Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘gianni celati’

“Se adesso cominciasse a piovere ti bagneresti, se questa notte farà freddo la tua gola ne soffrirà, se torni indietro a piedi nel buio dovrai farti coraggio, se continui a vagare sarai sempre più sfatto. Ogni fenomeno è in sé sereno. Chiama le cose perché restino con te fino all’ultimo.” ― Gianni Celati, Verso la foce

Se anche voi sentite fortissima una emozione ogni volta che leggete o pensate a questa frase, non dovreste perdervi questa serata, proposta da ÀLEN LORETI :

Room & Breakfast La Gramadora,SABATO 2 LUGLIO, ORE 20,30

ALMANACCO DELLA FANTASTICANZA. Viaggio spensierato nell’opera di Gianni Celati

con Àlen Loreti

ÀLEN LORETI (1978) è cresciuto sull’Appennino romagnolo. È tra i curatori del festival vicino/lontano di Udine e biografo del viaggiatore Tiziano Terzani per il quale – oltre ad averne curato le opere per Longanesi, Mondadori e Rizzoli – ha promosso e diretto la nascita del fondo archivistico custodito a Venezia presso il Centro di Civiltà Comparate della Fondazione Cini. Nel 2010 ha ideato la Community della Fantasticanza, spazio online dedicato a Gianni Celati e a tutti coloro che inciampano nella realtà.

Ingresso gratuito.. Vi aspettiamo! Info: libreria Atlantide 051 6951180 info@atlantidelibri

Room & Breakfast La Gramadora

Via Trucca 938/D – 40024 Castel San Pietro Terme (BO)

Telefono: +39 339 108 5987

Read Full Post »

Room & Breakfast La Gramadora,SABATO 2 LUGLIO, ORE 20,30

ALMANACCO DELLA FANTASTICANZA. Viaggio spensierato nell’opera di Gianni Celati

con Àlen Loreti

«Il ruffianesimo della politica, della letteratura, dell’università: questa è la retta via nell’inferno del giorno d’oggi» diceva Gianni Celati. Docente senza compromessi, militante senza rabbia, intellettuale senza guinzaglio, scrittore senza fortuna, Celati – scomparso nel gennaio 2022, una settimana prima di compiere 85 anni – ha incarnato un’etica del linguaggio ai margini di un Paese distratto, corrotto, conformista. Occorreranno anni perché la sua sbalorditiva opera di traduttore, romanziere, saggista e regista possa sganciarsi da quello che lui chiamava «il sapere stagno da professionista patentato» perché «è impressionante il modo in cui i critici e gli universitari parlano di letteratura, come se fosse una cosa che loro sanno bene cos’è, spesso mostrando anche di sapere come bisognerebbe scrivere». Àlen Loreti in questa spensierata ricognizione sull’opera di Gianni Celati ci spiega però che lontano dall’accademismo c’è uno spazio abitato dai lettori e dalle lettrici che lo hanno amato, dove le sue parole volano, dove le storie sfuggono di mano, dove le percezioni abitano «al di là della soglia, prima dello sfacelo», è la fantasticanza: la varietà del mondo davanti a cui aveva sempre voglia di prendere appunti.

GIANNI CELATI (1937-2022) traduttore, romanziere, saggista, regista. Ha rimosso la ruggine scolastica dall’italiano, ha decongestionato lo sguardo sui luoghi, ha rifiutato il conformismo dell’intrattenimento, ha costruito ponti con le letterature straniere traducendo Céline, Stendhal, Barthes, Balzac, Joyce, Swift, Conrad, Hölderlin, London, Twain, Melville, ha spalancato la finestra sulla tradizione linguistica italiana riossigenando stanze tappate da secoli. Con i suoi testi – tra cui i capolavori “Narratori delle pianure”, “Quattro novelle sulle apparenze”, “Verso la foce” – ha consegnato al pubblico, come disse l’amico Luigi Ghirri, «una carezza al mondo».

