.O

“Una nuova appassionante indagine dell’ispettore EMMERICH nella Vienna in rovina all’indomani della Prima Guerra Mondiale”

FRANK THILLIEZ, IL MANOSCRITTO, FAZI

Franck Thilliez, maestro del giallo francese, proprio come la protagonista del Manoscritto, conduce il lettore in un labirinto perfetto, giocando con i temi del doppio e della memoria, incastrando in ogni svelamento un nuovo mistero. Un autore degnissimo della collana Darkside di Fazi!

ROMAIN SLOCOMBE, IL CASO LEON SADORSKI, FAZI

Parigi 1942, Romain Slocombe firma un thriller atipico, pervaso dell’atmosfera classica del noir francese e al tempo stesso minuziosamente documentato sul piano della ricostruzione storica. Léon Sadorski, protagonista antieroe di una nuova serie di polizieschi, trascina il lettore in una Parigi oscura e corrotta.

«Una penna come uno scalpello, netta, precisa, efficace: l’arte di Slocombe è quella di rendere la grande Storia terribilmente umana».  Ian Manook

IAN MANOOK, HEIMAEY, FAZI

Ian Manook, alias Patrick Manoukian,  giornalista appassionato di viaggi e autore della trilogia Yeruldelgger, ci conduce dalla Mongolia alla pur selvaggia  Islanda con un noir voltapagina mirabilmente orchestrato, ricco delle suggestioni dell’isola, geyser e vulcani.

DENNIS LEHANE, MYSTIC RIVER, LONGANESI

Teso e magnetico, Mystic River è molto più di un thriller psicologico: è un romanzo epico sull’amore e sulla lealtà, sulla vendetta e sulla famiglia, in cui personaggi indimenticabili mettono mirabilmente in scena, con gesti e dialoghi degni di un grande drammaturgo, le pulsioni più profonde, la parte più buia dell’animo umano.

STINA JACKSON, GHIACCIO E ARGENTO, LONGANESI

La luce infinita dell’estate nordica nel romanzo d’esordio di Stina Jackson conferisce alla sua storia una qualità strana, quasi onirica. The Guardian

MARTIN CRUZ SMITH, l’ENIGMA SIBERIANO, MONDADORI

Martin Cruz Smith, quaranta anni dopo Gorky Park non si è stancato di indagare l’essenza della società russa, i cambiamenti sociali che avvengono nel Paese. Così, questa volta, Arkady Renko, si troverà  in questa sua nona indagine ad affrontare lo strapotere degli oligarchi che dominano la Russia, con il consueto occhio cinico…

GIANRICO CAROFIGLIO, LA MISURA DEL TEMPO, EINAUDI

Guido Guerrieri, il ritorno emozionante di un grande personaggio.

ALESSANDRO ROBECCHI, I CERCHI NELL’ACQUA, SELLERIO

Di nuovo in azione CARLO MONTEROSSI, nella sua Milano,.

Read Full Post »

 

Con la presentazione de L’ultimo segreto di Botticelli di Lisa Laffi si è concluso il ciclo Beautiful: Music&Fine Arts e con esso gli incontri con gli autori in libreria per la prima parte dell’anno.

Ringraziamo nuovamente gli autori ospitati in Atlantide e alla Bocciofila di Castel San Pietro:

Laura Falqui, IL MAGO DELL’APPENNINO –

LA LEGGENDA DEL CONTE MATTEI E DELLA SUA ROCCHETTA, La Mandragora

Elena Lamberti , COME UN UCCELLINO SU FILI DI PAROLE, Castel Negrino

Francesco Benozzo, DAVID BOWIE – L’ARBORESCENZA DELLA BELLEZZA MOLTEPLICE, Safarà editore

Luca Martini , Gianluca Morozzi, Luca Ribani, ON THE RADIO – storie di radio, Dj, Rock & Roll, Morellini (alla Bocciofila)

Andrea Vismara, BISESTO -SETTE CANZONI PER LA MORTE, Spartaco Edizioni –

Paolo Cova, LE ARTI E LA SPADA. La committenza artistica dei Templari e dei cavalieri di Malta in Emilia e in Romagna, Persiani editore.

