Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Giorgio Todde’

Protasio Calebaza, un nuovo protagonista per Giorgio Todde, magistrale creatore della figura di Efisio Marini, imbalsamatore detective…
Cagliari, Sardegna, Italia

Cagliari, Sardegna, Italia (Photo credit: Wikipedia)

MORIRE PER UNA NOTTE, IL MAESTRALE editore

 
 
Non è possibile restare lontani dalla Storia. Neanche per Protasio Calebaza, nascosto in una città persa nel Mediterraneo, neppure per le sue quattro sorelle, che vivono tutte insieme ma solitarie. Nessuno in tutta la città riesce a sfuggire alla verità che una mattina del 1793 appare nel golfo di Cagliari, quando una flotta della Francia rivoluzionaria tenta d’invadere la Sardegna. La Storia esplode in faccia a Calebaza, alla piccola nobiltà della città alta, a una plebe che assomiglia mortalmente ai suoi capi. Inizia l’attesa paurosa dei cannoneggiamenti e l’attesa speranzosa dell’arrivo delle milizie da tutta l’Isola, ma non è sospesa la vita dentro la città murata, dove un giudice tiene stretto un idolo sanguinario di giustizia, un prete oppone ai cannoni un simulacro di religione, un nobile cerca di conservare il suo mondo che invece va in frantumi, i “novatori” tentano di saltare in groppa agli avvenimenti che vogliono disarcionarli. Quando cala la notte, fra gli occupanti delle navi minacciose alla fonda e personaggi importanti della città in terraferma corrono rapporti segreti di cospirazione. Nell’oscurità, un chiarore guida le azioni di Galatea Ruju e del rivoluzionario Joseph Nièpce, uno di quelli che portano il “nuovo” dal mare. Nella luce sovrumana del golfo – una luce che non finisce mai, neppure quando appare il buio – Joseph e Galatea moriranno anche se solo per una notte, formando in quell’unica possibilità una coppia eterna che durerà oltre la sua fine naturale.
 
ISBN: 978-88-6429-163-5
 
 
Giorgio Todde vive e lavora a Cagliari. Esordisce nella narrativa con Lo stato delle anime (Il Maestrale 2001), il primo romanzo della serie che ha per protagonista l’imbalsamatore-detective Efisio Marini, poi proseguita con Paura e carne; L’occhiata letale; E quale amor non cambia; L’estremo delle cose (Il Maestrale/Frassinelli 2003; 2004; 2005; 2007). A questa serie, Todde affianca la scrittura di romanzi improntati a un noir metafisico ed esistenziale, pubblicati dal Maestrale: La matta bestialità (2002), Al caffè del silenzio (2007), Ero quel che sei (2010), e da Rizzoli in collaborazione con Il Maestrale: Lettera ultima (2013). Scrive anche su temi ambientali e urbanistici: Il Noce (Il Maestrale 2010). Molti dei suoi romanzi sono tradotti in Francia, Spagna, Germania, Olanda, Brasile, Russia

Read Full Post »

 I MIGLIORI GIALLI DEL 2011, SECONDO ATLANTIDE

ROGER ELLORY, VENDETTA, GIANO

La MAFIA è la vera protagonista di questo ottimo noir, in cui il protagonista si troverà a dover affrontare nell’arco di un lungo periodo complotti e sporchi intrecci, corruzione e spietatezza. Un libro coinvolgente e di rapida lettura!

FRANCESCO GUCCINI E LORIANO MACCHIAVELLI, MALASTAGIONE, MONDADORI

Un nuovo personaggio, detto Poiana, ad investigare nei luoghi del nostro Appennino, un territorio ancora ricco di suggestioni!

VICTOR GISCHLER, NOTTE DI SANGUEA COYOTE CROSSING, MERIDIANO ZERO

Per chi ama i film di Quentin Tarantino, per chi cerca un noir originale e divertente, ambientanto nel nulla dell’Oklahoma.

CARLO FLAMIGNI, IL SENSO COMUNE, SELLERIO

“si chiese che senso ci fosse a svegliare uno che dorme per fargli un’iniezione per farlo dormire. Gli ospedali.” Il nuovo “giallo romagnolo” di Carlo Flamigni, Senso Comune, fa decisamente “spataccare”.

