Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘incontri culturali’

GIOVEDI’ 16 LUGLIO, appuntamento con Cristiano Cavina a MEDICINA:

“Serate con l’Autore” di luglio

Dopo i tre incontri di giugno della rassegna “Serate con l’Autore” organizzata dall’Associazione Pro Loco Medicina e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Medicina, a luglio altri tre incontri con l’autore arricchiranno le serate medicinesi.

Agli incontri con Angela Nanetti, che ha presentato il suo romanzo storico “Il bambino di Budrio”, Marta Casarini, insegnante in un corso di scrittura creativa organizzato da ARCI-Gentlemen Loser durante l’inverno e autrice di “Anita friggeva d’amore” e Grazia Verasani che il 29 giugno ha presentato il suo ultimo romanzo, “Il mare d’inverno”, seguiranno altrettanti incontri con Maurizio Garuti, Cristiano Cavina e Antonella Cosentino.

L’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Comunale hanno fra i loro obiettivi quello di costruire momenti e occasioni di incontro con gli autori, per promuovere la bellezza della lettura valorizzando le istituzioni culturali della città, a partire dalla Biblioteca Comunale.

Un ringraziamento particolare va agli autori che hanno accettato l’invito e alla Libreria Atlantide di Castel San Pietro Terme, che è stata presente a giugno con un banchetto di vendita libri e lo sarà anche a luglio, per il nuovo ciclo di incontri con l’Autore.

Programma:
Martedì 7 luglio, Centro Sociale Medicivitas, Maurizio Garuti autore di “Via Barberia 4”
Giovedì 16 luglio, Cortile della Biblioteca comunale, Cristiano Cavina autore di “La pizza per autodidatti”
Mercoledì 22 luglio, Cortile della Biblioteca comunale, Antonella Cosentino autrice di “Dalla mia finestra si vedeva il mare”.

Gli incontri inizieranno alle ore 21.00. Ingresso libero.

In caso di maltempo le iniziative si terranno all’interno della Biblioteca

Notizia a cura della Segreteria del Sindaco

medicina serate autore luglio

Read Full Post »

cavina pizza aprile guelfo-page-001

Read Full Post »

 APPUNTAMENTI con Atlantide!

 

una serie di appuntamenti a cui partecipa Libreria Atlantide
 

Sabato 8 novembre, ore 10,30

Biblioteca di Argelato

Laboratorio per ragazzi, con Francesca Casadio Montanari, basato sul suo libro STORIE DI QUERCIANTICA

info Bib Argelato T- 05 1 6634623

_________________________________________________________________________

Martedì 11 novembre, ore 21

Biblioteca di Funo

Tiziano Terzani – la vita come avventura.

Incontro con Alen Loreti, curatore de Un’idea di destino, i diari di Tiziano Terzani e dei Meridiani Mondadori dedicati al giornalista

Ingresso libero | Info 051/6646430

__________________________________________________________

Martedì 11 novembre, ore 21

Palazzona di Maggio – Ozzano Emilia

Grazia Verasani presenta Mare d’inverno (Giunti)

La serata sarà accompagnata dalla degustazione di vini e assaggi di prodotti locali.

Degustazione e ingresso 15€/persona

Preno e info qui: http://www.palazzonadimaggio.it/

_______________________________________________________

Biblioteca Comunale Castel Guelfo, Via A.Gramsci 22, ore 16:30

Dolcemente, l’inconfondibile naturalezza del miele
Presentazione del libro di Katia Brentani

Un dolce viaggio alla scoperta del “nettare degli dei”, uno dei tanti appellativi con cui viene chiamato il miele, il dolcificante più antico del mondo. Se i poteri sovrannaturali del miele non sono ancora stati provati, su quelli terapeutici non ci sono dubbi.
Un libro per scoprire ogni segreto di questo dono prezioso della natura, fra leggende e curiosità infinite e un racconto dolce ma non troppo.

A seguire degustazione sulle varie tipologie di miele.

Iniziativa gratuita con obbligo di preiscrizione.

