Posts Tagged ‘Imola’
IO LEGGO PERCHE’, il 23 aprile di Libreria Atlantide
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged 23 aprile eventi, appuntamenti cultura emilia, appuntamenti culturali imola, appuntamenti in libreria e in biblioteca, associazione salto quantico, beatrice masella, biblioteche castel san pietro, bologna, concerti romagna, dibattiti, diretta radio, eventi, eventi bologna, eventi culturali, eventi emilia, eventi imola, eventi ioleggoperche, eventi romagna, fumetti, GIRALDI EDITORE, Imola, libreria atlantide, libri, mostre romagna, presentazioni, presentazioni libri, reading, reading collettivi, reading e happening on aprile 14, 2015| 1 Comment »
#IOLEGGOPERCHÉ è una iniziativa di rilievo nazionale ideata dall’AIE, l’Associazione degli Editori italiani indirizzata al pubblico dei non lettori e dei lettori deboli, fondata sulla passione dei lettori forti chiamati a diventare “MESSAGGERI” del libro e della lettura, con lo scopo di far divampare la passione per il libro anche in chi ne è immune. (www.ioleggoperche.it )
La manifestazione si articolerà in un’ampia serie di iniziative, azioni, eventi mediatici e sul territorio, e vedrà il suo apice nella giornata mondiale del libro, il 23 aprile 2015.
Proprio in occasione della giornata culminante de IOLEGGOPERCHE’ (www.ioleggoperche.it ), giovedì 23 aprile, nel pomeriggio, terremo un READING COLLETTIVO in libreria, dalle 16 : chi vorrà potrà leggere un brano del suo libro preferito (max cinque minuti) per condividere la gioia della lettura.
Saranno presenti i ragazzi di Radio Immaginaria (www.radioimmaginaria.it ), la sola radio fatta e condotta dagli adolescenti, per una diretta dalla libreria.
Ospiti:
Beatrice Masella, autrice tra l’altro de Respiro (Sinnos), Hanna, Fou e il mistero delle saline (Sinnos)
Vive a Bologna dal 1975, dove lavora come insegnante e pedagogista nell’ambito della genitorialità e dell’infanzia. Le sue esperienze in campo educativo e relazionale si sono intrecciate fruttuosamente con la sua passione per la scrittura. Pubblica alcuni racconti brevi in antologie, fra cui l’ultimo dal titolo Speranza, nella Rivista La Pratica Analitica, n. 8 / 2011-2012. Nel 2006 esce il suo primo romanzo “Compagni di futuro”,Giraldi Editore, prefazione di Margherita Hack, ambientato a Bologna negli anni del movimento studentesco del ’77. Dal 2007 al 2010 pubblica tre romanzi per ragazzi con la casa editrice Sinnos: “Hanna, Fou e il mistero delle saline”, “Hanna, Fou e i castelli di sabbia”, “Hanna, Fou e l’aquilone ritrovato”, “Respiro”. In agosto 2011 pubblica con Bacchilega Editore “Il grande noce racconta: sette storie per sette sere”, ambientato sulle colline di Castel del Rio; nel 2012 pubblica “Bambini Bambine e sapori-Famiglie a colori”. Del 2014 è invece Mare d’argilla (Edigrafema), destinato al pubblico dei lettori “adulti
Isabella Colic, autrice de L’occhio della profezia (In.Edit)
Isabella Colic è nata il 23/12/1996 a Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna. Ha diciotto anni, ma ne aveva appena compiuti tredici quando iniziò a scrivere questo libro. Per diverso tempo la sua passione è stata, ed è tuttora, la scrittura, e ad essa si sono affiancate la musica, il pianoforte, la chitarra elettrica e il desiderio di iscriversi alla facoltà di giornalismo, una volta finito il liceo linguistico che attualmente frequenta a Lugo (Ra).
Dario Criserà, Autore teatrale
Dorotea La Faci, responsabile delle Biblioteche Comunali di Castel San Pietro Terme
Sabina Niceforo, segretaria dell’associazione Top Music
Gloria Nobili, Associazione Salto Quantico,
e altri ancora…
Vi aspettiamo!
