Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Guido Quarzo’

Rick Riordan at the 2007 Texas Book Festival, ...

Rick Riordan at the 2007 Texas Book Festival, Austin, Texas, United States. (Photo credit: Wikipedia)

DA DIECI\UNDICI ANNI IN SU

Vanna Cercenà, Agata Christie e il fazzoletto cifrato, Lapis

La giovane Agata ha già bene in mente quello che farà da grande: un nuovo titolo per la collana Sì Io sono, in cui grandi personaggi vengono ritratti quando erano solo ragazzi!

Sylvia Heinlein, In fuga con la zia, San Paolo

La giovane Sara non vuole che la zia Ubalda, adorabile ma affetta da una malattia mentale, sia trasferita lontano, in un centro medico. Tenteranno una fuga, dai risvolti molto divertenti!

Luisa Mattia, Noi siamo così, Sinnos  

Arianna, la sua fuga da famiglia, amici, il suo timore di crescere. E il modo di essere, di vivere i rapporti, i conflitti, i sentimenti dei ragazzi della II L. Che l’autrice ha davvero incontrato!

Sofia Gallo, I lupi arrivano col freddo, Edt

nella terra contesa tra Turchi e Curdi può capitare di essere rapiti per essere destinati a diventare guerriglieri, come accade al giovane protagonista, Fuad

Anna Carey, La mia vita secondo me, Giralangolo

“Mi chiamo Rebecca Rafferty e mia madre mi sta rovinando la vita. Tanto per cambiare.” Il diario di una adolescente!

Rick Riordan, Eroi dell’Olimpo – L’eroe perduto, Mondadori

Una nuova saga!

Agatha Christie, Il mistero del Treno azzurro, Mondadori

un giallo classico!

Robert Louis Stevenson – Roy Thomas e Mario Gully, L’isola del tesoro, Marvel

Il classico a fumetti !

Bettina Obrecht, Castelli di fiammiferi, Uovonero

La sorella di Jan non parla, affetta da autismo: Jan vorrebbe a tutti i costi aiutarla..

Matteo Corradini, La repubblica delle farfalle, Rizzoli – Sofia Schito, La B capovolta, Edizioni Lupo   

due toccanti libri sull’Olocausto. (e anche il graphic novel Joffo Joseph, Bailly Kris, Un sacco di biglie, Rizzoli Lizard )

Andreas Steinhofel, Rico Oscar e il ladro d’ombra

Due amici molto diversi tra loro, il primo è alto, ha il cervello lento e non ha paura di nulla, il secondo è il suo contrario: dovranno risolvere un insolito caso di polizia.

Michael Morpurgo, Verso casa, Piemme

Dall’autore di War Horse l’avventura di un bambino e della sua amica a quattro zampe, in fuga dalla guerra.

Franziska Gehm, i libri delle SORELLE VAMPIRO, IL CASTORO

Mamma umana e papà vampiro per le due sorelle protagoniste di queste avventure….

Giovanni Nucci, Ulisse – il mare colore del vino, Salani

Una nuova affascinante versione del racconto più astuto dell’eroe greco.

Rebecca Stead, Segreti e bugie, Feltrinelli

Grandi cambiamenti per Georges (con la S finale, come il pittore Seurat, che ha ispirato i genitori). Casa e scuola nuova, bulli prepotenti in azione, eccentrici vicini. E la sensazione che la vita sia come la pittura puntillista: bisogna essere ad una certa distanza dal quadro per riuscire a decifrarlo!

Finalisti al premio Andersen come Miglior libro 9/12 anni

Guido Quarzo, La meravigliosa macchina di Pietro Corvo, Salani

(il libro che si è aggiudicato il prestigio premio)

Jonathan Auxier, Peter Nimble e i suoi fantastici occhi, Salani

Un romanzo traboccante fantasia, ironia, e avventura, pieno di ritmo

Anna Lavatelli, Gastón e la ricetta perfetta, Giunti

Pirati di fiume, magici quaderni di ricette, un orfanotrofio: ingredienti gustosi!

Libri al cinema: HUNGER GAMES – LA RAGAZZA DI FUOCO sui grandi schermi dal romanzo di Suzanne Collins

IMPERDIBILI

PROPOSTE SEMPREVERDI

Philip Pullmann. Il rubino di fumo, Salani.