PATRICK FOGLI -FERRUCCIO PINOTTI, NON VOGLIO IL SILENZIO, PIEMME

Un noir ispirato ai silenzi e alle menzogne che circondano tragici fatti di cronaca italiani, come l’uccisione di Paolo Borsellino..

MARTIN CRUZ SMITH, LE TRE STAZIONI, MONDADORI

Tra le poche certezze dell’editoria,le inchieste di Arkady Renko (Gorky Park!) non deludono MAI!

FULVIO ERVAS, L’AMORE E’ IDROSOLUBILE, MARCOS Y MARCOS

Fulvio Ervas è davvero al meglio in questa nuova avventura dell’ispettore Stuky: il tratto ironico e pungente, l’attenzione al mondo che ci circonda,  il ritmo e l’assoluta piacevolezza della lettura ne fanno un bel candidato per le letture estive!  TREVANIAN, SHIBUMI IL RITORNO DELLE GRU, BOMPIANI

Una spy story dal ritmo e dalla trama perfetta, un thriller politico eccellente, ma non solo! Il personaggio principale, discendente di una famiglia russa emigrata in Cina, cresciuto ed educato sulla base degli ideali orientali, ostile ai valori occidentali, è assolutamente originale!

 ROGER FURST, LE SPIE DI VARSAVIA, GIANO

Un maestro dello spionaggio storico, elegante e con la capacità di rendere dettagliatamente l’ambientazione di fine anni 30, senza risparmiare colpi di scena, intrighi,  e passioni: la sua fama  verrà ulteriormente rafforzata con questo suo nuovo libro!

ELIZABETH GEORGE, QUESTO CORPO MORTALE, LONGANESI

La regina del giallo classico stupirà ancora una volta i lettori!

 CHRISTIAN MORK, DARLING JIM, MARSILIO

Molto originale! A tratti noir, a tratti gotic horror, con solide basi nella mitologia  medievale irlandese, terra in cui è ambientato, un pizzico di fantastico. Di certo nero e inquietante, come ci ricorda del resto anche la sua copertina…

BARBARA BARALDI, LA BAMBOLA DAGLI OCCHI DI CRISTALLO, CASTELVECCHI

Tra le tortuose vie del centro, a Bologna, niente è come sembra: una vibrante storia tra il gotico e il noir!

JOE NESBO, IL LEOPARDO, EINAUDI

“Salutato fin dal suo apparire in Norvegia come il capolavoro di un autentico maestro del thriller, Il leopardo ha scalato le classifiche di tutto il mondo. In Gran Bretagna è stato il secondo romanzo di un autore non di lingua inglese a raggiungere il primo posto assoluto tra i best seller. Era accaduto solo con Uomini che odiano le donne, di Stieg Larsson”

DANIEL SILVA, IL DISERTORE, GIANO

Una nuova coinvolgente spy story, un caso molto complicato per Gabriel Allon, l’agente dei servizi segreti israeliani

ROSS MCDONALD,IL PASSATO SI SCONTA SEMPRE, POLILLO

Un vero e proprio classicodell’hard boiled americano!

GIORGIO TODDE, LE INDAGINI DELL’IMBALSAMATORE, MAESTRALE
Riunite in un unico volume le indagini di Efisio Marini, personaggio storico realmente esistito nella Sardegna ottocentesca, medico inventore di rivoluzionaria tecnica di pietrificazione dei cadaveri. Splendide le descrizioni dell’isola, e quelle delle insondabili profondità dell’animo umano!

Read Full Post »

Il FESTIVAL DI LETTERATURA DI MANTOVA, tutti i nomi dell’edizione 2008

Il FESTIVAL DI LETTERATURA DI MANTOVA, tutti i nomi dell’edizione 2008

Seguiamo il Festival di Letteratura di Mantova dalla sua seconda edizione, e un grande spazio nel nostro cuore se l’è conquistato.