“Graphic novel incontra… , nuovo appuntamento: presentazione de Gli Ignoranti di Etienne Davodeau
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti centri giovanili, appuntamenti cultura emilia, appuntamenti culturali imola, appuntamenti in libreria e in biblioteca, appuntamenti resistenza, associazione cambiavento, Batman, bologna, CA VAINA, cambiavento, carlo falcnoi, ciclo presentazioni fumetti, concerti, concerti imola, concerti romagna, conrad, consumo biologico, DC Comics, dibattiti, etienne davodeau, eventi, eventi bologna, eventi culturali, eventi emilia, eventi imola, eventi romagna, fumetti, giuseppe camuncoli, graphic novel, graphic novel francia, graphic novel incontra, graphic novel resistenza, Imola, incontri graphic novel, incotri, kriminal, kriminal comics mondadori, kriminal nuovi, kriminal nuovi albi, libreria atlantide, libri, libri resistenza, libri resistenza ragazzi, Marvel Comics, matteo casali, matteo casali kriminal, mondadori comics, mostre imola, mostre romagna, musica alternative folk, neuropa, onofrio catacchio, partigiani, porthos editore, pratt scorpioni deserto, presentazioni, presentazioni fumetti, presentazioni libri, prodotti biologici, produttori biologici imola, raffaella garruccio, raicard è Scarpazon, resistenza, richard leroy, roberto baldazzini, Sergio Rossi, tagged appuntamenti bologna provincia, the box edizioni, valerio zanotti, vari-china, viticoltura biologica on marzo 27, 2015| Leave a Comment »
Con la presentazione de “Gli ignoranti” di Etienne Davodeau si conclude mercoledì 1 aprile la rassegna“Graphic novel incontra… (& Live Music)”, il ciclo di serate dedicate al fumetto d’autore organizzati da Cà Vaina, realizzati in collaborazione con Libreria Atlantide, Vari.China, The Box Edizioni.
Dopo aver incontrato Roberto Baldazzini, autore de L’inverno di Diego – Le stagioni della resistenza e Matteo Casali, che ha svelato i segreti del suo mestiere di sceneggiatore e i dettagli del ritorno di un classico del fumetto, Kriminal, Sergio Rossi, curatore della rassegna, parlerà di questo particolare Graphic novel, perfetta dimostrazione di quanto il genere sia attento nel rappresentare i mutamenti che attraversano la società, andando oltre la vecchia caratteristica di intrattenimento puro e semplice che gli era riconosciuta.
Il volume, che in Francia ha venduto 100.000 copie e ha raccolto lusinghiere recensioni sulla stampa italiana, è il resoconto di una lunga frequentazione tra un vignaiolo della Valle della Loira, Richard Leroy, e un autore di fumetti conosciuto in tutto il mondo per i suoi reportage, un anno vissuto insieme in cui i due si sveleranno a vicenda e con reciproco rispetto i segreti del proprio mestiere. Emergerà chiaramente da questo incontro l’amore e la passione per la terra, la necessità di mantenere una propria individualità in un mercato tendente ad uniformare a livello planetario gusti e tendenze.
Saranno presenti Sergio Rossi, curatore del volume pubblicato da Porthos editore, e la traduttrice Raffaella Garruccio, parteciperà Valerio Zanotti in rappresentanza dell’associazione di produttori biologici locali Cambiavento.
Al termine un live set con Raicard è Scarpazon (Alternative folk).
Appuntamento alle 21.00 presso lo “Spazio Live” del Centro giovanile Ca’Vaina V.le Saffi 50 /b, Imola.
Per ulteriori informazioni contattare: Centro giovanile Ca’Vaina allo 0542/43610 o mail a info@cavaina.it
Libreria Atlantide – via Mazzini 93, Castel San Pietro (BO), 051 6951180 – atlantidelibri@atlantide-sdf.191.it
Etienne Davodeau Bio Etienne Davodeau, autore e protagonista di questo libro, esordisce nel mondo dei fumetti nel 1992 con la serie Les Amis de Saltiel, edita da Dargaud. A questo fa seguire molti libri in cui alterna sia romanzi sia reportage a fumetti, sempre su temi di attualità politica, personaggi storici e contemporanei. Dal suo Lulu femme une, la regista Solveig Anspach ha tratto un film uscito nel 2013. Tra i suoi titoli tradotti in italiano: Rurale! Cronaca di una collisione politica (Q Press, 2006), Quelli che ti vogliono bene (Q Press, 2006), La brutta gente (Q Press, 2008), Un uomo è morto (co-sceneggiatore Kris, Q Press, 2010), Con Gli ignoranti raggiunge il successo internazionale. Etienne Davodeau GLI IGNORANTI Vino e libri: diario di una reciproca educazione Porthos edizioni
A cura di Sergio Rossi, Sandro Sangiorgi, Matteo Gallello, Ottavio Gibertini Traduzione di Raffaella Garruccio
La storia vera di un fumettista che non sa nulla di vini e di un vignaiolo che non legge fumetti: diventeranno l’uno il maestro dell’altro. Nonostante le differenze scopriranno che, in fondo, fanno lo stesso mestiere. Etienne Davodeau è conosciuto in tutto il mondo per i suoi reportage a fumetti, tra i quali “Rural!”, “Les Mauvaises gens” e “Un homme est mort”. Richard Leroy, viticoltore della Loira presso Rablay sur Layon, è uno dei più bravi produttori di vino biologico di Francia. Insieme decidono di trascorrere un anno insieme per imparare uno il lavoro dell’altro e capire se sia possibile coltivare una propria individualità creativa nel mercato globale, senza demonizzarlo ma neppure uniformandosi a un gusto minimo comune. Vini o libri che siano. Un reportage sull’etica del Fare, guardando al futuro rispettando il passato. Più di 100 mila copie vendute in Francia all’uscita; il libro è in corso di traduzione in tutto il mondo. Per la prima volta in una graphic novel sono narrate l’editoria e l’enologia attraverso il racconto delle esperienze di vita dei due protagonisti. Sergio Rossi è scrittore, traduttore e storico del Fumetto. Ha diretto la rivista “Fumo di china”, le case editrici BD e Black Velvet, nonchè l’etichetta The Box per Fandango Libri. Sandro Sangiorgi si occupa professionalmente di vino da oltre 30 anni. Nel 1986 è tra i fondatori di Arcigola poi divenuta Slowfood. Nel 2000 dà vita al progetto Porthos, curandone il periodico omonimo e l’attività didattica.
