Posts Tagged ‘gialli italiani’
Ilaria Tuti, Ninfa dormiente
Posted in le news dal mondo del libro, tagged gialli italiani, gialli italiani consigliati, ILARIA TUTI, libri nuovi, Ninfa dormiente, nuovi thriller, thriller on aprile 26, 2019| Leave a Comment »
un consiglio di lettura, per chi ama il giallo italiano: Il convento sull’isola di Marco Polillo, Bur Rizzoli.
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged autori italiani noir, Bur Rizzoli, gialli consigliati, gialli italiani, letture 2016, libri, libri noir, noir italiani, nuovi thriller, per chi ama il giallo italiano: Il convento sull'isola di Marco Polillo, thriller, un consiglio di lettura on luglio 11, 2016| Leave a Comment »
la prossima settimana, tempo di giallo italiano con Antonio Manzini.
Posted in libri in arrivo e classifiche, tagged Antonio Manzini, era di maggio, gialli italiani, libri sellerio, novità gialli, nuovi gialli, nuovi libri sellerio, nuovo libro manzini, sellerio, thriller, thriller italiani on luglio 18, 2015| Leave a Comment »
la prossima settimana, tempo di giallo italiano con Antonio Manzini:
Antonio Manzini, Era di maggio, Sellerio
Era di maggio prende il via tre giorni dopo gli eventi che concludono il precedente romanzo, Non è stagione. Perché l’indagine che lì si era aperta, la scoperta di un tentativo di infiltrazione mafiosa all’interno di una società di costruzioni di Aosta, non si è ancora conclusa. Il vicequestore Schiavone ha davanti a sé molte questioni insolute, e le oscure propaggini di quella storia non lo lasciano in pace. Un nuovo omicidio complica ancor di più la faccenda. Mimmo Cuntrera, uno dei rapitori della giovane Chiara Berguet, l’uomo affiliato al clan mafioso arrestato alla frontiera mentre fuggiva, viene ritrovato morto in prigione durante l’ora d’aria. Per indagare Rocco dovrà immergersi nella vita del carcere di Varallo, situato in un paese del Piemonte. C’è poi il fatto più grave, l’assassinio di Adele, una cara amica del vicequestore, uccisa da un killer mentre dormiva nel letto di Rocco. Per Schiavone è un incubo e un messaggio preciso. In Era di maggio il vicequestore è dunque alle prese con due indagini parallele e cercherà di chiudere il cerchio una volta per tutte. Scoprire chi voleva fargli la pelle e impedire alla criminalità organizzata di espandersi ad Aosta. E se la sua vita professionale è assai complessa e delicata, anche nel privato Rocco non se la passa meglio. Alle prese con Anna, in realtà sente sempre più vicina l’ispettore Caterina Rispoli, e forse si sta innamorando di lei. Ma la giovane donna è pur sempre la fidanzata dell’agente Italo Pierron, braccio destro e amico di Schiavone. E Caterina, cosa pensa del vicequestore? Subirà il fascino di Rocco o lo rispedirà al mittente come una raccomandata senza indirizzo?
