Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Il mago dell’Appennino’

«Disperato, ho scritto al conte Mattei a Milano, che mi ha mandato un libro e delle gocce, che Dio lo benedica». Così si esprime IL DIAVOLO, afflitto da fastidi articolari, ne I FRATELLI KARAMAZOV.

Medico autodidatta. Fondatore dell’Elettroomeopatia, osteggiato dai medici. La fama del bolognese Cesare Mattei, nominato conte nel 1847, aveva raggiunto la Russia: lo Zar era suo cliente, come l’imperatore d’Austria, e non solo, visto che nel 1884, al massimo splendore, i depositi autorizzati nel mondo per la vendita dei suoi prodotti erano 107.

Il mago dell’Appennino. La leggenda del Conte Mattei e della sua Rocchetta. Laura Falqui, La Mandragora edizioni
– Domenica 17 novembre ore 17, Rocca di Bagnara di Romagna

Tra realtà e immaginazione l’autrice, in dialogo con Raffaele Milani, professore ordinario di Estetica al Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, delinea la figura del signore della Rocchetta di Riola del Vergato

In queste pagine il conte Cesare Mattei, signore della Rocchetta di Riola di Vergato, rinasce a nuova vita tra realtà e immaginazione, sulle tracce di una personalità misteriosa e amante del segreto. L’autrice ha disegnato una biografia immaginaria, dove la narrazione del fantastico si unisce alle atmosfere della Bologna ottocentesca, del paesaggio tosco-emiliano, tra evocazioni occultiste e suggestioni cosmiche.

Laura Falqui è saggista, drammaturga e specialista di arti visive. Studiosa del Preraffaellitismo inglese, ha dedicato a questo argomento una trilogia di saggi in volume e diversi altri scritti.

Tutti gli appuntamenti della rassegna TRMAE inizieranno alle 17 e sono a ingresso libero; conducono gli incontri Lisa Emiliani e Sara Malerba della cooperativa “Il Mosaico”. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.comune.bagnaradiromagna.ra.it , oppure chiamare i numeri 0545 905501 e 0545 905514.


La rassegna si concluderà domenica 24 con Lisa Laffi, L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 edizioni, è organizzata dal Comune di Bagnara di Romagna in collaborazione con la cooperativa “Il Mosaico”.

Libreria Atlantide curerà il bookshop.

 

 

Read Full Post »

 

Libreria Atlantide curerà il bookshop per questa rassegna:

 

BAGNARA DI ROMAGNA: QUATTRO APPUNTAMENTI CON “TRAME”,

LA RASSEGNA LETTERARIA DEDICATA AL ROMANZO

Dal 3 al 24 novembre in Rocca gli incontri con Matteo Cavezzali,

Gianluca Morozzi, Laura Falqui e Lisa Laffi

 

A Bagnara di Romagna prende il via la settima edizione di “Trame”, la rassegna letteraria dedicata al romanzo che mette in campo quest’anno quattro appuntamenti, nelle domeniche dall’3 al 24 novembre nella sala consiliare della Rocca sforzesca.

 

Domenica 3 novembre il primo appuntamento della rassegna sarà con Matteo Cavezzali e il suo libro Nero d’inferno (Mondadori). Il libro racconta la storia di Mario Buda, altrimenti noto come Mike Boda. In America Boda’s Bomb è diventato sinonimo di autobomba, e per le imprese di Mike Boda è stata scritta la prima legge antiterrorismo del mondo. Matteo Cavezzali è nato e vive a Ravenna, il suo primo romanzo è Icarus – Ascesa e caduta di Raul Gardini (Minimum fax, 2018), vincitore del Premio Volponi Opera Prima/Premio Stefano Tassinari 2019. Ha scritto testi per il teatro e collabora con diversi giornali e riviste. Ha fondato e dirige il festival letterario ScrittuRa che si svolge a Ravenna.

 

 

Domenica 10 novembre sarà ospite Gianluca Morozzi con Dracula ed io (Tea). Dracula è un vampiro molto più vecchio di quanto ci abbia raccontato Bram Stoker. Ha imparato da moltissimo tempo ad andare in giro di giorno. Basta vestirsi in modo adeguato e camminare il più possibile nell’ombra (Bologna, con i suoi portici, è perfetta). Non teme l’aglio, l’acqua santa, la croce o il frassino. Ha case, affari, figli e discendenti in tutto il mondo. A Bologna ha due diversi appartamenti, in pieno centro storico. Periodicamente, Dracula torna a Bologna per vari motivi, tra cui la partita a scacchi con Indaco, che, come Dracula, è virtualmente immortale. Gianluca Morozzi è nato nel 1971 a Bologna, dove vive. Musicista, conduttore radiofonico, tiene corsi di scrittura creativa ed è direttore editoriale di Fernandel. Autore di saggi, racconti, graphic novel, tra i suoi numerosi romanzi ci sono Blackout, L’era del porco, Radiomorte, L’Emilia o la dura legge della musica, Lo specchio nero e Gli Annientatori.