Scheda tecnica
Graphic novel genere: diario autobiografico
anno: 2015
numero di edizione: 1
pagine: 288
formato: 20 x 27,5 cm, b/n legatura: brossura
dettagli: 16° prezzo: 25,00 euro isbn: 9788890536083
Porthos Edizioni Via Laura Mantegazza, 60 00152 Roma. www.porthos.it
Ufficio stampa: Anna Maria Riva 3290974433 – riva.amb@gmail.com
L’associazione Cambiavento Cambiavento è un progetto di autorganizzazione e di autotutela che mette assieme consumatori e produttori di un territorio che abbraccia il circondario imolese, il territorio faentino e la Bassa Romagna. Il punto di partenza è un modo di consumare e produrre attento ai temi della salute, l’obiettivo è un sistema senza intermediari, dove sia garantito a chi produce un giusto compenso e a chi consuma un prezzo sostenibile. CambiaVento si colloca nel solco di una economia solidale, di un sistema di relazioni economiche e sociali che ha al suo centro l’uomo, la salute e l’ambiente e che cerca di coniugare sviluppo con equità, occupazione con solidarietà e risparmio con qualità. Il mercato di CambiaVento si sviluppa, per ora, su una piattaforma internet dove è possibile acquistare frutta e verdura biologica, sempre fresca e di stagione, coltivata localmente da produttori che aderiscono alla comunità. Tutte le informazioni su www.cambiavento.it
Graphic novel incontra.. Matteo Casali e il ritorno di Kriminal. Un appuntamento a Cà Vaina, Imola
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti bologna provincia, appuntamenti cultura emilia, appuntamenti culturali imola, appuntamenti resistenza, Batman, bologna, CA VAINA, cambiavento, carlo falcnoi, concerti, concerti imola, concerti romagna, conrad, DC Comics, dibattiti, eventi, eventi bologna, eventi culturali, eventi emilia, eventi imola, eventi romagna, fumetti, giuseppe camuncoli, graphic novel, graphic novel incontra, graphic novel resistenza, Imola, incontri graphic novel, incotri, kriminal nuovi, kriminal nuovi albi, libreria atlantide, libri, libri resistenza, libri resistenza ragazzi, Marvel Comics, matteo casali, matteo casali kriminal, mondadori comics, mostre imola, mostre romagna, neuropa, onofrio catacchio, partigiani, pratt scorpioni deserto, presentazioni, presentazioni fumetti, presentazioni libri, prodotti biologici, raffaella garruccio, resistenza, roberto baldazzini, Sergio Rossi, the box edizioni, vari-china, viticoltura biologica on marzo 20, 2015| Leave a Comment »
La rassegna Graphic novel incontra… (& Live music), ciclo di presentazioni dedicati al fumetto organizzati da Cà Vaina, Libreria Atlantide, Vari.China, e The Box Edizioni, giunge al suo secondo appuntamento: dopo quello con Roberto Baldazzini, Mercoledì 25 marzo alle ore 21 il pubblico imolese potrà conoscere Matteo Casali, intervistato da Sergio Rossi, autore ed editore, che ha coordinato la rassegna.
Matteo Casali è docente di Sceneggiatura e Storytelling presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e le sedi della Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia, della quale è co-fondatore e Direttore Creativo, e di Firenze. Tra le sue opere, pubblicate anche in Francia, Germania, Stati Uniti, ricordiamo Quebrada, Silent dance, Sotto un cielo cattivo, la serie Bonerest e l’adattamento a fumetti de La neve se ne frega di Luciano Ligabue.