Info: Biblioteca Comunale, via A.Gramsci, 22; Tel. 0542.53.460; bc@castelguelfo.provincia.bologna.it

______________________________________________________________________

Biblioteca Comunale Medicina, 18 novembre
via Pillio 1, Medicina, Bo

16 novembre, dalle 17:30

Tre detective e due matemisteri: laboratorio d matematica e logica per bambini da 8 a 10 anni a cura di Stefania Lepera
Prenotazione obbigatoria. Max 25 bambini.
Stefania Lepera è sceneggiatrice e scrittrice di libri per bambini (per Mondadori ha scritto i testi dei libri dei Cuccioli cerca amici, Ben 10 e Gormiti). Ha due figli sui quali “testa” le sue storie ogni sera quando li mette a dormire. Autrice anche di “Un enigma e due matemisteri” e di “Apriti cielo”.
Laboratorio offerto da Libreria Atlantide di Castel San Pietro Terme.
Info: Biblioteca Comunale di Medicina

______________________________________________________

Mercoledì 26 novembre, ore 20,45

Pizzeria Valerio, Imola

Cena a base di pizza con Cristiano Cavina, per parlare de LA PIZZA PER AUTODIDATTI(Marcos Y Marcos)

Serata con prenotazione obbligatoria presso Libreria Atlantide. Seguiranno i dettagli, statene certi!

Pizza Margareta

Pizza Margareta (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

loreti funo jpeg

Read Full Post »

 

Castenaso,  (Bo)

SUELO – centro giovanile

Via Fiesso 32, Castenaso, ore 19

 

Dal viaggio in terre lontane per fuggire la miseria di nonno Milovan alla giovane Arianna: il percorso lungo un secolo e diverse esistenze di una famiglia originaria del Montenegro si conclude con una voce femminile, che poi è anche quella della narratrice. Tijana Djerkovic, da Belgrado, vive in Italia da tempo, ha scritto un paio di raccolte di racconti nella sua lingua madre, per poi passare con questo affascinante romanzo alla lingua italiana. Il ritmo della narrazione è balcanico, lo sguardo sulla storia è ricco di dolcezza femminile in questa storia di famiglia, in cui scorrono parallele anche le vicende del secolo passato, con i suoi lutti, le terribili prove a cui ha sottoposto i suoi “abitanti”, e anche le conquiste: è Arianna ad essere erede in toto di una storia che era stata in prevalenza maschile, in cui le donne hanno sempre vissuto all’ombra degli uomini, erede anche di una tradizione che esalta il potere della narrazione, capace anche di ascoltare il terribile segreto nascosto nella vita del padre.. . Una bella sorpresa!

LA SCHEDA DEL LIBRO

È possibile per una giovane donna diventare l’erede di una storia e di una famiglia tutta al maschile? Sì, se si è “inclini all’amore” e se si possiede l’arte del racconto, l’arte di avvincere con le parole. Parole che restituiscono un secolo, il Novecento, nelle sue trasformazioni, nelle sue euforie e nelle sue tragedie. Si comincia con Milovan, il nonno di Arianna, che sul finire dell’Ottocento insieme ad altri cinque compagni parte da un piccolo paese sperduto del Montenegro per andare a fare fortuna prima in Europa e poi in America. Di questo viaggio Milovan sarà protagonista ma anche narratore, educando all’arte affabulatoria il figlio Vladimir (il futuro padre di Arianna) che a dodici anni, a seguito dell’occupazione tedesca e italiana, entra nelle forze partigiane di Tito per seguire il suo personale Dio, il fratello Mihailo. A Vladimir verrà amputato un braccio per lo scoppio di una granata, ma alla fine della guerra ritroverà l’amore e scoprirà la poesia, di cui diventerà uno splendido interprete. Nella Jugoslavia socialista, con i suoi riti e le sue stravaganze, nasce la primogenita di Vladimir, Arianna. E quello tra il padre poeta e la figlia appassionata di libri sarà un amore smisurato, divertente, pieno di magia. Cresciuta, Arianna si innamora di un giovane architetto, figlio di un generale del controspionaggio. Sarà grazie alle indagini di quest’ultimo che Arianna scoprirà un terribile segreto che il padre le ha tenuto nascosto…

“Sai” gli disse, “credo che la durata della mia vita sia coincisa con il tempo trascorso insieme alle persone a cui ho voluto bene, e credo di aver vissuto il numero di volte in cui il male mi ha insegnato qualcosa sul bene. L’uno rinasce ogni volta che si dimostra capace di domare il male dentro di sé. Si vive poco, figlio mio, pochissimo, perché tutto il resto è soltanto attesa di vivere.”