 

Domenica 17 novembre spazio a Laura Falqui e al suo libro Il mago dell’Appennino (La Mandragora). In queste pagine il conte Cesare Mattei, signore della Rocchetta di Riola di Vergato, rinasce a nuova vita tra realtà e immaginazione, sulle tracce di una personalità amante del segreto. L’autrice ha disegnato una biografia immaginaria, dove la narrazione del fantastico si unisce alle atmosfere della Bologna ottocentesca, del paesaggio tosco-emiliano, tra evocazioni occultiste e suggestioni cosmiche. Laura Falqui è saggista, drammaturga e specialista di arti visive. Studiosa del Preraffaellitismo inglese, ha dedicato a questo argomento una trilogia di saggi in volume e diversi altri scritti.

 

“Trame” chiude domenica 24 novembre con L’ultimo segreto di Botticelli (Tre60) di Lisa Laffi. Anno 1482: Botticelli sta terminando la Primavera, un dipinto che sarà celebrato come una vetta assoluta dell’arte. Ma anche un enigma, forse impossibile da sciogliere. È una metafora dell’amore platonico o il suggello di un patto segreto, sottoscritto da Caterina Sforza, che mira a unire Milano, Roma e Firenze sotto un’unica bandiera, per liberare l’Italia? Anno 1526: la giovane Luce, esperta di erbe e ricette curative, viene trascinata al cospetto della marchesa Bianca Riario Sforza, la potente figlia di Caterina. La ragazza è convinta che Bianca la voglia denunciare all’Inquisizione per la sua attività di guaritrice, ma la marchesa, appassionata alchimista, la prende sotto la sua protezione. L’abilità di Luce è tale che, quando il fratello di Bianca, Giovanni dalle Bande Nere, viene ferito in battaglia, la marchesa chiede proprio a lei di curarlo. Ma Bianca non può prevedere la passione che nasce tra la giovane donna e il celebre condottiero. Un sentimento che rischia di stravolgere i suoi veri piani, infinitamente più diabolici di quelli che Luce ha immaginato. Bianca fa allora in modo che il fratello parta per la battaglia decisiva e manda Luce a Mantova, con la scusa di proteggerla. Sarà lì che Luce apprenderà il reale significato della Primavera. E dovrà comunicarlo a Giovanni, prima che sia troppo tardi. Lisa Laffi è un’insegnante, laureata in Conservazione dei Beni Culturali. Collabora con diversi giornali ed è autrice teatrale e di saggi di storia locale.

 

Quest’ultima presentazione precede la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che sarà celebrata lunedì 25 novembre a Bagnara di Romagna con la Camminata in Rosso. L’iniziativa partirà alle 20 dalla sede del Municipio (piazza Marconi 2).

 

Tutti gli appuntamenti inizieranno alle 17 e sono a ingresso libero; conducono gli incontri Lisa Emiliani e Sara Malerba della cooperativa “Il Mosaico”. Per ulteriori informazioni, visitare il sito http://www.comune.bagnaradiromagna.ra.it, oppure chiamare i numeri 0545 905501 e 0545 905514.

 

La rassegna è organizzata dal Comune di Bagnara di Romagna in collaborazione con la cooperativa “Il Mosaico”.

 

UFFICIO STAMPA

Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Tel. e fax 0545 011840

Mail ufficiostampa@unione.labassaromagna.it  

Read Full Post »

 

Con la presentazione de L’ultimo segreto di Botticelli di Lisa Laffi si è concluso il ciclo Beautiful: Music&Fine Arts e con esso gli incontri con gli autori in libreria per la prima parte dell’anno.