Il suo ultimo progetto lo vede cimentarsi con uno dei miti del fumetto, Kriminal, il personaggio creato dal Max Bunker nel 1964, con i disegni di Magnus. Se l’avventura originaria si interruppe nel 1974 dopo 419 numeri ufficiali, insieme a Giuseppe Camuncoli e Onofrio Catacchio le nuove storie del Re del delitto vedranno a breve la luce per Mondadori Comics, dopo la presentazione nel novembre 2014 al Lucca Comics con un entusiasmante Numero Zero.
Matteo Casali, che è stato tra l’altro il primo italiano a scrivere albi per la prestigiosa DC COMICS, tra i più importanti creatori di fumetti americani, non è nuovo a queste rivisitazioni importanti: in coppia con Giuseppe Camuncoli ha dato vita ad un nuovo episodio della saga “Gli scorpioni del deserto” del maestro Hugo Pratt, per Lizard Edizioni.
A seguire un Live Set di Neuropa (Electronica/Industrial) coautore del soundtrack del recente docu-film sul personaggio “Killing” protagonista del fotoromanzo anni ’60 ispirato a Kriminal. I brani presentati sono contenuti anche nel Cd “The Diabolikal Super Kriminal” Cinedelic Label 2007.
La rassegna si concluderà mercoledì 1 Aprile con la presentazione de “Gli ignoranti” di Etienne Davodeau.
Le serate, tutte ad ingresso gratuito, si svolgeranno a partire dalle 21.00 presso lo “Spazio Live” del Centro giovanile Ca’Vaina V.le Saffi 50 /b.
Per ulteriori informazioni contattare:
Centro giovanile Ca’Vaina allo 0542/43610 o mail a info@cavaina.it
Libreria Atlantide – via Mazzini 93, Castel San Pietro (BO), 051 6951180 – atlantidelibri@atlantide-sdf.191.it
MATTEO CASALI – BIO
Matteo Casali fa il suo esordio, insieme a Giuseppe “Cammo” Camuncoli, sulle pagine della serie Bonerest, pubblicata anche poi anche negli Stati Uniti dalla Image Comics. Ha creato e scritto Quebrada, Silent Dance e Sotto un Cielo Cattivo e collaborato, tra gli altri, con Coconino Press, Eura, saldaPress e RCS Rizzoli. Ha ripreso l’opera del maestro Hugo Pratt con Gli Scorpioni del Deserto e scritto La Neve se ne Frega, adattamento a fumetti del romanzo di Luciano Ligabue.
Dal 2003, primo italiano a farlo, scrive diversi albi per DC Comics, come la graphic-novel 99 Days, vincitrice dello Spinetingler Award 2012 come Best Crime Comic. Nel 2009 realizza storie per What If? Astonishing X-Men e per Iron Man: Titanium per la Marvel Comics.
Ha scritto una storia per il Dylan Dog Color Fest, dando il via a una collaborazione con la Sergio Bonelli Editore che lo vedrà impegnato su diversi progetti di futura pubblicazione. Insieme a Onofrio Catacchio, sarà lo sceneggiatore della nuova stagione editoriale di Kriminal per i tipi della Mondadori Comics.
È stato ed è docente di Sceneggiatura e Storytelling presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e le sedi della Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia, della quale è co-fondatore e Direttore Creativo, e di Firenze.
Ha vinto il Premio Carlo Boscarato 2012 come Miglior Sceneggiatore.-
Kriminal visto da Onofrio Catacchio e Giuseppe Camuncoli:
un ciclo di incontri dedicati al Graphic Novel.
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged A.N.P.I. imola, anpi, anpi imola, appuntamenti bologna provincia, appuntamenti cultura emilia, appuntamenti culturali imola, appuntamenti resistenza, bologna, CA VAINA, cambiavento, carlo falcnoi, concerti, concerti imola, concerti romagna, conrad, dibattiti, eventi, eventi bologna, eventi culturali, eventi emilia, eventi imola, eventi romagna, fumetti, graphic novel, graphic novel incontra, graphic novel resistenza, Imola, incontri graphic novel, incotri, libreria atlantide, libri, libri resistenza, libri resistenza ragazzi, matteo casali, matteo casali kriminal, mostre imola, mostre romagna, neuropa, partigiani, presentazioni, presentazioni fumetti, presentazioni libri, prodotti biologici, raffaella garruccio, resistenza, roberto baldazzini, Sergio Rossi, the box edizioni, vari-china, viticoltura biologica on marzo 10, 2015| Leave a Comment »
Mercoledì 18 Marzo alle 21.00 presso il Centro giovanile Ca’ Vaina avrà luogo la prima serata di “Graphic novel incontra… (& Live Music)”, ciclo di serate dedicate al fumetto d’autore organizzati da Cà Vaina, in collaborazione con Libreria Atlantide, Vari-China, e The Box Edizioni. Al termine di ogni presentazione seguirà un breve concerto / live set attinente al tema della serata.