Gabriele Dadati, L’ULTIMA NOTTE DI ANTONIO CANOVA, Baldini + Castoldi

Lisa Laffi, L’ULTIMO SEGRETO DI BOTTICELLI, Tre60

La nostra gratitudine va anche a coloro che hanno curato le interviste, ossia, in ordine cronologico, Raffaele Milani, Muriel Pavoni, Corrado Peli, Alessandro Boriani, Andrea Severi, Simone Orlandini e Lisa Emiliani:avete reso queste serate di grande interesse.

Al ciclo Beautiful si sono alternate altre presentazioni, eccole elencate:

Roberto Matatia (I vicini scomodi, Giuntina) in compagnia di Paolo Casadio

Paolo Ciampi (L’ambasciatore delle foreste, Arkadia) con Valerio Zanotti

Luca Martini (Mio padre era comunista, Morellini) affiancato da Paolo Bassi – e con le letture di Giuseppina Randi.

Vanni Santoni (I fratelli Michelangelo, Mondadori) intervistato da Muriel Pavoni.

La presentazione da parte di Fulvia Lionetti de Non voglio mica la luna – Laboratorio teatro donne e

A spasso con i libri selvaggi, passeggiata – lettura sulle colline di Castel San Pietro, con Francesca Casadio Montanari.

Estendiamo la nostra riconoscenza anche a loro!

 

L’incontro con l’autore di un libro, lo abbiamo provato pure noi, è un’esperienza a tratti imprevedibile, che non sai dove ti può condurre. Forse potrà sembrare una riflessione esagerata ma abbiamo avuto ospiti autori che si sono concessi senza riserve ai presenti, grazie anche alla verve degli intervistatori, condividendo la ricchezza e la bellezza della loro arte scrittoria.

 

Siamo certi che il pubblico ha apprezzato la qualità e la varietà delle proposte, e, per dirla con le parole dell’amico Paolo Ciampi:

“…Però le librerie restano i posti dove più di tutti mi sento a casa. I miei amici, certo, potrebbero aggiungere: anche i pub. E dovrei dare loro ragione. In effetti c’è qualcosa che unisce i pub e le librerie e che va oltre il boccale e il libro: ovvero la possibilità di intrecciare conversazioni e in questo modo di sentirsi parte di una comunità.” ( https://passieparole.blog/2018/12/29/il-colibri-il-fuoco-e-le-mie-librerie/ )

 

Questo ci preme, creare occasioni di incontro tra le persone, e offrire spunti di riflessione. Pensare ciò allevia di molto le fatiche profuse per fare sì che tutto si svolga al meglio.

Restate sintonizzati:

Uno, perché i librai abbandonano Atlantide, visto che saranno ospiti di altri eventi nella zona.

Due, come immaginerete, da settembre gli appuntamenti riprenderanno.

 

 

Read Full Post »

MERCOLEDI’ 5 GIUGNO  2019, ORE 20,30.

Lisa Laffi presenta L’ultimo segreto di Botticelli (Tre60 editore).

Intervista a cura di Lisa Emiliani.

Prima presentazione in Italia.

Si conclude con questo settimo incontro il ciclo Beautiful: Music & Fine arts che ha preso il via il 22 febbraio 2019, con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme. In questi mesi in libreria, e non solo, abbiamo proposto testi che avessero al centro la Bellezza, espressa attraverso l’arte, la musica e, ovviamente, la letteratura: saggi, romanzi storici, thriller, saggi.

Epilogo degnissimo: in libreria sono numerosi gli estimatori di Lisa Laffi, il suo Il serpente e la rosa  (I doni delle Muse edizioni, 2015) continua ad essere consigliato dai librai di Atlantide e ad essere richiesto grazie al passaparola dei lettori. Così, dopo avere accompagnato Lisa in diverse presentazioni nelle biblioteche della zona, ci fa davvero molto piacere poterla ospitare con il suo nuovo libro, definito dal suo nuovo editore  “una nuova travolgente voce nel panorama italiano del romanzo storico”.