Ringraziamo nuovamente gli autori ospitati in Atlantide e alla Bocciofila di Castel San Pietro:

Laura Falqui, IL MAGO DELL’APPENNINO –

LA LEGGENDA DEL CONTE MATTEI E DELLA SUA ROCCHETTA, La Mandragora

Elena Lamberti , COME UN UCCELLINO SU FILI DI PAROLE, Castel Negrino

Francesco Benozzo, DAVID BOWIE – L’ARBORESCENZA DELLA BELLEZZA MOLTEPLICE, Safarà editore

Luca Martini , Gianluca Morozzi, Luca Ribani, ON THE RADIO – storie di radio, Dj, Rock & Roll, Morellini (alla Bocciofila)

Andrea Vismara, BISESTO -SETTE CANZONI PER LA MORTE, Spartaco Edizioni –

Paolo Cova, LE ARTI E LA SPADA. La committenza artistica dei Templari e dei cavalieri di Malta in Emilia e in Romagna, Persiani editore.

Gabriele Dadati, L’ULTIMA NOTTE DI ANTONIO CANOVA, Baldini + Castoldi

Lisa Laffi, L’ULTIMO SEGRETO DI BOTTICELLI, Tre60

La nostra gratitudine va anche a coloro che hanno curato le interviste, ossia, in ordine cronologico, Raffaele Milani, Muriel Pavoni, Corrado Peli, Alessandro Boriani, Andrea Severi, Simone Orlandini e Lisa Emiliani:avete reso queste serate di grande interesse.

Al ciclo Beautiful si sono alternate altre presentazioni, eccole elencate:

Roberto Matatia (I vicini scomodi, Giuntina) in compagnia di Paolo Casadio

Paolo Ciampi (L’ambasciatore delle foreste, Arkadia) con Valerio Zanotti

Luca Martini (Mio padre era comunista, Morellini) affiancato da Paolo Bassi – e con le letture di Giuseppina Randi.

Vanni Santoni (I fratelli Michelangelo, Mondadori) intervistato da Muriel Pavoni.

La presentazione da parte di Fulvia Lionetti de Non voglio mica la luna – Laboratorio teatro donne e

A spasso con i libri selvaggi, passeggiata – lettura sulle colline di Castel San Pietro, con Francesca Casadio Montanari.

Estendiamo la nostra riconoscenza anche a loro!

 

L’incontro con l’autore di un libro, lo abbiamo provato pure noi, è un’esperienza a tratti imprevedibile, che non sai dove ti può condurre. Forse potrà sembrare una riflessione esagerata ma abbiamo avuto ospiti autori che si sono concessi senza riserve ai presenti, grazie anche alla verve degli intervistatori, condividendo la ricchezza e la bellezza della loro arte scrittoria.

 

Siamo certi che il pubblico ha apprezzato la qualità e la varietà delle proposte, e, per dirla con le parole dell’amico Paolo Ciampi:

“…Però le librerie restano i posti dove più di tutti mi sento a casa. I miei amici, certo, potrebbero aggiungere: anche i pub. E dovrei dare loro ragione. In effetti c’è qualcosa che unisce i pub e le librerie e che va oltre il boccale e il libro: ovvero la possibilità di intrecciare conversazioni e in questo modo di sentirsi parte di una comunità.” ( https://passieparole.blog/2018/12/29/il-colibri-il-fuoco-e-le-mie-librerie/ )

 

Questo ci preme, creare occasioni di incontro tra le persone, e offrire spunti di riflessione. Pensare ciò allevia di molto le fatiche profuse per fare sì che tutto si svolga al meglio.

Restate sintonizzati:

Uno, perché i librai abbandonano Atlantide, visto che saranno ospiti di altri eventi nella zona.

Due, come immaginerete, da settembre gli appuntamenti riprenderanno.

 

 

Read Full Post »

I PIU’ VENDUTI del 2019, i primi tre mesi. Dopo Manzini e Carofiglio, ecco Cristiano Cavina sul podio.
 
Rien ne va plus, Antonio Manzini,
è il bestseller dei primi tre mesi (SELLERIO).
 
A SEGUIRE:
n. 2 Gianrico Carofiglio, La versione di Fenoglio, Einaudi
n. 3 Cristiano Cavina, Ottanta rose mezz’ora, Marcos Y Marcos
n.4 Lucinda Riley, La ragazza della luna, Giunti
 
n.5 Haruki Murakami, L’assassino del commendatore vol.2, Einaudi
n.6 Michel Houellebecq, Serotonina, La nave di Teseo
n.7 Chiara Gamberale, L’isola dell’abbandono, Feltrinelli
n.8 Wilbur Smith, La guerra dei Courtney, Harper
n.9 Giacomo Papi, Il censimento dei radical chic, Feltrinelli
n.10 Lidia Ravera, L’amore che dura, Bompiani
n.11 Michela Marzano, Idda, Einaudi
n.12 Andrea Camilleri, Conversazioni con Tiresia, Sellerio
n.13 Laura Falqui, Il mago dell’Appennino, Mandragora
n.14 Alessandro Robecchi, Tempi nuovi, Sellerio
n.15 Jeff Kinney, Diario di una schiappa . Vacanza da panico, Il castoro.
 