La rassegna di incontri coordinata dallo scrittore ed editore Sergio Rossi, coinvolgerà alcuni protagonisti di un settore editoriale attivo e vitale, il fumetto d’autore, in grado di offrire ottima qualità e di fornire stimolanti spunti di riflessione su aspetti che vanno ben oltre il puro intrattenimento.
La rassegna si rivolge proprio alla capacità di questo mondo nel rappresentare e nel collegarsi con il presente che ci circonda, di occuparsi della grande Storia vista attraverso i destini dei singoli, o di rielaborare modelli classici con formule nuove.
Nel primo appuntamento, mercoledì 18 marzo, Roberto Baldazzini, autore de “L’inverno di Diego – Le quattro stagioni della Resistenza” dialogherà con Sergio Rossi (coordinatore anche per le altre serate, scrittore, editore ed esperto del settore). Parteciperà alla serata Alfredo Salieri, in rappresentanza dell’ANPI di Imola.
Al termine un concerto con Carlo Falconi (Folk Cantautoriale)
Si proseguirà, mercoledì 25 Marzo con Matteo Casali, autore, sceneggiatore, co-fondatore e Direttore Creativo della Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia, alle prese con la rivisitazione del mito di Kriminal in un nuovo entusiasmante progetto a cui partecipano anche Onofrio Catacchio e Giuseppe Camuncoli. A seguire un Live Set di Neuropa (Electronica/industrial, coautore del soundtrack del recente docu-film sul personaggio Killing)
La rassegna si concluderà mercoledì 1 Aprile con la presentazione de “Gli ignoranti” di Etienne Davodeau, resoconto di una lunga frequentazione tra un vignaiolo e l’autore, in cui i due si sveleranno a vicenda i segreti del proprio mestiere. Saranno presenti Sergio Rossi, curatore del volume, e la traduttrice Raffaella Garruccio, e parteciperà l’associazione di produttori biologici locali Cambiavento
.Al termine un live set con Raicard è Scaparpazon (Alternative folk).
Le serate, tutte ad ingresso gratuito, si svolgeranno a partire dalle 21.00 presso lo “Spazio Live” del Centro giovanile Ca’Vaina V.le Saffi 50 /b.
Per ulteriori informazioni contattare:
Centro giovanile Ca’Vaina allo 0542/43610 o mail a info@cavaina.it
Libreria Atlantide – via Mazzini 93, Castel San Pietro (BO), 051 6951180 – atlantidelibri@atlantide-sdf.191.it
Imola,11 Marzo 2015
APPUNTAMENTI con Atlantide! Mese di Novembre
Posted in Uncategorized, tagged alen loreti, appuntamenti, appuntamenti culturali, biblioteca, cristiano cavina, degustazioni bologna, degustazioni miele, diari terzani, eventi, eventi biblioteca, eventi bologna, eventi culturali, eventi culturali emilia, eventi culturali provincia bologna, eventi emilia, eventi gastronomici, eventi imola, eventi libri, eventi ozzano emilia, eventi sbam 2014, funo, Grazia Verasani, Imola, incontri, incontri con autori, incontri con autori bologna, incontri culturali, katia brentani, libri, libri cucina, libri damster, libri miele, libri pizza, libri sul miele, libri terzani, marcos y marcos, mare d'inverno, nuovo libro tiziano terzani, ozzano emilia, palazzona di maggio, pizza, pizza per autodidatti, presentazioni, presentazioni grazia verasani, presentazioni libri, presentazioni libri bologna, presentazioni libri imola, sbam, sbam 2014, sbam cultura porte aperte, stefania lepera, STORIE DI QUERCIANTICA on novembre 7, 2014| Leave a Comment »
APPUNTAMENTI con Atlantide!
una serie di appuntamenti a cui partecipa Libreria Atlantide
Sabato 8 novembre, ore 10,30
Biblioteca di Argelato
Laboratorio per ragazzi, con Francesca Casadio Montanari, basato sul suo libro STORIE DI QUERCIANTICA
info Bib Argelato T- 05 1 6634623
_________________________________________________________________________
Martedì 11 novembre, ore 21
Biblioteca di Funo
Tiziano Terzani – la vita come avventura.
Incontro con Alen Loreti, curatore de Un’idea di destino, i diari di Tiziano Terzani e dei Meridiani Mondadori dedicati al giornalista
Ingresso libero | Info 051/6646430
__________________________________________________________
Martedì 11 novembre, ore 21
Palazzona di Maggio – Ozzano Emilia
Grazia Verasani presenta Mare d’inverno (Giunti)
La serata sarà accompagnata dalla degustazione di vini e assaggi di prodotti locali.
