Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘graphic novel consigliati’

 

Un affascinante romanzo a fumetti, perfettamente in sintonia con i disegni: un viaggio di ritorno in Italia diventa lo spunto per una resa dei conti necessaria, forse l’occasione per una rinascita… Un artista davvero raffinato, il francese Alfred

 

Alfred, Come prima, Bao Publishing 

 

 

Due fratelli. Una Cinquecento ehe ha visto giorni migliori. Un lungo viaggio in macchina. E quasi vent’anni di silenzi che diventano insopportabili, lasciando spazio a confidenze troppo a lungo negate, ad ammissioni che sono l’inizio di una necessaria guarigione, della possibilità di perdonare e di perdonarsi.
L’autore Nato nel maggio 1976 in una famiglia di artisti, Alfred scopre ben presto il piacere di creare mondi, personaggi, atmosfere. Inizia a pubblicare con Delcourt nel 1997 e subito dopo lavora un po’ dappertutto.

alfred

 

 

Read Full Post »

 

tardi

 

 

“È necessario raccontare le storie dei prigionieri sopravvissuti, perché sono state subito dimenticate. Il cinema le ha spesso narrate in chiave di commedia, con gli stereotipi del tedesco stupido e mangiacrauti e del francese furbo e intelligente… Pochi hanno descritto la miseria quotidiana di cercare bucce di patata nella spazzatura, di bere infusi di corteccia strappata dalle palizzate, di non parlare d’altro che di fame, fame, fame. L’amarezza, l’umiliazione, la vergogna che mio padre ha provato lo hanno accompagnato per il resto dei suoi giorni”. Queste parole di Renè Tardi possono servire da introduzione ad uno dei graphic novel più belli visti quest’anno: l’autore ha chiesto al padre Jacque, sottufficiale fatto prigioniero dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale di scrivere le sue memorie di quei giorni. Da quelle pagine è nato questo libro che descrive la situazione quotidiana di chi era impegnato a sopravvivere in quei giorni. Insieme alle memorie di René troverete anche quelle di Jean Grange,  compagno di prigionia (padre della moglie di Tardi, Dominique). Per completare il quadro di famiglia, la figlia di Tardi, Rachel, ha pure collaborato nella realizzazione del libro, mentre il figlio Oscar ha fornito il suo aiuto per la documentazione.

Jacques Tardi // Io René Tardi prigioniero di guerra allo Stalag 2B, Coconino press
Un figlio interroga il padre. Dopo “Maus” di Spiegelman, un’altra pietra miliare del graphic novel di memoria sulla Seconda guerra mondiale.

Vita quotidiana nel campo di prigionia: la fame cronica e le malattie, i rari pacchi che arrivano da casa, le docce, il lavoro, i sogni di fuga, l’impiccagione delle guardie tedesche dopo la fine della guerra… Una storia senza eroi. Un libro da non perdere per tutti gli appassionati di Storia.

 

Centinaia di pagine scritte su tre quaderni in una grafia fitta e minuta. Jacques Tardi, il maestro del fumetto francese contemporaneo, ha chiesto al padre René, sottufficiale fatto prigioniero dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale, di scrivere le sue memorie su diari per trarne un graphic novel intenso, toccante, anti-epico, in grigio e rosso sangue. È il racconto degli orrori e della crudeltà della guerra, poi delle tetre giornate di una prigionia durata quattro anni e otto mesi in uno Stalag in Pomerania vicino al fronte russo, tra le angherie dei tedeschi e il persistente incubo della fame. Infine, dopo la liberazione, la lunga, estenuante marcia di ritorno a casa a trenta gradi sotto zero nella neve. E addosso una sensazione di sconfitta che non se ne andrà più. L’omaggio di Jacques Tardi alla memoria del padre, simbolo di tutti i prigionieri di oltre 120 campi di detenzione tra Germania e Polonia, dei sopravvissuti e di tutte le vittime della ferocia e dell’insensatezza delle guerre, è diventato un atto d’amore familiare che attraversa più generazioni. Ai ricordi di René Tardi si uniscono quelli di Jean Grange, suo compagno di prigionia e padre della moglie di Tardi, Dominique. E al graphic novel hanno collaborato anche la figlia di Tardi, Rachel, che si è occupata della colorazione al computer, e il figlio Oscar per la documentazione e le ricerche iconografiche.

