Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘incontri in biblioteca’

Aspettando la notte di Halloween…..

BIBLIOTECA COMUNALE DI CASTEL SAN PIETRO TERME
VENERDÌ  29 Ottobre 2010,ore 17,30

DOLCI RACCONTI
PER GRANDI SPAVENTI
Lettura animata a cura di Cooperativa  Tangram
Per bambini dai 6 ai 10 anni

SI ENTRA SOLO CON INVITO.
Per ricevere l’invito presentarsi, in orario di apertura della Biblioteca, a partire da lunedì 25 ottobre.
L’invito può essere ritirato solo dai familiari.
Gli accompagnatori attenderanno fuori dalla Sala ragazzi.

Info: biblioteca di CASTEL SAN PIETRO TERME, 051-940064, http://www.cspietro.it, biblioteca@cspietro.it

Read Full Post »

Estate d’incanto /10

Info: http://www.cspietro.it
biblioteca di Castel San Pietro, 051-940064
biblioteca di Osteria Grande, 051-945413

BIBLIOTECA DI CASTEL SAN PIETRO TERME

Venerdì 11 giugno 2010 ore 17.30
presso Il Giardino degli angeli
STORIE TRA GLI ALBERI
lettura a cura dei volontari di Servizio Civile Nazionale
per bambini dai 2 ai 6 anni

Sabato 26 giugno dopo le 21.30
GARA DI POESIA DORSALE in occasione della Notte dell’Amicizia
Invitiamo tutti, adulti e ragazzi, a comporre UNA poesia con 6 titoli di libri (solo 4 titoli per i bambini). Si può fare in biblioteca al momento o portarla già fatta e “meditata” tra le pareti di casa! Oppure la poesia può essere consegnata nei giorni precedenti in biblioteca.
Circa alle 23.00 una giuria assegnerà il premio alla poesia giudicata migliore sia per il settore adulti che per il settore ragazzi.

Lunedì 5 luglio 2010 ore 21
FIABE DAL MONDO
lettura animata a cura di Somatos Teatro
per bambini da 4 a 10 anni, genitori, nonne e zie…
Viaggio nel mondo attraverso racconti di tradizione orale provenienti da paesi diversi, raccontate con l’ausilio di strumenti musicali e la partecipazione attiva dei bambini

Boschetto della
BIBLIOTECA DI OSTERIA GRANDE

Mercoledì 23 giugno 2010 ore 21
UNA ZUPPA DI STORIE
lettura-spettacolo a cura di Alfonso Cuccurullo
per buongustai tra i 4 e i 99 anni

Si consiglia ad ogni spettatore di portare una pila e un piccolo cuscino per sedersi a terra.

… e per i piccolissimi
Prosegue l’angolo della lettura NatiPerLeggere dove un Gruppo di lettori volontari proporrà letture e affiancherà i genitori nella scelta dei libri da leggere ai loro bimbi.
Per bambini dai 6 mesi ai 6 anni

BIBLIOTECA DI CASTEL SAN PIETRO TERME
Mercoledì 16 giugno 2010 ore 17
PARTIAM, PARTIAMO … E CI DIVERTIAMO!
Per tutti è tempo di vacanza: lasciamo la città per andare in montagna o forse al mare, l’importante è che sia una vacanza veramente speciale!

BIBLIOTECA DI OSTERIA GRANDE
Martedì 13 luglio 2010 ore 17
MOSTRI, MOSTRICIATTOLI & CO.
Un popolo di mostri invade la tua cameretta? Ascolta con attenzione e scoprirai in realtà quanto sono divertenti.

Read Full Post »

Libreria Atlantide segnala:

Martedì 19 maggio ore 17.30
Biblioteca Comunale Castel San Pietro Terme

Davide Cerè incontra  Francesco Paolucci autore del romanzo

1943. Il Sillaro racconta Alberto Perdisa editore, 2009
storie quotidiane durante la guerra a Castel San Pietro Terme

Scene di vita quotidiana in questo piacevolissimo racconto che ravviva ricordi sbiaditi per tanti. La vicenda è quella di una famiglia bolognese sfollata a Castel San Pietro, a casa di parenti, in particolare quella di un ragazzo di tredici anni, lo stesso autore, posto di fronte ai drammatici eventi che si dipanarono a partire dall’armistizio, momento in cui i cittadini furono costretti a far da soli le proprie scelte, non solo politiche. Descrivendo la difficile convivenza con la guerra, la ricerca del cibo, il contatto con i soldati tedeschi e fascisti, lo sguardo di Paolucci conduce il lettore in un mondo in cui le difficoltà gradualmente aumentano e l’ingegno è costretto ad aguzzarsi. Alcuni fanno la scelta di diventare partigiani, ecco infatti ritratti personaggi commoventi e pieni di ardore come il maestro Renato Giorgi o come il padre, mentre Francesco organizza piccole rappresaglie contro i camion tedeschi.
Non la Storia ma tante microstorie dove ritroviamo le fughe nei rifugi, l’armeggiare con gli stoppini delle lampade a petrolio, l’arrivo delle scarpe di legno, le corse sul letto del Sillaro, l’uccisione del maiale di nascosto dai tedeschi, le letture di romanzi scovati nelle vecchie librerie dei parenti, l’ascolto clandestino di Radio Londra e quello dell’Eiar, le notti trascorse con un occhio aperto e l’orecchio teso ai movimenti di Pippo, l’aereo notturno americano che svolazzava qua e là lasciando cadere a caso una bomba.
Un diario minimo quindi dove i ricordi emergono nitidi e si fanno racconto ricco di partecipazione.

Francesco Paolucci delle Roncole è nato a Bologna il 20 ottobre del 1930. Più volte bocciato nelle scuole del Regno e della Repubblica, ha avuto maggiore fortuna all’Università e, conseguita la laurea, ha intrapreso la professione di avvocato specializzandosi nel diritto amministrativo e processuale.     Insofferente, negli anni verdi della vita quotidiana, ha cercato nuove esperienze all’estero, spesso in autostop e, soprattutto nel 1956, dedicandosi con un gruppo di amici a Nikelsdorf, al confine dell’Austria, al recupero e all’assistenza ai profughi che fuggivano dalla tormentata Ungheria.
Cacciatore per tradizione e passione e amante della natura in tutte le sue manifestazioni, sente perciò il peso della clausura imposta dalla professione, anche se temperato dal vivo interesse per l’attività forense.

interverrà il Sindaco Vincenzo Zacchiroli

info:
Biblioteca di Castel San Pietro Terme, 051-940064, http://www.cspietro.it
Biblioteca di Osteria Grande, 051-945413

Read Full Post »

AUTORI IN BIBLIOTECA 2009: il mestiere di scrivere

La scrittrice Giovanna Passigato accompagna in un piacevole aperitivo letterario alcuni apprezzati autori contemporanei.

BIBLIOTECA CASTEL SAN PIETRO TERME, ore 18

Martedì 31 marzo. Danila Comastri Montanari

autrice di “Terrore”, Mondadori, 2008

un romanzo ambientato nella Francia del 1793 dove in una Parigi devastata dalla rivoluzione, un misterioso giustiziere vendica le vittime con una serie di delitti efferati ed evocativi contro alcuni esponenti di spicco del club dei giacobini, decapitati come se fossero saliti sulla ghigliottina. A indagare con discrezione e prudenza su quei delitti che rianimano con nuovo ardore le speranze dei controrivoluzionari, viene chiamato un avvocato di sicura fede repubblicana, Etienne Verneuil.

Martedì 14 aprile , Loriano Macchiavelli

autore di “Delitti di gente qualunque“, Mondadori, 2009

Sarti Antonio, con la sua solida umanità, i suoi troppi caffè, le sue storie d’amore malinconiche, e i suoi rapporti conflittuali con i superiori, è alle prese con una nuova indagine che lo porterà alla Rocchetta Mattei, luogo di indicibile fascino e di mille misteri passati. Chi era veramente il conte Cesare Mattei e perché i suoi segreti ossessionano ancora tante persone?

e di “Via crudes”, Perdisa pop, 2008 .

Martedì 5 maggio Eraldo Baldini, autore di Le valli della paura, Mal’aria, Gotico rurale, Come il lupo, Quell’estate di sangue e di luna.

Le valli emiliano-romagnole immerse nella nebbia e nel mistero di antiche credenze….

Giovedì 14 maggio , Cristiano Cavina, autore di “I frutti dimenticati, Marcos y Marcos,2008

Giovedì 28 maggio il giornalista Paolo Bassi incontra Giovanna Passigato, autrice di “Il viaggio del re morto”, Bononia University Press, 2008

Cristiano, il protagonista del racconto, è giovane e ambizioso quando decide di mettersi in cammino: vuole conoscere “la misura del mondo”. Il viaggio ha allora inizio, una strada tortuosa e imprevedibile che si snoda dalla Palestina, attraverso la Boemia, fino al Mediterraneo, passando per il Veneto, raggiungendo l’Austria e le terre germaniche: dall’adolescenza fino alla vecchiaia.

