Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Heidi’

 

Anno nuovo, e tanti nuovi adattamenti per il grande schermo di romanzi di successo. Carol, Heidi, Macbeth, Il piccolo principe sono già nei cinema o stanno per arrivarvi, ma tutto il 2016 riserverà parecchie piacevoli sorprese:

 

Cominciamo con quello che attendiamo di più, IL GRANDE GIGANTE GENTILE, con un trio che vede Spielberg alla regia, Disney a produrre l’opera del grande Roald (Dahl)

 

la scheda del libro, imperdibile! (edito da Salani)

Sofia non sta sognando quando vede oltre la finestra la sagoma di un gigante avvolto in un lungo mantello nero. È l’Ora delle Ombre e una mano enorme la strappa dal letto e la trasporta nel Paese dei Giganti. Come la mangeranno, cruda, bollita o fritta? Per fortuna il Grande Gigante Gentile, il GGG, è vegetariano e mangia solo cetrionzoli; non come i suoi terribili colleghi, l’Inghiotticicciaviva o il Ciuccia-budella, che ogni notte s’ingozzano di popolli, cioè di esseri umani. Per fermarli, Sofia e il GGG inventano un piano straordinario, in cui sarà coinvolta nientemeno che la Regina d’Inghilterra. Età di lettura: da 8 anni.

 

 

poi, che dire della nuova fatica di Tim Burton, impegnato a portare sullo schermo un romanzo decisamente originale, La casa per bambini speciali di Miss Peregrine?

 

http://www.comingsoon.net/movies/trailers/478937-loop-day-tim-burton-movie#/slide/1

 

 

La casa per bambini speciali di Miss Peregrine, Ransom Riggs, Rizzoli

 

Quali mostri popolano gli incubi del nonno di Jacob, unico sopravvissuto allo sterminio della sua famiglia di ebrei polacchi? Sono la trasfigurazione della ferocia nazista? Oppure sono qualcosa d’altro, e di tuttora presente, in grado di colpire ancora? Quando la tragedia si abbatte sulla sua famiglia, Jacob decide di attraversare l’oceano per scoprire il segreto racchiuso tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e dei detriti di vite lontane, Jacob potrà stabilire se i ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero, erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni. O se, invece, contenevano almeno un granello di verità, come sembra testimoniare la strana collezione di fotografie d’epoca che Abraham custodiva gelosamente. Possibile che i bambini e i ragazzi ritratti in quelle fotografie ingiallite, bizzarre e non di rado inquietanti, fossero davvero, come il nonno sosteneva, speciali, dotati di poteri straordinari, forse pericolosi? Possibile che quei bambini siano ancora vivi, e che – protetti, ma ancora per poco, dalla curiosità del mondo e dallo scorrere del tempo – si preparino a fronteggiare una minaccia oscura e molto più grande di loro?

 

 

ancora Disney per questa nuova versione de Il libro della giungla di R.Kipling, in occasione dei centocinquanta anni dalla nascita dell’autore.

 

molto interessante ROOM, dall’intensissimo romanzo di Emma Donoghue, regia di Lenny Abrahamson.

 

 

 

la scheda del libro

Room. Stanza, letto, armadio, specchio, Mondadori

 

Jack ha cinque anni e la Stanza è l’unico mondo che conosce. È il posto dove è nato, cresciuto, e dove vive con Ma’: con lei impara, legge, mangia, dorme e gioca. Di notte Ma’ chiude al sicuro nel Guardaroba, e spera che lui dorma quando il Vecchio Nick va a fare loro visita. La Stanza è la casa di Jack, ma per Ma’ è la prigione dove il Vecchio Nick li tiene rinchiusi da sette anni. Grazie alla determinazione, all’ingegnosità, e al suo intenso amore, Ma’ ha creato per Jack una possibilità di vita. Però sa che questo non è abbastanza, né per lei né per lui. Escogita un piano per fuggire, contando sul coraggio di Jack e su una buona dose di fortuna, ma non sa quanto potrà essere difficile il passaggio da quell’universo chiuso al mondo là fuori…

Tradotto da Spallino Rocca C.