 

“È necessario raccontare le storie dei prigionieri sopravvissuti, perché sono state subito dimenticate. Il cinema le ha spesso narrate in chiave di commedia, con gli stereotipi del tedesco stupido e mangiacrauti e del francese furbo e intelligente… Pochi hanno descritto la miseria quotidiana di cercare bucce di patata nella spazzatura, di bere infusi di corteccia strappata dalle palizzate, di non parlare d’altro che di fame, fame, fame. L’amarezza, l’umiliazione, la vergogna che mio padre ha provato lo hanno accompagnato per il resto dei suoi giorni”. Jacques Tardi

 

Una storia piena di rabbia e dolore, compassione e umanità. La storia di un uomo che diventa memoria e voce collettiva di tutti i prigionieri di guerra.

 

“Jacques Tardi è tra i più grandi disegnatori francesi di sempre: un’istituzione vivente nella patria della graphic novel, dove il fumetto ha piena dignità letteraria”. Il Corriere della Sera

e qui trovate l’anteprima online:

http://issuu.com/coconinopress/docs/io_rene___tardi_prigioniero_di_guer

Read Full Post »

The Invention of Hugo Cabret

The Invention of Hugo Cabret (Photo credit: Wikipedia)

Proseguendo il percorso intrapreso con Hugo Cabret, Brian Selznik conduce ancora i lettori in un territorio inesplorato, in una nuova emozionante storia fatta di immagini e di testo. Uno di queli libri che vorresti centellinare, per timore di finirlo troppo presto!

1977:  Ben, ragazzino rimasto orfano di madre e che non ha mai conosciuto il padre.
1927: Rose, ragazzina sordomuta, vive sola con il padre.

Ben e Rose desiderano segretamente che le loro vite siano diverse. Ben anela un padre che non ha mai conosciuto. Rose sogna una misteriosa attrice la cui vita si racconta in un album. Quando Ben scopre un indizio sconcertante nella stanza di sua madre e Rose legge un titolo particolare sul giornale, daranno il via a ricerche disperate per trovare ciò che manca loro.

Due storie indipendenti raccontate in simmetria- Ben  a parole,  Rose con le immagini – tessere di un mosaico che si intrecciano, fino a sfociarein un sorprendente incontro.

Vicende semplici, di persone che possono comunicare attraverso libri,  segni e disegni, raccontate con meraviglia e stupore, che finiranno per catturare il lettore. Una seconda prova nel campo del Graphic novel perfettamente riuscita!

Un assaggio potete gustarlo qui:

http://www.youtube.com/watch?v=9K2YaVxeTiM

E approfondire qui:
http://www.wonderstruckthebook.com/home.htm

Brian Selznik, La stanza delle meraviglie, Mondadori

Ben e Rose hanno un sogno in comune: avere una vita completamente diversa da quella che si ritrovano.
Ben vorrebbe riunirsi al padre che non ha mai incontrato.
Rose colleziona articoli di giornale e foto di una misteriosa attrice che sogna di conoscere.
Quando entrambi trovano un pezzettino di puzzle che potrebbe aiutarli a ricostruire il quadro della loro vite, partono alla ricerca di quello che hanno perso. Due storie lontane cinquant’anni, una raccontata in parole, l’altra in immagini, procedono parallele per poi incontrarsi in maniera inaspettata, in un gioco di meravigliose simmetrie.

Brian Selznick nato nel New Jersey nel 1966 si è diplomato alla Rhode Island School of Design e ha pubblicato il primo libro nel 1991. Ha illustrato molti libri per ragazzi, tra i quali un vincitore di un Caldecott Honor. Vive tra Brooklyn e San Diego e fa parte della buona famiglia di produttori che ha fatto la storia del cinema a Hollywood.

