Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘incontri culturali bologna’

MERCOLEDI’ 9 DICEMBRE ALLE 18,00
alla LIBRERIA IRNERIO, in via Irnerio, 27 a Bologna MONICA COCCONI e MAURO BEGGI presentano “HAIRTHERAPY CAPELLI…EMOZIONI DELL’ANIMA”
(Edizioni Socialmente)
interviene ANDREA FERRARI

Mercoledi’ 9 dicembre vi invitiamo ad un incontro di tutto relax, una parentesi prima di tuffarsi nel caos che precede, per tutti, il Natale.

“Hairtherapy” e’ un manuale-racconto che vuole diffondere anche ad un pubblico di non addetti ai lavori un nuovo concetto di cura dei capelli. Non piu’ soltanto la applicazione di una idea estetica astratta, ma la ricerca della soluzione piu’ adatta per ogni personalita’, attingendo anche dal vissuto della persona che si rivolge allo specialista di questa nuova disciplina, l’hair-therapist.
Un percorso dunque che va oltre il vecchio concetto di parrucchiere, per ricercare la personalita’ della cliente e donarle una identita’ estetica nella quale possa riconoscersi totalmente. Un’immagine dalla quale sentirsi, finalmente, del tutto rappresentata. Dunque rispetto per la personalita’ della cliente e della sua storia, e cura della persona oltre che dei suoi capelli.
Tutto questo e’ compendiato in questo libro curioso ed originale, che ci verra’ presentato mercoledi’ dagli autori, con l’intervento di Andrea Ferrari, consulente di marketing.

MONICA COCCONI e’ nata nel 1964 a Reggio Emilia, dove vive e lavora come albergatrice. Ha frequentato l’Universita’ a Bologna e scrive da sempre, anche se non ne ha ancora fatto una vera professione.

MAURO BEGGI e’ nato a Reggio Emilia, dove vive e lavora come hair stylist da oltre vent’anni. Le sue esperienze professionali sono innumerevoli e si sono sviluppate in molte parti del mondo in cui ha compiuto ricerche e seminari.

Vi aspettiamo!
Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita.

per informazioni:
Libreria Irnerio
Via Irnerio, 27 Bologna
tel e fax 051251050
e-mail libreria.irnerio@libero.it
blog: http://www.libreriairnerio.blogspot.com

Read Full Post »

Sabato 26 settembre alle 18 alla libreria Trame in via Goito 3/C
051233333
info@libreriatrame.com

Franco Foschi presenta una delle sue ultime fatiche letterarie “Amore, politica e altre bugie” (edizioni Passigli)
Sarà in compagnia di Alessandro Castellari e di Luciano Manzalini.

“Franco Foschi è uno scrittore che approda, saltuariamente e per motivi ineffabili, al porto della poesia, che gli consente libertà inimmaginabili. Tanto da concedergli di parlare, nella stessa silloge, di amore, e fin qui niente di strano (ottimo argomento per tentare, come diceva Pasolini per sé, di dare stile al caos), ma anche di politica, e qui qualche brivido potrebbe insorgere. […] Dopo la sezione di questo libro intitolata ‘Amore’, emotiva e qua e là feroce, ci separiamo con disagio dalla sezione ‘Politica’: no, troppo breve! La vena polemica, lo sbeffeggiamento, l’ira, e talvolta la rabbia autodiretta di provare solo malinconia di fronte a un evento anti-umanità, sono gli strumenti di Franco, che si definisce “fondamentalmente non-tolstoiano in questo mio cocciuto amore per l’uomo”. Strumenti che maneggia con mani da giocoliere e lanciatore di coltelli: agili, veloci, precise…”.
Dalla prefazione di Stefano Benni.

Alessandro Castellari, a lungo insegnante, è ora giornalista, scrittore, critico, ma soprattutto amante sfrenato di tutto ciò che è letteratura, cioè del magico mondo che dai libri si sprigiona.

Luciano Manzalini, el flaco dei popolari Gemelli Ruggeri, oltre a essere un popolarissimo attor comico è anche scrittore e raffinato poeta.

Franco Foschi, pediatra e scrittore, ha visto un numero sconfinato di bambini e scritto 14 libri: e si augura di esercitare ancora a lungo con gli uni e con gli altri.

