Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘graphic autori’

prossimamente,
Will Eisner,
Contratto con Dio, Rizzoli Lizard
 
Il libro che ha fondato il graphic novel, una fiaba morale senza tempo
 
Cartonato • 17 x 24 cm • pp. 204 • Eur. 16.00 • maggio 2017 • collana: LIZARD • ISBN: 9788817094818
 
Un libro che ha fatto storia, riproposto a quasi quarant’anni dalla sua uscita e nel centenario della nascita dell’autore.
 
Un fumetto fondamentale, in un’edizione speciale ricca di extra.
 
Quando nel 1978 Will Eisner, già celebre per le sue storie del detective “Spirit”, pubblicò “Il contratto con Dio”, il pubblico del fumetto era abituato a supereroi in calzamaglia, a poliziotti raddrizzatorti e a storie di mostri e dischi volanti. Gli unici scorci di vita quotidiana che i comics offrivano si trovavano nelle strisce comiche: innocui scontri quotidiani tra moglie e marito e poco più. In questa storia, invece, il pubblico si trova davanti alla vicenda di Frimme Hersh, un devoto ebreo dalla vita tormentata, e al suo incredibile rapporto con Dio, un legame viscerale che Eisner racconta in tavole ricche, piovose e di travolgente impatto.
una vecchia copertina dell’edizione USA:
Trade paperback of Will Eisner's A Contract wi...

Trade paperback of Will Eisner’s A Contract with God (1978). Eisner is mistakenly credited with having coined the term “graphic novel”. (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

sabato 17 ottobre chiuderemo il ciclo INCONTRI CON IL FUMETTO presentando LA STRAGE DI BOLOGNA, con Alex Boschetti, Beccogiallo editore. A Medicina – Bo, Magazzino Verde, Via dell’Osservanza, ore 17.

 

Bologna, sabato 2 agosto 1980. Alle 10 e 25, nella sala d’aspetto di seconda classe della Stazione Centrale affollata di viaggiatori, esplode un ordigno a tempo, contenuto in una valigia sistemata a mezzo metro d’altezza sopra un tavolino portabagagli. La detonazione viene percepita a diversi chilometri di distanza e causa il crollo istantaneo di un’intera ala dell’edificio, investendo il treno Ancona-Chiasso in sosta al primo binario e il parcheggio dei taxi antistante la stazione. Muoiono ottantacinque persone, più di duecento sono i feriti, per uno degli attentati terroristici più sanguinosi del secondo dopoguerra italiano. Prefazione di Carlo Lucarelli. – NUOVA EDIZIONE A COLORI –

 

In collaborazione con Vari.China – e Città di Medicina – Assessorato alla Cultura

 

Info: libreria Atlantide 051 6951180

 

qui, trovate qualche immagine dell’ultimo evento:

https://www.facebook.com/varichina.bologna/posts/443374365863053

 

qua invece trovate la registrazione dell’intervista di Radio Immaginaria a Silvia Rocchi e Francesca Riccioni, all’interno di questa puntata della redazione di Medicina:

https://www.spreaker.com/user/ariaimmaginaria/med-du-iu-spic-inglisc

 

gli incontri precedenti:

3 ottobre: Il segreto di Majorana, con Silvia Rocchi e Francesca Riccioni: presenta Nicola D’Agostino

10 ottobre: Ciao Ciao Bambina, con Sara Colaone: presenta Sergio Rossi

 

tav88

 

Italiano: Orologio della stazione di Bologna f...

Italiano: Orologio della stazione di Bologna fermo alle 10:25 ora della strage del 02/08/1980 (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

 

 

Dopo l’incontro con Silvia Rocchi e Francesca Riccioni di sabato, animato anche dall’intervista di Radio Immaginaria alle autrici, nel fine settimana si replica con Sara Colaone e il suo Ciao Ciao Bambina:
Tre sabati per tre incontri con il graphic novel. Alle 17,00 a Medicina, Magazzino Verde, in collaborazione con il Comune di Medicina:

INCONTRI CON IL FUMETTO – Se il graphic novel incontra la storia..
3 ottobre: Il segreto di Majorana, con Silvia Rocchi e Francesca Riccioni: presenta Nicola D’Agostino
10 ottobre: Ciao Ciao Bambina, con Sara Colaone: presenta Sergio Rossi
17 ottobre: La strage di Bologna, con Alex Boschetti: presenta Sergio Rossi.

l’immigrazione italiana del secondo dopoguerra è il tema del libro presentato nel secondo incontro, sabato 10 ottobre, con Sara Colaone.
Sara Colaone, Ciao Ciao Bambina, Kappa
Svizzera, Cantone tedesco. È il febbraio del 1959 e alla radio si sente la canzone vincitrice dell’ultimo Festival di Sanremo: “Piove” di Domenico Modugno, col suo indimenticabile ritornello: “Ciao ciao bambina”. Valeria è una giovanissima immigrata italiana alle prese con un mondo completamente diverso dal suo, quel paese della campagna friulana che ha dovuto lasciare per forza, appena diciottenne. Fra razzismo, sfruttamento e delusioni, Valeria intravede però una possibilità di emancipazione: cambia lavoro, impara cose nuove, studia tedesco e da brutto anatroccolo inizia a trasformarsi in cigno. Valeria sta forse per cominciare una vita nuova, più vera, più sua, lontano da casa, quando all’improvviso viene richiamata in Italia dall’anziana madre. La ragazza obbedisce ancora una volta, ma partirà completamente cambiata, cresciuta, portando con sé una promessa per il futuro e un nuovo spirito. “Ciao ciao Bambina” è un romanzo a fumetti che parla di amori, sconfitte e speranze dei giovani immigrati friulani degli Anni Cinquanta, dando vita a una riflessione agrodolce sull’eterna questione dell’emigrazione.