gialli e thriller consigliati, la selezione di Atlantide per i primi mesi del 2014
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, i migliori dell'anno, tagged ANGEL BABY, Arne Dahl, ATMOSPHERE, Belinda Bauer, Benjamin Black, Brama, Camilla Läckberg, DANIEL SILVA, DAVIDE LONGO, E.O, EINAUDI, FELTRINELLI, GALVESTON, gialli, gialli consigliati, gialli inglese, gialli italiani, gialli scandinavi, GIANO, guanda, guido sgardoli, IL CASO BRAMARD, IL FRUTTO DEL DIAVOLO, Il saggiatore, IN FONDO AL TUO CUORE - INFERNO PER IL COMMISSARIO RICCIARDI, IVY POCHODA, LA BIONDA DAGLI OCCHI NERI, LA MORTE NECESSARIA DI LEWIS WINTER, LA NOTTE DELLE PANTERE, La ragazza inglese, LA SIRENA, L’ASSASSINO DI PITAGORA, LEE CHILD, letture, letture consigliate, libri gialli, libri noir, libri noir consigliati, LISA GARDNER, longanesi, MALCOM MCKAY, MARCOS CHICOT, marcos y marcos, marsilio, Maurizio De Giovanni, migliori gialli 2014, migliori libri 2014, migliori thriller, migliori thriller anno, MONDADORI, Negli occhi dell'assassino, NERI POZZA, NEWTON COMPTON, NICK PIZZOLATTO, noir, PETER BLAUNER, Piergiorgio Pulixi, RICHARD LANGE, Rosso veneziano, salani, SLOW MOTION RIOT, spy story, STUART MCBRIDE, TARTAN NOIR, thriller, thriller consigliati, TIME CRIME, TOCCATA E FUGA, TOM HILLEBRAND, Un passo di troppo, Vicino al cadavere, Visitation Street on luglio 16, 2014| Leave a Comment »
MAURIZIO DE GIOVANNI, IN FONDO AL TUO CUORE – INFERNO PER IL COMMISSARIO RICCIARDI, EINAUDI
Anni Trenta, un nuovo caso per il commissario della Regia Polizia di Napoli!
NICK PIZZOLATTO, GALVESTON, MONDADORI
Un grande noir, finalista al premio Edgar, incentrato sulla figura di un piccolo pregiudicato colpevole di non essere simpatico ad un mafioso di New Orleans…
TOM HILLEBRAND, IL FRUTTO DEL DIAVOLO, ATMOSPHERE
Un bel giallo per mettere il naso nel mondo della sofisticazione alimentare e dei grandi interessi che ruotano al mondo del cibo, tra gli eccessi dello chef system e l’ossessione per il nuovo ingrediente trendy
LEE CHILD, UN PASSO DI TROPPO, LONGANESI
decimo volume in ordine temporale della serie dedicata a Jack Reacher, l’ex poliziotto militare, ancora inedito in Italia! Sempre all’altezza delle aspettative!
IVY POCHODA, VISITATION STREET, NERI POZZA
Un noir che piacerà a chi ama Dennis Lehane e Alice Sebold. Con tratti decisi, ecco svelata al lettore la vita quotidiana di un quartiere di Brooklyn, sconvolta dalla scomparsa di una ragazza
PIERGIORGIO PULIXI, LA NOTTE DELLE PANTERE, E.O
Per proteggere la sua squadra da uno scandalo di crimini e corruzione, l’ispettore Mazzeo finisce in carcere. Ma il suo sacrificio non può fermare le conseguenze di anni di crimini. I suoi uomini, infatti, hanno messo le mani su una partita di droga, e lui da dietro le sbarre non può fare nulla. L’unica alternativa è scendere a patti con la legge imbarcandosi in una missione sporca e suicida..
MALCOM MCKAY, LA MORTE NECESSARIA DI LEWIS WINTER, MONDADORI
Per tutti i fans di Ian Rankin, del cosiddetto TARTAN NOIR, come anche Christopher Brookmyre, per esempio, ecco una nuova stimolante proposta per calarsi nei climi scozzesi
MARCOS CHICOT, L’ASSASSINO DI PITAGORA, SALANI
Matematica, filosofia, misteri e delitti, e un protagonista importante: Pitagora. Un giallo storico accattivante, voltapagina, finalista tra l’altro del Premio Planeta in Spagna, il più importante!
RICHARD LANGE, ANGEL BABY, EINAUDI
Una scrittura secca, quella di Richard Lange, che con questa storia di confine tra Messico e Stati Uniti, finalista dell’Hammett PRIZE 2013.
DAVIDE LONGO, IL CASO BRAMARD, FELTRINELLI
Un ex commissario ferito dal dolore, isolato in un paesino tra le montagne, misteriose lettere che continuano a raggiungerlo con cadenza annuale, cercando di rinnovare quella pena. Tessere avvincenti di un gran bel libro!