Degustazione e ingresso 15€/persona
Preno e info qui: http://www.palazzonadimaggio.it/
_______________________________________________________
Biblioteca Comunale Castel Guelfo, Via A.Gramsci 22, ore 16:30
Dolcemente, l’inconfondibile naturalezza del miele
Presentazione del libro di Katia Brentani
Un dolce viaggio alla scoperta del “nettare degli dei”, uno dei tanti appellativi con cui viene chiamato il miele, il dolcificante più antico del mondo. Se i poteri sovrannaturali del miele non sono ancora stati provati, su quelli terapeutici non ci sono dubbi.
Un libro per scoprire ogni segreto di questo dono prezioso della natura, fra leggende e curiosità infinite e un racconto dolce ma non troppo.
A seguire degustazione sulle varie tipologie di miele.
Iniziativa gratuita con obbligo di preiscrizione.
Info: Biblioteca Comunale, via A.Gramsci, 22; Tel. 0542.53.460; bc@castelguelfo.provincia.bologna.it
______________________________________________________________________
Biblioteca Comunale Medicina, 18 novembre
via Pillio 1, Medicina, Bo
16 novembre, dalle 17:30
Tre detective e due matemisteri: laboratorio d matematica e logica per bambini da 8 a 10 anni a cura di Stefania Lepera
Prenotazione obbigatoria. Max 25 bambini.
Stefania Lepera è sceneggiatrice e scrittrice di libri per bambini (per Mondadori ha scritto i testi dei libri dei Cuccioli cerca amici, Ben 10 e Gormiti). Ha due figli sui quali “testa” le sue storie ogni sera quando li mette a dormire. Autrice anche di “Un enigma e due matemisteri” e di “Apriti cielo”.
Laboratorio offerto da Libreria Atlantide di Castel San Pietro Terme.
Info: Biblioteca Comunale di Medicina
______________________________________________________
Mercoledì 26 novembre, ore 20,45
Pizzeria Valerio, Imola
Cena a base di pizza con Cristiano Cavina, per parlare de LA PIZZA PER AUTODIDATTI(Marcos Y Marcos)
Serata con prenotazione obbligatoria presso Libreria Atlantide. Seguiranno i dettagli, statene certi!
Emilio Prantoni, Alle radici del Sillaro, Bacchilega
Posted in Uncategorized, tagged Alle radici del Sillaro, Bacchilega, casoni di romagna, Emilio Prantoni, Imola, Italy, libri, libri caterina sforza, libri emilia, libri fiumi, libri fotografici, libri leggende emilia, libri locali, libri piancaldoli, libri sassoleone, libri storici emilia, libri storici romagna, libri valle sillaro, NUOVI LIBRI, romagna, Sillaro, valle sillaro on Maggio 30, 2014| Leave a Comment »

Italiano: Autore: Tiziano Rossano Mainieri Soggetto: Valle del Sillaro, vista con calanchi sulla Pianura Padana Immagine tratta da questa pagina (Photo credit: Wikipedia)
Emilio Prantoni, Alle radici del Sillaro, Bacchilega
Frammenti di storia, cronaca, leggende
In queste pagine sono presentati, in modo esemplare, anche se non esaustivo, i molteplici aspetti che caratterizzano i paesi dell’alta valle del Sillaro, presentati da valle verso monte. Si parte da Sassuno, con il suo misterioso Dragone, si dà un’occhiata al Villaggio della Salute Più, sorto in un punto nevralgico del fronte invernale 1944-1945 durante la Seconda Guerra Mondiale, si scoprono le ricchezze naturalistiche, storiche e artistiche dei piccoli nuclei di Villa di Sassonero, di San Mamante e dei Casoni di Romagna, con le loro storie, a volte poco conosciute ma molto interessanti, come quella della miniera di rame del Sassonero, il cui minerale prendeva la strada per l’Inghilterra, oppure la strana storia della statua di Sant’Antonio a Casoni di Romagna.
Procedendo verso monte si incontrano i principali centri abitati della valle: Sassoleone, Belvedere, Giugnola e Piancaldoli. Per ciascuno di questi sono presentati numerosi argomenti che spaziano dalla leggenda alla storia, dall’architettura all’arte, dalle tradizioni al colore locale.
L’evoluzione del popolamento si intreccia con lo sviluppo delle strade e con le vicende politiche dei signori e dei governi che hanno dominato queste terre nei secoli. A volte la fantasia popolare ha dato vita a leggende meravigliose, ispirate a personaggi di rilevanza storica come il condottiero Annibale Barca o la Signora di Imola e Forlì Caterina Sforza, o a particolarità geologiche, come la salsa di Sassuno o le gigantesche ofioliti sparse tra le argille, che hanno fatto pensare a draghi confinati nel sottosuolo o a grandiose contese tra le forze del bene e del male, impersonate dal Diavolo e da San Zanobi.
