Rebeca West, pseudonimo di Cecily Isabel Fairfield Andrew (Kerry, Irlanda 1892 – Londra 1983),fu scrittrice e giornalista britannica. Femminista e socialista appartenente alla Fabian Society, ottenne ancora giovanissima numerosi riconoscimenti per i suoi romanzi, saggi critici e analisi politiche. Decisamente contraria alle convenzioni e al perbenismo del suo tempo, visse una decennale relazione con lo scrittore HG WELLS
Quello pubblicato da Mattioli editore è il capolavoro di Rebecca West: un appassionante romanzo di ricordi che evoca, attraverso le vicende della famiglia Aubrey, le tensioni sociali e le inquietudini di un’Europa alle soglie del novecento. Il poderoso fluire del tempo nella vita della famiglia protagonista, l’alternarsi degli avvenimenti quotidiani mai noiosi, le sfaccettature dei personaggi presentati, avvolgerà il lettore con sapienza.
Il libro doveva essere molto più breve, ma divenne presto il progetto più importante della sua vita, tanto da essere quasi una “vita parallela” a quella dell’autrice. Alla fine, prenderà corpo una affascinante trilogia, di cui viene ora proposto il primo capitolo, sempre naturalmente incentrata sulla famiglia, alle prese con lo scorrere del tempo.
La famiglia Aubrey
Rebecca West
Mattioli Editore
Primo romanzo di una Trilogia, La famiglia Aubrey ripercorre le travagliate vicissitudini di una famiglia di artisti, in un universo dove niente è semplicemente quello che sembra, tra visioni profetiche del futuro e fantasmi del passato. Rebecca West restituisce una versione romanzata della sua infanzia, tra musica, politica e preoccupazioni finanziarie.
I destini della famiglia Aubrey s’intrecciano evocando le tensioni sociali e le inquietudini di un’Europa alle soglie del Novecento. In appendice: i fogli di lavoro di Rebecca West, un affascinate “dietro le quinte” che mostra il lento processo di riscrittura e rielaborazione prima della pubblicazione definitiva.
Autrice
Rebecca West è lo pseudonimo di Cecily Isabel Fairfield (1892-1983). Nel corso della sua vita dai tratti romanzeschi, Rebecca West fu attrice di teatro, socialista, suffragetta allo scoppiare della Prima Guerra Mondiale. Tra i suoi molti amanti, H.G. Wells, con cui ebbe una turbolenta relazione durata dieci anni, e Charlie Chaplin. Oltre a The Fountain Overflows (1956), tra i suoi romanzi di maggior successo si ricordano, The Return of the Soldier (1918), The Thinking Reed (1936), e il monumentale Black Lamb and Grey Falcon (1941).
“Uno splendido romanzo”
New York Times
“E’ una gioia vivere tra le pagine di Rebecca West: in un mondo accogliente, pieno di vita e mai noioso”
The New York Times Books Review
“Questo romanzo è così toccante e coinvolgente che arrivati all’ultima pagina si avverte quasi un senso di perdita”
Mail On Sunday
“Una vera festa per il lettore, fonte continua di riflessioni divertenti e argute”
500 Great Books By Women
