Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘il castoro ragazzi’

una novità al giorno. Spettacolare questa versione de Il pifferaio di Hamelin, dalla penna di Russell Brand e con le spettacolari illustrazioni di Chris Riddell (che adoriamo!)
 
 

Russell Brand, Chris Riddell, Il pifferaio di Hamelin, Il castoro ragazzi

 
La rivisitazione della fiaba classica del Pifferaio di Hamelin della coppia Brand-Riddell attualizza la storia, con lo spirito arguto, dissacrante e irriverente che contraddistingue i due. Assurdi personaggi popolano le vie di Hamelin: fra ratti anarchici e ragazzini viziati, svetta la figura del pifferaio magico, moderno e accattivante. L’arrogante e altezzosa gente di Hamelin e la loro storia prendono vita grazie alle inimitabili illustrazioni a colori di Chris Riddell.
 
“Brand affronta il suo primo libro per ragazzi con piena forza, colorando la storia con il senso dell’umorismo che lo contraddistingue, arguti giochi di parole e alcune perle di saggezza. Riddell è acuto, e riempie il libro con illustrazioni stupefacenti e raffinatissime” – Kirkus Reviews
 
“Con le illustrazioni di Chris Riddell, ogni pagina si riempie di colori brillanti, personaggi di una bellezza che toglie il fiato” – The Independent
 
“Come il pifferaio, la voce di Brand ha quasi la capacità di incantare e, come la leggendaria musica del pifferaio, cullare l’ascoltatore in uno stato contemplativo” – School Library Journal
riddell pifferaio

Read Full Post »

L’OTTAVO LIBRO DELLA SERIE sta per arrivare in libreria, dal 3 gennaio 2014.  La fortuna della serie non si arresta, nel mondo siamo arrivati a 75  milioni di copie vendute, i suoi libri circolano in almeno 40 nazioni.

English: Jeff Kinney signs copies of "Dia...

English: Jeff Kinney signs copies of “Diary Of A Wimpy Kid” during a personal appearance at the booth of publisher Harry Abrams during the 2009 New York Comic Con (Photo credit: Wikipedia)

Quest volta scuola ha organizzato una grande festa, e se non vuole essere tagliato fuori, deve affrontare un’impresa quasi impossibile: imparare a ballare!

 
Diario di una schiappa – Guai in arrivo, Jeff Kinney, Il castoro

Povero Greg, questa volta sono guai! La scuola ha organizzato una grande festa, e se non vuole essere tagliato fuori, deve affrontare un’impresa quasi impossibile. Imparare a ballare? Sì, ma non solo: Greg deve procurarsi una ragazza. Fra i consigli dello zio Gary, un radicale cambio di look e una serie di fiaschi colossali, le cose sembrano mettersi male. Per fortuna che c’è Rowley! Con il suo aiuto, Greg trova il modo di svoltare la serata, ma… siamo sicuri che non ci siano altri guai in arrivo?

ecco la presentazione inglese del libro:

 

Read Full Post »

Vaifra Pesaro, Sara Magnoli, Il sogno di Lilli , Acco ed.
Un racconto che parte da una storia vera, quella di Lilli, coautrice del libro, bambina italiana di mamma cattolica e papà ebreo, che ha vissuto la sua infanzia nel buio periodo delle leggi razziali.
Costretta a nascondersi con alcuni parenti in casa di amici come una piccola Anna Frank, Lilli attraversa la vita di tutti i giorni, raccontando la sua storia con gli occhi di una bambina che non può uscire né per giocare né per andare a scuola, e che aspetta il suo papà che “lavora lontano”, senza sapere che in realtà è stato deportato nel campo di concentramento di Auschwitz.
Una storia drammatica, che nel libro viene narrata con parole adatte anche ai ragazzi e intervallata con piccoli sogni: ciò che resta a Lilli per riuscire a incontrare ancora il suo papà.

Sonia Possentini, Lorenza Farina, Il volo di Sara, Fatatrac ed.
L’incontro tra una bambina e un pettirosso è il tema di questo testo di Lorenza Farina. Se aggiungiamo il contesto storico in cui si inquadra, un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale, e le immagini di una delle illustratrici più intense del panorama italiano, Sonia Possentini, ne esce un insieme di potenza e lirismo unici. Il piccolo pettirosso deciderà di portare con sé questa nuova amica dal nastro azzurro tra i capelli, perché la Shoah e i campi di concentramento sono cosa troppo crudele per una bambina. Età di lettura: da 6 anni.

