Posts Tagged ‘i libri per ragazzi consigliati’
i migliori libri per ragazzi del mese di novembre, selezionadi dal COORDINAMENTO DELLE LIBRERIE PER RAGAZZI
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, i migliori dell'anno, il mondo delle librerie indipendenti, per bambini e ragazzi, tagged i libri per ragazzi consigliati, libri, libri per ragazzi, recensioni libri per ragazzi, Thornhill di Pam Smy on novembre 10, 2017| Leave a Comment »
il nostro secondo libro del cuore della settimana: La vera storia del mostro Billy Dean, di David Almond
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, per bambini e ragazzi, tagged autori inglesi, autori inglesi per ragazzi, Billy Dean, david almond, i libri per ragazzi consigliati, La vera storia del mostro Billy Dean Almond David, libri, libri per bambini, libri per ragazzi e adulti, libri salani, migliori libri per ragazzi, Premio Andersen, recensioni libri ragazzi, salani, Skellig, vera storia mostro billy dean on aprile 16, 2014| Leave a Comment »
Sapevamo di poter contare sulla bravura di David Almond, capace di scrivere storie magnifiche come Skellig ( o l’altrettanto fantastico Contare le stelle, in attesa di nuova edizione dopo quella di Mondadori), ma questo suo ultimo libro supera anche le nostre ottimistiche aspettative. E’ un libro molto ambizioso, destinato al pubblico dei ragazzi dai 14\15 anni in su (concorre per l’Andersen), ma di certo adatto anche a chi ne ha molti di più (nel mondo di lingua inglese è stato pubblicato in due diverse edizioni, per ragazzi e per grandi).
Si celano tante cose dietro la facciata di Billy, questo ragazzino definito “mostro” dal padre,che riversa direttamente su di lui i suoi sensi di colpa, la difficoltà a capire la sua realtà: è figlio di un peccato, tra un predicatore e una parrucchiera, per questo costretto ad essere segregato in una squallida casa mentre fuori accade qualcosa di terribile all’umanità.
Un padre però anche capace di amare a modo suo, in modo imperfetto, certo, ma corrisposto da Billy.
Ogni pagina, ogni capitolo è una sorpresa sull’educazione alla vita di Billy, i rapporti con i genitori, la scoperta del mondo e delle altre persone, dei suoi sentimenti; tante tappesulla sua strada per la comprensione di un universo che non ha mai visto: il lettore ne sarà stupito.
Un libro difficile per l’autore, che ha riportato sulla pagina il suo rapporto con la religione, e che ha voluto rendere il linguaggio di Billy nella sua maniera particolare: sottratto al mondo esterno, riporta le parole come le sente pronunciare, uno “stile” che può risultare difficile da decifrare nelle prime pagine, per poi diventare più fluido, anche con “l’evoluzione” del ragazzo:nella seconda parte, potrà finalmente incontrare l’esterno, e aprirsi a nuova vita. (complimenti al traduttore, per essere venuto a capo di tale impresa!)
La vera storia del mostro Billy Dean
David Almond, Salani
Traduttore, G.Calza
Billy Dean, figlio di un amore proibito, amato in modo singolare, vive per molti anni chiuso in una camera murata, protetto e tenuto segreto a tutti. Quando finalmente potrà uscire si ritrova sopraffatto da una realtà che non capisce, violenta e terribile. Poi, grazie all’aiuto delle persone che lo amano, scopre di avere un dono speciale, che però si trasformerà in una nuova forma di prigionia… La storia magnetica e assoluta di una rinascita minacciata dalla indescrivibile violenza del mondo. Una storia in prima persona che vibra della forza dirompente delle parole, perché per raccontarla Billy Dean usa la sola lingua che ha imparato a conoscere. “Il primo libro di David Almond per lettori maturi non è solo drammatico ed emotivamente ricco di suspense, ma anche disegnato vividamente, come ci si potrebbe aspettare da un maestro narratore. È denso di momenti toccanti e scene comiche e solleva inquietanti interrogativi su ciò che accade all’innocenza in un mondo dove tutti vogliono qualcosa.” (The Guardian)
Pablo De Santis, Il ragazzo che scrisse l’enciclopedia di se stesso, Salani
Posted in per bambini e ragazzi, tagged i libri per ragazzi consigliati, Il ragazzo che scrisse l'enciclopedia di se stesso, Italo Calvino, Jorge Luis Borges, libri, libri nuovi, libri per ragazzi, libri per ragazzi consigliati, Pablo De Santis, recensioni di libri, recensioni libri per ragazzi, salani on settembre 9, 2010| Leave a Comment »
se Borges fosse vivo e avesse un figlio tredicenne, gli regalerebbe questo libro: Pablo De Santis, Il ragazzo che scrisse l’enciclopedia di se stesso, salani. Un autore argentino di ottima annata, già conosciuto in Italia per alcuni ottimi libri per ragazzi, editi da Salani, Edt e da Nuove Edizioni Romane (ma ha al suo attivo anche libri per adulti, in italiano è stato tradotto solo L’enigma di Parigi, Mondadori)
Quello che presentiamo è un libro fulminante ed originale, vicino anche allo stile leggero di Calvino, dominato da un protagonista formidabile, Gabriel, affascinato dagli sterminati elenchi delle enciclopedie e intenzionato a donarne una al mondo sull’argomento che meglio conosce: se stesso. Lo farà giungendo a Summa, città speciale dove le cose accadono ad un ritmo forsennato, e potrà vivere tutte le esperienze che vale la pena raccontare. Un libro da segnalare nel panorama editoriale!