 

eccco gli inviati di Radio Immaginaria in azione:

francesca silvia

 

colaone

Read Full Post »

Tre sabati per tre incontri con il graphic novel. Alle 17,00 a Medicina, Magazzino Verde, in collaborazione con il Comune di Medicina:

INCONTRI CON IL FUMETTO – Se il graphic novel incontra la storia..

3 ottobre: Il segreto di Majorana, con Silvia Rocchi e Francesca Riccioni: presenta Nicola D’Agostino

10 ottobre: Ciao Ciao Bambina, con Sara Colaone: presenta Sergio Rossi

17 ottobre: La strage di Bologna, con Alex Boschetti: presenta Sergio Rossi

Si comincia con IL SEGRETO DI MAJORANA, LIZARD EDIZIONI “Il segreto di Majorana” è un’intensa biografia intima, ma anche e soprattutto un libro sulla prospettiva di una scelta esistenziale, quella che – come nella tesi proposta da Leonardo Sciascia nel suo “La scomparsa di Majorana” avrebbe portato il geniale fisico siciliano a sottrarsi alla propria vita, sparendo nel nulla nella primavera del 1938. Attraverso due storie – quella di Ettore, appunto, e quella di due personaggi contemporanei, Leo e Amanda – Silvia Rocchi e Francesca Riccioni si interrogano sulle dinamiche interiori di una risoluzione grave come quella di una scomparsa volontaria, scatenata da un conflitto insanabile tra i propri desideri e l’inalterabile realtà del quotidiano.

 

 

l’immigrazione italiana del secondo dopoguerra è il tema del libro presentato nel secondo incontro, con Sara Colaone.

Sara Colaone, Ciao Ciao Bambina, Kappa

Svizzera, Cantone tedesco. È il febbraio del 1959 e alla radio si sente la canzone vincitrice dell’ultimo Festival di Sanremo: “Piove” di Domenico Modugno, col suo indimenticabile ritornello: “Ciao ciao bambina”. Valeria è una giovanissima immigrata italiana alle prese con un mondo completamente diverso dal suo, quel paese della campagna friulana che ha dovuto lasciare per forza, appena diciottenne. Fra razzismo, sfruttamento e delusioni, Valeria intravede però una possibilità di emancipazione: cambia lavoro, impara cose nuove, studia tedesco e da brutto anatroccolo inizia a trasformarsi in cigno. Valeria sta forse per cominciare una vita nuova, più vera, più sua, lontano da casa, quando all’improvviso viene richiamata in Italia dall’anziana madre. La ragazza obbedisce ancora una volta, ma partirà completamente cambiata, cresciuta, portando con sé una promessa per il futuro e un nuovo spirito. “Ciao ciao Bambina” è un romanzo a fumetti che parla di amori, sconfitte e speranze dei giovani immigrati friulani degli Anni Cinquanta, dando vita a una riflessione agrodolce sull’eterna questione dell’emigrazione.

 

 

per chiudere, appuntamento con Alex Boschetti, sceneggiatore de LA STRAGE DI BOLOGNA (Beccogiallo editore)

 

In occasione del trentacinquesimo anniversario, la ricostruzione a fumetti dei fatti della strage alla stazione di Bologna in una nuova edizione a colori. Con prefazione di Carlo Lucarelli, intervista di Gian Antonio Stella a Valerio Fioravanti e un contributo di Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna.

 

Il 2 agosto 1980 la sala d’attesa della stazione ferroviaria di Bologna è dilaniata dall’esplosione di una bomba: muoiono 85 persone e altre 200 sono gravemente ferite. Cause ed eventuali mandanti non vengono identificati.

Ai funerali delle vittime si scatena la protesta contro il governo, già all’impasse dopo il disastro di Ustica. Nonostante le indagini si orientino sulla loggia massonica P2 prima e sugli ambienti di estrema destra dopo, i mandanti dell’attentato non saranno mai individuati.

Alex Boschetti e Anna Ciammitti ricostruiscono per la collezione Cronaca Storica gli intrecci di politica, servizi segreti e crimine che hanno portato alla più nota delle stragi di stato.

 

Con prefazione di Carlo Lucarelli, intervista di Gian Antonio Stella e Valerio Fioravanti, contributo di Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna.

 

 

In collaborazione con Vari.China – e Città di Medicina – Assessorato alla Cultura

https://www.facebook.com/varichina.bologna

Info: libreria Atlantide 051 6951180

 

fumetto medicina uno-page-001 fumetto medicina due-page-001

 

Read Full Post »