C’è un altro motivo che ci spinge a credere possa essere una presentazione da non perdere: Lisa colloquierà con Lisa Emiliani, storica dell’arte,  che, oltre ad essere amica di lungo corso dei librai di Atlantide, ha già intervistato l’autrice in diverse occasioni.

 

  1. Botticelli sta ultimando La primavera, uno dei più celebri ed enigmatici ritratti del Rinascimento.
  2. La giovane Luce viene condotta al cospetto di Bianca Riario, Marchesa di San Secondo.

Due diversi momenti storici, un unico filo conduttore…

Una storia di amori, intrighi, complotti, vendette

SCHEDA

1482 Botticelli sta terminando la Primavera, un dipinto che sarà celebrato come una vetta assoluta dell’arte. Ma anche un enigma, forse impossibile da sciogliere. È una metafora dell’amore platonico? O il suggello di un patto segreto, sottoscritto da Caterina Sforza, che mira a unire Milano, Roma e Firenze sotto un’unica bandiera, per liberare l’Italia? 1526 La giovane Luce, esperta di erbe e ricette curative, viene trascinata al cospetto della marchesa Bianca Riario Sforza, la potente figlia di Caterina. La ragazza è convinta che Bianca la voglia denunciare all’Inquisizione per la sua attività di guaritrice, ma la marchesa, appassionata alchimista, la prende sotto la sua protezione. L’abilità di Luce è tale che, quando il fratello di Bianca, Giovanni dalle Bande Nere, viene ferito in battaglia, la marchesa chiede proprio a lei di curarlo. Ma Bianca non può prevedere la passione che nasce tra la giovane donna e il celebre condottiero. Un sentimento che rischia di stravolgere i suoi veri piani, infinitamente più diabolici di quelli che Luce ha immaginato. Bianca fa allora in modo che il fratello parta per la battaglia decisiva, e manda Luce a Mantova, con la scusa di proteggerla. Sarà lì che Luce apprenderà il reale significato della Primavera. E dovrà comunicarlo a Giovanni, prima che sia troppo tardi…

 

 

 

Lisa Laffi è laureata in Conservazione dei Beni Culturali e viva a Imola dove fa l’insegnante. Ha collaborato con diversi giornali ed è autrice di saggi di storia locale. Nel 2015 ha pubblicato il romanzo storico Il serpente e la rosa (ed. I Doni delle Muse), che ha vinto il “Primo premio assoluto” al Concorso letterario “Caterina Martinelli”, il “Premio romanzo storico” al XXVIII Premio internazionale di poesia e narrativa “Val di Magra – Roberto Micheloni” di Aulla e la Menzione d’onore al Concorso Sant’Ambrogio, terza tappa del Torneo Unicamilano.

Lisa Emiliani è laureata in Conservazione dei Beni Culturali ed appassionata da sempre di romanzi storici, lavora per la coop il Mosaico come operatrice museale, ricercatrice e formatrice, organizza eventi culturali ed é una studiosa di Caterina Sforza, passione che condivide con “l’altra Lisa” autrice del romanzo.

 

Ricordiamo con gratitudine e affetto gli scrittori e studiosi che hanno partecipato a Beautiful: Music & Fine Arts e che hanno saputo  donare a quanti hanno assistito agli incontri momenti intensi, di grande levatura: Laura Falqui, Elena Lamberti, Francesco Benozzo, Luca Martini, Gianluca Morozzi, Luca Ribani, Andrea Vismara, Paolo Cova, Gabriele Dadati e Lisa Laffi.

Read Full Post »

 

Beautiful: music & fine arts

Ciclo di incontri in libreria (e non solo) a Castel San Pietro Terme, con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme (BO).

 

Il nuovo ciclo di incontri proposto da Libreria Atlantide sarà incentrato su due argomenti che non solo sono capaci di arricchire l’animo umano ma si dimostrano essere veri e propri temi fondativi dell’esperienza di vita di ciascuno di noi: Musica e Arte.