PETER BLAUNER, SLOW MOTION RIOT, IL SAGGIATORE
Un noir metropolitano durissimo, a dipingere la New York degli anni Novanta, al tempo dell’arrivo del Crack, tra spacciatori violenti e un sistema giudiziario di certo non perfetto…
BELINDA BAUER, NEGLI OCCHI DELL’ASSASSINO, MARSILIO
Con tensione crescente e un briciolo d’ironia di fondo, ecco un altro godibile thriller firmato Marsilio. Un viaggio nel Somerset, in un piccolo villaggio, in cui l’investigatore locale dovrà fronteggiare un mistero molto particolare..
CAMILLA LACKBERG, LA SIRENA, MARSILIO
Davvero, la regina del thriller in questo momento!
GUIDO SGARDOLI, ROSSO VENEZIANO, TIME CRIME
Da un grande autore per ragazzi, un giallo storico assolutamente coinvolgente! Con protagonista un genio dell’arte del calibro di Giorgione!
STUART MCBRIDE, VICINO AL CADAVERE, NEWTON COMPTON
Con il sergente Logan McRae si va ad Aberdeen, per la sua ottava avventura: ancora una volta emerge un lato non stereotipato della Scozia, quello di terra in preda ad una violenza che può esplodere in forme terribili: lasciatevi guidare dalla penna sicura e decisa di Stuart MacBride!
ARNE DAHL, BRAMA, MARSILIO
Protagonista, il crimine internazionale, il mondo della finanza… e una squadra speciale per combattere certi eccessi..
BENJAMIN BLACK, LA BIONDA DAGLI OCCHI NERI, GUANDA
ritorna Philip Marlowe, con una storia dalla stessa intensità noir, e con una splendida lady..
LISA GARDNER, TOCCATA E FUGA, MARCOS Y MARCOS
Una ricca famiglia rapita, un nuovo caso per Tessa Leoni, e la consueta straordinaria abilità nel dipingere, inchiodando il lettore alla pagina, i segreti che possono celarsi dietro la solida facciata di una mucleo familiare..
e
DANIEL SILVA, LA RAGAZZA INGLESE, GIANO
Il primo ministro inglese finisce sotto ricatto per uno scandalo sessuale. Dal re della spy story un nuovo caso per Gabriel Allon, imperdibile!
ecco la scheda:
Madeline Hart è un astro nascente del partito al governo in Inghilterra. Ventisette anni, telegenica, laureata in economia a Edimburgo, è la responsabile delle “campagne sociali” del partito, ma ha tutte le carte in regola per approdare a lidi migliori. Al parlamento, ad esempio, o addirittura a un ministero. L’ultimo venerdì di agosto, però, in fondo a un burrone poco distante dalla villa in Corsica che la giovane donna ha affittato per trascorrervi le vacanze, la polizia nazionale francese rinviene il suo scooter. Di lei, invece, nessuna traccia. Nei primi giorni delle ricerche, la stampa britannica si scatena. Gli inquirenti d’oltremanica brancolano nel buio e i tabloid inglesi non si lasciano sfuggire l’occasione per criticarli. Coi primi freddi dell’autunno, tuttavia, l’interesse per la sua vicenda scema notevolmente. Nessuno si curerebbe più della sua triste sorte se un giorno non fosse recapitata alla porta di casa dell’addetto stampa di Downing Street una busta con dentro tre oggetti: un dvd, un foglio A4 e una foto. Nel video una spaventata e stanca Madeline Hart dichiara con riluttanza: “Ho fatto l’amore per la prima volta con il premier Jonathan Lancaster durante la conferenza del partito a Manchester, nell’ottobre del 2012…”. Chi può occuparsi di una simile intricata faccenda? L’MI5, l’intelligence inglese, ha una sola risposta al riguardo. L’unica persona in grado di sbrogliare i fili di quel sequestro è l’ex agente del Mossad Gabriel Allon…