 

David Almond, Il grande gioco, Salani

 

Luigi Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, Rizzoli

 

Uri Orlev, L’isola in via degli uccelli, Salani

 

Ian McEwan, L’inventore di sogni, Einaudi

Read Full Post »

DA DIECI\UNDICI ANNI IN SU

Fabrizio Silei, Il bambino di vetro, Einaudi Ragazzi

I ragazzi del quartiere lo hanno ammesso alla battaglia contro un’altra banda: riuscirà Pino a parteciparvi,  sottraendosi all’ansia dei genitori e unendosi dopo tanto tempo ai giochi che ha solo visto dalla finestra?

Guido Quarzo, Il bambino che guarda l’isola, Salani

Una insolita amicizia tra un adulto, pittore, e un bambino solitario.

Eva Ibbotson, L’orco di Montorto, Salani  una storia ironica e piena di fantasia  con orchi (cattivi?) e principesse (buone?)da parte di una grande autrice, scomparsa di recente

John Grisham, La prima indagine di Teodhore Bone, Mondadori

Un bambino figlio di avvocati in una città troppo tranquilla. Finchè un omicidio irrisolto coivolgerà anche il protagonista!

Robert Westall, La grande avventura, Piemme

Un capolavoro, uno dei grandi romanzi d’avventura e formazione ambientati durante la Seconda Guerra Mondiale

Diane Stanley, Complotto di classe, De Agostini una scuola modello per futuri manager, dove Fanny pare capitata per caso: giusto in tempo per scoprire un complotto volto a minare le basi della democrazia!

Patrick Carman, Ghost, Mondadori

  Ritornano i protagonisti di Skeleton Creek, Ryan e Sara, con la loro videocamera e il diario, per una nuova indagine..

Petit Xavier Laurent,Be Safe, Rizzoli  “Be safe” scrive nelle sue mail piene di paura il soldato al fratello!Un libro sulle missioni di pace, sui soldati che vengono reclutati per essere inviati in paesi lontani come l’Iraq o l’Afghanistan

Pier Domenico Baccalario, Lo spacciatore di fumetti, Einaudi ragazzi

Un libro intenso dall’ambientazione originale, in uno dei Paesi del blocco comunista quando i fumetti americani erano PROIBITI!

David Almond, La storia di Mina, Salani  Lo splendido ritratto di una ragazza solitaria,  ribelle e sognatrice, l’amica del protagonista dello splendido Skellig

Jacqueline Kelly, L’evoluzone di Calpurnia, Salani

    Una ragazzina tenace, controcorrente e intrapendente,  alla scoperta della natura  e del mondo che la circonda, nell’America di fine Ottocento.

John Stephens, L’atlante di smeraldo, Longanesi    tre fratelli abbandonati a se stessi, un mondo magico, un viaggio oltre le porte del tempo: un fantasy dal gusto classico!

Jonathan Stroud, L’anello di Salomone, Salani  il ritorno di Bartimeus, un fantasy divertentissimo!

Sarah Dessein, Ti giro intorno, Mondadori

Una ragazza imperfetta, figlia di genitori molto assenti, dedita esclusivamente allo studio.  Finchè qualcosa non le permetterò di sperimentare nuovi rapporti d’affetto.

Roberto Denti, Tra noi due il silenzio, Salani

  Un amore quasi impossibile tra un ragazzo “qualunque” e una giostraia di etnia rom.

Gordon Reece, Topi, Giunti

Madre e figlia, da tempo vittime. Una casa isolata, e una parola: vendetta..

L’autore premiato:

SILVANA GANDOLFI

Premio Andersen italia

Miglior libro oltre i 12 anni:

IO DENTRO GLI SPARI, SALANI,

Per la perfetta e avvincente costruzione narrativa e l’alta qualità letteraria della pagina. Per un’opera che salda insieme impegno civile e denuncia sociale affidando però il primato alla forza e al piacere della lettura.

Read Full Post »

Libri per ragazzi, la selezione delle novità di marzo.