Tijana M. Djerkovic
belgradese, nasce come divoratrice di libri già dall’infanzia, per poi passare alla traduzione della letteratura altrui (Nina Berberova, Momo Kapor, Alda Merini, Giorgio Caproni, Barbara Alberti). Ha pubblicato in serbo due raccolte di racconti: Price iz samoce (Filip Višnjic, 2006) e Mala crna haljina (Albatros Plus, 2009).
Vive a Roma e ai Castelli Romani dal 1987, senza aver mai lasciato Belgrado.

 il bookshop sarà a cura di Libreria Atlantide

 

inclini

Read Full Post »

vanni santoni

Read Full Post »

Ian Holm as Bilbo Baggins in Peter Jackson's T...

Ian Holm as Bilbo Baggins in Peter Jackson’s The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring. (Photo credit: Wikipedia)

 

La festa fantasy nella Rocca di Bagnara si è conclusa, ma il programma delle attività non è terminato. Ecco dunque i seminari:

 

SEMINARIO : Aspettando LO HOBBIT

 

“Il drago Smaug e J.R.R.Tolkien”. Relatore: Roberto Arduini Mercoledì 23 ottobre ore 21,00 Sala Consiliare Rocca sforzesca (Iscrizione obbligatoria)

 

“Lo Hobbit: la fiaba figlia dei miti”. Relatore: Valerie Morisi Sabato 26 ottobre ore 17,30 Sala Consiliare Rocca sforzesca (Iscrizione obbligatoria)

 

“Processo a Bilbo Baggins ” . Relatore: Claudio Testi  Mercoledì 30 ottobre 2013 (orario da definire) Sala Consiliare Rocca sforzesca. (iscrizione obbligatoria)

«Imputato, alzatevi!». Bilbo impaurito si guarda intorno, insicuro sulla sentenza finale che verrà pronunciata. Deve rispondere alle accuse di furto, falsa testimonianza, scasso non autorizzato, rispettabilità oggettiva e imprudenza colposa. Anche la difesa ha ottimi argomenti: lo Hobbit è, nonostante tutto, di animo gentile, coraggioso e in fondo onesto. Con questo gioco delle parti, il seminario vuole esplorare la personalità del protagonista de “Lo Hobbit”, che, a una lettura attenta, risulterà estremamente complessa, problematica e irriducibile a “tipi” ideali.

Relatore: Claudio Testi – – filosofo, saggista e studioso di Tolkien e segretario dell’Istituto Filosofico di studi tomistici.

 

E’ previsto un contributo di 5 euro ad incontro (12,00 euro per i 3 incontri).

Info: http//:ilmosaicocooperativa.blogspot.it/

coopmosaico@yahoo.com

atlantidelibri@atlantide-sdf.191.it

0542 21949

 

Read Full Post »

libreria Atlantide segnala:

Venerdì 8 maggio 2009 ore 20,30 – Rocca Sforzesca – Dozza (BO)

LA SOLITUDINE DELL’OCCIDENTE
Popoli, diritto, culture, verso quale integrazione
incontro con
KHALED FOUAD ALLAM

Introduce la serata Daniela Chierici
Conclusioni del Sindaco Antonio Borghi

Breve biografia di

KHALED FOUAD ALLAM

Khaled Foud Allam è nato nel 1955 a Tlemcen in Algeria, vicino al confine con la Tunisia, da madre siriana e padre marocchino. Ha studiato diritto e sociologia politica prima in Algeria e in seguito in Francia. Trasferitosi in Italia nel 1982, è docente di Sociologia del mondo musulmano e di Storia e Istituzioni dei paesi islamici all’Università di Trieste e di Islamistica all’Università di Urbino.

Insegna anche presso la Stanford University of Florence e collabora con il Centro di Ingegneria economica e sociale (CIES) di Cosenza. Ha studiato la storia e la configurazione contemporanea delle istituzioni e della cultura dell’Islam, in particolare nello spazio europeo, temi ai quali ha dedicato saggi scientifici e numerosi interventi pubblicistici. Allam ha pubblicato numerosi libri e scrive per varie testate giornalistiche ed è stato consulente di varie organizzazioni internazionali. Presso Rizzoli ha pubblicato L’islam globale (2002), Lettera ad un kamikaze (2004) e La solitudine dell’Occidente (2006). Ha ricoperto il ruolo di esperto presso il Consiglio di Europa sull’immigrazione e le nuove cittadinanze. È stato commentatore de La Stampa e consulente scientifico della Fiera del libro di Torino. Deputato al Parlamento italiano fino ad aprile 2008. Editorialista de La Repubblica, scrive su Osservatore Romano.

Read Full Post »