CONSIGLI. I MIGLIORI GIALLI DEGLI ULTIMI MESI, secondo Atlantide
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, i migliori dell'anno, tagged ANGEL BABY, Arnaldur Indridason, Arne Dahl, ATMOSPHERE, autori americani, autori inglesi, Brama, Camilla Läckberg, CRACK, E.O, EINAUDI, GIALLI GRECIA, gialli italiani, GIALLI SCOZZESI, GIALLO INGLESE, giallo nordico, GIALLO STORICO, guanda, guido sgardoli, HAMMETT PRIZE, IL FRUTTO DEL DIAVOLO, IL SAGGIATORE BELINDA BAUER, IVY POCHODA, L'ultimo lappone, LA MORTE NECESSARIA DI LEWIS WINTER, LA NOTTE DELLE PANTERE, LA SIRENA, L’ASSASSINO DI PITAGORA, librerie, libri, libri consigliati, libri gialli, libri migliori anno, libri noir, LIBRI RECENSIONI, LIBRI SCACCHI LIBRI ISLANDA, MALCOM MCKAY, MARCOS CHICOT, marsilio, MONDADORI, Negli occhi dell'assassino, NERI POZZA, New York, noir italiani, Olivier Truc, PETER BLAUNER, Piergiorgio Pulixi, PITAGORA, Premio Planeta, recensioni, recensioni libri, RICHARD LANGE, Rosso veneziano, salani, Sfida cruciale, SLOW MOTION RIOT, TARTAN NOIR, TIME CRIME, TOM HILLEBRAND, Visitation Street on aprile 24, 2014| Leave a Comment »
I MIGLIORI GIALLI DEGLI ULTIMI MESI, secondo Atlantide
TOM HILLEBRAND, IL FRUTTO DEL DIAVOLO, ATMOSPHERE
Un bel giallo per mettere il naso nel mondo della sofisticazione alimentare e dei grandi interessi che ruotano al mondo del cibo, tra gli eccessi dello chef system e l’ossessione per il nuovo ingrediente trendy
OLIVIER TRUC, L’ULTIMO LAPPONE, MARSILIO
Toh! Un giallo nordico scritto da un esordiente che nordico non è! Olivier Truc conosce però bene la realtà che descrive, visto che di mestiere fa il giornalista, corrispondente dalla Svezia! Ecco così un romanzo denso di suggestioni e stimoli, capace di calarci nel cuore di una civiltà da secoli emarginata, con la sua ricchezza ma anche con le proprie debolezze.
IVY POCHODA, VISITATION STREET, NERI POZZA
Un noir che piacerà a chi ama Dennis Lehane e Alice Sebold. Con tratti decisi, ecco svelata al lettore la vita quotidiana di un quartiere di Brooklyn, sconvolta dalla scomparsa di una ragazza
PIERGIORGIO PULIXI, LA NOTTE DELLE PANTERE, E.O
Per proteggere la sua squadra da uno scandalo di crimini e corruzione, l’ispettore Mazzeo finisce in carcere. Ma il suo sacrificio non può fermare le conseguenze di anni di crimini. I suoi uomini, infatti, hanno messo le mani su una partita di droga, e lui da dietro le sbarre non può fare nulla. L’unica alternativa è scendere a patti con la legge imbarcandosi in una missione sporca e suicida..
MALCOM MCKAY, LA MORTE NECESSARIA DI LEWIS WINTER, MONDADORI
Per tutti i fans di Ian Rankin, del cosiddetto TARTAN NOIR, come anche Christopher Brookmyre, per esempio, ecco una nuova stimolante proposta per calarsi nei climi scozzesi
MARCOS CHICOT, L’ASSASSINO DI PITAGORA, SALANI
Matematica, filosofia, misteri e delitti, e un protagonista importante: Pitagora. Un giallo storico accattivante, voltapagina, finalista tra l’altro del Premio Planeta in Spagna, il più importante!
RICHARD LANGE, ANGEL BABY, EINAUDI
Una scrittura secca, quella di Richard Lange, che con questa storia di confine tra Messico e Stati Uniti, finalista dell’Hammett PRIZE 2013.