ÀLEN LORETI (1978) è cresciuto sull’Appennino romagnolo. È tra i curatori del festival vicino/lontano di Udine e biografo del viaggiatore Tiziano Terzani per il quale – oltre ad averne curato le opere per Longanesi, Mondadori e Rizzoli – ha promosso e diretto la nascita del fondo archivistico custodito a Venezia presso il Centro di Civiltà Comparate della Fondazione Cini. Nel 2010 ha ideato la Community della Fantasticanza, spazio online dedicato a Gianni Celati e a tutti coloro che inciampano nella realtà.

Ingresso gratuito, max 90 persone. Vi aspettiamo! Info: libreria Atlantide 051 6951180 info@atlantidelibri

PAROLE, PASSI, SOGNI – Lettori in viaggio tra Sillaro e Santerno.

Fontanelice e Room & Breakfast La Gramadora – sabato 2 luglio, domenica 3 luglio.

Questi due giorni vedranno susseguirsi diverse attività, passeggiate letterarie per grandi e bambini, mostre di pittura, spettacoli di parole e musica per ogni età, laboratori, e una serie di incontri letterari organizzati su alcuni temi.

Restate sintonizzati per gli altri incontri, per i dettagli di questo appuntamento, e degli altri!

Prossimamente qui il programma definitivo: https://www.facebook.com/events/4880929955368081

#parolepassisogni #eventi #festivalletterari #librerieindipendenti

Room & Breakfast La Gramadora

Via Trucca 938/D – 40024 Castel San Pietro Terme (BO)

Telefono: +39 339 108 5987

EVENTUALI prenotazioni per pranzo o altro dovrebbero arrivare entro il 30 giugno, per necessità organizzative.

Colazione/merenda (fetta di torta casalinga e 1 bevanda calda o fredda): 5 euro

Pranzo/cena (pinsa Margherita, bevanda, caffè e dolce): 25 euro

Aperitivo (focaccia con salamino e bicchiere di vino o bibita): 15 euro

Lo scrittore Gianni Celati a Varese per il Premio Chiara 2001
Date 2001
Source Archivio Amici di Piero Chiara
Author Amici di Piero Chiara – https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Gianni_Celati.jpg

ÀLEN LORETI

Read Full Post »

dopo le ferie. Ecco cosa leggerete negli ultimi mesi del 2013

In arrivo, autori stranieri

Nick Hornby, Tutti mi danno del bastardo, Guanda

Ildefonso Falcones, La regina scalza, Longanesi

Dave Eggers, Ologramma per il re, Mondadori

Sophie Kinsella, Fermate gli sposi, Mondadori

Frederick Forsyth, La lista nera, Mondadori

Jonathan Coe, Expo 58, Feltrinelli

Margaret Doody, Aristotele nel regno di Alassa, Sellerio

Sveva Casati Modignani, un nuovo romanzo, Sperling

Eric Maria Remarque, Tre camerati,Neri Pozza

John Le Carrè, Una questione delicata, Mondadori

Bruce Chatwin, L’alternativa nomade, Adelphi

Robert Crais, La sentinella, Mondadori (estate)

Arturo Perez Reverte, Il ladro di tango, Rizzoli

Bernard Cornwell, L’eroe di Poitiers, Longanesi

Julio Cortazar, Animalia, Einaudi

Paul Auster, Notizie dall’interno, Einaudi

Jo Nesbo, Polizia, Einaudi

Mario Vargas Llosa, L’eroe discreto, Einaudi

Haruki Murakami, Ritratti in jazz, Einaudi

Kader Abdollah, Il corvo, Iperborea

Thomas Bernhard, Correzione, Einaudi

Don Winslow, Morte e vita di Bobby Z, Einaudi

Jonas Jonasson, L’analfabeta che sapeva contare, Bompiani

Roald Dahl, Lo zio Osvald, Longanesi

Hanif Kureishi, L’ultima parola, Bompiani

Katherine Mansfield, Viaggio a Urewera, Adelphi

Alice Munro, La danza delle ombre felici, Einaudi

Manuel Vasquez Montalban, Né vivo né morto, Feltrinelli

Tolkien, La caduta di artù, Bompiani (inedito)