Selezione a cura del Coordinamento delle librerie per ragazzi.
La Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino 53, tel. 02/29533555
Libreria Il Delfino di Pavia – Piazza Vittoria 11, tel. 0382/539384
L’Albero delle Lettere di Genova – Via di Canneto il Lungo 38 r, tel. 010/8696944
Libreria dei Ragazzi di Torino – Via Stampatori 21, tel. 011/547977
Libreria Coop Nautilus di Mantova – piazza 80° Fanteria 19, tel. 0376/360414
Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Via Martiri della Libertà 32 tel 0438072347
Il libro con gli stivali di Mestre (Ve)  – Via Mestrina, 45 30172 tel 041-0996929.
Libri e Formiche di Parma – Via Cairoli 13 tel. 0521/506668
Libreria Namastè, di Tortona – Via Emilia, 105 tel 0131-813174
Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino, 44 tel 0121-393960
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – v. San Bartolomeo, 15/A tel 030/3099737
Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate (BG) – via Italia, 73 tel 035/290250
Libreria Trame di Bologna – via Goito 3/c  tel 051/233333
La Libreria dei Ragazzi di Monza – Via Padre Giuliani 10, tel. 039/2307575
Libreria per Ragazzi Matilda di Piacenza – Cantone dei cavalli 9, tel. 0523 651740

TESTI: Yukiko Kato

TITOLO: Nell’erba

ILLUSTRAZIONI: Komako Sakai

EDITORE: Babalibri

PREZZO: € 12.50

 

Piccola Yuchan sei andata al fiume con tuo fratello, il babbo, la mamma

i tuoi occhi si posano sulle ali colorate di una farfalla

è così bella…la vorresti carezzare

vola via e tu la insegui per gioco “aspetta farfalla, aspettami!”

D’un tratto sei in un mare d’erba profumato,il vento soffia forte e la farfalla non ti ha aspettato

Suoni e rumori che non conosci ti agitano un po’… dove sei?

Pochi attimi sospesi,respiri trattenuti

Poi, la magia del sorriso della mamma che si specchia nei tuoi occhi sorpresi.

Ora la tua piccola mano è nella sua.

_______________________________________________________

TESTI:Pinin Carpi

TITOLO: IL SENTIERO SEGRETO

ILLUSTRAZIONI: Pinin Carpi

EDITORE: Il Castoro

PREZZO: € 15.50

 

Pinin Carpi è una miniera di storie che attraversano il tempo: mago delle parole e illusionista di immagini. Con un piccolo ed esile pretesto, due amici, Michele e Arianna, che girano per il mondo, componendo canzoni, Carpi ci spalanca la potenza dell’incanto. Le sue tavole sono labirinti e paesaggi dove la forma è liquida come nel sogno, che ci abbraccia nel suo insieme e si lascia scoprire in dettagli nascosti e sempre nuovi. Le rime sono un prodigio.

Sorge una domanda: come abbiamo fatto a stare senza questo straordinario classico?

___________________________________________

TESTI: Guido Quarzo

TITOLO: IL BAMBINO CHE GUARDA L’ISOLA

EDITORE: Salani

PREZZO: € 12,00

 

È la storia di un incontro, di un’amicizia tra un adulto e un bambino.

Emilio, pittore senza ricordi, racconta a Milo, incompreso e solitario bambino, una storia di abbandono e di riscatto e attraverso le immagini le loro storie si incrociano e si fondono, i loro fantasmi si conoscono le loro domande trovano a poco a poco le risposte.

Ancora una volta Guido Quarzo tocca il cuore con un romanzo delicato e profondo luminoso e fragoroso come le onde del mare.

________________________________________________________

TESTI: Sarah Dessen

TITOLO: ti giro intorno

EDITORE: Mondadori

PREZZO: € 16.00

Auden, figlia di professori spesso assenti, dopo il divorzio dei genitori ha escluso dalla propria vita qualunque cosa non fosse lo studio. Un’estate a casa del padre, ad aiutare la matrigna ad accudire la figlia neonata, le dà l’occasione di vivere esperienze che credeva di aver perduto e di riflettere sull’importanza dei rapporti di affetto e sulla capacità delle persone di cambiare. Ancora una volta, Sarah Dessen si rivolge direttamente agli adolescenti con personaggi imperfetti e sostanzialmente reali, alle prese con problemi e riflessioni che i lettori possono ritrovare nelle loro esperienze.
gli altri titoli selezionati potete scoprirli qui, nel file di marzo:
http://www.liberweb.it/CMpro-v-p-791.html

Read Full Post »

 

Harriet Russell
60 COSE IMPOSSIBILI PRIMA DI PRANZO

Rilegatura: Brossura
Lingue: Disponibile in Italiano e inglese
Prezzo: € 16.00, Corraini

 

Chi è venuto prima, l’uovo o la gallina? Dov’è il centro di nessun posto? Come si arriva alla fine di un arcobaleno? E dove trovare l’ago nel pagliaio?
Ci sono domande che non hanno risposte, o che sono così difficili da essere impossibili. Altre ancora hanno così tante risposte che è impossibile darne una sola. A tutti i curiosi che si sono cimentati con domande, idee e indovinelli così singolari, questo libro offre la possibilità di credere fino a 60 cose impossibili prima di pranzo!