Pablo De Santis, Il ragazzo che scrisse l’enciclopedia di se stesso, Salani
Gabriel ha quindici anni ed è affascinato dall’ordine alfabetico e dalle enciclopedie. Decide così di scrivere un’enciclopedia sull’argomento che più conosce: se stesso. Per poter sperimentare il maggior numero di esperienze di vita che ancora ignora, decide di trasferirsi in una città in cui lo scorrere del tempo segue ritmi surreali, estremamente accelerati. Infatti, nel giro di pochi giorni diventa direttore del giornale locale, si sposa, diventa padre. Entra però anche nel mirino di un pericoloso assassino e sfuggirgli sarà per lui una vera corsa contro il tempo. Un’avventura incalzante che mescola le atmosfere delle città di Calvino al ritmo pazzo di Alice nel paese delle meraviglie. La storia di un ragazzo che scriveva perché voleva capire.
Il primo capitolo lo trovate qui:
http://www.10righedailibri.it/prime-pagine/ragazzo-che-scrisse-lenciclopedia-se-stesso
Pablo De Santis è nato a Buenos Aires nel 1963. Ha cominciato a scrivere fin da ragazzo e il suo primo romanzo è apparso nel 1987. Direttore della rivista Fierro, vi ha raccolto i migliori fumetti contemporanei. Nel 2004 ha vinto il premio Konex per la letteratura per ragazzi e nel 2007 il premio iberoamericano Planeta-Casa America per la narrativa. I suo i romanzi sono tradotti in nove lingue.
una intervista all’autore:
http://www.europolar.eu/index.php?option=com_content&task=view&id=83&Itemid=32〈=it
Ritratto di Pablo De Santis
I generi letterari in Argentina
La letteratura di Pablo De Santis riflette l’ampia presenza dei differenti generi letterari presenti nella letteratura argentina. Le icone più celebri del mondo letterario argentino, Jorge Luis Borges, Adolfo Bioy Casares e Julio Cortázar, erano solite inglobare differenti generi popolari nelle loro opere, portandoli così alle altezze della letteratura nazionale. Fino ai nostri giorni la letteratura fantastica, poliziesca, la fantascienza e il fumetto hanno uno status di maggior prestigio in Argentina rispetto ad altre parti. Anche Pablo De Santis si sente radicato in questa tradizione.
De Santis: “Credo che ci sia nei miei libri un segno molte forte della presenza che i generi letterari hanno avuto nella letteratura argentina. Nella nostra letteratura, infatti, i generi- il poliziesco, il fantastico, la fantascienza- sono stati al centro, mentre in altre letterature generalmente essi sono un po’ ai margini. I nostri maggiori scrittori hanno praticato alcuni di questi generi.”
segue sul sito
i vincitori del Bologna Ragazzi Award 2009
Posted in i migliori dell'anno, le news dal mondo del libro, per bambini e ragazzi, tagged i libri per ragazzi consigliati, LIBRI PER RAGAZZI PREMIATI on marzo 24, 2009| Leave a Comment »
i vincitori del Bologna Ragazzi Award 2009:
Categoria Fiction
Robinson Crusoe di Ajubel: la storia del naufrago reso famoso da Defoe raccontata per immagini. Il romanzo viene reinterpretato con originalità grazie a un punto di vista originale.
Menzioni speciali Categoria Fiction
Last Night di Hyewon Yum
Rue and Linden: a journey and staying home di Rui Kodemari con illustrazioni di Yoko Kitami
Every Friday di Dan Yaccarino
Categoria non Fiction
Le livre des terres imaginées di Guillaume Duprat: il libro ripercorre la storia di come l’uomo ha immaginato e disegnato la Terra prima di poterla osservare dallo spazio.
Menzioni speciali Categoria non Fiction
Les Reves racontés aux petits curieux di Sylvie Baussier con illustrazioni di Ilya
Et moi, ta gran-mère di Florence Noiville con illustrazioni di Christelle Enault
Math in an art museum di Chaun Sun Park con illustrazioni di Yun ju Kim
Premio per la miglior opera prima
Mr Peek and the misunderstanding at the zoo di Kevin Waldron