mercoledì 14 riproponiamo l’evento annullato per maltempo:
NOVECENTO E DINTORNI
CASTEL SAN PIETRO
Libreria Atlantide, Mercoledì 14 marzo 2018, ore 18,15.
Ciclo di incontri NOVECENTO E DINTORNI
Presentazione de I RACCONTI DI SFINGE, di Eugenia Codronchi. In compagnia dell’editrice Luciana Tufani, con Lisa Laffi (autrice de Cento passi di donne – Figure femminili attraverso la storia di Imola e del suo circondario ) e le letture di Giulia Ciarpaglini, autrice e direttrice della biblioteca del Centro Documentazione Donna.
Eugenia Codronchi, che firmava le sue opere con lo pseudonimo Sfinge, è stata molto famosa in vita ma è oggi quasi dimenticata. Eugenia apparteneva a una famiglia imolese nobile, ricca e colta – suo padre era un uomo politico che è stato anche senatore – che le ha permesso di viaggiare e farsi una vasta cultura, ha avuto inoltre modo di conoscere e frequentare gli intellettuali più noti della sua epoca e intrattenere con essi costanti rapporti epistolari. Autrice prolifica, ha scritto, oltre ad alcuni saggi e un testo teatrale, sei romanzi e sette raccolte di racconti che affrontavano spesso temi insoliti e contenevano, per i tempi in cui erano scritti, idee avanzate. Soprattutto nei racconti utilizza una pungente ironia per prendersi gioco di falsi moralismi e luoghi comuni. Anticonformista nella scrittura lo è stata anche nello stile di vita: bella donna molto corteggiata ha rifiutato di sposarsi e per tutta la vita ha convissuto con una compagna di elezione, la scrittrice Bianca Belinzaghi che, con lo pseudonimo di Guido di San Giuliano, ha scritto testi di psicologia infantile e fiabe. Il ricco materiale – lettere, libri, fotografie, oggetti – che entrambe hanno raccolto negli anni fanno ora parte del Fondo Codronchi della Biblioteca Comunale di Imola grazie ai lasciti di Eugenia del 1934 e di Bianca del 1943 (quest’ultimo comprende anche un fondo musicale).
Luciana Tufani, nata a Trieste, vive da anni a Ferrara dove ha fondato e dirige il Centro Documentazione Donna. È editrice della omonima casa editrice e della rivista Leggere Donna. Ha ideato e organizza la Biennale dell’umorismo “Le donne ridono”.
Edizioni Tufani
Lettura soprattutto come piacere: piacere della scoperta, dell’intelligenza, della libertà.
Nella collana Le classiche sono pubblicate opere di narrativa e saggistica di o su autrici del passato, mentre la collana Elledi comprende testi più agili e di attualità. La collana Le gorgoni pubblica fumetti e la collana Critica saggi storici e di critica letteraria; le collane Poete raccolte di poesie con testo a fronte di rinomate poete, Iride romanzi e racconti di differenti generi letterari, dal rosa al giallo, e differenti generi sessuali, dal viola lesbico al lavanda gay.
Lisa Laffi, laureata in Conservazione dei Beni Culturali e insegnante di Lettere, Lisa Laffi vive a Imola dove per anni ha lavorato per giornali locali. Nel 2015 ha pubblicato il romanzo storico Il serpente e la rosa (ed. I Doni delle Muse), che ha vinto tra gli altri riconoscimenti il “Primo premio assoluto” al Concorso letterario “Caterina Martinelli”. Nel 2017 è uscito Cento passi di donne – Figure femminili attraverso la storia di Imola e del suo territorio (Bacchilega Editore)
La presentazione de I RACCONTI DI SFINGE sarà il primo di un ciclo di incontri con l’autore che si terranno tra marzo e aprile, con il patrocinio del Comune di Castel S. Pietro Terme: mercoledì 21 marzo ore 20,45, ospiteremo Paolo Casadio, con IL BAMBINO DEL TRENO, intervistato da Paolo Bassi, musiche del fisarmonicista Ivan Corbari; venerdì 13 aprile alle 18.15 ospiteremo invece Paolo Malaguti, con PRIMA DELL’ALBA, intervistato da Corrado Peli.