Letture con Pina Randi e Francesco Landi

si ringraziano: Panificio Loreti, Via Matteotti 88, Castel San Pietro Terme

Azienda Agricola Zuffa, Via Sellustra 9, Imola

Info: biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme, via Marconi 29, biblioteca@cspietro.it, 051-940064

in collaborazione con Libreria Atlantide

Read Full Post »

Biblioteca Comunale “A. Majani – Nasica”
Via Garibaldi, 39, 40054 Budrio Bo
Tel. 051801220 – 6928264
E-mail: biblioteca@comune.budrio.bo.it

Giovedì 12 marzo 2009 – ore 21,00 inizia il 3° ciclo di serate
LE DELIZIE DELLA STORIA – Conferenze-spettacolo sulla storia dell’alimentazione,
a cura del Prof. Raffaele Riccio dell’Associazione I cinque Sensi.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI:

Giovedì 12 marzo ore 21.00
Dalla peste alla festa
trionfi della morte e trionfi della vita
in età medioevale e rinascimentale

Giovedì 26 marzo ore 21.00
L’occhio e la tavola
trionfi di pasticceria ed artisti della tavola in epoca barocca

Martedì 21 aprile ore 21.00
Pane & Cuore
Edmondo De Amicis e Pellegrino Artusi alimentazione
e nuova cultura politica nell’Italia post-risorgimentale

Al termine di ogni serata buffet-degustazione allestito dall’Associazione I Cinque Sensi

Ingresso libero

Info: Biblioteca comunale di Budrio – tel. 051/801220

Read Full Post »

PER mamme, papà, nonni, educatori ed educatrici

NATI PER CRESCERE CON I LIBRI – incontro per mamme, papa’, nonni e educatori
Ore 10.00 presso la Biblioteca Comunale di Bubano, Via Lume 1905 – tel. 0542 56131.
Con la partecipazione della pediatra LAURA CAVALLAZZI, la psicologa DEBORAH RAMBALDI, un’esperta bibliotecaria e con un’esperta del progetto Nati Per
Leggere

Sabato 14 Marzo ore 10.00
NATI PER CRESCERE CON I LIBRI
Il progetto Nati Per Leggere. Il piacere di leggere ad alta voce sin dalla primissima
infanzia e le sue valenze psico-affettive. Il piacere di leggere ai piccolissimi:
presentazione dei libri per scoprirne le potenzialità.
Con la partecipazione della pediatra LAURA CAVALLAZZI, la psicologa DEBORAH
RAMBALDI, un’esperta bibliotecaria e con un’esperta del progetto NPL

22 Marzo ore 16.30 Biblioteca Comunale di Bubano
lettura-spettacolo per i piccolissimi a cura di Officine Duende
età consigliata da 2 a 5 anni
UN COLORE TUTTO MIO è uno spettacolo pensato appositamente per i più piccoli nel rispetto dei
tempi e delle modalità proprie di questa fascia d’età
a seguire verrà allestito un laboratorio dove grandi e piccini potranno sbizzarrirsi a costruire il
simpatico protagonista del libro

Sabato 28 Marzo, 4 Aprile, 18 Aprile, 9 Maggio, 16 Maggio ore 10.30
MI RACCONTI UNA STORIA?
Corso di lettura ad alta voce utilizzando diverse tecniche sulla modalità di lettura ai più
piccini. Laboratorio per imparare a trasmettere il piacere e le emozioni condividendole
con i propri piccoli uditori

* Si prega di prenotarsi per il corso MI RACCONTI UNA STORIA? entro e non oltre il 25 Marzo

Sabato 23 Maggio ore 10.30
MI RACCONTI UNA STORIA?
I genitori leggono le storie ai piccoli bambini
Le iniziative sono gratuite e si svolgeranno nella biblioteca di Bubano in collaborazione con la libreria ATLANTIDE
I piccoli presenti agli incontri verranno intrattenuti con giochi da un’educatrice.

Biblioteca Comunale di Bubano, Via Lume 1905 – tel. 0542 56131.

Read Full Post »

LA BIBLIOTECA  di MORDANO
e ASSOCIAZIONE CULTURALE ARGONAUTI

PROPONGONO   UN   CICLO   DI   PROIEZIONI   DEDICATO  AGLI
APPASSIONATI   DI    VIAGGI
L’ ACCESSO  E’  LIBERO  E  TUTTI  SONO  INVITATI

L’Appuntamento con i reportages di ARGONAUTI   è alle ore 21:00,  presso la Sala della BIBLIOTECA di MORDANO
in Via Borgo General Vitali, 12
tel. 054252510

Le proiezioni si svolgeranno
nelle serate di mercoledì

11 Marzo    MAROCCO, di Stefano Pagani
Dalle  città  Imperiali  alle  oasi  del  Sud.  Un avvincente itinerario attraverso genti pittoresche,  palmeti  verdissimi,  impressionanti  scenari  naturali  fino  ai  margini  dello sconfinato Sahara.