Nota: non abbiamo considerato nel conteggio i volumi venduti nel corso delle presentazioni.

Read Full Post »

 

Beautiful: music & fine arts

Ciclo di incontri in libreria (e non solo) a Castel San Pietro Terme, con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme (BO).

 

Il nuovo ciclo di incontri proposto da Libreria Atlantide sarà incentrato su due argomenti che non solo sono capaci di arricchire l’animo umano ma si dimostrano essere veri e propri temi fondativi dell’esperienza di vita di ciascuno di noi: Musica e Arte.

 

Libreria Atlantide dal 22 febbraio alla fine di maggio proporrà nei propri spazi e in altri luoghi del territorio romanzi storici e thriller, saggi e antologie di racconti, anche con l’intento di portare i libri in ambiti diversi da quelli noti.

 

Il ciclo avrà inizio il 22 febbraio, ospitando in libreria Laura Falqui e il suo IL MAGO DELL’APPENNINO (La Mandragora ediz.), romanzo dedicato alla singolare figura del Conte Mattei, a cui dobbiamo la celebre Rocchetta che porta il suo nome a Riola di Vergato.

Nel mese di marzo, mercoledì 13, Elena Lamberti, ricercatrice presso l’Università degli studi di Bologna, esplorerà le connessioni tra mondo della poesia e le canzoni di LEONARD COHEN – COME UN UCCELLINO SU FILI DI PAROLE (Castel Negrino editore), in compagnia di Francesco Benozzo, ricercatore presso la stessa università, autore di DAVID BOWIE – L’ARBORESCENZA DELLA BELLEZZA MOLTEPLICE (Universalia).

 

A seguire, il 22 marzo la Bocciofila di Castel San Pietro Terme ospiterà la presentazione de ON THE RADIO (Morellini editore): come recita il sottotitolo “storie di radio, dj e rock’n’roll”, antologia di racconti curata da Luca Martini e Barbara Panetta. Con D.J. set tematico finale.

on the radio

 

Il 5 aprile, tornando negli spazi di Atlantide, resteremo sintonizzati su queste frequenze con Andrea Vismara, musicista, scrittore, Dj, e il suo BISESTO – SETTE CANZONI PER LA MORTE (Spartaco edizioni), originale thriller in cui riecheggiano le note dei Bauhaus e della new wave degli anni Ottanta.

Ricco anche il calendario del mese di maggio, con le presentazioni di saggi e romanzi storici: l’8 maggio Paolo Cova, tutor accademico e Dottore di ricerca in Storia dell’arte, presenterà il suo saggio dal titolo LE ARTI E LA SPADA – LA COMMITTENZA ARTISTICA DEI TEMPLARI E DEI CAVALIERI DI MALTA IN EMILIA ROMAGNA (Persiani Editore), Gabriele Dadati con il romanzo L’ULTIMA NOTTE DI ANTONIO CANOVA (Baldini + Castoldi) e a fine maggio Lisa Laffi incontrerà il pubblico per parlare del suo ultimo lavoro, L’ULTIMO SEGRETO DI BOTTICELLI (Tre60 Edizioni).

 

 

Il ciclo avrà inizio il 22 febbraio 2019 alle ore 20.30 con la presentazione del libro di Laura Falqui, IL MAGO DELL’APPENNINO, La Mandragora edizioni. L’autrice ne parlerà con il Prof. Raffaele Milani.

 

LA SCHEDA DEL LIBRO

falqui mago

– In queste pagine il conte Cesare Mattei, signore della Rocchetta di Riola di Vergato, rinasce a nuova vita tra realtà e immaginazione, sulle tracce di una personalità misteriosa e amante del segreto. L’autrice ha disegnato una biografia immaginaria, dove la narrazione del fantastico si unisce alle atmosfere della Bologna ottocentesca, del paesaggio tosco-emiliano, tra evocazioni occultiste e suggestioni cosmiche.