 

Libreria Atlantide dal 22 febbraio alla fine di maggio proporrà nei propri spazi e in altri luoghi del territorio romanzi storici e thriller, saggi e antologie di racconti, anche con l’intento di portare i libri in ambiti diversi da quelli noti.

 

Il ciclo avrà inizio il 22 febbraio, ospitando in libreria Laura Falqui e il suo IL MAGO DELL’APPENNINO (La Mandragora ediz.), romanzo dedicato alla singolare figura del Conte Mattei, a cui dobbiamo la celebre Rocchetta che porta il suo nome a Riola di Vergato.

Nel mese di marzo, mercoledì 13, Elena Lamberti, ricercatrice presso l’Università degli studi di Bologna, esplorerà le connessioni tra mondo della poesia e le canzoni di LEONARD COHEN – COME UN UCCELLINO SU FILI DI PAROLE (Castel Negrino editore), in compagnia di Francesco Benozzo, ricercatore presso la stessa università, autore di DAVID BOWIE – L’ARBORESCENZA DELLA BELLEZZA MOLTEPLICE (Universalia).

 

A seguire, il 22 marzo la Bocciofila di Castel San Pietro Terme ospiterà la presentazione de ON THE RADIO (Morellini editore): come recita il sottotitolo “storie di radio, dj e rock’n’roll”, antologia di racconti curata da Luca Martini e Barbara Panetta. Con D.J. set tematico finale.

on the radio

 

Il 5 aprile, tornando negli spazi di Atlantide, resteremo sintonizzati su queste frequenze con Andrea Vismara, musicista, scrittore, Dj, e il suo BISESTO – SETTE CANZONI PER LA MORTE (Spartaco edizioni), originale thriller in cui riecheggiano le note dei Bauhaus e della new wave degli anni Ottanta.

Ricco anche il calendario del mese di maggio, con le presentazioni di saggi e romanzi storici: l’8 maggio Paolo Cova, tutor accademico e Dottore di ricerca in Storia dell’arte, presenterà il suo saggio dal titolo LE ARTI E LA SPADA – LA COMMITTENZA ARTISTICA DEI TEMPLARI E DEI CAVALIERI DI MALTA IN EMILIA ROMAGNA (Persiani Editore), Gabriele Dadati con il romanzo L’ULTIMA NOTTE DI ANTONIO CANOVA (Baldini + Castoldi) e a fine maggio Lisa Laffi incontrerà il pubblico per parlare del suo ultimo lavoro, L’ULTIMO SEGRETO DI BOTTICELLI (Tre60 Edizioni).

 

 

Il ciclo avrà inizio il 22 febbraio 2019 alle ore 20.30 con la presentazione del libro di Laura Falqui, IL MAGO DELL’APPENNINO, La Mandragora edizioni. L’autrice ne parlerà con il Prof. Raffaele Milani.

 

LA SCHEDA DEL LIBRO

falqui mago

– In queste pagine il conte Cesare Mattei, signore della Rocchetta di Riola di Vergato, rinasce a nuova vita tra realtà e immaginazione, sulle tracce di una personalità misteriosa e amante del segreto. L’autrice ha disegnato una biografia immaginaria, dove la narrazione del fantastico si unisce alle atmosfere della Bologna ottocentesca, del paesaggio tosco-emiliano, tra evocazioni occultiste e suggestioni cosmiche.