25 Marzo    CAPO NORD, di Francesco e Silvia Fontana
Viaggio dall’Italia fino a Capo Nord in camper attraverso i paesi del nord Europa fra splendide
cittadine,   paesaggi mozzafiato e natura incontaminata.  Le capitali delle Repubbliche Baltiche.

8 Aprile    ETIOPIA OMO RIVER, di Paola e Michele Trenta
In Etiopia lungo le rive del fiume Omo, sulle  tracce  di  Bottega. Un viaggio indimenticabile fra spazi, scenari ed etnie che hanno mantenuto tutto il loro fascino primordiale.

22 Aprile    TIBET, di Luciano Perrozzi
Viaggio  in  una  delle  regioni più  suggestive  del  mondo,  ricchissima  per storia,  intensa  per          tradizioni religiose,  splendida  per il  patrimonio  artistico,   emozionante per  l’umanità  che la   pervade.

6 Maggio      GIAPPONE, di Paolo e Elena Baldini
Un viaggio nell’isola principale  dell’arcipelago giapponese:  da Tokyo a Kyoto,  da  Hiroshima a   Osaka. Un paese che non è solo tecnologia, efficienza, ordine e pulizia, ma anche templi buddisti,   scintoisti, geishe.

20 Maggio    STATI UNITI, di Valeria e Daniele Gorini
Viaggio  attraverso  la  vastità  del  paesaggio  del west americano: gli splendidi Parchi Nazionali,  l’imponenza della Monument Valley, l’infernale Death Valley, le luci della “fiabesca” Las Vegas.

Arrivederci ad Ottobre!!!

I N   C O L L A B O R A Z I O N E   C O N L I B R E R I A   A T L A N T I D E

Read Full Post »


LA BIBLIOTECA  di MORDANO
e Associazione Culturale Argonauti

PROPONGONO   UN   CICLO   DI   PROIEZIONI   DEDICATO  AGLI
APPASSIONATI   DI    VIAGGI
L’ ACCESSO  E’  LIBERO  E  TUTTI  SONO  INVITATI

L’Appuntamento con i reportages di ARGONAUTI   è alle ore 21:00,  presso la Sala della
BIBLIOTECA di MORDANO
in Via Borgo General Vitali, 12
tel. 054252510

Le proiezioni si svolgeranno
nelle serate di mercoledì

11 Marzo    MAROCCO, di Stefano Pagani
Dalle  città  Imperiali  alle  oasi  del  Sud.  Un avvincente itinerario attraverso genti pittoresche,
palmeti  verdissimi,  impressionanti  scenari  naturali  fino  ai  margini  dello sconfinato Sahara.

25 Marzo    CAPO NORD, di Francesco e Silvia Fontana
Viaggio dall’Italia fino a Capo Nord in camper attraverso i paesi del nord Europa fra splendide
cittadine,   paesaggi mozzafiato e natura incontaminata.  Le capitali delle Repubbliche Baltiche.

8 Aprile    ETIOPIA OMO RIVER, di Paola e Michele Trenta
In Etiopia lungo le rive del fiume Omo, sulle  tracce  di  Bottega. Un viaggio indimenticabile fra spazi, scenari ed etnie che hanno mantenuto tutto il loro fascino primordiale.

22 Aprile    TIBET, di Luciano Perrozzi
Viaggio  in  una  delle  regioni più  suggestive  del  mondo,  ricchissima  per storia,  intensa  per
tradizioni religiose,  splendida  per il  patrimonio  artistico,   emozionante per  l’umanità  che la
pervade.

6 Maggio      GIAPPONE, di Paolo e Elena Baldini
Un viaggio nell’isola principale  dell’arcipelago giapponese:  da Tokyo a Kyoto,  da  Hiroshima a
Osaka. Un paese che non è solo tecnologia, efficienza, ordine e pulizia, ma anche templi buddisti,
scintoisti, geishe.

20 Maggio    STATI UNITI, di Valeria e Daniele Gorini
Viaggio  attraverso  la  vastità  del  paesaggio  del west americano: gli splendidi Parchi Nazionali,
l’imponenza della Monument Valley, l’infernale Death Valley, le luci della “fiabesca” Las Vegas.