 

 

Ormai imminente, Nel paese dei Coppoloni, dal libro di Vinicio Capossela, con Vinicio Capossela

 

 

Nel paese dei Coppoloni, V.Capossela, Feltrinelli

 

“Da dove venite? A chi appartenete? Cosa andate cercando?” Così si chiede al viandante-narratore nelle terre dei padri. Il viandante procede con il passo dell’iniziato, lo sguardo affilato, la memoria popolata di storie. E le storie gli vengono incontro nelle vesti di figure, ciascuna portatrice di destino, che hanno il compito di ispirati accompagnatori. Luoghi e personaggi suonano, con i loro “stortinomi”, immobili e mitici, immersi in un paesaggio umano e geografico che mescola il noto e l’ignoto. Scatozza “domatore di camion”, Mandarino “pascitore di uomini”, la Totara, Cazzariegghio, Pacchi Pacchi, Testadiuccello, Camoia, la Marescialla: ciascuno ragguaglia il viandante, ciascuno lo mette in guardia, ciascuno sembra custode di una verità che tanto più ci riguarda, quanto più è fuori dalla Storia. Il viandante deve misurarsi, insieme al lettore, con un patrimonio di saggezza che sembra aver abbandonato tutti quanti si muovono per sentieri e strade, sotto la luna, nella luce del meriggio, accompagnati dall’abbaiare dei cani. E poi ci sono la musica e i musicanti. La musica da sposalizio, da canto a sonetto, la musica per uccidere il porco, la musica da ballo per cadere “sponzati come baccalà”, la musica da serenata, il lamento funebre, la musica rurale, da resa dei conti.

 

 

 

 

Sequel anche per Alice nel Paese delle meraviglie, con la regia di   James Bobin e con Johnny Depp, Mia Wasikowska, Helena Bonham Carter. Alice through the looking glass!

 

Nuova vita anche Tarzan: David Yates presenta la sua nuova versione..

 

 

 

Pensavate di aver chiuso i conti con Dan Brown? NO, INFERNO vi attende al cinema, se andrete a vederlo. Sempre con Tom Hanks, ovviamente!

 

 

 

La ragazza del treno, uno dei libri più venduti in Italia nel 2015 (anche grazie ad una campagna pubblicitaria spietata), lo troverete anche al cinema. Regia di Tate Taylor, con Emily Blunt (The Help, Un gelido inverno – come attore)

 

La ragazza del treno, Paula Hawkins, Piemme

La vita di Rachel non è di quelle che vorresti spiare. Vive sola, non ha amici, e ogni mattina prende lo stesso treno, che la porta dalla periferia di Londra al suo grigio lavoro in città. Quel viaggio sempre uguale è il momento preferito della sua giornata. Seduta accanto al finestrino, può osservare, non vista, le case e le strade che scorrono fuori e, quando il treno si ferma puntualmente a uno stop, può spiare una coppia, un uomo e una donna senza nome che ogni mattina fanno colazione in veranda. Un appuntamento cui Rachel, nella sua solitudine, si è affezionata. Li osserva, immagina le loro vite, ha perfino dato loro un nome: per lei, sono Jess e Jason, la coppia perfetta dalla vita perfetta. Non come la sua. Ma una mattina Rachel, su quella veranda, vede qualcosa che non dovrebbe vedere. E da quel momento per lei cambia tutto. La rassicurante invenzione di Jess e Jason si sgretola, e la sua stessa vita diventerà inestricabilmente legata a quella della coppia. Ma che cos’ha visto davvero Rachel?

 

Dal romanzo distopico LA QUINTA ONDA, il film omonimo:

 

Rick Yancey, La quinta onda, Mondadori

Cassie non può più guardare il cielo stellato con gli stessi occhi di prima; ora sa che “loro” arrivano da lì, da quegli astri luminosi e distanti, e arrivano per distruggere il suo mondo. Cassie è tra gli ultimi superstiti, sola, in fuga da “loro”, esseri mandati sulla Terra per sterminare la specie umana: l’unica speranza che le resta è ritrovare Sammy, il fratellino che le è stato strappato dalle braccia. Quando il misterioso Evan Walker si offre di aiutarla, Cassie capisce che deve prendere una decisione: fidarsi o rinunciare alla sua missione, arrendersi o continuare a lottare. Trad Spediacci E.

