Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘guide turistiche’

ma davvero c’è gente che va in vacanza dove soggiorna Bonolis solo per vederlo e farsi un selfie? ma davvero c’è gente che paga di più perchè in quei luoghi può trovare Bonolis (o altri “vip”)?  Sentito in tv un paio di sere fa, capitando per caso nel programma di Santoro..

Ma lo sanno che il mondo è pieno di posti dove non c’è Bonolis (o altri “vip”)? Questo potrebbe aiutarli?

 

 

La classifica del mondo, Edt

I 500 LUOGHI PIU’ BELLI DEL PIANETA

Qual è in assoluto lo spettacolo più bello del pianeta? Il Taj Mahal? Il Grand Canyon? Stonehenge?
Oggi gli esperti di viaggio Lonely Planet hanno trovato una risposta, tra destinazioni eccellenti e gemme nascoste, eccovi la classifica ideale delle 500 mete imperdibili in tutto il mondo. Questa è la nostra scelta. Adesso tocca a voi costruire la vostra lista: chi c’è al primo posto?

Autori:Andrew Bain, Robin Barton, Sara Baxter, Joe Bindloss, Joshua Samuel Brown, Jessica Cole, Will Gourlay, Tom Hall, Anthony Ham, Pat Kinsella, Jessica Lee, Emily Matchar, Kate Morgan, Karyn Noble, Lorna Parkes, Matt Phillips, Nick Ray, Sarah Reid, Tamara Sheward, Lee Slater, James Smart, Oliver Smith, Mara Vorhees, Luke Waterson, Nicola Williams, Karla Zimmerman

mondo

 

 

 

Read Full Post »

Corto Sconto. La guida di Corto Maltese alla Venezia nascosta   di: Hugo Pratt – Guido Fuga – Lele Vianello , Lizard

Hugo Pratt non ha mai fatto mistero di considerare Venezia il centro del mondo. E Venezia trionfa, tra bellezza e mistero, grazie a questa guida unica nel suo genere. Con più di cinquecento disegni, otto cartine e ricco di indirizzi utili, “Corto Sconto” è uno strumento semplice e alla portata di tutti, anche di chi non è un appassionato di Corto Maltese. Un’inconsueta e imperdibile guida turistica su Venezia. Sette itinerari pieni di disegni, di fantasia e di consigli pratici attraverso capolavori da scoprire, cortili e pietre ricche di storia, fiabe e leggende da conoscere, ma anche osterie, ristoranti e posti “giusti” per bere, mangiare o, semplicemente, gustare un’atmosfera o uno stato d’animo in una Venezia appartata, magica, “nascosta”. La Venezia di Corto Maltese. Hugo Pratt amava passeggiare con gli amici alla costante ricerca di luoghi nascosti, al di fuori dei classici itinerari del turismo di massa. “Corto Sconto”, titolo che gioca con l’espressione veneziana “corte sconta” che indica una corte nascosta, una piazzetta al riparo dallo sguardo indiscreto del forestiero, guida il visitatore in un’esperienza indimenticabile, un modo di conoscere una città lontano da caos e turisti, il tutto con un sottofondo di storia e di magia.

Alberto Fiorin,
Ciclovia della Drava,
Da Dobbiaco a Maribor,
Ediciclo

Una splendida idea per una vacanza in bicicletta a due passi dall’Italia lungo una
delle più importanti e frequentate piste ciclabili d’Europa

370 km seguendo per un lungo tratto il corso della Drava, attraverso 3 nazioni:
Italia, Austria e Slovenia

Itinerari, mappe e indirizzi utili per una ciclovacanza praticabile da tutti, tra boschi, laghi, castelli e sorgenti nel panorama naturale di un fiume incantevole

Si parte da Dobbiaco attraverso cittadine caratteristiche come Lienz, Sillian, Villach, Völkermarkt, Dravograd per giungere nella bella Maribor, città slovena ai confini con l’Ungheria. La Drava la cui sorgente si trova in Italia, tra Dobbiaco e San Candido, è il fiume più lungo tra quelli che nascono nella nostra penisola pur scorrendo all’interno dei nostri confini per soli 12 chilometri. Un fiume da pedalare con la famiglia ed i bambini, ma anche con percorsi per i più allenati, che svela un mondo incantevole tutto da scoprire.


La via maestra, Sergio Valzania e Lorenzo Sganzini, Casadei libri

Sulle orme dei pellegrini attraverso le Alpi. La Via Maestra racconta l’attraversamento della catena alpina centrale lungo la via del
Lucomagno (m. 1900 circa) utilizza un itinerario antico, suggestivo e cosparso di riferimenti storici e paesaggistici, è raccontata nell’arco
di una settimana da Valzania e Sgarzini.

Read Full Post »

Parchi di divertimento per bambini ,Oltre 200 parchi d’attrazione e acquatici in Italia e Europa,109 musei, biblioteche e strutture
che organizzano attività didattiche, Touring

Roller coaster, show di delfini, scivoli acquatici, ruote panoramiche ma anche percorsi dedicati ai bambini nei principali musei italiani, biblioteche e centri con attività per i più piccoli. Centinaia di proposte per organizzare fine settimana con i ragazzi e fare gite all’insegna del gioco, del divertimentio e della natura in oltre 300 località in Italia e in Europa.