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »

Domenica 27 settembre
apertura straordinaria della libreria Trame in via Goito 3/c
dalle 16,30 alle 19,30
in occasione di Artelibro

Alle 18 reading di Gabriele Xella dal libro “Angelo che esiste. posti che non so. entro dentro me”, poesia, in autoproduzione, con l’accompagnamento musicale di Martino Giani.

Stampato presso la Tipografia Fanti di Imola nel marzo 2009, il libro è una raccolta di 56 poesie di Gabriele Xella, che percorrono tutte uno stesso filo conduttore.
L’autore si mette a nudo descrivendo con la cadenza poetica un disagio vissuto nel corso della sua esistenza, ed è proprio aprendosi al personale che si arriva ad un pathos in equlibrio fra cruda verità e inevitabile sincerità, nei labirinti dell’anima si è celato il suo male trovando dopo tragitti interiori la parola speranza in modo audace e vissuto sulla propria pelle. Poesie intimiste ma aperte all’abbraccio delle persone e sensazioni altrui. L’autore intende portare luce al fatto che è nei momenti più cupi e sofferenti dell’animo umano è lì, in quel momento, che si trova il filo, come a crear dal proprio complesso io interiore una forza inaspettata o insperata verso il vero dove.

Gabriele Xella, nato nel 1974, abita a Imola (Bo) ed è alla sua prima prova letteraria.
Parallelamente alle composizioni poetiche ha intrapreso un progetto, sempre a suo nome, di reading letterario con innesti e tappeti sonori, in collaborazione con altri artisti e musicisti per riportare all’antica tradizione orale la sensibilità e il valore popolare della poesia stessa.

Martino Giani, nato nel 1991 a Castel San Pietro (Bo), suona il violoncello ed è in corso di studi di conservatorio presso la Scuola Musicale Vassura-Baroncini di Imola.
Crea in questo progetto innesti sonori con composizioni di Bach e Beethoven intersecati alle letture.

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »

Sabato 19 settembre alle 18
alla libreria Trame in via Goito 3/c  051 233333

in collaborazione con Artelibro 2009
inaugurazione della mostra “Sequenze” che presenterà il progetto e libro d’artista di Donatella Franchi.

L’ ultima ricerca visiva di Donatella Franchi è ispirata dal lavoro di cura per la propria madre, e dalla necessità di trasformare in uno scambio creativo il tempo passato con lei.
A questa ricerca appartiene il libro d’artista, dedicato alla madre, che viene presentato alla Libreria Trame.

“Ho cercato di mettere a fuoco i gesti con cui si esprimeva mia madre, che è sempre stata una lettrice. Ho fotografato così le sue mani che reggono il libro o riposano su di esso, ispirandomi alla grande tradizione artistica dei ritratti, dove il libro tra le mani investe i personaggi di una pensosità solenne, una malinconia assorta, come quella che fin da bambina spiavo sul volto di mia madre lettrice…”.

La mostra è uno dei nostri contributi all’annuale avventura di Artelibro, Festival del Libro d’Arte che si svolgerà a Bologna dal 24 al 27 settembre 2009.
Una grande kermesse culturale per un pubblico di esperti, collezionisti e bibliofili alla ricerca di rarità ed edizioni speciali, di operatori interessati  ad approfondire i temi professionali, di appassionati di libri d’arte e d’artista, di famiglie, bambini e ragazzi coinvolti in laboratori e workshop a loro dedicati.

Donatella Franchi ha partecipato a diverse rassegne di Libri d’artista in Italia e all’estero.
Le più recenti sono: “Twenty years of Artists’ Books from The National Museum of Women in the Arts”, 2006-2007, a Washington e a Boston, McMullen Museum of Art, 2009.
Il suo ciclo di lavori “Cartografia dei sentimenti”, ispirato alla Carta del Paese di Tendre di Madeleine de Scudéry è stato esposto all’Istituto Italiano di Cultura di Washington, 2001, e a Barcellona, Convento di San Agustín, 2004.
Ha scritto e organizzato incontri  sul rapporto tra arte e femminismo.