Harriet Russell ha studiato alla Glasgow School of Art e alla Central Saint Martins a Londra. Collabora con case editrici e quotidiani come Penguin, The Guardian, Independent on Sunday, Random House, Phaidon e molte altre. Vive e lavora a Londra.
“60 cose impossibili prima di pranzo” è il suo quinto libro per Corraini, dopo “A come rinoceronte”, “Un libro da colorare per i pigri”, “Il libro per contare che non conta niente” e “Giacomino e il fagiolo magico

IL LIBRO NERO DEI COLORI

di Menena Cottin – Rosana Faría, Gallucci

Che sapore ha il rosso? E il verde, ha un odore? Com’è il giallo?
Chi non può vedere le cose conosce il mondo attraverso il gusto, il profumo, i suoni, le emozioni.
Dal buio dei suoi occhi, Tommaso invita tutti a scoprire i colori in un modo diverso.
PREMIO BOLOGNA RAGAZZI
Nuovi Orizzonti 2008

“Il miglior libro illustrato dell’anno” The New York Times

Impariamo a vedere con il tatto, l’udito e l’olfatto

La scuola segreta di Nasreen, Jeanette Winter, Stoppani
Prima che i Talebani prendessero il controllo dell’Afghanistan il 70% degli insegnanti erano donne, il 40% dei medici erano donne, il 50% degli studenti dell’Università di Kabul erano donne.
Dopo la presa di potere dei Talebani, alle ragazze non fu più permesso di frequentare alcuna scuola o università. Alle donne non fu più permesso di lavorare fuori casa. Fu loro proibito di uscire di casa senza essere accompagnate da un parente maschio. Fu loro imposto il burqa, il lungo abito che copre il corpo dalla testa ai piedi, lasciando solo una piccola fessura velata per gli occhi. Non si poteva più cantare o ballare e nel cielo non volarono più gli aquiloni. L’arte e la cultura furono banditi dalla terra di Rumi, il poeta immortale. I colossali Buddha di Bamiyan scolpiti nel fianco di una montagna vennero distrutti. Fu l’inizio degli anni bui della paura e dell’isolamento. Ma furono anche gli anni del coraggio di persone comuni che si opposero ai Talebani in tutti i modi, arrivando a sostenere scuole clandestine per ragazze. Ancora oggi, dopo la caduta dei Talebani in Afghanistan nel 2001, il pericolo non è scongiurato. Le scuole vengono bombardate, incendiate, chiuse. Ancora oggi gli insegnanti sono minacciati di morte. Ancora oggi le ragazze che osano andare a scuola, sono vittime di minacce e aggressioni.
Ma nonostante ciò, le ragazze, le loro famiglie e gli insegnanti continuano a sfidare la tirannia tenendo aperte le scuole. Il loro coraggio non ha mai vacillato.
(dalla nota introduttiva dell’autrice)

Jeanette Winter è una figura singolare sulla scena americana della letteratura per ragazzi. Nata nel 1939, si iscrive all’Art Institute di Chicago con l’ambizione di diventare un’artista e ne esce con l’idea di diventare illustratrice di libri per l’infanzia. Dopo alcuni anni trascorsi ad illustrare storie popolari e racconti di altri autori, sente di voler narrare autonomamente le sue storie, per le quali prende quasi sempre spunto da fatti realmente accaduti e dalle biografie di grandi personaggi del passato.