ARNALDUR INDRIDASON, SFIDA CRUCIALE, GUANDA
un ragazzo ucciso, nell’Islanda anni settanta che si preparava alla sfida tra Fischer e Spassky. Un raffinatissimo thriller di uno tra i migliori giallisti in circolazione!
PETER BLAUNER, SLOW MOTION RIOT, IL SAGGIATORE
Un noir metropolitano durissimo, a dipingere la New York degli anni Novanta, al tempo dell’arrivo del Crack, tra spacciatori violenti e un sistema giudiziario di certo non perfetto…
BELINDA BAUER, NEGLI OCCHI DELL’ASSASSINO, MARSILIO
Con tensione crescente e un briciolo d’ironia di fondo, ecco un altro godibile thriller firmato Marsilio. Un viaggio nel Somerset, in un piccolo villaggio, in cui l’investigatore locale dovrà fronteggiare un mistero molto particolare..
CAMILLA LACKBERG, LA SIRENA, MARSILIO
Davvero, la regina del thriller in questo momento!
GUIDO SGARDOLI, ROSSO VENEZIANO, TIME CRIME
Da un grande autore per ragazzi, un giallo storico assolutamente coinvolgente! Con protagonista un genio dell’arte del calibro di Giorgione!
ARNE DAHL, BRAMA, MARSILIO
Protagonista, il crimine internazionale, il mondo della finanza… e una squadra speciale per combattere certi eccessi..
Elisabetta Bucciarelli, Dritto al cuore, E.o
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged autori italiani, Dritto al cuore, E.O, elisabetta bucciarelli, gialli italiani, libri, libri consigliati, libri nuovi, nuovi gialli consigliati, recensioni di libri, Walser on luglio 1, 2013| 2 Comments »
E’ molto brava Elisabetta Bucciarelli. Non ha una periodicità “meccanica” nel proporre ai lettori le sue storie, non ha la scadenza programmata del libro da consegnare all’editgore ogni anno.
Questa sua ultima fatica ci porta in un angolo remoto dell’arco alpino, dove si rifugia la civiltà walser, dove il cellulare prende solo qualche ora al giorno, quando tira il vento, con una misteriosa Casa a simboleggiare l’anima del luogo, dove ormai tanti se ne sono andati per abbracciare in pianura i confort del progresso.
Lontano dai rumori assordanti della città, qualcosa di brutto arriva a mettere in disordine questo quadretto: sarà Maria Dolores, già nota ai lettori, in vacanza ad alta quota a cercare di capire cosa è successo… Un thriller diverso, e non solo per l’ambientazione: l’autrice ha un tocco particolare nel toccare la sensibilità del lettore!
Elisabetta Bucciarelli, Dritto al cuore, E.o
È difficile per l’ispettrice Maria Dolores Vergani godersi le vacanze nel piccolo villaggio montano sull’Alta Via se c’è un cadavere di mezzo. Nel bosco viene ritrovato il corpo di una donna nascosta fra le rocce. Nel frattempo una mucca viene uccisa prima del più importante incontro che decreterà la più forte e bella della valle. Nella piccola comunità a duemila metri di altitudine, l’ultimo villaggio Walser, partono le indagini: sarà proprio l’ispettrice Vergani con l’aiuto degli abitanti del comunità a dover fare luce su una catena di omicidi che dissemina cadaveri dai monti valdostani ai boschi lombardi. Un romanzo duro e spietato, destinato a colpire i lettori dritti al cuore.
NOTA SULL’AUTORE
Elisabetta Bucciarelli vive e lavora a Milano. Nel 2011 ha vinto il Premio Scerbanenco per il miglior romanzo noir italiano con Ti voglio credere (Kowalski-Coloradonoir). L’ispettrice Maria Dolores Vergani è già apparsa nei suoi romanzi precedenti Happy Hour (Mursia), Dalla parte del torto (Mursia), Femmina de luxe (PerdisaPop), Io ti perdono e Ti voglio credere (Kowalski-Coloradonoir). L’autrice collabora con varie testate giornalistiche e scrive per il teatro, nel 2013 il testo dell’audiodramma L’etica del parcheggio abusivo è stato pubblicato per i tipi di Feltrinelli.