Un’altra chiave di lettura interessante è quella che tiene conto della diffusione nella valle dei luoghi di culto, la cui presenza fa capire come fossero distribuite la popolazione e l’ economia in passato, visto che chiese, ospitali e altri centri ecclesiastici si reggevano grazie alle risorse che poteva dare il territorio nel quale si trovavano. I luoghi di culto, poi, rimandano a un altro aspetto importante del territorio, cioè l’entità del patrimonio artistico giunto fino ai giorni nostri. Dipinti, sculture ed elementi architettonici di pregio appartengono, infatti, nella maggioranza dei casi, agli edifici di culto, ancora in uso o meno, presenti nella valle.
TORNA LA RASSEGNA DOC IN TOUR @ CA’ VAINA!
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged CA VAINA, DOC TOUR, emilia romagna, eventi, eventi culturali emilia romagna, Imola, ivano marescotti on Maggio 2, 2014| Leave a Comment »
Doc In Tour –
TORNA LA RASSEGNA DOC IN TOUR @ CA’ VAINA!
Anche quest’anno il Centro Giovanile Ca’ Vaina, ospita alcuni degli appuntamenti della rassegna regionale DOC IN TOUR. DOC IN TOUR è una rassegna cinematografica dedicata al documentario, i cui promotori sono: Film Commission Emilia-Romagna, FICE (Federazione Italiana Cinema d’Essai) Emilia-Romagna, D.E-R (Associazione Documentaristi Emilia-Romagna) e Progetto Fronte del Pubblico / Cineteca di Bologna.
L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio culturale e sociale che caratterizza la produzione documentaristica regionale.In occasione delle proiezioni, Ca’ Vaina organizza incontri con gli autori dei documentari, coinvolgendo associazioni e aziende legate al territorio Imolese.
L’ingresso per tutti gli appuntamenti della rassegna è GRATUITO fino ad esaurimento posti.
LA PRIMA PROIEZIONE DEL 2014 DI DOC IN TOUR @ CA’ VAINA
Venerdì 9 maggio 2014 presso il centro Giovanile Ca’ Vaina
Ore 19:00 Aperitivo e buffet a cura di Opera Dulcis Caffè
Spazio libri a cura di Libreria Atlantide di Castel San Pietro terme (BO)
Ore 21:00 Proiezione del documentario: VIAGGETTO NELLA PIANURA
Regia di Francesco Conversano, Nene Grignaffini Interpreti: IVANO MARESCOTTI
Durata: 100′ Anno: 2012
Sinossi: Il viaggiatore Ivano Marescotti, partendo dal suo luogo natale, Villanova di Bagnacavallo (in provincia di Ravenna), si mette in viaggio in lungo e in largo nella pianura emiliano-romagnola, portando con sé libri e pezzi di memoria, di letteratura, di cinema, di musica. Il “viaggetto” diventa così il racconto di luoghi, paesaggi, parole, scritte e parlate, di testimonianze e di incontri; un block-notes ironico e autoironico su chi siamo e chi eravamo
IL PROGRAMMA COMPLETO QUI:
http://www.cavaina.it/free-time/rassegne/doc-tour
anteprima per Suite 200. L’ultima notte di Ayrton Senna, di Giorgio Terruzzi.
Posted in le news dal mondo del libro, tagged 1994 San Marino Grand Prix, ayrton senna, Castel San Pietro, Formula One, Imola, libri, libri ayrton senna, libri emilia romagna, libri formula uno, nuovi libri ayrton senna, Senna, senna castel san pietro, senna imola, Suite 200. L’ultima notte di Ayrton Senna on aprile 8, 2014| Leave a Comment »
Dal 17 aprile in libreria troverete per i tipi della casa editrice 66thand2nd “Suite 200. L’ultima notte di Ayrton Senna”, un libro di Giorgio Terruzzi, scrittore e giornalista, esperto di Formula Uno, un libro dedicato alle ultime ore passate qui a Castel San Pietro dal pilota, nell’Hotel Castello. Ecco la scheda del libro:
Giorgio Terruzzi
Suite 200. L’ultima notte di Ayrton Senna, 66thand2nd
Sabato 30 aprile 1994, hotel Castello, Castel San Pietro, non lontano dal circuito dove si svolge il Gran Premio di Imola. Nella suite 200 si consuma l’ultima notte di Ayrton Senna. La vigilia della corsa è funestata da incidenti: durante le prove libere il suo pupillo Barrichello si è salvato per miracolo, nelle qualifiche ha perso la vita Ratzenberger, finito a 300 km/h contro il muro della curva Villeneuve. Senna è agitato, non vuole correre. Sarà una notte di pensieri, tutta la sua vita verrà passata al setaccio: il complesso rapporto di amore e odio con il padre, l’immancabile ma spesso soffocante presenza della famiglia, i suoi chiacchierati amori, le corse che hanno rappresentato una svolta, le rivalità con gli altri piloti (tra tutti Piquet, Prost e l’astro nascente Schumacher).