 

Come si legge nelle note biografiche sul sito della Rocchetta, Cesare Mattei nacque a Bologna nel 1809 da una famiglia agiata e crebbe a contatto con i massimi pensatori dell’epoca: Paolo Costa, Marco Minghetti, Adolfo Audinot e Rodolfo Montanari. Fu tra i 100 fondatori della Cassa di Risparmio di Bologna e nel 1847 ricevette il titolo di Conte da Papa Pio IX. Dopo la morte della madre avvenuta nel 1845, si ritirò a Vigorso per studiare la sua “nuova medicina” fino a quando nel 1850 acquistò i terreni e iniziò a costruire il castello che lui stesso avrebbe chiamato “Rocchetta”, terminata dopo la sua morte dal figlio adottivo Mario Venturoli. Il conte Mattei dedicò tutta la vita allo studio della Elettromeopatia, scienza medica empirica di sua invenzione, e alla sua divulgazione che raggiunse fama mondiale tra il 1870 e il 1930. In seguito alla sua morte, avvenuta il 3 Aprile 1896, la produzione e distribuzione dei “Rimedi Mattei” proseguì attivamente fino al 1930 per poi svanire progressivamente a causa della perdita di efficacia della cura.

 

LAURA FALQUI è saggista, drammaturga, specialista di arti visive; prosegue tuttora la sua attività di regista e interprete. Studiosa dei Preraffaelliti inglesi, ha dedicato a questo argomento una trilogia di saggi e diversi scritti. Ultime sue pubblicazioni: Forme e materiali della città fantastica (2014), La sostanza nascosta. Il silenzio nella pittura (2017), la cura del volume Jane Lead, L’oro e il fuoco. Visioni (2018), con scritti inediti di una visionaria del Seicento inglese e il romanzo Il mago dell’Appennino. La leggenda del conte Mattei e della sua Rocchetta (2018). Assieme a Franca Zanelli Quarantini, sta presentando in biblioteche e centri culturali italiani una rievocazione legata a Olympe de Gouges, la famosa eroina della rivoluzione francese.

 

 

 

RAFFAELE MILANI è professore ordinario di Estetica presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione nell’Università degli Studi di Bologna e Direttore del “Laboratorio di ricerca sulle città e i paesaggi” (Centro Studi Internazionale); Visiting professor in varie università straniere (tra cui la Sorbona e Kobe College), membro di numerosi Comitati Scientifici internazionali sull’estetica del paesaggio e della città. Numerosissimi gli interventi su riviste e le sue pubblicazioni. Tra queste: L’arte del paesaggio (il Mulino, Bologna 2001), Il paesaggio è un’avventura (Feltrinelli, Milano 2005), I volti della grazia. Filosofia, arte, natura (Il Mulino, Bologna 2009), Paesaggi del silenzio (Mimesis, Milano 2014), L’arte della città (il Mulino, Bologna 2015).

 

 

L’incontro, a ingresso gratuito, si svolgerà nei locali di Libreria Atlantide a Castel San Pietro Terme (BO), via Mazzini 93, secondo gli orari indicati.

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it

 

 

rocchetta mattei

 

 

 

 

Read Full Post »

Nell’ambito della rassegna “C’è un cadavere in biblioteca” – Incontri con l’autore – Serial Kitchen con Alessandro Berselli, Luca Martini e Gianluca Morozzi – letture di brani del libro di Pina Randi

Mercoledì, 06 Aprile 2016
Ore:
21:00 – 23:00
Luogo:
Sala Grandi – Palazzo della Cultura – Piazza Allende 18 – Ozzano Emilia

19 racconti ispirati al tema del cibo, ad opera di altrettanti scrittori nati o vissuti in Emilia-Romagna, senza limiti di genere. Il comico convive con la fantascienza, il noir con il grottesco, come in un banchetto dai mille sapori. Gli autori sono Gianluca Morozzi, Max Collini, Alessandro Berselli, Gabriele Dadati, Paolo Alberti, Alen Grana, Mara Munerati, Alberto Petrelli, Giulia Alberti, Francesca Bonafini, Francesco Locane, Roberto Carboni, Cecilia Mazzeo, Alberto Andreoli Barbi, Marinella Lombardi, Daniela Bortolotti, Francesco Palmisano, Luca Martini, Elisa Genghini.

Dopo la presentazione, Buffet e assaggi di vini della Palazzona di Maggio

 

 

ozzano rassegna cadavere biblioteca marzo 2016

 

ozzano rassegna cavavere marzo 2016 lato b

 

Read Full Post »