Maurizio De Giovanni, Per mano mia, Einaudi
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged EINAUDI, gialli italiani, libri, libri consigliati, Maurizio De Giovanni, nuovi libri consigliati, Per mano mia, recensioni libri on dicembre 6, 2011| 1 Comment »
Maurizio De Giovanni, Per mano mia, Einaudi
Natale 1931. Mentre la città si prepara alla prima di “Natale in casa Cupiello”, dietro l’immagine di ordine e felicità imposta dal regime fascista infieriscono povertà e disperazione. In un ricco appartamento vicino la spiaggia di Mergellina sono rinvenuti i cadaveri di un funzionario della Milizia, Emanuele Garofalo, e di sua moglie Costanza. La donna è stata sgozzata con un solo colpo di lama, quasi sull’ingresso, mentre l’uomo è stato trafitto nel letto con oltre 60 coltellate. Colpi inferti con forza diversa: gli assassini potrebbero essere più d’uno. La figlia piccola si è salvata perché era a scuola. La statuina di san Giuseppe, patrono dei lavoratori, giace infranta a terra. Sulla scena del delitto, Ricciardi, che ha l’amaro dono di vedere e sentire i morti ammazzati, ascolta le oscure ultime frasi della coppia, che non gli dicono granché. Il commissario dovrà girare a lungo, e sempre più in corsa contro il tempo, per le strade di Napoli per arrivare alla verità. In compagnia del fidato, ma non privo di ombre, brigadiere Raffaele Maione, che in questo romanzo conquista un deciso ruolo di comprimario. E insidiato nella sua solitudine da una altrettanto inaspettata rivalità tra due giovani donne che più diverse non si potrebbe. Tra le casupole dei pescatori immiseriti e gli ambienti all’avanguardia della Milizia fascista, una città sempre più doppia e in conflitto avvolge Ricciardi e Maione in spire sempre più strette.
La ballata di Mila, Matteo Strukul, E.O
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged E.O, gialli italiani, La ballata di Mila, libri, libri consigliati, Matteo Strukul, noir italiani, nuovi libri consigliati, recensioni di libri, thriller italiani on settembre 23, 2011| Leave a Comment »
La collana Sabot/age curata da Massimo Carlotto e diretta da Colomba Rossi è «dedicata alle storie che il nostro paese non ha più il coraggio di raccontare», e La Ballata di Mila la inaugura degnamente. Ancora una volta è il Veneto a fare da sfondo a una vibrante storia impregnata dagli umori del triste contemporaneo: un territorio saccheggiato, bande criminali, riciclaggio di denaro sporco. Dialoghi incalzanti, una ventata di ironia, tanti colpi di scena per un ottimo esordio di collana!
La ballata di Mila, Matteo Strukul, E.O
Due gang di criminali che si contendono il territorio veneto: quella dei Pugnali Parlanti, affiliata alle triadi cinesi, e una cosca locale che fa capo al sanguinario Rossano Pagnan. In mezzo a tutto questo una donna spietata e pronta a sparigliare le carte.
Abbandonata dalla madre, violentata da una banda di criminali che le ha massacrato il padre, Mila Zago è una killer a sangue freddo, un’assassina definitiva. Cresciuta dal nonno sull’altopiano dei Sette Comuni secondo i codici di un’educazione marziale, è tornata dal passato per attuare una vendetta esemplare. Per far questo, nella più classica delle tradizioni, metterà cinesi contro veneti in un doppio gioco che ricorda un classico del cinema come Per un pugno di dollari.
Forte di un ritmo sincopato e rapidissimo, di scene d’azione mozzafiato, di continui cambi di prospettiva e di un intreccio a orologeria, La ballata di Mila rinnova il pulp-noir italiano attraverso una storia sabot/age che riesce a indagare con attenzione il fenomeno della mafia cinese a Nordest e lancia nel mondo editoriale un nuovo personaggio femminile, formidabile e dirompente, che spezza le consuete geometrie narrative: Mila Zago aka Red Dread.
