Il ruolo degli editori indipendenti, delle librerie indipendenti come attori essenziali della distribuzione delle idee, della formazione dell’essere umano, è oggi gravemente compromesso in tutto il mondo. La bibliodiversità – la diversità culturale del libro – è in pericolo. Il rischio di una omologazione culturale è ogni giorni più alto.
Segnaliamo un nuovo libro, di fresca pubblicazione, che tratta l’argomento: Gilles Colleay, Editori indipendenti & bibliodiversità, Fidare edizioni
PUBBLICATA L’EDIZIONE ITALIANA DEL LIBRO DI GILLES COLLEU SUI PROCESSI DI CONCENTRAZIONE ED OMOLOGAZIONE DEL MERCATO DEL LIBRO
Fidare, la Federazione italiana dei piccoli editori, ha tradotto e pubblicato in Italia il libro di Gilles Colleu “Editori indipendenti & bibliodiversità”. Un volume che, pur traendo dati e spunti dall’editoria francese, risulta essere di grande attualità anche per l’Italia, in particolare per quanto riguarda i processi di concentrazione e di omologazione del mercato del libro.
Il paradosso dell’editoria libraria è che pur essendo caratterizzata da basse barriere all’entrata, una delle condizioni che gli economisti indicano per i mercati concorrenziali, si configura a tutti gli effetti come un sistema a forte concentrazione oligopolistica, non solo nella fase di produzione, ma soprattutto negli anelli a valle della distribuzione e commercializzazione. I grandi gruppi editoriali controllano, infatti, sia le più importanti case editrici che i distributori e le librerie.
Nel caso del libro, osserva Colleu, siamo di fronte non solo ad una distorsione economica, peraltro comune ad altri settori, ma soprattutto ad una vera e propria emergenza culturale perché “i forti legami ideologici che uniscono i grandi gruppi e il potere politico non consentono nei fatti quella totale libertà di espressione che vantano le società occidentali”. Questa affermazione potrebbe sembrare in contraddizione con il fatto che in Francia sono stati pubblicati in un anno più di 65.000 titoli, tra cui 33.000 novità. Paradossalmente, però, è proprio la sovrapproduzione che porta alla concentrazione nel settore editoriale. Ci sono sempre più titoli, ma sempre meno copie disponibili nei punti vendita e i libri restano sempre meno tempo sugli scaffali.
“Il libro – evidenzia Colleu – si vende sempre più come un prodotto deperibile in un supermercato con una shelf life sempre più breve. I grandi editori, attenti più alla curva delle vendite che alla qualità delle loro opere, adottano il metodo brutale della presenza massiccia: la quantità piuttosto che la qualità. Può capitare che vengano pubblicati anche buoni libri, ma non è questo il criterio di scelta: un buon libro per questi editori è un libro che si vende, tanto peggio per l’autore che non è riuscito ad avere una pubblicità mediatica e commerciale. Questi meccanismi portano alla crisi dei piccoli editori che scompaiono dalle librerie, sempre più controllate dai grandi editori”.
Ma non è sul solo mercato interno che si producono gli effetti del dominio culturale attraverso i libri. Nel settore dell’editoria, come altrove, la globalizzazione economica e finanziaria dimostra fino a che punto possa essere nociva per i più deboli. Nel volere fabbricare prodotti per la massa ci si dimentica e si cancella la nozione di specificità e identità culturale. Colleu si sofferma poi sul superamento della legge del prezzo fisso dei libri. In Francia dopo 25 anni di applicazione della legge Lanf che prevede sconti massimi del 5%, la maggior parte degli editori e librai ne traggono un bilancio abbastanza positivo. Il prezzo fisso del libro è applicato anche in Spagna, in Austria e Germania, mentre in Gran Bretagna e Irlanda, dove è stata scelta la liberalizzazione, si è assistito ad una concentrazione del settore editoriale e alla scomparsa delle librerie indipendenti. In Italia si rischia, con una liberalizzazione strisciante, di avere gli stessi risultati. Ecco perché diffondere i principi della “bibliodiversità” deve interessare tutti e non solo gli operatori del settore. Per questo “Leggere:tutti” si impegna a diffondere e pubblicizzare il libro di Colleu tra i suoi lettori e nelle librerie.
Gilles Colleu
Editori indipendenti & Bibliodiversità
Fidare, 2008
pp. 126, euro 10,00