PS
L’artista ci ha dato disponibilità di due immagini in jpg circa 2 MB, le inviamo su richiesta per non occupare troppo spazio in email

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »

Venerdì 18 settembre alle 18
alla libreria Trame in via Goito 3/c   051 233333
presentazione del libro “Il conto delle minne” (edizioni Mondadori) di Giuseppina Torregrossa.

Sarà presente con l’autrice Maria Grazia Negrini, e l’attrice Alessandra Carloni leggerà per noi alcuni brani del libro.

Ogni anno nonna Agata vuole accanto a sé la nipote Agatina per insegnarle i segreti dei dolci in onore della Santa di cui entrambe portano il nome. Mentre impastano le cassatine a forma di seno, le minne, la nonna racconta il martirio della Santuzza, cui il crudele console Quinziano, non sopportando di sentirsi respinto, fece tagliare le mammelle.
La drammatica vicenda rivela una delle regole del mondo maschile: “… devi sapere che gli uomini, se non ci provi piacere quando ti toccano, si sentono mezzi masculi, ma guai a te se ci provi piacere, perché allora ti collocano tra le buttane”. Parte da qui il cuntu, il racconto, della storia di una famiglia siciliana e delle sue donne straordinarie. Per ciascuna di loro, fino alla piccola Agatina che dovrà diventare grande, le minne hanno un significato speciale: grandi o minuscole, aride o feconde, amate senza pudore o trascurate da uomini disattenti, sane o malate, diventano la chiave per svelare i più intimi segreti della femminilità e dell’orgoglio di generazioni di donne e di una in particolare, forse la più coraggiosa.

Dopo l’esordio narrativo del 2007 con “L’assaggiatrice” (edizioni Iride Rubbettino), piccolo piacevolissimo romanzo che ci fece conoscere Giuseppina l’anno scorso, abbiamo il piacere di proporvi il suo nuovo lavoro, ancora più ricco e interessante.

Giuseppina Torregrossa nasce a Palermo e vive prevalentemente a Roma, dove svolge l’attività di ginecologa, in strutture pubbliche come la II Clinica Ostetrica della Facoltà di medicina all’università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Svolge attività di consulente ginecologo presso varie istituzioni pubbliche della città di Roma. Svolge il suo lavoro di volontariato presso numerose associazioni romane che si occupano delle donne operate al seno.
Collabora a diverse testate giornalistiche.

Alessandra Carloni è attrice, doppiatrice e speaker. E’ stata interprete di vari spettacoli che vanno dalla commedia classica al teatro contemporaneo, oltre ad aver recitato in produzioni cinematografiche (“Il germe del melograno” di S. Strocchi, 2007).
Collabora con diverse realtà bolognesi e non (tra queste Teatri di Vita, Ten Teatro, Gruppo di Lettura S. Vitale, Teatro-Due-Parma). Come speaker e doppiatrice ha lavorato per il cinema (tra gli altri Pupi Avati) e la televisione. Ha fondato Centomondi con cui si occupa di produzioni audio in qualità di di speaker, organizzatrice, consulente e direttrice di registrazione. Dal 2007 collabora con musicisti (il pianista e compositore Maurizio Deoriti e il contrabassista Massimo De Stephanis) per l’allestimento di letture e spettacoli teatrali.

Maria Grazia Negrini, laureata in Scienze Politiche, nel 1990 è fondatrice, assieme al Gruppo, della Casa di accoglienza per non subire violenza, prima struttura con queste caratteristiche nata in Italia.
Responsabile per 26 anni al Centro di documentazione, ricerca ed iniziativa delle Donne per il Comune di Bologna.
Dal settembre 1997 al 2001 è componente della Commissione Nazionale delle Pari Opportunità ed è la responsabile del Gruppo di lavoro sulla violenza alle donne.
Attualmente svolge consulenze sulla storia delle donne e sulle politiche di genere, ed è presidente dell’associazione Tavola delle donne sulla violenza e sulla sicurezza nella città.

