Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Giuseppe Signorin’

SALOTTO LETTERARIO POST LITTERAM ESTATE

vi invitiamo a gustare il fresco della sera in una insolita cornice, assistendo a stimolanti eventi culturali.
E’ di prim’ordine la programmazione che Arterìa ha progettato per la nuova suggestiva Terrazza del Cassero, a Castel San Pietro (e non dimenticate di gustarvi il colpo d’occhio sul paese): da Stefano Tassinari a Caterina Cavina, da Gianluca Morozzi a Wu Ming4, con ospiti illustri come Valerio Evangelisti.
Atlantide vi illustra in dettaglio gli appuntamenti letterari, ricordandovi di consultare spesso il loro sito (http://www.arteria.bo.it ), dove troverete anche gli altri eventi, da quelli musicali a quelli per bambini, dalle proposte teatrali a quelle artistiche.

La Terrazza
Cassero di Castel San Pietro Terme
Arterìa in Terrazza presenta
Salotto Post Litteram Estate

Via Matteotti 3
Castel San Pietro Terme

in collaborazione con Libreria Atlantide

Martedì 1 Luglio 2008 :: h. 21.00
Stefano Tassinari, Il vento contro (Tropea)
introduce Antonio Tirelli

il libro: Nell’autunno 1943, in un campo partigiano dell’Alta Loira, quattro militanti trotskisti vengono trattati come prigionieri da partigiani di stretta osservanza stalinista. Tra loro c’è anche Pietro Tresso, detto Blasco, amico di Antonio Gramsci e uno dei fondatori del Partito Comunista d’Italia.

Mercoledì 2 luglio 2008 :: h. 21.00
Caterina Cavina, Le ciccione lo fanno meglio (Baldini & Castoldi)
introduce Paola Borgonzi. Letture di Davide Dalfiume

Il libro: Il pianeta uomo non è mai stato facile da esplorare.
Se poi si vive a Guazza del Re, paesino della Bassa emiliana, si è alte un metro e ottantacinque, si pesa centoquaranta chili e si ha una sorella con un fisico da pin-up è davvero dura. E Alice lo impara a sue spese sin dalle elementari, quando al posto del grembiulino rosa delle bambine le tocca indossare il grembiulone azzurro delle bidelle.

Mercoledì 9 luglio 2008 :: h. 21.00
Elisabetta Pasquali, Il gusto del picchio (Robin edizioni)
introduce Lucio Mazzi

il libro: Elena, l’io narrante, è una giovane psicoterapeuta. Nel suo ambulatorio si mostra estremamente professionale e sicura di sé ma nella vita privata appare una persona fragile, timida, con pochissimi amici e altrettanto rari contatti con il mondo esterno.

Mercoledì 16 luglio 2008 :: 21.00
Wu Ming 4, Stella del mattino (Einaudi)
introduce Decimo Cirenaica

il libro: Oxford, 1920. La vita di tre giovani letterati, Jack, Robert e Ronald, si incrocia con quella di T. E. Lawrence, meglio noto come Lawrence d’Arabia. Il primo a incontrarlo è Robert, al quale Lawrence narra orgoglioso le proprie imprese, ma confessa anche la propria tragica condizione di servitore pentito dell’Impero. Jack, invece, ascolta scettico i racconti epici di Lawrence intorno al fuoco, che incantano i giovani studenti del college, per i quali è un idolo. Ronald, infine, discute con lui di letteratura e poesia, e gli parla del libro che sta scrivendo da alcuni anni. Ogni incontro spalanca una finestra sull”odissea’ di Lawrence d’Arabia ed è nello stesso tempo un’indagine acuta sulla costruzione dei miti e su come si ritorcano contro i loro stessi inventori.

Sabato 19 luglio :: 21.00
Gianluca Morozzi e Marco Rossari (a cura di), Dylan revisited (Manni editore)

il libro: Sedici scrittori si cimentano con il tema più difficile: scrivere qualcosa sul ghigno sardonico di Bob Dylan (Manni editore)

Mercoledì 23 luglio 2008 :: h. 21.00
Vanni Santoni, Gli interessi in comune (Feltrinelli)
Introduce Davide Allegranti

il libro: Iacopo, il Mella, il Paride, il Dimpe, il Malpa, Sandrone. Nel ’95 hanno sedici anni. Interessi in comune? Uno, senz’altro: il consumo regolare, diligente, quasi scientifico, di tutte le sostanze . . . Il manifesto di una generazione che si muove con passo sgangherato sul ciglio del nulla.



Lunedì 28 luglio 2008 :: 21.00
Angelo Zabaglio e Andrea Coffami in Lavorare stronca (tespi editore)

Gianluca Liguori in Credo in un solo io (tespi editore)
Lavorare stronca è una raccolta di racconti, un libro che spesso scivola nell’avanguardia letteraria, senza schemi che limitino l’espressione e pervaso da un sano incontrastato umorismo. Credo in un solo io utilizza la poesia per raccontare la politica e la società di oggi.

Martedì 29 luglio 2008 :: 21.00
Eliselle, Fidanzato in affitto (Newton Compton)
introduce Marco Nardini

il libro: Cristal è una ragazza come tante: iscritta a tempo perso a Giurisprudenza (più per volere dei genitori che suo), lavora saltuariamente come copywriter ed è devotamente fidanzata da due anni con Max, nei confronti del quale si dimostra sempre ubbidiente e sottomessa.

mercoledì 30 luglio 2008 :: 21.00
Cristiano Ferrarese, 1967 (Hacca edizioni)
introduce: Valerio Evangelisti

il libro: Una voce maleducata grida per tutto il 1967, da un manicomio, la sua storia (o leggenda?) o-scena e malsana. Gesù il Cristo come unico referente delle sue azioni e una poliziotta cicciona e sempre ubriaca come propria nemesi . . . 1967 è la continua deviazione senza sosta della cattiva coscienza collettiva che esploderà muta nell’anno seguente. .. il devastato 1968 . .