Arrivederci ad Ottobre!!!

I N   C O L L A B O R A Z I O N E   C O N
L I B R E R I A   A T L A N T I D E

Read Full Post »

Comune di Bologna – Quartiere Navile
Istituzione Biblioteche – Biblioteca “Casa di Khaoula”
Centro Alberto Manzi
Centro di Documentazione Laboratorio per un’Educazione Interculturale CD/LEI
Comune di Bologna – Settore Istruzione e Politiche delle Differenze

presentano

Alberto Manzi: un maestro unico

presso la Biblioteca Casa di Khaoula
Via di Corticella, 104 – Tel 051-6312721

Sabato 21 febbraio 2009
ore 10,30 – piano terra
lettura animata di

Tori, l’indovino
Storia ambienta in Cina e Corea di Alberto Manzi

A seguire costruiremo il kit per le ombre cinesi
a cura di Lidia Righini, Progetto Pino Pinocchio

Per bambini da 5 a 10 anni – E’ richiesta la prenotazione

ore 11 – primo piano
Inaugurazione della mostra documentaria

Non è mai  troppo tardi
La figura di Alberto Manzi e il ruolo del maestro oggi

Proiezione di una  video-intervista ad Alberto Manzi e interventi di

Claudio Mazzanti – Presidente del Quartiere Navile
Daniele Ara – Responsabile della Commissione Scuola del Quartiere Navile
Roberto Farné – Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione,
Università di Bologna
Miriam Traversi – Responsabile del CD/LEI di Bologna
Piera Margutti – Ex maestra Scuola Casaralta e ricercatrice
presso l’Università per Stranieri di Perugia
Paola Vassuri – Responsabile Area Infanzia e Adolescenza del Quartiere Navile

La mostra sarà visitabile fino al 3 marzo nei seguenti orari:
martedì e giovedì 8.30-18.45/mercoledì 13.30-18.45/venerdì e sabato 8.30-18.45

Biblioteca Casa di Khaoula – via di Corticella, 104
Tel. 051/6312721 – E-mail: bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Autobus 27 – fermata Ippodromo o Aldini
Possibilità di parcheggio nel cortile della biblioteca o nel parcheggio dell’Istituto Aldini

BIBLIOTECA  CASA DI KHAOULA
via di Corticella n. 104 – 40128 Bologna
Tel. 051-6312721  Fax 051-4158463
e mail: bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
http://www.comune.bologna.it/quartierenavile/biblioteche/casa_di_khaoula/index.php

Read Full Post »

IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA
la cooperativa “Il Mosaico”
in collaborazione con l’Associazione ARCI: “IL cocomero”

presenta:

UNA STRISCIA DI MEMORIA
Un viaggio nella memoria in un passato che non si può dimenticare attraverso la storia a fumetti di Antonella Toffolo
17 gennaio-1 febbraio 2009
Rocca Sforzesca, Sala Consiliare
Piazza IV Novembre, 3
Bagnara di Romagna
Sabato e domenica
10,00-13,00/15,00-18,00
Informazioni e prenotazioni fuori orario 3392925427- 3358415861 -3283635570
BAGNARA A STRISCE
In occasione della giornata della memoria l’associazione ARCI “Il Cocomero”,  che da anni opera a Bagnara di Romagna anche nel campo della promozione culturale, con il patrocinio del Comune di Bagnara di Romagna e con la collaborazione dell’Associazione Culturale MIRADA, quest’anno ha deciso di proporre una mostra sulla storia a fumetti “Gina cammina”, dell’artista Antonella Toffolo, per avvicinare i bambini, i giovani e non solo, a questo momento drammatico della nostra storia che non possiamo assolutamente dimenticare. La Toffolo utilizza lo scratchboard, una tecnica dura, faticosa e splendida allo stesso tempo, che richiede particolari fogli di carta gessata neri, da incidere con lo sgarzino. L’autrice trae dalle tavole la luce e le emozioni ricostruendo paesaggie quotidianità. “Gina cammina” è un viaggio nella memoria che non vi lascerà indifferenti!
La cooperativa sociale “Il Mosaico” propone per l’occasione laboratori didattici per scuole medie ed elementari  grazie anche alla presenza in Rocca di un’altra mostra, curata dalla Provincia di Ravenna,”6×100″ , che rende omaggio al mondo delle nuvole parlanti a 100 anni dalla comparsa del primo fumetto italiano. Per info e prenotazioni: Lisa 3392925427

Read Full Post »

Older Posts »