Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘incontri ambiente’

AMBIENTE OGGI E(‘) DOMANI. III EDIZIONE

VENERDÌ 18 NOVEMBRE, ORE 20.30

BIBLIOTECA CASTEL S. PIETRO

ULTIMO APPUNTAMENTO DEL CICLO DEDICATO ALL’AMBIENTE

INCONTRO CON GIANFRANCO PACCHIONI

AUTORE DEL LIBRO W LA CO2 (IL MULINO).

CONDUCE L’INCONTRO VALERIO ZANOTTI.

Il costante aumento della CO2 nell’atmosfera ha determinato le conseguenze climatiche che ben sappiamo. Molto si parla del problema, poco delle soluzioni. Anche se potessimo fermare ora le emissioni di CO2 la temperatura del pianeta continuerà a crescere a lungo. E in realtà di CO2 ne produrremo ancora per decenni in attesa di una completa transizione alle energie rinnovabili, e continueremo a produrne anche dopo. Forse una via d’uscita c’è. Dobbiamo non solo ridurre le emissioni ma catturare la CO2 e riutilizzarla come materia prima, magari per produrre combustibili puliti e sostenibili. Copiando dalla natura, e sfruttando l’energia che ci arriva dal sole. Non è fantascienza, oggi si può fare.

Gianfranco Pacchioni insegna nell’Università di Milano-Bicocca. Per le sue ricerche ha ricevuto numerosi premi internazionali, fra cui l’Humboldt Award e la medaglia Pascal della European Academy of Sciences. Ha tra l’altro pubblicato «Idee per diventare scienziato dei materiali» (2006) e «Quanto è piccolo il mondo» (2008), entrambi con Zanichelli, per il Mulino «Scienza, quo vadis?» (2017) e «L’ultimo Sapiens» (2019). È socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

Per info :

Biblioteche comunali – Tel. 051940064  –  Email: biblioteca@cspietro.it

Libreria Atlantide: Tel./WhatApp 0516951180 – Email: info@atlantidelibri

Read Full Post »

AMBIENTE OGGI E(’) DOMANI
Incontri con gli autori, OTTOBRE-NOVEMBRE 2020
Accordo di Parigi, scioperi per il clima, eventi atmosferici estremi, incendi in Amazzonia, avvio del Green Deal europeo sono alcuni dei principali fattori che hanno accresciuto, negli ultimi anni, la copertura mediatica sull’ambiente e, di conseguenza, l’attenzione per le tematiche ambientali. Il riscaldamento globale viene infatti ormai sempre più percepito come una preoccupazione reale, da fronteggiare con provvedimenti a tutti i livelli. Dalle nostre azioni dipende la possibilità di avere un futuro sostenibile per la nostra presenza sulla Terra.
Questo ciclo di incontri nasce con l’intento di aumentare questa consapevolezza ma anche di suggerire azioni e pratiche virtuose, parlando di ambiente, di come è oggi e di cosa ci prospetta un domani che è molto più vicino di quanto spesso pensiamo. Il ciclo, organizzato da Comune di Castel San Pietro Terme-Assessorati alla Cultura e all’Ambiente e Biblioteche comunali in collaborazione con la libreria indipendente Atlantide, prevede la presenza di autori e associazioni impegnati a diverso titolo.

 

 

 

Ciclo di incontri diffusi sul territorio del Comune di Castel San Pietro T.

A cura dell’Assessorato alla Cultura e all’Ambiente, Biblioteche Comunali di Castel S. Pietro T., Libreria Atlantide

 

Castel san Pietro, Libreria Atlantide

 Venerdì 9 ottobre 2020, ore 18,15

Incontro con Stefano Caserini

autore de Il clima è (già) cambiato, Ed. Ambiente

Dialoga con l’autore l’Assessore alla Cultura

Fabrizio Dondi

Presenzierà Gastello, Gruppo di acquisto solidale

Il riscaldamento globale è la grande questione ambientale di questo secolo. La scienza è chiara: entro pochi decenni, dobbiamo rottamare l’attuale sistema energetico e costruirne uno basato sull’efficienza […] Se è vero che il tempo è sempre più scarso – la “buona” notizia in meno rispetto alla prima edizione – è anche vero che, come scrive Stefano Caserini, “la storia di come gli esseri umani del XXI secolo hanno cambiato il clima del pianeta è in buona parte ancora da scrivere. Le scelte che faremo nei prossimi decenni contano assai”.

Stefano Caserini svolge da anni attività di ricerca nel settore dell’inquinamento dell’aria, e di recente si è occupato delle strategie di riduzione dei gas climalteranti.

La rassegna continuerà venerdì 21 ottobre ore 20.30 presso il Teatro Cassero di Castel S. Pietro: Andrea Segrè presenta Metodo spreco zero, Bur

Posti assegnati la sera stessa fino ad esaurimento disponibilità in base alle riduzioni di capienza delle sale previste dalle normative di contrasto al Covid-19.

 

tutti gli incontri del ciclo:

 

 

 

 

 

Read Full Post »