NOTA SULL’AUTORE
Matteo Strukul è nato a Padova nel 1973. Scoperto dallo scrittore Massimo Carlotto, è cofondatore di Sugarpulp – movimento letterario dedicato al pulp-noir, http://www.sugarpulp.it – e ha collaborato con riviste (Buscadero, Jam, Classix) e quotidiani (Il Mattino di Padova, La Nuova di Venezia e Mestre, La Tribuna di Treviso). Responsabile dell’ufficio stampa di Meridiano Zero, è dottore di ricerca in diritto europeo dei contratti e ha pubblicato saggi musicali su Massimo Bubola e Massimo Priviero. Il suo racconto “Bambini all’inferno” è stato pubblicato sul Manifesto. La ballata di Mila per la collezione Sabot/age delle Edizioni E/O è il suo primo romanzo. Vive insieme alla moglie Silvia fra Padova e Berlino. Il suo sito è http://www.matteostrukul.com.
L’AMORE E’ IDROSOLUBILE, FULVIO ERVAS, MARCOS Y MARCOS
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged FULVIO ERVAS, gialli italiani, L'AMORE E' IDROSOLUBILE, libri, libri consigliati, marcos y marcos, recensioni di libri, thriller consigliati on giugno 7, 2011| Leave a Comment »
l’ispettore Stucky, di origini veneziane e persiane, continua le sue indagini. Fulvio Ervas è davvero al meglio in questa nuova avventura del suo personaggio: il tratto ironico e pungente, l’attenzione al mondo che ci circonda, il ritmo e l’assoluta piacevolezza della lettura ne fanno un bel candidato per le letture estive!
L’AMORE E’ IDROSOLUBILE, FULVIO ERVAS, MARCOS Y MARCOS
Alice è scomparsa a ferragosto. Per dieci anni, di lei non si è saputo più nulla. Poi un’alluvione fa affiorare uno scheletro nella campagna e una giovane veggente marocchina è certissima che sia lo scheletro di Alice: l’ha detto la madonna. Ma come, la madonna? L’agente Sperelli è perplesso. Come fa la madonna ad apparire a una musulmana? L’ispettore Stucky è ancora più perplesso. Il suo spirito laico si ribella a ogni apparizione oltremondana, la sua vita privata è in burrasca. Deve portare a spasso Argo, cagnetto che sorride e ingolla salmone come un orso norvegese. Deve domare Michelangelo, adolescente armato di ormoni come bombe a mano. Ed Elena, calendari consumati trentotto, più pericolosa di un antibiotico senza febbre. Bianchi fogli manoscritti invadono Treviso. Compaiono sui tavolini all’aperto, sulle panchine, sui davanzali. Sono le fotocopie di un’agenda: rispettabili professionisti ritratti nel loro più intimo comportamento amoroso e paragonati a millepiedi, vermi solitari, larve luminose, cavallette. Erano amori deboli, idrosolubili. Come il sale e lo zucchero. Firmato: Alice. Spari risuonano nel buio, tremano gli ex amanti di Alice; e i satanisti si radunano a mezzanotte. Il mistero sembra più fitto di un frutteto di kiwi abbandonato, ma la soluzione è nell’aria. Basta saperla respirare. Per fortuna Stucky è più in forma che mai. In corpo e in spirito.