Fortunatamente, Remy Charlip, Orecchio acerbo

Fortunatamente, un giorno Ned ricevette una lettera che diceva: “Sei invitato a una festa a sorpresa, Ti aspettiamo!” Ma sfortunatamente la festa era in Florida, e lui era a New York. Fortunatamente un amico gli prestò un aeroplano. Sfortunatamente il motore dell’aereo esplose. Fortunatamente sull’aeroplano c’era un paracadute. Sfortunatamente nel paracadute c’era un buco. Fortunatamente a terra c’era un covone di fieno… Un’altalena. Una montagna russa di sentimenti e sensazioni. Con le discese che tolgono il fiato e fanno battere forte il cuore. Con le risalite che rinfrancano e rianimano. Poi di nuovo le discese, e ancora le risalite. Un continuo, avventuroso alternarsi di speranze e delusioni, sogni e risvegli. Scanzonati e scherzosi, tanto più strappano il sospiro e il sorriso quanto più prima hanno fatto trepidare e palpitare. Delicato e lieve, nei disegni come nei testi, Remy Charlip fa un grande regalo a tutti i bambini che vogliono crescere. E anche a tutti noi. Sottovoce, pudicamente, ricorda che nella vita non sempre è primavera. Ma anche che l’inverno non dura in eterno. Soprattutto se, come Ned, ci si dà da fare perché finisca al più presto. Forse è anche per questo che lo School Library Journal ha scritto “Le sue fantasiose illustrazioni esaltano al massimo questa avventura straordinariamente avvincente”.

Leo e Lia, Laura Orvieto, illustrazioni di Vanna Vinci, Giunti
”Leo e Lia. Storia di due bimbi italiani con una governante inglese” è il primo volume per l’infanzia che Laura Orvieto scrisse sotto lo pseudonimo ”Mrs El.” nel 1909. Il libro si compone di tanti brevi quadretti in cui l’autrice ritrae la sua esperienza di madre. Una mamma, infatti, e due bambini (Leo e Lia, per l’appunto) si raccontano emozioni, scoperte e azioni di ogni giorno. Nonostante sia stato scritto più di un secolo fa, il libro è attualissimo perché parte dall’innocente curiosità di due bimbi di due e quattro anni, dalle loro vicende, dalle domande del più grande e dalle risposte semplici ed efficaci che ogni mamma sa trovare per i propri figli. Come si nasce e si muore, cos’è la neve, giochi di parole, litigi e risate: ecco alcuni dei temi che ricorrono all’interno del volume, così come in tante famiglie del giorno d’oggi.

Lo spacciatore di fumetti, Pierdomenico Baccalario, Einaudi ragazzi
Un palazzo scrostato nel centro di Budapest, una famiglia in frantumi, una scuola che nega ai ragazzi il diritto al futuro: questa è la sua vita, ma Sándor non ci sta. Non esiste forse un mondo dove la meschinità è messa al bando e il coraggio è premiato? Un mondo dove è possibile vendicare i torti, sconfiggere il crimine, punire i cattivi, difendere la libertà? Si che esiste, ma per Sándor e i suoi amici, nell’Ungheria schiacciata dagli ultimi colpi di coda del regime, è un mondo proibito: è quello dei supereroi, Batman, Spider-Man, i Fantastici Quattro, Freccia Nera… E allora Sándor decide: seminerà briciole di libertà e di giustizia intorno a sé, costi quel che costi. Spaccerà fumetti, e si metterà al passo con i supereroi che da sempre camminano al suo fianco, sentinelle invisibili della sua fantasia. Vivrà un’altra vita, segreta e spericolata, fino al giorno in cui un vento nuovo inizierà finalmente a soffiare. Età di lettura: da 12 anni.

Il bambino che guarda l’isola, Guido Quarzo, Salani
Emilio incontra il bambino su una spiaggia durante una luminosa mattina invernale. Emilio, nella vita, racconta storie disegnando a carboncino. Milo è curioso, guarda i suoi disegni, affascinato e gli chiede perché non disegna l’isola di fronte, come tutti i pittori che passano di lì d’estate. Allora Emilio inizia a raccontare: c’era una volta un uomo che andava per mare a cercare un’isola, dove qualcuno aveva forse nascosto qualcosa di prezioso. E poi? Attraverso la narrazione nasce pian piano tra i due una forte complicità; entrambi cercano qualcosa: l’uno la memoria perduta e l’altro il fantasma del padre che non ha più. L’isola di fronte alla spiaggia diventa il luogo che contiene tutti i fantasmi e i segreti più intimi dell’uomo e del bambino, che troveranno insieme il coraggio di attraversare quel breve tratto di mare per incontrarli.