In Suite 200. L’ultima notte di Ayrton Senna, Giorgio Terruzzi ci accompagna dentro l’esistenza di uno dei piloti più amati di sempre, concentrandola in una notte: lo scrittore scandaglia, viviseziona, si immedesima, diventa Senna. Emerge così il ritratto inedito e delicato di un campione, ma anche e soprattutto di un uomo, la cui scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile.
progetto Scuola per genitori, a Imola
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged eventi emilia, eventi emilia romagna, eventi romagna, genitori, Imola, incontri per genitori, libri, maria rita parsi, mario polito, osvaldo poli, paolo crepet, presentazioni di libri, progetto genitori, progetto scuola per genitori on marzo 24, 2012| Leave a Comment »
il progetto SCUOLA PER GENITORI
Il progetto «Scuola per Genitori» è arrivato anche a Imola: l’iniziativa, già avviata con successo in altre città italiane e inserita nel programma Impresa-Famiglia di Confartigianato, consiste in un ciclo di conferenze di alto livello, ma di semplice fruizione, sul rapporto genitori-figli, tenute da qualificati psicologi e psicoterapeuti sotto la direzione scientifica del prof. Paolo Crepet. Il ciclo di conferenze prevede cinque incontri. Paolo Crepet, sarà presente sia al primo, che si terrà venerdì 2 dicembre alle ore 20.30 al Teatro dell’Osservanza di Imola in via Venturini 18, sia a quello conclusivo, che sarà mercoledì 16 maggio 2012, in una sede ancora da definire. La prima conferenza, quella del 2 dicembre, è gratuita ed aperta a tutti mentre per le successive, a pagamento, sarà necessario iscriversi. Le iscrizioni saranno raccolte da Confartigianato Assimprese, alla reception della sede centrale, in via Amendola 56 D (tel. 054242112) o, a richiesta, presso le sedi decentrate. La Scuola per Genitori ha il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e, a Imola, dell’Assessorato alla Scuola. La Fondazione Cassa di Risparmio di Imola contribuisce all’iniziativa.
In allegato trovate il programma degli incontri, gli obiettivi formativi e i curriculum dei formatori.
Fra gli obiettivi della Scuola per Genitori c’è quello di «responsabilizzare i ruoli di genitori e di figli, favorendo una comunicazione efficace in modo da innescare una spirale virtuosa che porti beneficio e benessere alla società».
«La Scuola per Genitori – dice Amilcare Renzi, Segretario di Confartigianato Assimprese – riscuote grandi consensi in tutte le città in cui viene proposta, con grande affluenza alle serate, tenute da esperti di primissimo piano. Siamo grati al prof. Paolo Crepet di averci dato la possibilità di offrire anche alle famiglie imolesi questa importante opportunità formativa. Confartigianato è da sempre vicina alla famiglia ed è sensibile alla crescita e alla formazione delle nuove generazioni, basti pensare che storicamente le nostre imprese nascono in ambito familiare e crescono attraverso ricambi generazionali, grazie a valori trasmessi dai genitori ai figli. Oggi le cose sono cambiate e la famiglia attraversa momenti di grande complessità, in un ambiente sociale difficile, in cui i giovani hanno più che mai bisogno di guida e di speranza. Il rapporto fra genitori e figli deve sempre più confrontarsi con la realtà esterna e con una situazione economica e sociale senza precedenti. Ecco perché abbiamo ritenuto importante investire in questa prima edizione della Scuola per Genitori».
INFORMAZIONI PER PARTECIPARE:
L’iscrizione alla Scuola per Genitori costa 80 euro, tariffa unica, per tutte e 4 le conferenze. Ci si può già iscrivere presso tutte le sedi di Confartigianato Assimprese nel circondario imolese. Per informazioni 054242112 – scuolagenitori@confartigianatoimola.com
Ecco il calendario, tutti gli incontri si svolgeranno alle 20.30 al teatro dell’Osservanza di Imola.
Osvaldo Poli, lunedì 26 marzo 2012
Mario Polito, lunedì 16 aprile 2012
Paolo Crepet, giovedì 26 aprile 2012
Maria Rita Parsi, lunedì 14 maggio 2012
Il bookshop è curato da Libreria Atlantide