È appena arrivata la notizia dei partecipanti all’edizione 2008, eccoli in dettaglio, come potrete leggere qui:

http://www.festivaletteratura.it/novita.php?id=922&cat=all

Roberto Abbiati; Roger Abravanel; Guido Accascina; Shimon Adaf; Eraldo Affinati; Giovanni Allevi; Michele Andrei; Laura Angiulli; Aquilino; Alberto Arbasino; Antonia Arslan; Alberto Asor Rosa; Corrado Augias; Bernardo Atxaga; Najwa Barakat; Elisabetta Bartuli; Marion Bataille; Fabio Beltram; Silvia Bencivelli; Frei Betto; Enzo Bianchi; Ettore Bianciardi; Patrick Blanc; Marco Bobbio; Anna Bonaiuto; Edoardo Boncinelli; Aldo Bonomi; Giulio Busi; Mihai Mircea Butcovan; Massimo Cacciari; Francesca Capelli; Gianni Caprara; Janna Carioli; Gianrico Carofiglio; Chiara Carminati; Mircea Cartarescu; Carlo Carzan; Gabriella Cella; Massimo Cirri; Shirley Collins; Gherardo Colombo; Rosita Copioli; Gilberto Corbellini; Matteo Corradini; Lella Costa; Enzo D’Alò; Paolo De Benedetti; Timothée De Fombelle; Maura Del Serra; Domenico De Masi; Diego De Silva; Gillo Dorfles; Jean Echenoz; Taghrid El Najjar; Hans Magnus Enzensberger; Francesco Erbani; Monica Farnetti; Hiba Farran; Sebastian Faulks; Michele Ferri; Lorenza Foschini; Claudio Franceschi; Enrico Franceschini; Carlos Fuentes; Chicca Gagliardo; Eduardo Galeano; Luigi Garlando; Stas’ Gawronski; Moreno Gentili; Vittorio Giacopini; Gabriella Giandelli; Francesco Giavazzi; Fabrizio Gifuni; Giovanni Giovanetti; Edouard Glissant; Francesco Gungui; Joumana Haddad; Iona Heath; Nancy Huston; Marco Iacoboni; Howard Jacobson; Alexander Jollien; Cynan Jones; Gaston Kaborè; Lokua Kanzà; Ioanna Karistiani; Andreas Korn-Müller; Jerry Kramsky; Nicole Krauss; William Langewiesche; Serge Latouche; Tali Latowicki; Yael Lerer; Pedro Lemebel; Vittorio Lingiardi; Julio Llamazares; Carlo Lucarelli; Lucio Luzzatto; Elia Malagò; Danilo Mainardi; Michelangelo Mangano; Alberto Manguel; Mauro Marchese; Gianfranco Maretti Tregiardini; Paola Mastrocola; Maurizio Matrone; Predrag Matvejevic; Alda Merini; Guðrún Eva Mínervudóttir; Fabio Mini; Massimo Missiroli; Luca Molinari; Giovanni Montanaro; Raul Montanari, Antonio Moresco; Loretta Napoleoni; Marco Navarra; Jo Nesbo; Hakan Nesser; Keith Newstead; Piergiorgio Odifreddi; Margherita Oggero; Nisrine Ojeil; Leonardo Padura Fuentes; Boris Pahor; Rithy Panh; Letizia Paolozzi; Anna Parola; Valeria Parrella; Michela Pasquali; Ben Pastor; Darwin Pastorin; Elio Pecora; Daniel Pennac; Leif G.W. Persson; Umberto Petrin; Giovanna Pezzetta; Andrea Piccaluga; Telmo Pievani; Massimo Pitis; Bianca Pitzorno; Oliviero Ponte di Pino; Giorgio Pressburger; Giusi Quarenghi; Zsuzsa Rakovszky; Ezio Raimondi; David Riondino; Raffaella Romagnolo; Marco Rossi Doria; Patrizio Roversi; Giorgio Ruffolo; Jonathan Safran Foer; Seray Sahiner; Marco Santagata; Alessandro Scafi; Eugenio Scalfari; Daniele Scalise; Stefano Scansani; Luca Scarlini; Stefano Scherini; Fabio Sciarrino; Eric Emmanuel Schmitt; Brian Selznick; Clara Sereni; Gian Paolo Serino; Michele Serra; Flavio Soriga; Fabio Stassi; Maj Sjowall; Federico Taddia; Massimiliano Tappari; Daniel Tatarsky; Sami Tchak; Marcia Teophilo; Marina Terragni; Giorgio Todde; Licia Troisi; Scott Turow; Patricia Urquiola; Andrea Valente; Chiara Valerio; Paolo Villaggio; Paolo Vineis; Pino Vito; Thomas Von Steinaecker; Abdourahman Waberi; Angel Wagenstein; Jeanette Winterson; Paolo Zaccagnini; Rania Zghir; Zaü; Joseph Zoderer.

Read Full Post »