il libro del cuore della settimana: Carlo Flamigni, Senso comune, Sellerio
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged Carlo Flamigni, gialli italiani, gialli romagnoli, libri, libri consigliati, nuovi libri consigliati, recensioni di libri, sellerio, Senso comune on aprile 6, 2011| 1 Comment »
“si chiese che senso ci fosse a svegliare uno che dorme per fargli un’iniezione per farlo dormire. Gli ospedali.” Il nuovo “giallo romagnolo” di Carlo Flamigni, Senso Comune, fa decisamente “spataccare”. Per chi frequenta e conosce la zona che da Cesena arriva ai confini della regione, nella parte collinare fino all’Alto Appennino, questo nuovo godibilissimo giallo di Carlo Flamigni risulterà imperdibile, per poter calarsi completamente nelle atmosfere di quei luoghi. Un appassionato ed ironico memento\amarcord di questi luoghi, molto divertente anche per chi abita lontano da quelle contrade: personaggi pieni di umanità, ironia e un occhio smaliziato alla realtà che ci circonda: elementi ben rappresentati da Carlo Flamigni!
Carlo Flamigni,
Senso comune, Sellerio
Dilemmi di bioetica e labirinti clinico legali per la squadra surreale di Primo Casedei alle prese, in questa nuova avventura, con i misteri di un uomo potentissimo, detto il Presidente. È l’Italia di oggi che va in scena, mentre l’involontario investigatore assiste allo svelarsi di cause e moventi, fino al nucleo occulto di un potere immenso che sgomenta eppure s’è già incistato nel senso comune della vita pubblica.
La squadra surreale di Primo (inteso: «Terzo») Casadei, si trova nel folto di una di quelle selve di ostacoli che il cosiddetto «sistema Italia» diventa spesso e volentieri per i suoi figli. Il coriaceo Proverbio, sempre più ateo nonostante l’età, è ricoverato in un reparto di cure intensive; con lui sono quattro vecchietti in stato vegetativo, i quali muoiono in successione da un giorno all’altro, generando diffuso sospetto. Intanto Pavolone, il gigante buono, e Maite, sua inarrestabile compagna, hanno deciso di fare un figlio ma possono concepirlo solamente mediante fecondazione assistita e questo li immette nella follia di decreti e di divieti. Così, questa nuova avventura con il delitto degli involontari investigatori del tranquillo paese di Romagna, inizia come un racconto-verità, però satirico e grottesco, dentro i dilemmi della bioetica, quelli che il nostro paese riesce a ritorcere in modo da smarrire per sempre il buon senso comune. Ma presto, mentre Primo tenta di salvare tutti dai vertiginosi labirinti clinico legali e riflette a voce alta su deduzioni e controdeduzioni, la storia scivola lentamente nel giallo. È arrivato in paese il cugino Giuseppe, giornalista d’inchiesta intransigente. Segue la fidanzata Dorotea, aspirante showgirl a un concorso di bellezza; ma soprattutto è lì per indagare sui misteri della villa, nei paraggi, di un uomo potentissimo, detto il Presidente. E tra i risvolti equivoci dell’ambiente dello show business e i misteri della villa del Presidente avviene il delitto. Primo Casadei, cui Giuseppe aveva chiesto aiuto per avviare l’inchiesta e che allo scopo s’è trovato in contatto con personaggi oscuri, assiste allo svelarsi di cause e moventi, fino al nucleo occulto di un potere immenso che sgomenta eppure s’è già incistato nel senso comune della vita pubblica. È l’Italia di oggi che va in scena, da una delle sue mille province profonde, in questo caso una costa romagnola che il turismo non riesce a mutilare dei suoi caratteri originari. La tenaglia dell’ipocrisia burocratizzata sulle libertà degli umili, la smaccata impunità di chi possiede il potere assoluto. Usando la chiave del giallo per dar forma narrativa alla baruffa ignorante e confusionale in cui oggi consiste il dibattito sui problemi etici, con la sua premeditata conclusione: la resa morale di tutti, perfino del protagonista del romanzo.
Carlo Flamigni vive e lavora a Forlì. Professore di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università di Bologna, è stato Presidente della S.I.F.E.S. ed è membro del Comitato Nazionale per la bioetica. Presidente onorario dell’A.I.E.D., si occupa principalmente di Fisiopatologia della riproduzione e di Endocrinologia ginecologica. Con questa casa editrice ha pubblicato Un tranquillo paese di Romagna (2008) e Circostanze casuali