Sabato 2 agosto 2008 :: 21.00
Cristiano Armati presenta La festa è finita:
un potente reading elettrico incentrato sui concetti di consumo, periferia, rabbia e amore. Accompagnate dal basso elettrico di Romano Pasquini, parole che colpiscono al cervello e al cuore.
Francesca Genti presenta Illuminazione davanti al banco dei surgelati: versi duri e vitali che parlano di città, visioni della società dei consumi e amori romantici e tormentati.

Lunedì 4 agosto 2008 :: 21.00
Giuseppe Signorin, Appartamenti (Arcipelago)
introduce Alcide Pierantozzi

il libro: romanzo d’esordio di Giuseppe Signorin, che dopo alcune esperienze nel campo dell’arte contemporanea, si è cimentato con una forma narrativa sperimentale. Un libro da vedere e ascoltare in una dimensione interiore, che sappia cortocircuitarsi con l’altro dei media elettronici.

Martedì 5 agosto 2008 :: 21.00
Alcide Pierantozzi, L’uomo e il suo amore (Rizzoli)
Introduce Marcello Fois

L’uomo e il suo amore ti prende e ti porta lontano. Ti prende per il vigore di una vicenda che cresce su di sé con un secondo romanzo all’interno del romanzo stesso, sul tema del divenire, ammesso che qui le cose divengano davvero.

Mercoledì 6 agosto :: h. 21.00
Francesca Mazzucato, Kaddish profano per il corpo perduto (Azimut editore)

Reading di racconti inediti su corpi, visioni e deviazioni. La scrittrice leggerà con accompagnamento di musica francese racconti su corpi ipnotizzati, corpi desideranti, su attimi di erotismo spiato, su visioni ipnotiche di luoghi e non-luoghi, deviazioni e patimenti.

Mercoledì 20 agosto 2008 :: 21.00
Barbara Baraldi, La collezionista di sogni infranti (Perdisa editore)
introduce Eliselle e Marco Nardini

il libro: Amelia non è una ragazza come tutte le altre. E neppure Marina. Entrambe nascondono un segreto. Qualcosa che è meglio non si sappia in giro. Le ha fatte incontrare la rete, quella ragnatela di voci e volti anonimi che sono l’antidoto più ricorrente alla solitudine del mondo contemporaneo.

Venerdì 29 agosto 2008 :: 21.00
Alessandro Berselli, Io non sono come voi (Pendragon)
introduce Matteo Bortolotti.

il libro: Paolo Graziani è il portiere del palazzo dei ricchi. Una vita mediocre, inutile e assurda, persa tra alcolismo e rancore, sigarette e musica, rimpianti e mai rimorsi.

2, 3, 4 settembre 2008 :: 21.00
tregiorni VerdeNero – Storie di ecomafia a cura di Michele Vaccari (edizioni ambiente)

VerdeNero è collegato ai colori che tingono lo scenario dell’ecomafia: da una parte il verde (la natura, il bene comune per eccellenza) e dall’altra le trame e le connivenze della malavita organizzata, materia da cronaca giudiziaria, e spesso da cronaca nera.

Per informazioni:
Ufficio Stampa – Arterìa
vicolo Broglio, 1/E
40125 Bologna
Telefono 051 0868879 – 338 7560311
Info: info@arteria.bo.it;
ufficiostampa@arteria.bo.it www.arteria.bo.it

www.myspace.com/arteriabo/

I bookshop tematici che troverete sono a cura di Libreria Atlantide

Read Full Post »

salotto post litteram ESTATE

[segni in forme diverse]

rassegna letteraria di Arterìa

in collaborazione con la Libreria Atlantide di Castel San Pietro (BO)

Cassero di Castel San Pietro Terme, Via Matteotti, 3

1 Luglio 2008 – 29 Agosto 2008

salotto post litteram ESTATE è la continuazione ideale di un progetto letterario che da Gennaio a Maggio 2008 ha visto alternarsi all’Arterìa di Bologna le migliori energie del panorama editoriale italiano. Trentacinque eventi, quaranta autori, venti case editrici coinvolte, hanno fatto di Bologna e dell’Arterìa il cuore di una comunicazione nuova, che ha unito incursioni musicali, reading, videoproiezioni, installazioni, fumetti, vignette e naturalmente libri.

salotto post litteram ESTATE vuole calarsi in una realtà nuova, valorizzando le energie presenti sul territorio, interagendo con esse, coinvolgendole in un progetto estivo che non sia fine a se stesso ma funga da ponte tra la città e la sua provincia.

salotto post litteram ESTATE potrà contare sulla presenza e i libri di Stefano Tassinari, Grazia Verasani, Michele Vaccari, Compagnia Fantasma, Francesca Mazzucato, Caterina Cavina, Wu Ming4, Gianluca Morozzi, Cristiano Ferrarese, Barbara Baraldi, Elisabetta Pasquali, Cristiano Armati, Eliselle, Francesca Genti, Alessandro Berselli, Vanni Santoni, Giuseppe Signorin, Alcide Pierantozzi e tanti altri.

Ampio spazio sarà riservato alla piccola editoria, al fumetto, alle riviste indipendenti e all’editoria per ragazzi.

Info web: www.arteria.bo.it

Info contatti: info@arteria.bo.itufficiostampa@arteria.bo.it

Read Full Post »