Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Il Cappellano – Appennino 1944’

Scriveva Klaus Mann: „Non capivo più i tedeschi! Ma non ero forse un tedesco anch’io? Certo lo ero; e non per la lingua soltanto. La cultura tedesca aveva formato la mia visione cosmica, la mia individualità spirituale, o quanto meno l’aveva influenzata in modo decisivo. Una casa paterna come la mia, un’infanzia sotto il segno dei Novalis, Hölderlin, George; come potevo essere estraneo allo spirito tedesco? O forse appunto ci si sentiva troppo parente, troppo intimamente legato al grande e nobile spirito germanico per poter aderire ora alla sua falsificazione, al suo avvilimento; forse si era talmente di casa nella sfera di un germanesimo europeo e universale, che ci si doveva sentire dei senzapatria nel paese in cui il pensiero universale era stato ridotto a un sogno di mondiale assoggettamento“ da La scritta sul muro (1930–1932).

 

Vi aspettiamo il 5 ottobre in libreria, alle 20,30, per parlare de Il cappellano – Appennino 1944 (Pendragon), in compagnia di Pier Giorgio Ardeni, uno dei due curatori del volume.

i dettagli, qui:

https://buoneletture.wordpress.com/2018/09/25/ciclo-di-incontri-in-libreria-la-montagna-sguardi-e-vite-di-un-luogo-sospeso-il-cappellano-appennino-1944-di-klaus-mann/

 

Read Full Post »

La montagna: sguardi e vite di un luogo sospeso

Ciclo di incontri in libreria a Castel San Pietro Terme, con il patrocinio del Comune di Castel S. Pietro Terme.

 

La montagna è luogo sospeso tra la materialità tangibile e lo spazio: infinito che lo sguardo rincorre. Ma è anche scenario di storie di vite diverse e teatro della Storia dell’umanità.

 

Romanzi, libri dedicati al piacere del camminare tra i boschi e alla natura nella vita di tutti i giorni, un’opera di Klaus Mann che doveva diventare episodio del film Paisà di Rossellini ed un evento dedicato ai ragazzi. Un insieme eterogeneo di proposte per avvicinarsi a questo tema affascinante, con autori titolati, di fama nazionale: Sandro Campani, Paolo Ciampi, Franco Faggiani, e Pier Giorgio Ardeni, uno dei due curatori del volume di Klaus Mann, saranno ospiti di libreria Atlantide tra ottobre e metà novembre.

Dopo l’anteprima all’aria aperta del 29 settembre con l’iniziativa A spasso con i libri selvaggi, con Francesca Casadio Montanari, evento dedicato ai lettori più giovani, venerdì 5 ottobre 2018 prenderanno il via gli incontri con l’autore in Libreria.

 

Ad inaugurare il ciclo, il 5 ottobre, alle ore 20.30 Libreria Atlantide ospiterà Pier Giorgio Ardeni, uno dei due curatori dell’edizione di Klaus Mann, Il capellano – Appennino 1944, a cura di Pier Giorgio Ardeni – Alberto Gualandi (ed. Pendragon) intervistato da Valerio Zanotti.

Letture a cura di Bàrdur, Associazione culturale.

 

 

L’edizione

Dopo avere partecipato alla Seconda guerra mondiale in Italia come soldato statunitense, Klaus Mann si fermò a Roma dove, a partire dall’estate del 1945, lavorò con Roberto Rossellini e altri alla sceneggiatura di un film in sette episodi, Seven from the US, che poi fu intitolato Paisà. Quello che in origine doveva essere il penultimo episodio, concepito e scritto unicamente da Mann, fu però espunto. Il testo di The Chaplain, prima di questa opera inedito lo è ora nella edizione in traduzione italiana, arricchito da alcuni contributi che ne raccontano la genesi, il contesto biografico e il quadro storico nel quale è maturato.

 

Pier Giorgio Ardeni, professore ordinario presso l’Università degli Studi di Bologna, è studioso di migrazione, povertà e sottosviluppo ed, attualmente, presidente della Fondazione Istituto Carlo Cattaneo. Negli ultimi anni ha esplorato la storia delle genti dell’Appennino Bolognese e Modenese: dall’esodo migratorio che ne spopolò valli e villaggi alla fine dell’Ottocento alle vicende di violenza, sacrificio e sofferenza durante la seconda guerra mondiale. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo Across the Ocean to the Land of Mines (Pendragon), Cento ragazzi e un capitano. La brigata Giustizia e Libertà “Montagna” e la Resistenza sui monti dell’alto Reno tra storia e memoria (Pendragon), Dagli Appennini allo Spoon River. Storie dell’emigrazione dalla montagna bolognese e modenese verso l’America tra Ottocento e Novecento (Edizioni Gente di Gaggio).

Valerio Zanotti, giornalista, direttore leggilanotizia.it

Bàrdur è un’associazione culturale, nata nel 2016 per desiderio di un gruppo di amici, accomunati dalla passione per la letteratura, il teatro e la musica che si prefigge finalità culturali, promuovendo, sviluppando e diffondendo la cultura letteraria, teatrale e musicale.

 

A seguire, Libreria Atlantide ospiterà il 12 ottobre Sandro Campani, autore de Il giro del miele (Einaudi) e Paolo Ciampi il 19 ottobre (L’aria ride. In cammino per i boschi di Sibilla e Dino – Aska Editore, Tre uomini a piedi – Ediciclo). Franco Faggiani chiuderà la rassegna il 9 novembre con La manutenzione dei sensi (Fazi editore)

 

Gli incontri, ad ingresso gratuito, si svolgeranno nei locali di Libreria Atlantide a Castel San Pietro Terme (BO), via Mazzini 93.

 

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it.

Read Full Post »