Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘giovanna passigato’

AUTORI IN BIBLIOTECA 2009: il mestiere di scrivere

La scrittrice Giovanna Passigato accompagna in un piacevole aperitivo letterario alcuni apprezzati autori contemporanei.

BIBLIOTECA CASTEL SAN PIETRO TERME, ore 18

Martedì 31 marzo. Danila Comastri Montanari

autrice di “Terrore”, Mondadori, 2008

un romanzo ambientato nella Francia del 1793 dove in una Parigi devastata dalla rivoluzione, un misterioso giustiziere vendica le vittime con una serie di delitti efferati ed evocativi contro alcuni esponenti di spicco del club dei giacobini, decapitati come se fossero saliti sulla ghigliottina. A indagare con discrezione e prudenza su quei delitti che rianimano con nuovo ardore le speranze dei controrivoluzionari, viene chiamato un avvocato di sicura fede repubblicana, Etienne Verneuil.

Martedì 14 aprile , Loriano Macchiavelli

autore di “Delitti di gente qualunque“, Mondadori, 2009

Sarti Antonio, con la sua solida umanità, i suoi troppi caffè, le sue storie d’amore malinconiche, e i suoi rapporti conflittuali con i superiori, è alle prese con una nuova indagine che lo porterà alla Rocchetta Mattei, luogo di indicibile fascino e di mille misteri passati. Chi era veramente il conte Cesare Mattei e perché i suoi segreti ossessionano ancora tante persone?

e di “Via crudes”, Perdisa pop, 2008 .

Martedì 5 maggio Eraldo Baldini, autore di Le valli della paura, Mal’aria, Gotico rurale, Come il lupo, Quell’estate di sangue e di luna.

Le valli emiliano-romagnole immerse nella nebbia e nel mistero di antiche credenze….

Giovedì 14 maggio , Cristiano Cavina, autore di “I frutti dimenticati, Marcos y Marcos,2008

Giovedì 28 maggio il giornalista Paolo Bassi incontra Giovanna Passigato, autrice di “Il viaggio del re morto”, Bononia University Press, 2008

Cristiano, il protagonista del racconto, è giovane e ambizioso quando decide di mettersi in cammino: vuole conoscere “la misura del mondo”. Il viaggio ha allora inizio, una strada tortuosa e imprevedibile che si snoda dalla Palestina, attraverso la Boemia, fino al Mediterraneo, passando per il Veneto, raggiungendo l’Austria e le terre germaniche: dall’adolescenza fino alla vecchiaia.

Letture con Pina Randi e Francesco Landi

si ringraziano: Panificio Loreti, Via Matteotti 88, Castel San Pietro Terme

Azienda Agricola Zuffa, Via Sellustra 9, Imola

Info: biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme, via Marconi 29, biblioteca@cspietro.it, 051-940064

in collaborazione con Libreria Atlantide

Read Full Post »

Biblioteca comunale

Castel San Pietro Terme

Martedì 1 luglio 2008 ore 18.15

aperitivo con

Giovanna Passigato

autrice del romanzo

IL PAESE INFINITO

personaggi e storie della Bassa bolognese

presenterà Matteo Fantuzzi

interverranno il Sindaco Vincenzo Zacchiroli e

l’Assessore alla Cultura Federica Ottavi

Info:

Biblioteca di Castel San Pietro Terme 051/940064

Biblioteca di Osteria Grande 051/945413

SCHEDA LIBRO

Parte da epoche lontane e arriva ai giorni nostri questa lunga storia che raccoglie una serie di brevi storie, vicende legate fra loro da una trama descritta con tratti a volte tenui e sfumati, a volte crudi e forti.

Il tutto immerso nei paesaggi della “bassa bolognese” e precisamente nelle terre pianeggianti e nebbiose del medicinese.

La scelta di legare questi racconti, sospesi tra realtà e immaginazione, tramite la figura di un barbiere itinerante non è certo casuale, si trattava infatti di uno dei mestieri più antichi, che nel tempo non ha subito grandi variazioni, che ha utilizzato più o meno gli stessi attrezzi, le stesse tecniche, entrando nelle case di tutti e conosciuto da tutti. La sua parola e il suo narrare non implicano un giudizio ma un’esposizione dei fatti umile, semmai condita di commento popolare.

I protagonisti sono nobili, contadini, immigrati, borghesi, bambine, militari, donne e uomini che vivono nelle case di campagna o nei palazzi, nelle ville e nei borghi che da secoli caratterizzano la bassa dagli orizzonti infiniti, tra i tanti ricordiamo la contessa irrisolta, il giovane partigiano,il malinconico ufficiale tedesco, la danzatrice venuta dall’oceano, la piccola fata, il duca Valentino, lo scienziato tessitore di sogni.

Le atmosfere sono oniriche, fiabesche oppure scabre, essenziali. In ogni caso ciò che si ricava ha sempre in sé racchiuso qualcosa di inquietante visto attraverso il filtro di una realtà trasfigurata.

La storia della gente che abita la bassa è lunga, complessa e dolorosa; ha visto sangue e miracoli (qualunque cosa si intenda per miracoli), gioie, lacrime e orrori.

BIOGRAFIA:

Giovanna Passigato, nata e cresciuta nel veronese, ha studiato a Bologna dove ha lavorato per lungo tempo. Ora vive a Medicina, nella Bassa emiliana che ama particolarmente.

Ha pubblicato “Rappresentazione per le feste di Natale in una città della pianura padana” (Piero Manni Editore, 2002), “Una lettera dalla nebbia” (Alberto Perdisa, 2004), premio Arcangela Todaro-Faranda 2004, e “L’albero che non voleva morire” (R.E.R. 2005). Nel 2006, per la Bononia University Press, “Il viaggio del Re Morto”, romanzo che ha vinto il premio Arcangela Todaro-Faranda 2006.

Suoi racconti hanno conseguito numerosi premi, e sono stati pubblicati in varie riviste, tra cui molti di quelli contenuti ne “Il paese infinito”, finalista del premio Garda 2004, e Arcangela Todaro Faranda 2003.

Read Full Post »

Un avventimento da non perdere, la lettura drammatizzata di uno dei bei racconti di Giovanna Passigato, tratto da IL PAESE INFINITO, incentrata sulla battaglia della Gaiana (13 -14 aprile ) che spianò la strada alla conquista di Bologna da parte degli Alleati:

19 giugno 2008 – Ore 21

Presso CIDRA

Museo della Resistenza

Casa Gandolfi

Via Dei Mille 26 – Imola

Storie da “Il paese infinito”

Una serata dedicata ad una storia che si svolge negli ultimi giorni dell’occupazione tedesca delle nostre terre, e culmina con la battaglia della Gaiana (13-14 aprile 1945) la quale aprì la strada verso Bologna agli alleati che avevano varcato il Senio.

Una storia di un’amicizia difficile – in un certo senso dolorosa – tra due giovani nemici accomunati, solo per brevi folgoranti attimi, dalla passione per la musica, e poi irrimediabilmente divisi. La storia di un disagio, di una frustrante ricerca per ritrovare la propria forma, la propria misura di uomo.

Il racconto Ciaccona in re minore fa parte di una serie di storie della “Bassa”, raccolte ne Il Paese Infinito di Giovanna Passigato.

Nel cortile di Casa Gandolfi, in via Dei Mille 26, a Imola, il racconto, drammatizzato, verrà letto, da Pina Randi, Francesco Landi, Giuseppe Martelli e Giovanni Negroni, con accompagnamento di canzoni “d’epoca”.

Interverrà l’autrice.

Read Full Post »