Boris Vian, Le formiche, Marcos Y Marcos

Tove Jansson, Il libro dell’inverno, Iperborea

Arto Paasilinna, La fattoria dei malfattori, Iperborea

Autori italiani

Marco Malvaldi, Argento vivo, Sellerio

Andrea Vitali, L’aria del lago, Garzanti

Gianni Celati, Fata Morgana, Feltrinelli

Federica Bosco, Non tutti gli uomini vengono per nuocere, Mondadori

Loriano e Sabina Macchiavelli, E a chi resta, arrivederci, Einaudi

Danila Comastri Montanari, Pallida Mors, Mondadori

Marcello Fois, Teoria generale del tutto, Einaudi

Simonetta Agnello Hornby, Via XX Settembre, Feltrinelli

Carlotto – Videtta, Sara – Le vendicatrici, Einaudi

Lorenza Ghinelli,Con i tuoi occhi, Newton

Margaret Mazzantini, Un nuovo libro, Mondadori

Francesco Guccini, Culodritto e altre canzoni, Mondadori

Franca Rame, Testamento civile, Chiarelettere

Dacia Maraini, Chiara d’Assisi – Elogio della disobbedienza, Rizzoli

Antonio Tabucchi, Isabel, Feltrinelli

Umberto Eco, Storia delle terre e dei luoghi leggendari, Bompiani

Philippe Daverio, Il secolo breve delle avanguardie, Rizzoli

Silvia Avallone, un nuovo libro, Rizzoli

Santo Piazzese, Blues di mezzo autunno, Sellerio

Andrea Camiller, La banda Sacco, Sellerio

Benedetta Tobagi, Una stella incoronata di buio, Einaudi

Fulvio Ervas, Si fa presto a dire Adriatico, Marcos Y Marcos (dall’autore de Se ti abbraccio non aver paura)

Marco Buticchi, La stella di pietra, Longanesi

Eraldo Baldini, Nevicava sangue, Einaudi

Cristiano Cavina, ITIS – Inutile tentare istruire somari, Marcos Y Marcos (un nuovo romanzo per il pizzaiolo più letto del mondo. Atlantide e Libreria Mosaico per ragazzi  lo presenteranno insieme il 12 settembre, a Imola )

Read Full Post »