 

 

Arriverà anche una nuova trasposizione cinematografica per John Green: questa volta da LET IT SNOW, il volume di racconti da poco pubblicato per Rizzoli, tre storie firmate anche da Myracle Lauren e Johnson Maureen:

 

eccone la scheda:

È la Vigilia di Natale a Gracetown. Scende la neve, i regali sono già sotto l’albero e le luci brillano per le strade. Sembra tutto pronto per la festa, ma una tormenta arriva a sparigliare le carte. Così si può rimanere bloccati su un treno in mezzo al nulla e vagare per la città fino a incontrare un intrigante sconosciuto. Oppure prendere la macchina per raggiungere una festa che promette di essere memorabile, per scoprire che l’amore è più vicino di quanto pensassimo. O ancora ritrovare qualcuno che si credeva perduto, ma solo dopo una giornata piena di imprevisti e di …maiali.

 

L’anno si chiuderà con ANIMALI FANTASTICI – DOVE TROVARLI, dal libro di JK.ROWLING. Regia di David Yates!

 

 

il fantasy regnerà a lungo sul piccolo schermo. Non solo George Martin protagonista: in arrivo, anche le CRONACHE DI SHANNARA…Dai libri di Terry Brooks.

Read Full Post »

una sorpresa da Atlantide. La passione per le cose belle ci segue da tempo, così tra le numerose stampe e opere grafiche di illustratori raccolte in questi anni, abbiamo  in esposizione e in vendita e alcune illustrazioni che mettiamo a disposizione del pubblico. Ecco una breve selezione di opere, in libreria ne trovate altre.

 
Alessandra Vitelli, Cirque

illustrazione inedita di Alessandra Vitelli, stampata in quadricromia su carta d’arte  270 g
300 copie firmate dall’artista
formato carta cm : 20 x 25 cm.  Euro 18

cirque

Carole Chaix
L’heure du café

illustrazione inedita di Carole Chaix stampata in quadricromia su carta d’arte  270 g
300 copie firmate dall’artista
formato carta cm : 20 x 25 cm.  Euro 18

chaix

Anne Lise Boutin

At least we can dream…

illustrazione inedita di Anne Lise Boutin
stampata in quadricromia su carta d’arte  270 g
300 copie firmate dall’artista
formato carta cm : 20 x 25 cm.  Euro 18

boutin

Marc Boutavant
Miam !
illustrazione inedita di Marc Boutavant
stampata in quadricromia su carta d’arte  270 g
300 copie firmate dall’artista
formato carta cm : 20 x 25 cm.  euro 18

boutavant

_________________________________________________________-

16 PROVERBI
interpretati da Emanuele Luzzati
Barboni Tolozzi Editori in Genova
16 tavole stampate in litografia su cartoline
cm 10,50×15 con astuccio .
nuove
1994, euro 28,5

l
luzzati proverbi

______________________________________________

Lisbeth Zwerger, 
questa immagine tratta da Mignolina (proposto in Italia da Nord Sud) è la copia numerata e firmata 94 di 250, cm 33 per 33.   ( stampa giclée di Michael Neugebauer Verlag)
euro 445

zwerger

La stampa giclée (giclée print) è una tecnologia di stampa digitale a getto d’inchiostro colorato che offre la migliore qualità di riproduzioni attualmente sul mercato. Questa tecnica permette la fabbricazione unitaria di riproduzioni ad altissima risoluzione, alto grado di fedeltà ed accuratezza,  grande formato.

Le giclee sono realizzate grazie ad un processo di  scannerizzazione digitali  delle opere d’arte originali.

Possono essere stampate su diversi tipi di materiali, dalla carta alla tela in cotone. Il risultato è sorprendente per la lucentezza, la tenuta dei colori e l’alta risoluzione di stampa.

disponibile anche una sorta di “catalogo” dell’arte di Lisbeth Zwerger:

The Art of Lisbeth Zwerger (English and German Edition)

Paperback: 136 pages
Publisher: North-South Books (September 1, 1994)
Language: English, German
ISBN-10: 1558582320
ISBN-13: 978-1558582323
euro 38,00
108 pages including bibliography and commentaries. A celebration of the remarkable art of this widely praised and much awarded illustrator. An essential part of any Zwerger collection.

_____________________________________________________________

Heidi, il capolavoro svizzero di Johanna Spyri con le illustrazioni di Tomi Ungerer.   Otto illustrazioni che datano al 1978 quando Diogenes pubblicò il racconto in una delle sue belle edizioni, raccolte in folder, non numerate o firmate, di grande formato
euro 34

_____________________________________________________________

nella prossima puntata, Quentin Blake e Rebecca Dautremer!

 

Read Full Post »