Read Full Post »

Come sempre di notevole spessore è il nuovo graphic novel di Igort:

Igort, Quaderni ucraini, Mondadori
I Quaderni ucraini sono la prima parte di un dittico consacrato ai paesi dell’ex Unione Sovietica. L’autore ha trascorso in tutto quasi due anni in Ucraina e in Russia, raccogliendo pazientemente le parole dei testimoni e dei sopravvissuti di un passato terribile che oggi si trovano a essere gli smarriti protagonisti di un presente ancora più incerto. In brevi e indimenticabili capitoli, Igort rida vita ai ricordi degli ucraini, ci porta con sé a riscoprire un periodo cruciale della storia del XX secolo e ci aiuta a comprendere meglio la situazione di un infelice paese dove un presente inquietante si è sostituito alla terribile eredità staliniana, dove gli omicidi hanno preso il posto dei gulag e la corruzione dilaga. Senza rinunciare all’inconfondibile e brillante eleganza del suo tratto, Igort ha saputo metterlo completamente al servizio delle parole confidate e raccolte, trascrivendo con intelligenza, umanità e rispetto il racconto delle persone in carne e ossa che ha incontrato durante i suoi soggiorni nell’ex URSS. Un libro così partecipe e appassionante inevitabilmente finisce per cercare di rispondere – sulla base dell’esperienza quotidiana di quei mille invisibili protagonisti della storia che sono gli uomini e le donne comuni – alla domanda: a vent’anni dalla caduta del Muro cosa resta di questa feroce epopea fatta di grandi speranze e di immani tragedie collettive?

Read Full Post »

peter pan

Una storia immortale, quella del ragazzino che non voleva crescere, nella magnifica versione di un grande maestro del fumetto d’oltralpe: Régis Loisel.

Dalla Londra vittoriana alla natura dell’Isola che non c’è, prende vita una favola destinata ai ragazzi e agli adulti, grazie alla personale versione che viene fornita dall’autore: troveremo così Peter Pan nei panni di un ragazzo di strada, creature fantastiche e altre sorprese a fornire (in parte) una sorta di prequel al capolavoro di Barrie
Otteniamo così una favola adulta, profonda, che spazia tra fantasia e realtà, in cui la visione di Loisel mostra la cruda realtà dietro la facciata ovattata della fantasia.

Un vero capolavoro del fumetto, finalmente raccolto in un unico volume ad opera di edizioni BD. Che ringraziamo!

Peter Pan, Régis Loisel, Edizioni Bd

Prima di incontrare Wendy e i suoi fratelli, Peter Pan era un ragazzino di strada catapultato in un mondo fantastico. Il grande maestro del fumetto francese Régis Loisel racconta il retroscena del romanzo di Barrie, percorrendo i passi del bambino che non voleva crescere fino a creare una sorta di “prequel” crudo e adulto della fiaba nota in tutto il mondo. Tra fatine dispettose, pirati sanguinari e creature fantastiche e imprevedibili, Peter diventerà l’eroe spavaldo che tutti conosciamo. Ritenuto uno dei capolavori del fumetto d’oltralpe, Peter Pan arriva in un’edizione definitiva e integrale, per la prima volta in Italia.

Qui, otto pagine in anteprima
http://www.edizionibd.it/volumi.php?id=8

Read Full Post »

bashir
Lizard editore, marchio storico specializzato in fumetti\graphic novel, è stato di recente acquisito da RCS LIBRI. Valzer con Bashir, uno splendido Graphic novel, è il primo testo realizzato sotto la nuova sigla Rizzoli – Lizard. Un terribile memoir \ documentario di guerra, incentrato sulla strage di Sabra e Shatila degli anni 80, estremamente coinvolgente.
La versione cinematografica, di freschissima apparizione sugli schermi italiani, si è appena aggiudicata il Golden Globe come miglior film straniero.
Con la regia di Ari Folman. Con Ron Ben-Yishai, Ronny Dayag, Ari Folman, cliccando sul link troverete scheda e trailer :
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=56333