I migliori romanzi del 2008

grossman

I migliori romanzi e racconti degli ultimi mesi
LA QUARTA MOGLIE, ALISSA YORK, GIUNTI
Ispirandosi ad un fatto realmente accaduto, il massacro di MOUNTAIN MEADOWS nel 1857, in cui mormoni e indiani sterminarono un convoglio diretto ad Ovest, Alissa York con stile lirico e vibrante ricostruisce con sapienza la vita di una famiglia mormone dell’epoca, un nucleo diviso dai segreti e unito dalla fede. Tante sono le suggestioni che offre questo romanzo, i rapporti tra il poco socievole marito e le mogli, tra le donne, quelli con i nativi, le ombre del passato
BORIS PAHOR, NECROPOLI, FAZI EDITORE
Dopo una dozzina di traduzioni nel mondo, finalmente pubblicato in italiano il capolavoro di uno scrittore italiano di origine slovena. Non c’è modo di evitare lo sguardo coraggioso e diretto di Boris Pahor sui mali del ‘900. Il suo nome è stato giustamente accostato a quello di Primo Levi, Imre Kértesz e Robert Antelme! Dello stesso autore è disponibile anche IL ROGO DEL PORTO, un’ottima raccolta di racconti per rivivere le vicissitudini delle genti slovene nell’Italia post Seconda guerra Mondiale
DAVID GROSSMAN, A UN CERBIATTO SOMIGLIA IL MIO AMORE, MONDADORI
Un grande libro, in cui le indubbie qualità dell’autore trovano corpo in una vicenda che attraversa il dramma di Israele, e quello personale dello scrittore, il cui figlio è scomparso durante gli ultimi giorni della guerra del Libano.
PAOLO GIORDANO, LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI, MONDADORI
Il premio Strega 2008, esordiente rivelazione del’anno
GIANNI CELATI, I COSTUMI DEGLI ITALIANI, QUODLIBET
Da un autore quanto mai schivo e riservato, lontano dalle tentazioni televisive, due raccolte di racconti dal titolo emblematico, in cui ritroviamo la sua originale vena comica, usata per dipingere la provincia italiana.
IAN HOLDING, NEL MONDO INSENSIBILE, EINAUDI
Un libro forte e lirico, dedicato all’esperienza bianca sul suolo africano, in quel martoriato Paese che è lo Zimbabwe. Basato su una storia vera accaduta ad un allievo dell’autore . . .
HALDOR LAXNESS, IL CONCERTO DEI PESCI, IPERBOREA
Dal Premio Nobel 1955 un romanzo corale. Una rappresentazione limpida, a tinte vivaci di un mondo lontano, l’Islanda di inizio Novecento, dove l’esistenza era semplice ed accettata per quello che era, senza l’assillo del denaro e dell’accumulo della ricchezza, ma dove alla base regnava la visione di un mondo in cui era possibile accettare il prossimo, rispettandolo.
MURIEL SPARK, ATTEGGIAMENTO SOSPETTO, ADELPHI
Una delle sue migliori opere, che trae spunto dalle vicende autobiografiche dell’autrice, aspirante scrittrice senza un penny nella Londra di fine anni 40. Un romanzo condito con il consueto humour, e una trama ricca di stimoli!
CRISTIANO CAVINA, I FRUTTI DIMENTICATI, MARCOS Y MARCOS
Il nuovo libro dell’autore di NEL PAESE DI TOLINTESAC,il romanzo definitivo di Casola Valsenio
STEFAN ZWEIG, BRUCIANTE SEGRETO, ADELPHI
Un piccolo e indimenticabile libro come Adelphi sa offrirci. Una novella in cui è contenuta in maniera concentrata l’arte narrativa di Stefan Zweig, capace di catturare l’attenzione del lettore in un crescendo di emozioni.
MARE DI PAPAVERI, AMITAV GHOSH, NERI POZZA
È il primo volume di una ambiziosa trilogia dedicata all’India Moderna, in cui lo sguardo dell’autore si sposta sulla sua visione dell’umanità, rappresentata dai vari personaggi presenti su una goletta in navigazione, e dai loro modi di agire tre ragazze d’oggi alle prese con i problemi causati dalle matrigne!
MELANIA MAZZUCCO, LA LUNGA ATTESA DELL’ANGELO
Una splendida biografia romanzata sul Tintoretto, sulle sue passioni e debolezze, e del Cinquecento in cui visse.
DAVID WROBLEWKSKI, LA STORIA DI EDGAR SAWTELLE, RIZZOLI
Una amicizia con un cane, una storia in cui una relazione supera i confini delle parole..
UNA NUOVA TERRA, JHUMPA LAHIRI, GUANDA
Scenari diversi per raccontare otto storie di esilio e di perdita, di amore deluso o negato, di maternità e conflitti famigliari.Una conoscenza profonda dei conflitti del cuore, un occhio acuto per i dettagli, la capacità di evocare con straordinaria precisione la vita quotidiana dei personaggi..
KAFKA SULLA SPIAGGIA, HARUMI MURAKAMI, EINAUDI
Un vecchio che capisce la lingua dei gatti e un quindicenne con la maturità di un adulto. Il primo fugge da un delitto sconvolgente, il secondo da una sconvolgente profezia. Kafka sulla spiaggia è un libro affascinante e misterioso, da leggere e rileggere per scoprire nuovi dettagli e forse qualche risposta, una storia di destini e coincidenze . .
VITA E DESTINO, VASILIJ GROSSMAN, ADELPHI
Un altro grande libro sulle grandi tragedie del 900, sul fallimento delle ideologie. La riscoperta di un grande autore russo, oscurato dalla censura.
CANI E LUPI, IRENE NEMIROVSKY, ADELPHI
Una vera e propria testimone del NOVECENTO, una autrice esule russa morta ad Auschwitz nel 1942 dopo i decenni passati in Francia . . . Cani e lupi è di certo paradigmatico della sua produzione letteraria, con il tema doloroso dell’esilio, la fatalità del destino, l’abile descrizione dei personaggi e dell’ambiente sociale in cui vivono, il peso della storia.