I GIUDIZI

“Quarzo dà il meglio di sé nella rarefazione del narrare e nella meraviglia delle sue storie rotonde’, come le chiama lui.”
Donatella Ziliotto

“La bellezza della scrittura di guido Quarzo ha la capacità di slittare dalla Storia alla ‘storia’ senza pesantezza alcuna trascinando il lettore come nel sogno di un personaggio.”
Il Sole 24 Ore

UN BRANO

“Emilio incontrò il bambino sulla spiaggia.
Era una mattina di sole e di vento, a metà febbraio.
La spiaggia era deserta: oltre a Emilio, c’erano il bambino, la madre del bambino e qualche gabbiano più in là.
Emilio portava in testa un cappello di tela grezza, a tesa larga. Si sedette sulla spiaggia, che era una distesa di ciottoli levigati, e prese dalla sacca un album e una matita a carboncino.
Subito il vento scompigliò i fogli dell’album come vele.
Emilio incominciò a disegnare il profilo della costa, come lo si poteva vedere a destra, dove un promontorio si spingeva sul mare e aveva un contorno che ricordava vagamente la testa di un drago.
Il bambino si avvicinò.”

L’AUTORE

Guido Quarzo è nato a Torino, dove vive e lavora. Laureato in pedagogia, ha lavorato per molti anni nella scuola elementare sia come insegnante sia come formatore. Dal 1989 ha iniziato a pubblicare racconti, romanzi e poesie per ragazzi. Nel 1995 ha vinto il premio Andersen – Il mondo dell’infanzia e l’anno seguente il Premio Cento, rivelandosi uno degli autori di maggior peso e interesse in Italia. Di Guido Quarzo Salani ha già pubblicato L’ultimo lupo mannaro in città (1993), Clara va al mare (1999) e Il libraio sotterraneo (2008).

Ricette per racconti a testa in giù,
Friot Bernard, Castoro

Ricette brevissime, velocissime, per ridere, fare paura, commuovere o semplicemente far sognare. I racconti di Friot si aprono elencando alcuni ingredienti alla rinfusa, proprio come in un libro di ricette: ecco uno zaino, un vestito da Superman, qualche compagno di scuola, un lupo, delle stelle, una strega, un orco, un temporale, e poi anche del ketchup, della nutella… Da lì inizia il volo della fantasia e della costruzione di una storia. Ecco come! Procedimento: mescolare gli ingredienti e, scuotendoli con forza, farne un racconto. Servire con una dose di risate, una presa d’amore, un pizzico di brivido e una gran voglia di fantasia. Degustare immediatamente. Le storie di Friot tornano a raccontare la realtà attraverso gli occhi limpidi e impietosi dei bambini. Fra nonne distratte trasformate in lampioni, genitori insopportabili, ranocchie impertinenti e pozioni antipipì, non stupitevi se il mondo osservato a testa in giù vi sembrerà più autentico di quanto lo abbiate mai visto. Una lunga esperienza con le difficoltà di lettura dei ragazzi ha permesso all’autore di sviluppare uno stile singolare che ricorda la geniale trasgressione di Roald Dahl. Le sue storie sono tanto brevi quanto avvincenti, tanto rapide quanto profonde

The frozen boy, Guido Sgardoli, San Paolo
Groenlandia, aprile 1946. Il dottor Robert Warren è un uomo distrutto dal rimorso e dai sensi di colpa; con il suo lavoro ha contribuito alla realizzazione delle bombe che hanno raso al suolo Hiroshima e Nagasaki e suo figlio Jack è morto, dilaniato da un’esplosione in un luogo imprecisato del Pacifico. Sa di non essere stato un buon padre, troppo preso dal suo lavoro e da se stesso, ma proprio quando ha deciso di farla finita si imbatte nel corpo di un ragazzino racchiuso in una lastra di ghiaccio. Trasportato in laboratorio, il ragazzo viene rianimato, ma inizia a invecchiare rapidamente. Chi è? Da dove viene? Che lingua parla? Non c’è tempo per rispondere a queste domande, perché bisogna scappare dai servizi segreti che vogliono rapire Jim e usarlo come cavia. Tra i due si stabilisce un rapporto intenso, che ridona a Robert uno scopo nella vita. Braccati dagli agenti del governo, Warren e il ragazzo trovano un aiuto insperato in Beth, che scopre che la lingua parlata da Jim è il gaelico e riesce a farli imbarcare per l’Irlanda, dove Robert fa luce sul passato del ragazzo: 100 anni prima lui e la sua famiglia erano salpati su una nave diretta negli Stati Uniti, poi affondata durante una tempesta. Il giorno dopo, al risveglio, Robert non trova più Jim al suo fianco, sparito come in un sogno. Un romanzo di amicizia e rinascita. Non dimenticate l’ospitalità; alcuni praticandola, senza saperlo hanno accolto degli angeli.