Uri Orlev, La ricerca della terra felice , Salani
Questa è la storia di Eliusha, cinque anni, che all’inizio della Seconda guerra mondiale si trasferisce con la sua famiglia dalla cittadina in cui vive nell’Unione Sovietica in una zona desolata del Kazakistan. Mentre suo padre raggiunge l’esercito russo per combattere contro i nazisti, Eliusha e la sua famiglia devono affrontare la nuova vita in un villaggio sperduto, dove gli abitanti hanno abitudini completamente diverse dalle loro. Gli inizi sono duri, ma Eliusha lentamente conquista l’amicizia dei coetanei. Quando finisce la guerra, la madre decide di intraprendere un lungo e pericoloso viaggio, e di trasferirsi in Israele, la terra che molti chiamano ‘casa’. Così il piccolo è catapultato nella vita di uno dei primi kibbutz, simbolo della nascita dello Stato di Israele. Età di lettura: da 10 anni.

Lois Lowry, Contare le stelle, Giunti (nuova edizione), Vincitore della Newbery Medal
Annemarie vive con i genitori e la sorellina minore a Copeenaghen. La sua esistenza scorre normale fino a che la città non si riempie di soldati e i genitori della sua migliore amica, Ellen, sono costretti a fuggire. E il 1943 e anche la Danimarca comincia a conoscere la persecuzione degli Ebrei. Annemarie non capisce, non comprende la paura che la anima ogni volta che incontra un giovane tedesco, non comprende perché la città improvvisamente ha perso i suoi colori e la sua aria tersa, non comprende perché i suoi genitori bisbiglino e non vogliano mai parlare dell’incidente mortale che ha strappato alla famiglia la sorella maggiore Lise.

è ispirato alla vita di Bruno Shulz questo nuovo affascinante albo di Orecchio Acerbo:
Bruno il bambino che imparò a volare, Nadia Terranova –  Ofra Amit, Orecchio Acerbo
Un bambino, ebreo. La grossa testa lo rende incerto e impacciato nei movimenti, il carattere è schivo e introverso. Curioso e attento a ogni cosa che lo circonda, è affascinato dalle eccentriche stravaganze del padre, dalle sue stupefacenti metamorfosi. Lo perderà anzitempo, ma, non volendosene separare del tutto, farà rivivere nei suoi disegni e nei suo scritti la straordinaria capacità paterna di riconoscersi e identificarsi in ogni oggetto, in ogni animale, in ogni persona. Fino a una giornata d’autunno del 1942, quando un ufficiale nazista lo ucciderà per strada, nel ghetto di Drohobycz, una piccola città della Galizia Orientale. Attraverso la scrittura commovente ed essenziale di Nadia Terranova e le suggestive immagini di Ofra Amit, un libro che ci conduce nel mondo fantastico di uno dei più grandi scrittori polacchi, Bruno Shulz, autore di “Le botteghe color cannella”.

Daniela Morelli, La porta della libertà, Mondadori
Può una rete dividere il mondo in due? Da un lato la guerra, dall’altro la pace. Di qua miseria, dolore e paura, di là un sogno e la libertà. In questa realtà vive Giordano, che abita in un paese di sasso, sulla sponda occidentale del lago Maggiore, proprio sulla linea di confine con la Svizzera. Nel luglio 1943 l’Italia è in guerra e il regime fascista sta per cadere. Giordano ha 14 anni e il cuore pieno di domande. Il suo destino è stato scritto nel giorno in cui è nato: per volere della madre dovrà entrare in seminario e diventare prete. Ma sulla strada di Giordano compare Rachele, ebrea, fuggita con la sua famiglia alla ricerca della salvezza. Per Giordano, Rachele è l’altra faccia della vita, fatta di allegria, forza d’animo, ostinata speranza. Per scoprire la verità che il padre gli nasconde e per aiutare Rachele, Giordano si trova coinvolto negli eventi della storia, spinto all’azione della forza dell’amicizia e dell’amore. Età di lettura: da 10 a

Tomi Ungerer, Otto, Mondadori (nuova edizione in uscita)
Un orsacchiotto e due piccoli tedeschi: compagni di gioco inseparabili, vengono improvvisamente divisi perché un giorno David è costretto a cucirsi sugli abiti una stella gialla ed è portato via da misteriosi uomini in uniforme. Poi la guerra trascina via anche l’orso Otto, finito nella vetrina di un rigattiere americano, lontano dai suoi due amici. Età di lettura: da 6 anni.