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »

Cari amici della libreria,
le imminenti elezioni, insieme alle consuete frequentazioni di persone e libri che ci piace abbiano risonanza anche grazie allo spazio che possiamo loro offrire, hanno fatto si’ che il programma degli incontri della prossima settimana sia particolarmente denso.
Noi siamo felici che questo si verifichi, per molte ragioni.
In primo luogo perche’ questo significa che qualcuno ritiene che il nostro spazio possa essere, oltre che un negozio, anche un luogo di cultura, incontri, scambi.
E poiche’ questo (oltre alla sopravvivenza, s’intende) e’ cio’ che ci proponiamo, ci da’ grande soddisfazione che possa essere percepito e apprezzato.
Inoltre desideriamo contribuire al dibattito che si sta delineando sulle sorti di Bologna: in questa ottica vanno inseriti gli incontri che danno voce a chi ha, ha avuto o avra’ in qualche modo un ruolo attivo nel governo della citta’, sperando che, per una volta, siano i programmi ed ancor piu’ i fatti, e non solamente gli slogan, a tenere vivo il dibattito politico.
Tutto, sempre, partendo da un libro.
La lettura rimane uno degli atti piu’ profondi, sovversivi, rivoluzionari, che ciascuno di noi puo’ fare. Ma e’ tale quando cio’ che si legge e’ effettivamente frutto di una scelta, e dunque non per suggestione (ti faccio trovare solo alcune cose, cosi’ leggerai quelle) ne’ per sottrazione (se un tal libro e’ introvabile sugli scaffali delle librerie, difficilmente potra’ raggiungere i suoi potenziali lettori).
Questa e’ la nostra personale ed opinabile scelta. Una tra le milioni possibili. Quella che rende ogni libreria un organismo unico, mutevole, vivo. Da frequentare.

Eccovi il calendario degli incontri. Abbiamo scelto di non appesantire le vostre caselle con troppe e-mail, rimandando al nostro blog http://libreriairnerio.blogspot.com per qualunque approfondimento: visitatelo!

LUNEDI’ 11 MAGGIO, ALLE 18,30
presentazione del volume
“LA FORMA DELL’URBANO”
A cura di OSCAR MARCHISIO E DANIELE ARA
(Edizioni Socialmente)

intervengono:
ANDREA SEGRE’ (preside della Facolta’ di Agraria dell’universita’ di Bologna) OSCAR MARCHISIO (Casa Editrice Socialmente) PAOLO CARNEMOLLA (presidente Prober) DANIELE ARA (Prober)

MARTEDI’ 12 MAGGIO, ALLE 18,30
ANTONELLA BECCARIA presenta
“IL PROGRAMMA DI LICIO GELLI. UNA PROFEZIA AVVERATA?”
(Edizioni Socialmente)

intervengono:
PAOLO BOLOGNESI, presidente dell’associazione delle vittime della strage di Bologna, JADEL ANDREETTO, dell’ensemble narrativo KAI ZEN

MERCOLEDI’ 13 MAGGIO, ALLE 18,00
IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE CULTURALE PAPILLON-REBIBBIA ONLUS presentazione del libro di GIULIO SALIERNO “AUTOBIOGRAFIA DI UN PICCHIATORE FASCISTA”
(Minimum fax)

intervengono:
VALERIO GUIZZARDI, Associazione Papillon GERALDINA COLOTTI, giornalista de IL MANIFESTO e scrittrice STEFANO TASSINARI, scrittore

VENERDI 15 maggio alle 18
MIRKO BILLI, ANDREA BONZI, OLIVIO ROMANINI presentano “LO CHIAMAVANO TEX”
(Minerva edizioni)

conducono l’incontro:
MICHELA ROMAGNOLI e BENEDETTA BOLDRIN, giornaliste

SABATO 16 MAGGIO, ALLE 18.30
IN COLLABORAZIONE CON BLACK VELVET EDIZIONI INSIDE COMICS “IL FUMETTO PARLA AI BAMBINI.
EDUCARE CON LE IMMAGINI”

intervengono:
ALBERTO CORRADI, (autore)
ANGELA PESCE, (insegnante)

Vi aspettiamo!
Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita

per informazioni:
Libreria Irnerio
Via Irnerio, 27 Bologna
tel e fax 051251050
e-mail libreria.irnerio@libero.it
blog: http://www.libreriairnerio.blogspot.com

Read Full Post »