Dentro Jenna, Mary E.Pearson, Giunti
La diciassettenne Jenna Fox, dopo più di un anno di coma, si risveglia in un corpo e in un presente che stenta a riconoscere. I genitori le raccontano che è stata vittima di un gravissimo incidente automobilistico, ma sono tante le lacune sulla sua identità e molti gli interrogativi irrisolti sulla sua vita attuale. Perché mai la sua famiglia si è trasferita di colpo in California, abbandonando tutto a Boston? Perché la nonna la tratta con inspiegabile scontrosità? Perché i genitori le proibiscono di parlare del loro improvviso trasloco? E come mai Jenna riesce a ricordare intere pagine del Walden di Thoreau, ma riporta a stento alla memoria stralci disordinati del suo passato? Assetata di verità e inquieta, la ragazza cerca di riappropriarsi della sua vita passata. Guardando i filmati dell’infanzia, strani ricordi riaffiorano nella sua mente confusa e, lentamente, Jenna realizza di essere prigioniera di un terribile segreto. Mary E. Pearson ha costruito un’affascinante e credibile visione di un futuro distopico esplorando i territori dell’etica e della sperimentazione scientifica, il potere della biotecnologia e la natura dell’anima, con delicata poesia e intrigante suspence. Questo romanzo è un’ottima miscela di fantascienza, thriller e relazioni adolescenziali che ha già appassionato i lettori americani. Titolo originale: ”The adoration of Jenna Fox” (2008). Il nuovo punto di riferimento sul web per la generazione Y: http://y.giunti.it

Read Full Post »

ottoline

DA OTTO A DIECI ANNI
Preistorie di città, Guido Quarzo, Nuove Edizioni Romane e Storie prima della storia, Stefano Bordiglioni, Einaudi ragazzi
Due raccolte dedicate al tempo antico dell’uomo, più surreale la prima, ispirata a Le città invisibili di Calvino, molto ironica la seconda
Poesie alla luna, Gianni De Conno, Rizzoli
Shakespeare, Leopardi, Goethe, Emily Dickinson ed altri in un volume dedicato al nostro satellite, un volume suggestivo e di grande formato.
L’elefante del mago, Kate DiCamillo, Giunti
dall’autrice di Lo straordinario viaggio di Edward Tulane una storia di magia e di speranza. Perché nella vita niente è impossibile!
Le lanterne degli gnomi, Pinin Carpi, Nuove edizioni Romane
storie soffuse di magia, l’incanto di un grande narratore .
Io, Manola e l’Iguana, Alex Cousseau, Il castoro
una storia contro le idee ammuffite
Miguel de Cervantes, Don Chisciotte, Il castoro
il classico raccontato da Martin Jenkins e illustrato SUPERBAMENTE da Chris Riddell!
Diario di una schiappa – la legge dei più grandi , Jeff Kinney, Il castoro
Greg, un piccolo antieroe, una vera schiappa! Tra vecchi e nuovi amici, scherzi tremendi a scuola e segreti svelati, essere un ragazzo è un mestiere sempre più complicato: una nuova avventura!
Gli ultimi giganti, Francois Place, Ippocampo
un viaggio avventuroso (quasi sulle orme di Gulliver) alla scoperta degli ultimi giganti, in un angolo remoto della terra.
La famiglia Sappington,Lois Lowry , Il castoro
La famiglia più stravagante e cattiva dopo gli Adams, in un divertentissimo romanzo di una grande scrittrice per ragazzi!
Ottoline va a scuola, Chris Riddell, Il castoro
illustrazioni assolutamente originali, protagonisti strepitosi per questa seconda avventura della simpatica Ottoline
Una volta. . . La storia di Felix, Morris Gleitzman, Mondadori
una storia sullo sfondo della Shoah, in cui l’autore racconta la sua giovinezza in quei terribili anni
Da non perdere,una serie di meravigliosi Pop Up:
Peter Pan di Robert Sabuda dal racconto di Barrie, Rizzoli

Il piccolo principe pop up, Bompiani,
Galileo – Osservazioni Esperimenti e invenzioni, Ide&Ali,
1 Quadro giallo, David Carter, Franco Panini Ragazzi, tesori di carta assolutamente da sfogliare e regaralare

Read Full Post »