 

Come si legge nelle note biografiche sul sito della Rocchetta, Cesare Mattei nacque a Bologna nel 1809 da una famiglia agiata e crebbe a contatto con i massimi pensatori dell’epoca: Paolo Costa, Marco Minghetti, Adolfo Audinot e Rodolfo Montanari. Fu tra i 100 fondatori della Cassa di Risparmio di Bologna e nel 1847 ricevette il titolo di Conte da Papa Pio IX. Dopo la morte della madre avvenuta nel 1845, si ritirò a Vigorso per studiare la sua “nuova medicina” fino a quando nel 1850 acquistò i terreni e iniziò a costruire il castello che lui stesso avrebbe chiamato “Rocchetta”, terminata dopo la sua morte dal figlio adottivo Mario Venturoli. Il conte Mattei dedicò tutta la vita allo studio della Elettromeopatia, scienza medica empirica di sua invenzione, e alla sua divulgazione che raggiunse fama mondiale tra il 1870 e il 1930. In seguito alla sua morte, avvenuta il 3 Aprile 1896, la produzione e distribuzione dei “Rimedi Mattei” proseguì attivamente fino al 1930 per poi svanire progressivamente a causa della perdita di efficacia della cura.

 

LAURA FALQUI è saggista, drammaturga, specialista di arti visive; prosegue tuttora la sua attività di regista e interprete. Studiosa dei Preraffaelliti inglesi, ha dedicato a questo argomento una trilogia di saggi e diversi scritti. Ultime sue pubblicazioni: Forme e materiali della città fantastica (2014), La sostanza nascosta. Il silenzio nella pittura (2017), la cura del volume Jane Lead, L’oro e il fuoco. Visioni (2018), con scritti inediti di una visionaria del Seicento inglese e il romanzo Il mago dell’Appennino. La leggenda del conte Mattei e della sua Rocchetta (2018). Assieme a Franca Zanelli Quarantini, sta presentando in biblioteche e centri culturali italiani una rievocazione legata a Olympe de Gouges, la famosa eroina della rivoluzione francese.

 

 

 

RAFFAELE MILANI è professore ordinario di Estetica presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione nell’Università degli Studi di Bologna e Direttore del “Laboratorio di ricerca sulle città e i paesaggi” (Centro Studi Internazionale); Visiting professor in varie università straniere (tra cui la Sorbona e Kobe College), membro di numerosi Comitati Scientifici internazionali sull’estetica del paesaggio e della città. Numerosissimi gli interventi su riviste e le sue pubblicazioni. Tra queste: L’arte del paesaggio (il Mulino, Bologna 2001), Il paesaggio è un’avventura (Feltrinelli, Milano 2005), I volti della grazia. Filosofia, arte, natura (Il Mulino, Bologna 2009), Paesaggi del silenzio (Mimesis, Milano 2014), L’arte della città (il Mulino, Bologna 2015).

 

 

L’incontro, a ingresso gratuito, si svolgerà nei locali di Libreria Atlantide a Castel San Pietro Terme (BO), via Mazzini 93, secondo gli orari indicati.

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it

 

 

rocchetta mattei

 

 

 

 

Read Full Post »

un luogo magico, incredibile, fuori dal tempo, la Rocchetta Mattei a Riola di Vergato. Chi vi è passato vicino, chi l’ha visitata, non può che concordare e sussultare sulla sedia sapendo che Laura Falqui ha dedicato un romanzo alla figura del Conte Mattei.
 
Laura Falqui, Il mago dell’Appennino, La mandragora
 
In queste pagine il conte Cesare Mattei, Signore della Rocchetta di Riola di Vergato, rinasce a nuova vita tra realtà e immaginazione, sulle tracce di una personalità amante del Segreto. L’autrice ha disegnato una biografia immaginaria, dove la narrazione del fantastico si unisce alle atmosfere della Bologna ottocentesca, del paesaggio tosco-emiliano, tra evocazioni occultiste e suggestioni cosmiche. Ogni cosa è osservata attraverso lo sguardo del protagonista, ma il Narratore è una terza persona, un osservatore privilegiato che segue il suo personaggio nei momenti di più drammatica o esaltata solitudine creativa, a contatto con gli Elementi, con il cosmo, con la natura, dentro la potente volontà che lo condusse alle straordinarie invenzioni gemelle di architettura e Nuova Medicina. Mattei fu, come disse Alfonso Rubbiani, “feudatario, elemosiniere, taumaturgo, artista”; generoso con gli indigenti, nobile con i nobili, amabile con i semplici, implacabile con i nemici dell’Elettromeopatia, la medicina alternativa più praticata al mondo tra il 1870 e il 1930.
Incontrò re e regine, contadini e santoni indiani, nobildonne e gentiluomini accorsi in incognito alla Rocchetta da ogni parte del globo per ritrovarvi un benessere altrimenti impossibile. L’architettura, specchio della terapia, conquistava e confondeva il visitatore lungo la misteriosa via della guarigione.
 

Read Full Post »