La scheda del libro: Valzer con Bashir, testi di Ari Folman, disegni di David Polonsky, Rizzoli Lizard
Beirut, 14 settembre 1982: il comandante capo delle Forze Libanesi Gemayel Bashir perde la vita in un attentato a opera di gruppi terroristi palestinesi. Due giorni dopo, i campi profughi di Sabra e Chatila vengono presi d’assalto dai più fanatici seguaci di Bashir, i falangisti cristiani, che vendicano la morte del proprio idolo trucidando centinaia di inermi palestinesi, tra cui donne, vecchi, bambini. Ari Folman è un giovanissimo soldato dell’esercito israeliano, e il suo posto è tra i cerchi concentrici di militari che circondano il luogo della carneficina. Forse i razzi che hanno illuminato a giorno la ferocia dei falangisti sono partiti anche dalla sua postazione, ma lui non sa dirlo: vent’anni dopo nella sua testa non è rimasto un solo ricordo, né della notte del massacro, né dei combattimenti che l’hanno preceduta. Sarà l’incubo ricorrente di un amico a spingerlo verso i racconti e le testimonianze dei protagonisti dell’epoca, nel doloroso tentativo di riportare in vita la memoria di quei giorni terribili. “Valzer con Bashir” è il resoconto profondo e sofferto – ma non per questo meno lucido – di uno dei momenti più atroci della nostra storia, il risultato di un approccio delicato, originale, alle assurdità della guerra.

Read Full Post »

kafka

001 Edizioni
Ana
di Gabriel e Francisco Solano López

Una delle più dure graphic novel dell’anno!

“Pensi forse che me ne importi che tu sia innamorata? Chi si occupa dell’amore ormai? E della libertà? Davvero ti occupi di queste cose?”

Una storia che parla di dittatura, repressione, significato e valore della vita umana. Un contesto che rimette all’Argentina disintegrata della fine degli anni Settanta ma che si svolge in una ipotetica Francia totalitaria con la scusa di una guerra. Una historieta quasi maledetta che ha avuto un destino accidentato quanto quello della sua protagonista. Rifiutata dagli editori francesi per la sua durezza, pubblicata recentemente nel suo paese d’origine, ha avuto la sua prima edizione negli Stati Uniti ed in lingua inglese grazie all’aiuto di un editore belga. Finalmente Ana viene proposta ai lettori italiani in versione integrale.

L’AUTORE:
Gabriel e Francisco Solano López. Solano López nato il 26 ottobre 1928, è uno dei più conosciuti autori del fumetto mondiale. Esordisce nel mondo del fumetto nel 1953, con Héctor Oesterheld realizzerà una delle saghe più importanti del fumetto argentino: L’Eternauta. Negli anni Sessanta si trasferisce in Europa, dove realizza innumerevoli storie di guerra. Rientra in Argentina nel 1976, dove lavora su Slot Barr su testi di Ricardo Barreiro. La situazione politica argentina lo costringe a trasferirsi in Spagna dove continua la collaborazione con Barreiro e Carlos Sampayo, del quale disegna le storie di Evaristo. Da qualche anno è rientrato in patria, dove ha ripreso la saga dell’Eternauta. Insieme a suo figlio Gabriel, da lui riscattato ai tempi della dittutura in Argentina e costretto all’esilio assieme a lui, ha lavorato su due romanzi a fumetti: Ana e Storia triste.

Kafka
Crumb Robert; Mairowitz David Z, Bollati.

Uno dei più grandi disegnatori americani di fumetti, il creatore di Fritz il gatto e Mr Natural, racconta la biografia e le opere di uno dei maggiori scrittori del Novecento: l’ebreo praghese di lingua tedesca Franz Kakfa. Il tratto underground dà corpo alle immagini e agli incubi di un mondo dominato dall’Espressionismo. Nata riduttivamente come un’introduzione alla figura di Kafka, questa storia in forma di disegni e fumetti riesce a evocare i fantasmi dello scrittore, mischiando biografia e invenzione letteraria. La grafica di Crumb penetra acutamente negli anfratti della condizione umana che Kafka ha così suggestivamente descritto.

La grande guerra. Storia di nessuno
Di Virgilio Alessandro; Pascutti Davide, Becco giallo editore

La prima guerra mondiale fu la prima grande esperienza collettiva del popolo italiano. Per la prima volta, nelle trincee, si ritrovano fianco a fianco giovani che parlano dialetti diversi. Le donne a casa sono costrette ad assumersi la responsabilità delle famiglie, mentre i bambini osservano i padri e i fratelli partire per il fronte. Il racconto di un giovane fante dall’inferno della prima guerra mondiale e la storia, ambientata nei nostri giorni, del ritrovamento di un diario di guerra.

Read Full Post »