Hetty E. Verolme, Storia di Hetty,  Il castoro ragazzi
un romanzo speciale in occasione della giornata della Memoria, una storia vera dalla voce di chi l’olocausto l’ha vissuto da bambina.
“Spero che il mio libro aiuterà i più giovani a capire com’erano trattati i bambini dai nazisti e a riconoscere le conseguenze del pregiudizio e dell’odio.
L’odio è terribile, è un veleno che ti corrode. Esiste l’odio. Ma esiste anche l’amore. Io preferisco essere dalla parte dell’amore.”

Read Full Post »

cervantes

Don Chisciotte di Cervantes raccontato da Martin Jenkins, con le illustrazioni di Chris Riddell, Il castoro
è magnifico il Don Chisciotte di Cervantes raccontato da Martin Jenkins e Chris Riddell, edito da Il castoro ragazzi.
Le abbondanti illustrazioni che accompagnano il testo lo rendono un assoluto capolavoro, destinato ai ragazzi ma anche al pubblico degli adulti , senza distinzioni. Un libro da ammirare, tra le opere migliori uscite in questo inizio d’anno: le illustrazioni di Riddell meritano di accostare la storica versione del Chisciotte con le immagini di Dorè, senza dubbio!


La passeggiata di un distratto
Rodari Gianni; Alistar
Emme Edizioni

Lo si chiede spesso, ai bambini distratti: “Ma dove hai la testa?” E le loro mani scattano a controllare che la testa sia al suo posto, sopra il collo. Gianni Rodari immagina cosa accade a un bambino molto distratto che dimentica in giro braccia, naso, piedi. Quest’album è tratto da una storia brevissima (una delle celebri “Favole al telefono”). Le illustrazioni di Alistar hanno il potere di amplificare il racconto, di farlo gustare ai lettori secondo più registri. Mentre i bambini rimangono incantati dai colori delicati e dalle situazioni divertenti nelle tavole, gli adulti vi leggono echi degli anni Cinquanta e di Carosello: scoprono che questa favola universale è in realtà legata a un momento preciso della recente storia italiana. “La passeggiata di un distratto” è album che si può usare in molti modi: è una storia divertente da leggere ad alta voce, si presta a mille giochi da fare con i bambini, è un grande racconto illustrato e anche un omaggio rispettoso a un Paese che non c’è più, e che poco tempo fa era il nostro. Età di lettura: da 4 anni.


Silvana Gandolfi, Salani
Come salvarsi quando non si ha una mamma, ma una Madre severa e glaciale, che ti imprigiona le mani per non farti succhiare le dita di notte? Per Gilda una soluzione è rifugiarsi nei libri. Sulle ali della fantasia può fuggire nella giungla nera e vivere avventure mozzafiato dove lei non è più un piccolo topolino spaventato, ma una spavalda e coraggiosa esploratrice. I libri, però, non sempre bastano e Gilda è costretta a scappare di casa. È così che una notte incontra Siri, una strana bambina che abita in fondo al mare e odora di alghe. Che si tratti di una delle sue solite fantasie a occhi aperti?

I GIUDIZI

I libri di Silvana Gandolfi hanno sempre una linea che li accomuna: divertire i lettori in piena libertà.
Roberto Denti

UN BRANO

“«Io sono Gilda» dico. «E tu?» «Siri. Credo. . . Siri». «Siri?» Annuisce, incerta. La piccola non è sicura nenimeno del suo nome. Sta messa peggio di me. «Cerco la mia . . . la mia . . .» prosegue spostandosi sulla panchina per venirmi più vicino. «La mia . . . la mia. . …»continua con un miagolio tenero. Adesso che mi sta appiccata al fianco percepisco un odore strano, come di alghe. Dai suoi capelli stillano gocce d’acqua. . . Deve avere circa cinque anni. Anche se è troppo grassa, la trovo carina. Che sia scappata di casa anche lei? O si è persa? O. . . «Chi è che cerchi?» «Cerco una bambina uguale a me » sussurra allungando una mano e posandola sulla mia guancia. Al contatto di quella mano una vibrazione intensa mi attraversa il corpo.”

L’AUTORE

Silvana Gandolfi è nata a Roma. Ha scritto novelle, romanzi d’amore, racconti per la radio, ma soprattutto libri per ragazzi. Da Salani sono già usciti La scimmia nella biglia, Pasta di drago, Occhio al gatto!, L’isola del tempo perso, La memoria dell’acqua, Qui vicino mio Ariel, Aldabra. Nel 1996 ha vinto il Premio Andersen come miglior Autrice italiana dell’anno.

Read Full Post »