Read Full Post »

celati

La collana è nata da pochissimo, e i primi nomi fanno davvero ben sperare. Dpo aver iniziato con Federico Fellini (Il viaggio di G.Mastorna) e con Ugo Cornia (Sulle tristezze e i ragionamenti) l’editore Quodlibet propone in COMPAGNIA EXTRA due nuovi piccoli libri di Gianni Celati.
Da un autore quanto mai schivo e riservato, lontano dalle tentazioni televisive, una raccolta di racconti dal titolo emblematico, Costumi degli italiani. Vi confluiscono alcune storie già apparse ne Vita da Pascolanti, edito da Nottetempo, che si era meritato il Premio Viareggio, ampliando però la portata dell’offerta! Racconti in cui ritroviamo con piacere la vena comica de Le avventure di Guizzardi, e una straordinari capacità di pennellare con tratti inconfondibili i colori dell’Italia provinciale, vista nei suoi personaggi minori.

Gianni Celati
Costumi degli italiani 1
Un eroe moderno

Con le avventure di Pucci e degli altri eroi pascolanti Celati ha ritrovato l’epoca eterna e dolorosa dei quindici anni.

Costumi degli italiani. Una serie di racconti legati uno all’altro come nei telefilm a puntate, con personaggi e vicende che si intrecciano, in un arco di tempo che attraversa all’incirca gli anni del boom economico, quando tutti credevano di poter diventare ricchi e andare in paradiso sonza pagar pedaggio. Nel loro sviluppo a molte trame, questi racconti toccano gli aspetti più consueti dei costumi italiani: le vacanze marine, il calcio, le automobili, il fascismo, la famiglia piccolo-borghese, il sesso, la liceale che vuole che tutti siano innamorati di lei, la scuola per rampolli di buona famiglia, l’industriale Minosse detto «il Capitalista Eterno»; le raccomandazioni con cui le autorità chiesastiche si creano una clientela, le speculazioni edilizie, il riformista sostenuto dai preti contro i comunisti, la giovane Cornelia che scrive articoli di viaggi intorno al mondo senza essersi mai mossa dalla sua stanza, e il capo comunista Cianciughi, detto anche «Rapina». (Jean Talon)

Sommario: Vite di pascolanti; Un eroe moderno; Il bancario incanalato; Sogno della classe scolastica.

Gianni Celati
Costumi degli italiani 2
Il benessere arriva in casa Pucci

Continua la vita e le avventure di Pucci nell’epoca del famoso boom economico, quando il cervello gli va ancor più fuori squadra.

Costumi degli italiani. Una serie di racconti legati uno all’altro come nei telefilm a puntate, con personaggi e vicende che si intrecciano, in un arco di tempo che attraversa all’incirca gli anni del boom economico, quando tutti credevano di poter diventare ricchi e andare in paradiso sonza pagar pedaggio. Nel loro sviluppo a molte trame, questi racconti toccano gli aspetti più consueti dei costumi italiani: le vacanze marine, il calcio, le automobili, il fascismo, la famiglia piccolo-borghese, il sesso, la liceale che vuole che tutti siano innamorati di lei, la scuola per rampolli di buona famiglia, l’industriale Minosse detto «il Capitalista Eterno»; le raccomandazioni con cui le autorità chiesastiche si creano una clientela, le speculazioni edilizie, il riformista sostenuto dai preti contro i comunisti, la giovane Cornelia che scrive articoli di viaggi intorno al mondo senza essersi mai mossa dalla sua stanza, e il capo comunista Cianciughi, detto anche «Rapina». (Jean Talon)

Sommario: Un episodio nella vita dello scrittore Tritone; Il benessere arriva in casa Pucci; Le avventure di Cornelia.

Read Full Post »