Andar per mulini, Venerio Montevecchi,
Venti itinerari lungo il Santerno dalla montagna alla pianura , Bacchilega editore

I mulini sono stati parte integrante del paesaggio italiano, nelle valli dei torrenti più nascosti come lungo le rive dei fiumi, sia in montagna che in pianura, nelle campagne e nelle città. La distribuzione dei mulini che hanno lavorato fino a circa mezzo secolo fa, risale all’epoca medievale, quando nacquero le prime corporazioni e presero corpo i primi regolamenti sulla molitura; si tratta perciò di un tessuto antico, che ha resistito per lunghi secoli ai mutamenti sociali ed economici. Solo negli ultimi decenni il mulino tradizionale ha cessato di avere rilevanza economica, sostituito dai grandi impianti industriali, che non hanno quasi nulla in comune col mulino polveroso e legato all’acqua del passato. Questi edifici sono entrati nell’immaginario comune e destano in noi molte sensazioni, più o meno fantasiose.
Nelle pagine del libro troviamo sufficienti informazioni per scindere realtà e leggenda e per imparare a conoscere nel dettaglio il mondo dei mugnai e delle farine (che non sono di solo frumento!). Dopo una breve storia della macinazione si passa a raccontare la vita e la figura del mugnaio, per arrivare infine a descrivere gli edifici tipici di ogni zona, dal monte alla valle, fino alla bassa pianura, con particolare riferimento agli insediamenti nella valle del fiume Santerno e alle lavorazioni e le manutenzioni necessarie.
Nella seconda parte del libro si descrivono nel dettaglio i mulini lungo il Santerno, suddivisi per zone geografiche e trattati in venti itinerari, contenenti numerose informazioni utili a chi desidera visitarli e conoscere, nello stesso tempo, il territorio di riferimento. Si parte dalle più alte valli secondarie vicine allo spartiacque appenninico per giungere ai più remoti mulini della bassa, nei pressi della confluenza del Santerno nel Reno

Le più belle strade del vino. Itinerari in Europa tra filari e vigneti
D’Alessio Ornella; Santini Marco, De Agostini

In questo volume sono descritti gli itinerari del vino più belli d’Europa individuati in base all’importanza storica, al livello qualitativo dei vini prodotti e all’interesse culturale delle località toccate in 8 Paesi diversi. Dal Portogallo al Collio sloveno, dall’Ungheria alla Francia, dalla Spagna all’Austria, dalla Germania renana alla Sicilia, si va alla scoperta di luoghi di magica suggestione, dove i filari sono da secoli parte integrante del paesaggio. Venti itinerari d’autore raccontano questi mondi incantati per mezzo di immagini e di testi che spaziano su vari livelli, dal paesaggio geografico e culturale ai luoghi di sosta, con un’accurata selezione dei vinificatori più importanti. Ogni itinerario è corredato da una cartina con l’indicazione del percorso, da una serie di informazioni pratiche (lunghezza, periodo migliore, enti di riferimento), dalle note di degustazione di oltre 270 vini scelti fra i più grandi del Vecchio Continente, nonché da box sui più importanti produttori, sugli alberghi e i ristoranti consigliati: uno strumento completo e insostituibile per programmare nel migliore dei modi un viaggio nei luoghi più suggestivi d’Europa.

Guida ai luoghi dell’arte contemporanea
Del Drago Elena, Mondadori

La guida offre al lettore una ricca selezione di luoghi dedicati all’arte contemporanea sul territorio nazionale, consultabile in modo facile e immediato. La seclta delle tipologie proposte è ampia e spazia dai musei, alle gallerie, agli spazi espositivi, alle installazioni, ai parchi con instalazioni, alle manifestazioni. Ogni scheda offre una descrizione e un commento sul luogo proposto per una visita. I luoghi indicati nella guida sono divisi in cinque sezioni geografiche: Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole. Ogni parte si apre con l’elenco dei luoghi presenti in quell’area, suddivisi per regione e per comune. Le schede forniscono al lettore informazioni pratiche, sintetiche ed esaustive sui mezzi per raggiungere i luoghi, le modalità e gli orari di visita e sui costi dei biglietti. La descrizione individua gli aspetti distintivi di ogni spazio espositivo, le opere più significative e di sicuro richiamo, ma fornisce anche una breve storia del luogo. I box sono uno strumento per l’approfondimento di un’opera, di un artista o di un evevnto.

Read Full Post »

Vi piacerebbe poter avere una guida turistica solo con gli argomenti che interessano a voi? Se masticate l’inglese, potete farlo. Dorling Kindersley propone ai viaggiatori le destinazioni, e fa scegliere loro gli argomenti che vogliono vedere sul libro che gli sarà recapitato (si può anche avere il semplice documento in PDF).

www.traveldk.com

Read Full Post »